<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata da esperto Vs ABS | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Frenata da esperto Vs ABS

Aerei Italiani ha scritto:
questo discorso mi ha fatto venire il mente anni fa quando si discuteva tra freni a disco e freni a tamburo....

:D :D :D

Bè guarda...
sembra una battuta umoristica... invece un nesso c'è....

Una volta (primi anni '70), ho avuto occasione di salire su una
"Dyane 6" ...e sul cruscotto c'era un bell'adesivo (di fabbrica):
"Attention ! Freins à disque ! "

...e ci ho messo degli anni prima di capire che senso avesse quella scritta ...

(Forse si trattava di freni a disco senza servo, e se eri abituato a tamburo, ti saresti trovato di fronte la sorpresa di un pedale inaspettatamente "duro"...) (è solo una ipotesi...)

Comunque il messaggio è lo stesso:

Provali !

(prima che ti prendano di sorpresa...)
 
mariopagnanelli ha scritto:
"Attention ! Freins à disque ! "

Sulle Jaguar MK2 c'era un piccolo triangolo rosso sul paraurti posteriore che avvisava discretamente gli altri automobilisti di fare attenzione a seguire...ottima trovata di marketing.

Attached files /attachments/1946799=44303-disc-brakes_1.jpg /attachments/1946799=44302-disc-brakes_2.jpg
 
Sarò breve e non uso formule matematiche, l'abs ti consente di governare il mezzo mentre stai mettendo tutta la forza sul pedale senza stare tanto a pensare (frenata d'emergenza=pestone sul pedale) a quanto dosare la forza,
senza abs sul bagnato specialmente arrivi al bloccaggio e poi vai dritto come un baccalà, con abs puoi oltre che frenare al massimo che ti consente l'aderenza del tuo mezzo (per questo i soldi di buone gomme, in buone condizioni sono sempre ben spesi) anchendi governare il mezzo,
Quando si fa una prova è una cosa, quando capita davvero di dover inchiodare, è un'altra cosa.....io prima dell'attuale ho avuto auto senza abs e non tornerei indietro, il senso di controllo in certe situazioni che mi da l'abs è impagabile, anche se si tratta solo di sentire il limite di aderenza con qualche vibrazione, per capire qual'è il limite!
 
manuel46 ha scritto:
Sarò breve e non uso formule matematiche, l'abs ti consente di governare il mezzo mentre stai mettendo tutta la forza sul pedale senza stare tanto a pensare (frenata d'emergenza=pestone sul pedale) a quanto dosare la forza,
senza abs sul bagnato specialmente arrivi al bloccaggio e poi vai dritto come un baccalà, con abs puoi oltre che frenare al massimo che ti consente l'aderenza del tuo mezzo (per questo i soldi di buone gomme, in buone condizioni sono sempre ben spesi) anchendi governare il mezzo,
Quando si fa una prova è una cosa, quando capita davvero di dover inchiodare, è un'altra cosa.....io prima dell'attuale ho avuto auto senza abs e non tornerei indietro, il senso di controllo in certe situazioni che mi da l'abs è impagabile, anche se si tratta solo di sentire il limite di aderenza con qualche vibrazione, per capire qual'è il limite!

E queste sono cose già dette e ridette mille volte.

Ma non è l'argomento di cui stavo parlando.

Partiamo dalla tua ultima frase:
l'abs è impagabile, anche se si tratta solo di sentire il limite di aderenza con qualche vibrazione, per capire qual'è il limite
posso essere d'accordo con te che è meglio "sentire" quale è il limite tramite l' ABS piuttosto che senza (così mantieni la direzionalità, il controllo ecc ecc...)...

Ma, una volta che hai "sentito" questo limite, e provi a stare un po' sopra e un po' sotto...
quando frena di più ?
(sopra o sotto il limite?
Facendolo lavorare, l' ABS, o evitandolo?)

(l'hai fatta la prova?)
 
Io credo di sapere come funziona tecnicamente. Le varie prove le faccio ogni volta che posso, se non altro per tenere in movimento gli apparati. Dato per scontato che un vecchio impianto (1998 ) è più grezzo e conservativo di uno recente, posso dire che quando interviene sulla mia vettura sarebbe difficile per me fare meglio. La questione è che quando il pedale vibra non è detto che tutte le ruote si stiano liberando ma lo sta facendo solo quella che ha perso aderenza. Potrebbero anche essere tutte... ma pure una soltanto. Questo è lo scalino prestazionale che squalifica il pilota: premendo un solo pedale su un impianto senza ABS potrà solo frenare (o sfrenare) tutte le ruote contemporaneamente senza poter scegliere se mantenere potere frenante alla/e ruota/e che l'avesse/ro conservato.
Se puoi avere in uso un'auto priva di ABS una prova la dovresti fare tu: frena energico da 80km/h passando (non dall'inizio ma dopo un secondo o due) con le ruote destre sul brecciolino che c'è a bordo strada. Sentirai distintamente le ruote bloccarsi non appena passeranno dall'asfalto pulito al brecciolino. Se sei in gamba sentirai anche la diminuzione del potere frenante ( e quindi una specie di accelerazione rispetto al tasso di frenata precedente) causato dalle ruote destre che slittano sul brecciolino senza poter fare nulla contro l'inerzia del mezzo. A quel punto decidi cosa fare, se è il caso di alleggerire o no e prova a farlo. Analizza quanto impegno ci hai messo e il risultato che hai ottenuto, dopo rifai la prova con una vettura ABS e dimmi se non ti è riuscito tutto più facile.
 
