<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata da esperto Vs ABS | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Frenata da esperto Vs ABS

Nelle prove che hai descritto (pavè, dissestato e simili),
"brutta sensazione" a parte, hai fatto in tempo ad alternare
la pressione del pedale a cavallo del punto di intervento,
in modo da avere un paragone ripetuto con/senza ABS ?

(nell'esempio che facevo: in una frenata di un paio di secondi,
1/2 secondo di qua e 1/2 secondo di là...e ripetere?)

Certo che il pavè, fuori città, se ne vede poco,
e ai 50 non è che fai in tempo a fare chissà quali "su e giu"
col pedale...

La prossima pioggia torrenziale, se non hai nessuno dietro...
ricordati di questa discussione... !
 
provocantibus ha scritto:
Io credo che Mario abbia posto un quesito interessante.

Insomma...

provocantibus ha scritto:
Non sta contestando l'utilità dell' ABS nè sta confrontando dati da "frenta da panico" con o senza ABS

E allora? La frenata da panico l'abbiamo tirata in ballo solo per fare un esempio di frenata senza modulazione.

provocantibus ha scritto:
E' evidente che se sul bagnato blocchi le ruote e non hai l'ABS la frenata è disastrosa e lunghissima oltre che senza direzionalità. Va da se che l'ABS risulterà vicente.

E quindi? :shock: L'ABS frena sempre bene, mica solo sul bagnato... legge l'aderenza più volte al secondo e la riconosce sempre, non solo quando è bassa.

provocantibus ha scritto:
Lui sta cercando di dimostrarci che un forte rallentamento (anche fortissimo) sul bagnato senza arrivare al bloccaggio delle ruote è decisamente più efficace di una frenata con bloccaggio delle ruote e con l'ABS in funzione.

Ti sei accorto di aver scritto una bestemmia, vero? :D L'ABS in funzione non contempla le ruote bloccate, l'ABS in funzione fa i rallentamenti forti meglio del pilota perché può far frenare ogni ruota al suo massimo momento per momento. Non vi entra, eh...

provocantibus ha scritto:
Io non ho fatto una prova pratica ma oltre 40 anni di patente mi fanno credere (a naso) che abbia ragione Mario.

Malissimo... sia il non aver fatto una prova che esibire i 40 anni di patente dopo aver scritto della prova stessa. :D
Sarà che sei d'accordo con Mario perché siete coetanei e avete lo stesso tipo di esperienza su strada?

provocantibus ha scritto:
Ma sia Mario che io probabilmente non compreremmo mai una auto senza ABS. :D

Giusto, a meno di comprare un usato di 10 anni e passa, non potreste nemmeno: non si possono più immettere sul mercato. Per fortuna.
 
mariopagnanelli ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io credo di sapere come funziona tecnicamente. Le varie prove le faccio ogni volta che posso, se non altro per tenere in movimento gli apparati. Dato per scontato che un vecchio impianto (1998 ) è più grezzo e conservativo di uno recente, posso dire che quando interviene sulla mia vettura sarebbe difficile per me fare meglio. La questione è che quando il pedale vibra non è detto che tutte le ruote si stiano liberando ma lo sta facendo solo quella che ha perso aderenza. Potrebbero anche essere tutte... ma pure una soltanto. Questo è lo scalino prestazionale che squalifica il pilota: premendo un solo pedale su un impianto senza ABS potrà solo frenare (o sfrenare) tutte le ruote contemporaneamente senza poter scegliere se mantenere potere frenante alla/e ruota/e che l'avesse/ro conservato.
Se puoi avere in uso un'auto priva di ABS una prova la dovresti fare tu: frena energico da 80km/h passando (non dall'inizio ma dopo un secondo o due) con le ruote destre sul brecciolino che c'è a bordo strada. Sentirai distintamente le ruote bloccarsi non appena passeranno dall'asfalto pulito al brecciolino. Se sei in gamba sentirai anche la diminuzione del potere frenante ( e quindi una specie di accelerazione rispetto al tasso di frenata precedente) causato dalle ruote destre che slittano sul brecciolino senza poter fare nulla contro l'inerzia del mezzo. A quel punto decidi cosa fare, se è il caso di alleggerire o no e prova a farlo. Analizza quanto impegno ci hai messo e il risultato che hai ottenuto, dopo rifai la prova con una vettura ABS e dimmi se non ti è riuscito tutto più facile.