mariopagnanelli ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Sarò breve e non uso formule matematiche, l'abs ti consente di governare il mezzo mentre stai mettendo tutta la forza sul pedale senza stare tanto a pensare (frenata d'emergenza=pestone sul pedale) a quanto dosare la forza,
senza abs sul bagnato specialmente arrivi al bloccaggio e poi vai dritto come un baccalà, con abs puoi oltre che frenare al massimo che ti consente l'aderenza del tuo mezzo (per questo i soldi di buone gomme, in buone condizioni sono sempre ben spesi) anchendi governare il mezzo,
Quando si fa una prova è una cosa, quando capita davvero di dover inchiodare, è un'altra cosa.....io prima dell'attuale ho avuto auto senza abs e non tornerei indietro, il senso di controllo in certe situazioni che mi da l'abs è impagabile, anche se si tratta solo di sentire il limite di aderenza con qualche vibrazione, per capire qual'è il limite!

E queste sono cose già dette e ridette mille volte.

Ma non è l'argomento di cui stavo parlando.

Partiamo dalla tua ultima frase:
l'abs è impagabile, anche se si tratta solo di sentire il limite di aderenza con qualche vibrazione, per capire qual'è il limite
posso essere d'accordo con te che è meglio "sentire" quale è il limite tramite l' ABS piuttosto che senza (così mantieni la direzionalità, il controllo ecc ecc...)...

Ma, una volta che hai "sentito" questo limite, e provi a stare un po' sopra e un po' sotto...
quando frena di più ?
(sopra o sotto il limite?
Facendolo lavorare, l' ABS, o evitandolo?)

(l'hai fatta la prova?)
stiamo parlando del nulla!
ti faccio io una domanda: quanti corsi di guida sicura hai frequentato?
 
manuel46 ha scritto:
No, dovrei togliere il fusibile dell'abs e non mi va di spiattellare le Continental!

Ma no... (leggete bene prima di commentare...) !

L'altro ieri dicevo:
Diciamo che in una frenata bella potente (1 secondo e mezzo diciamo ai 70)
si fa in tempo a stare 1/2 secondo subito prima del limite di intervento, superarlo per un altro 1/2 secondo, e poi tornare indietro per l'ultimo 1/2"...
e la differenza la senti.

Non devi staccare niente.
Semplicemente, durante la STESSA frenata, alterni,
un po' di qua , un po' di là dal punto di intervento.

E poi mi dici dove frena di più
 
Grattaballe ha scritto:
Io credo di sapere come funziona tecnicamente. Le varie prove le faccio non appena posso, se non altro per tenere in movimento gli apparati. Dato per scontato che un vecchio impianto (1998 ) è più grezzo e conservativo di uno recente, posso dire che quando interviene sulla mia vettura sarebbe difficile per me fare meglio. La questione è che quando il pedale vibra non è detto che tutte le ruote si stiano liberando ma lo sta facendo solo quella che ha perso aderenza. Potrebbero anche essere tutte... ma pure una soltanto. Questo è lo scalino prestazionale che squalifica il pilota: premendo un solo pedale su un impianto senza ABS potrà solo frenare (o sfrenare) tutte le ruote contemporaneamente senza poter scegliere se mantenere potere frenante alla/e ruota/e che l'avesse/ro conservato.
Se puoi avere in uso un'auto priva di ABS una prova la dovresti fare tu: frena energico da 80km/h passando (non dall'inizio ma dopo un secondo o due) con le ruote destre sul brecciolino che c'è a bordo strada. Sentirai distintamente le ruote bloccarsi non appena passeranno dall'asfalto pulito al brecciolino. Se sei in gamba sentirai anche la diminuzione del potere frenante ( e quindi una specie di accelerazione rispetto al tasso di frenata precedente) causato dalle ruote destre che slittano sul brecciolino senza poter fare nulla contro l'inerzia del mezzo. A quel punto decidi cosa fare, se è il caso di alleggerire o no e prova a farlo. Analizza quanto impegno ci hai messo e il risultato che hai ottenuto, dopo rifai la prova con una vettura ABS e dimmi se non ti è riuscito tutto più facile.

(Ma sai quante volte l'ho fatta quella prova... con tutte le possibili pendenze... abito in campagna...stradacce ne faccio in continuazione,
frenate con mezza strada ghiaiata ne ho fatte centinaia.
Sono 35 anni che giro in macchina... oh?)

Io parlo delle mele, e tu parli delle pere.
L'argomento è un altro. Per favore rileggi.
La prova si fa con LA STESSA macchina, e durante la stessa frenata...se no che confronto è...
Semplicissimo e molto chiaro da sentire.

Ripeto la domanda:
hai fatto intervenire il tuo ABS MENTRE PIOVE abbondantemente?
 
Io credo che Mario abbia posto un quesito interessante.
Non sta contestando l'utilità dell' ABS nè sta confrontando dati da "frenta da panico" con o senza ABS
E' evidente che se sul bagnato blocchi le ruote e non hai l'ABS la frenata è disastrosa e lunghissima oltre che senza direzionalità. Va da se che l'ABS risulterà vicente.
Lui sta cercando di dimostrarci che un forte rallentamento (anche fortissimo) sul bagnato senza arrivare al bloccaggio delle ruote è decisamente più efficace di una frenata con bloccaggio delle ruote e con l'ABS in funzione.
Io non ho fatto una prova pratica ma oltre 40 anni di patente mi fanno credere (a naso) che abbia ragione Mario.
Ma sia Mario che io probabilmente non compreremmo mai una auto senza ABS. :D
 
skamorza ha scritto:
stiamo parlando del nulla!
ti faccio io una domanda: quanti corsi di guida sicura hai frequentato?

Il corso...c'è andato mio cugino e un altro amico..io non ancora...
ma a quanto mi hanno raccontato, rispetto alla "scuola di vita" di chi ha imparato come me su vetture anni '60, che sono andate via da tutte le parti in più occasioni, c'è poco di nuovo da imparare...
Stai tranquillo che le reazioni e le derive le conosco tutte, e che poco hanno a che vedere con l'argomento.

Faccio io una domanda anche a te:
durante una pioggia intensa, hai provato a far intervenire il tuo ABS?
 
Veramente questo Forum è strano...

Io ho detto che l' ABS quando piove forte è meglio provarlo per sentire come risponde...

...e in 4 mi commentano che IN TEORIA può andare solo meglio.

(cosa c'entra? Lo sapevo anch'io...)

Se un giorno poi vi fa una sorpresa...non prendetevela con me !
Io ve l'ho detto...

(a me la sorpresa l'ha fatta!)
 
provocantibus ha scritto:
Io credo che Mario abbia posto un quesito interessante.
Non sta contestando l'utilità dell' ABS nè sta confrontando dati da "frenta da panico" con o senza ABS
E' evidente che se sul bagnato blocchi le ruote e non hai l'ABS la frenata è disastrosa e lunghissima oltre che senza direzionalità. Va da se che l'ABS risulterà vicente.
Lui sta cercando di dimostrarci che un forte rallentamento (anche fortissimo) sul bagnato senza arrivare al bloccaggio delle ruote è decisamente più efficace di una frenata con bloccaggio delle ruote e con l'ABS in funzione.
Io non ho fatto una prova pratica ma oltre 40 anni di patente mi fanno credere (a naso) che abbia ragione Mario.
Ma sia Mario che io probabilmente non compreremmo mai una auto senza ABS. :D

OOOhh!! Finalmente uno che ha capito !
 
mariopagnanelli ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Io credo che Mario abbia posto un quesito interessante.
Non sta contestando l'utilità dell' ABS nè sta confrontando dati da "frenta da panico" con o senza ABS
E' evidente che se sul bagnato blocchi le ruote e non hai l'ABS la frenata è disastrosa e lunghissima oltre che senza direzionalità. Va da se che l'ABS risulterà vicente.
Lui sta cercando di dimostrarci che un forte rallentamento (anche fortissimo) sul bagnato senza arrivare al bloccaggio delle ruote è decisamente più efficace di una frenata con bloccaggio delle ruote e con l'ABS in funzione.
Io non ho fatto una prova pratica ma oltre 40 anni di patente mi fanno credere (a naso) che abbia ragione Mario.
Ma sia Mario che io probabilmente non compreremmo mai una auto senza ABS. :D

OOOhh!! Finalmente uno che ha capito !
Come dicevo non ho mai fatto una prova sul bagnato ma su fondi dissestati e sul pavé cittadino dove l'ABS entra in funzione abbastanza facilmente, l'impressione che ne ho ricavato non è per nulla tranquillizzante e/o gratificante.
 
Back
Alto