Ripeto la domanda:
hai fatto intervenire il tuo ABS MENTRE PIOVE abbondantemente?

Certo, l'avevo scritto, se è per quello lo faccio anche al contrario, col traction control... lo faccio apposta per avere un metro di come la mia vettura intende mostrarmi la massima aderenza nelle varie situazioni. Lo faccio spesso anche su asciutto e, come ho scritto, credo che senza ABS difficilmente farei meglio.
 
Grattaballe ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Io credo che Mario abbia posto un quesito interessante.

Insomma...

provocantibus ha scritto:
Non sta contestando l'utilità dell' ABS nè sta confrontando dati da "frenta da panico" con o senza ABS

E allora? La frenata da panico l'abbiamo tirata in ballo solo per fare un esempio di frenata senza modulazione.

provocantibus ha scritto:
E' evidente che se sul bagnato blocchi le ruote e non hai l'ABS la frenata è disastrosa e lunghissima oltre che senza direzionalità. Va da se che l'ABS risulterà vicente.

E quindi? :shock: L'ABS frena sempre bene, mica solo sul bagnato... legge l'aderenza più volte al secondo e la riconosce sempre, non solo quando è bassa.

provocantibus ha scritto:
Lui sta cercando di dimostrarci che un forte rallentamento (anche fortissimo) sul bagnato senza arrivare al bloccaggio delle ruote è decisamente più efficace di una frenata con bloccaggio delle ruote e con l'ABS in funzione.

Ti sei accorto di aver scritto una bestemmia, vero? :D L'ABS in funzione non contempla le ruote bloccate, l'ABS in funzione fa i rallentamenti forti meglio del pilota perché può far frenare ogni ruota al suo massimo momento per momento. Non vi entra, eh...

provocantibus ha scritto:
Io non ho fatto una prova pratica ma oltre 40 anni di patente mi fanno credere (a naso) che abbia ragione Mario.

Malissimo... sia il non aver fatto una prova che esibire i 40 anni di patente dopo aver scritto della prova stessa. :D
Sarà che sei d'accordo con Mario perché siete coetanei e avete lo stesso tipo di esperienza su strada?

provocantibus ha scritto:
Ma sia Mario che io probabilmente non compreremmo mai una auto senza ABS. :D

Giusto, a meno di comprare un usato di 10 anni e passa, non potreste nemmeno: non si possono più immettere sul mercato. Per fortuna.

Mah,
intanto so benissimo che non esistono macchine nuove senza ABS.(si trattava di banalissimo esempio nell'ipotesi che ci fosse, appunto, un alternativa giusto per spiegare un concetto)
Come pure che l'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote. (ma va?)
Quando la frenata arriva al punto di bloccaggio, l'ABS, appunto lo impedisce. Probabilmente fai finta di non capire quello che ho scritto.
Il fatto chi siamo coetanei o meno potevi anche risparmiartela dal momento che non c'entra una beata fava.
Riguarda al fatto che non abbia fatto questa prova specifica non esclude per nulla che non sappia come ci si comporta sul bagnato.
Piccolo dettaglio, ho fatto solo oltre due milioni di chilometri praticamente senza incidenti per mia colpa (salvo un paio di piccoli urti ), ho guidato macchine potentissime (oltre i 400 CV) anche in pista e da giovane è mancato un pelo (per soldi) che non partecipassi a gare in salita e a rally. Probabilmente non ero proprio in brocco al volante però accetto con piacere il tuo tentativo di spiegarmi come funziona L'ABS. Non si finisce mai di imparare
 
Grattaballe ha scritto:
Certo, l'avevo scritto, se è per quello lo faccio anche al contrario, col traction control... lo faccio apposta per avere un metro di come la mia vettura intende mostrarmi la massima aderenza nelle varie situazioni. Lo faccio spesso anche su asciutto e, come ho scritto, credo che senza ABS difficilmente farei meglio.

Questo dimostra che NON hai letto bene.

Quale prova hai fatto esattamente?
Una frenata intera tutta con l'ABS !

(e, magari in un altro momento, un'altra tutta intera senza...).

Altrimenti non si spiega la parola "credo".

Ma io sto parlando di altro...

Dà a ment al nono!
Rileggi tutto con calma...
Fai la prova che ti ho detto...
(poi magari salta fuori che il tuo ABS va meglio del mio.
Tanto meglio per te!)

Conosci nessuno che ha una Corsa C del 2005?
Fai una prova con quella...
(così capisci quello che voglio dire...)

Come ripeto: è più che possibile che esistano ABS migliori, più progrediti,su vetture di segmento superiore ecc ecc.

Ma potrebbero anche essercene di altrettanto deludenti. Quante utilitarie decennali sono ancora sul parco circolante?

Il mio messaggio:
Conoscere i nostri mezzi.
Evitare le sorprese.
Non dare niente per scontato. Meglio provare !
 
mariopagnanelli ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Certo, l'avevo scritto, se è per quello lo faccio anche al contrario, col traction control... lo faccio apposta per avere un metro di come la mia vettura intende mostrarmi la massima aderenza nelle varie situazioni. Lo faccio spesso anche su asciutto e, come ho scritto, credo che senza ABS difficilmente farei meglio.

Questo dimostra che NON hai letto bene.

Quale prova hai fatto esattamente?
Una frenata intera tutta con l'ABS !

(e, magari in un altro momento, un'altra tutta intera senza...).

Altrimenti non si spiega la parola "credo".

Ma io sto parlando di altro...

Dà a ment al nono!
Rileggi tutto con calma...
Fai la prova che ti ho detto...
(poi magari salta fuori che il tuo ABS va meglio del mio.
Tanto meglio per te!)

Conosci nessuno che ha una Corsa C del 2005?
Fai una prova con quella...
(così capisci quello che voglio dire...)

Come ripeto: è più che possibile che esistano ABS migliori, più progrediti,su vetture di segmento superiore ecc ecc.

Ma potrebbero anche essercene di altrettanto deludenti. Quante utilitarie decennali sono ancora sul parco circolante?

Il mio messaggio:
Conoscere i nostri mezzi.
Evitare le sorprese.
Non dare niente per scontato. Meglio provare !

Scusami, per curiosità...è un po' che vi sto seguendo, ma cosa ti è successo sul bagnato torrenziale, con l'ABS? Pura curiosità...ora mi è scattata la scimmia!! :shock: :D (Ho anche io l'ABS, e saperne di più mi fa solo bene...) ;)
 
provocantibus ha scritto:
Come dicevo non ho mai fatto una prova sul bagnato ma su fondi dissestati e sul pavé cittadino dove l'ABS entra in funzione abbastanza facilmente, l'impressione che ne ho ricavato non è per nulla tranquillizzante e/o gratificante.

beh, tieni presente che sul pavè le ruote saltellano ed arrivano facilmente al bloccaggio... ergo la frenata diventa lunga, con abs, perchè il chip che governa il tutto tende a togliere in continuazione forza frenante.
Non ho letto il questio iniziale, ma credo di averlo capito; l'abs non garantisce la massima azione frenante, garantisce direzionalità. La massima azione frenanate, in determinate caratteristiche, può essere data addirittura dal bloccaggio delle ruote, sviluppando il massimo attrito possibile, ma l'auto non può più essere governata. Quindi dire che con l'abs si hanno gli spazi di arresto più corti di per sè non è corretto; potrebbe benissimo essere, ma non è sempre detto che sia. Addirittura su determinati veicoli l'abs si disattiva sotto una certa velocità (circa 20 km/h) mentre su altri, le vecchie volvo di metà anni '90, c'era apposito tasto per escluderlo; la motivazione è la guida su neve, dove in un panic stop è sempre meglio bloccare le ruote, altrimenti con abs inserito ti fermi 8 giorni dopo. Ma in alcune frenate di emergenza su asciutto ho sentito distintamente le ruote bloccare e strisciare quando l'auto era ormai quasi ferma; probabilmente perchè, come dicevo, in determinate condizioni il bloccaggio svolge un attrito maggiore delle frenata al limite senza bloccaggio
 
provocantibus ha scritto:
Mah,
intanto so benissimo che non esistono macchine nuove senza ABS.(si trattava di banalissimo esempio nell'ipotesi che ci fosse, appunto, un alternativa giusto per spiegare un concetto)
Come pure che l'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote. (ma va?)

Ma allora perché cerchi di spiegare come faccia Mario a frenare meglio dell'ABS rallentando forte ma senza farlo intervenire?
Se freni senza intervento freni troppo poco, se lo fai intervenire vuol dire che quello è il limite, sei andato oltre e dovevi frenare meno. Per provare se saresti capace di fare meglio ti serve la stessa auto ma senza ABS, la stessa velocità nelle due prove, lo stesso punto di inizio frenata e qualcuno che misura le distanze da lì all'auto ferma. Non c'è altro confronto da fare. Come si fa in 2 secondi (parole testuali: mezzo di qua e mezzo di là... :shock: ) a sentire la frenata con e senza intervento dell'ABS e pure giudicare quale viene meglio?

provocantibus ha scritto:
Probabilmente non ero proprio in brocco al volante però accetto con piacere il tuo tentativo di spiegarmi come funziona L'ABS. Non si finisce mai di imparare

Scusa ma sei tu ad aver scritto di non aver mai fatto una prova del genere, io ti ho solo preso in parola e beninteso le prove le ho fatte e le faccio tuttora, altrimenti non mi sarei permesso di scherzarci sopra.
 
Cometa Rossa ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Come dicevo non ho mai fatto una prova sul bagnato ma su fondi dissestati e sul pavé cittadino dove l'ABS entra in funzione abbastanza facilmente, l'impressione che ne ho ricavato non è per nulla tranquillizzante e/o gratificante.

beh, tieni presente che sul pavè le ruote saltellano ed arrivano facilmente al bloccaggio... ergo la frenata diventa lunga, con abs, perchè il chip che governa il tutto tende a togliere in continuazione forza frenante.
Non ho letto il questio iniziale, ma credo di averlo capito; l'abs non garantisce la massima azione frenante, garantisce direzionalità. La massima azione frenanate, in determinate caratteristiche, può essere data addirittura dal bloccaggio delle ruote, sviluppando il massimo attrito possibile, ma l'auto non può più essere governata. Quindi dire che con l'abs si hanno gli spazi di arresto più corti di per sè non è corretto; potrebbe benissimo essere, ma non è sempre detto che sia. Addirittura su determinati veicoli l'abs si disattiva sotto una certa velocità (circa 20 km/h) mentre su altri, le vecchie volvo di metà anni '90, c'era apposito tasto per escluderlo; la motivazione è la guida su neve, dove in un panic stop è sempre meglio bloccare le ruote, altrimenti con abs inserito ti fermi 8 giorni dopo. Ma in alcune frenate di emergenza su asciutto ho sentito distintamente le ruote bloccare e strisciare quando l'auto era ormai quasi ferma; probabilmente perchè, come dicevo, in determinate condizioni il bloccaggio svolge un attrito maggiore delle frenata al limite senza bloccaggio
Sottoscrivo al 100%
Ciao montanaro salutami la moglie.
 
Grattaballe ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Mah,
intanto so benissimo che non esistono macchine nuove senza ABS.(si trattava di banalissimo esempio nell'ipotesi che ci fosse, appunto, un alternativa giusto per spiegare un concetto)
Come pure che l'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote. (ma va?)

Ma allora perché cerchi di spiegare come faccia Mario a frenare meglio dell'ABS rallentando forte ma senza farlo intervenire?
Se freni senza intervento freni troppo poco, se lo fai intervenire vuol dire che quello è il limite, sei andato oltre e dovevi frenare meno. Per provare se saresti capace di fare meglio ti serve la stessa auto ma senza ABS, la stessa velocità nelle due prove, lo stesso punto di inizio frenata e qualcuno che misura le distanze da lì all'auto ferma. Non c'è altro confronto da fare. Come si fa in 2 secondi (parole testuali: mezzo di qua e mezzo di là... :shock: ) a sentire la frenata con e senza intervento dell'ABS e pure giudicare quale viene meglio?

provocantibus ha scritto:
Probabilmente non ero proprio in brocco al volante però accetto con piacere il tuo tentativo di spiegarmi come funziona L'ABS. Non si finisce mai di imparare

Scusa ma sei tu ad aver scritto di non aver mai fatto una prova del genere, io ti ho solo preso in parola e beninteso le prove le ho fatte e le faccio tuttora, altrimenti non mi sarei permesso di scherzarci sopra.
Tu prova ad andare su una strada deserta e sufficientemente larga (Per sicurezza) ed ovviamente bagnata. Blocca le ruote ed una discreta velocità. A quel punto entra in funzione l'ABS e ti accorgerai di un certo tipo di decelerazione. Poi molla un tantino il freno giusto per escludere l'ABS e vedi se la decelerazione aumenta o diminuisce.
Certamente sarebbe meglio fare una prova con tanto di misurazione metrica ovvero ad una certa velocità (mettiamo 80 k/h di tachimetro) provare a fare due frenate con e senza intervento dell'ABS a partire da un punto di riferimento sulla strada. Io, sinceramente, non ho alcuna voglia di provare ma se tu hai la pazienza prova e poi ci racconti.
Ciao
 
Scusatemi, non riesco a leggere tutti gli interventi.
Qualcuno già l'ha scritto che l'ABS é stato pensato e realizzato per evitare che le ruote si blocchino ed il veicolo rimanga controllabile ?

L'ABS non credo sia stato inventato per fare le frenate più corte.
Del resto "A B S" dovrebbe significare Sistema Anti Bloccaggio, no ?
Mica si chiama SSS, "Shortest Stop System" :D

Per la frenata più corta di tutte, suggerisco un'àncora da motonave. :lol:
 
JessyJames2009 ha scritto:
Scusami, per curiosità...è un po' che vi sto seguendo, ma cosa ti è successo sul bagnato torrenziale, con l'ABS? Pura curiosità...ora mi è scattata la scimmia!! :shock: :D (Ho anche io l'ABS, e saperne di più mi fa solo bene...) ;)

Il discorso l'ho cominciato qui:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/105/27904.page#1946064

In sintesi:
tempo fa, ero incanalato fra gli spartitraffico di una immissione in una piccola rotonda, mi è sbucata una macchina all'improvviso che non avevo visto, e ho dato una bella frenata energica.
Pioveva (c'era anche un po' di nebbia), ho pestato forte...l' ABS è intervenuto...e... sgomento ! la macchina frenava POCHISSIMO !!
(e non potevo scansare da nessuna parte perchè ero incanalato stretto).
Meno male che andavo piano... sono andato a finire lungo, ma senza incidenti.

Lipperlì due capelli bianchi in più... andato a casa piano piano...e non ho fatto altro.

Per un certo tempo non ci ho più pensato ... poi ...
domenica scorsa tardo pomeriggio c'era una bella pioggia.
Non era tardi, c'era la luce del giorno, buona visibilità, strada lunga dritta e libera, poco o niente traffico....le condizioni ideali per provare.
Dopo qualche tentativo per capire bene come fare, ho trovato significativo questo "test" faidate:
a una velocità di 70-80 km/h, FRENATA DECISA:
spingere a fondo rapidamente ma dosando bene il pedale in modo da avvicinarsi il più possibile al punto di intervento dell' ABS senza raggiungerlo....
("ascoltare " bene la sensazione di decelerazione ottenuta...)
DOPODICHE'
aumentare la forza al pedale,
in modo da superare la soglia di intevento
(TRRRRRRRRRR ! .... l' ABS interviene)

Cosa succede?
La efficienza della frenata aumenta o diminuisce?

(in una frenata di-diciamo-un paio di secondi, le prime volte
farai metà e metà...
poi se alleni un po' il piede, si riesce a fare anche su e giù anche 3-4 volte, in modo da paragonare più volte l'intensità della decelerazione, con e senza l'intervento dell' ABS)

Prova !
 
Il sistema anti bloccaggio, meglio noto con l'acronimo ABS è un sistema di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli garantendone la guidabilità durante le frenate.

E credo fin qui ci siamo
 
angelo0 ha scritto:
Il sistema anti bloccaggio, meglio noto con l'acronimo ABS è un sistema di sicurezza che evita il bloccaggio delle ruote dei veicoli garantendone la guidabilità durante le frenate.

E credo fin qui ci siamo

Dalla sua immissione sul mercato fino ad oggi, l'ABS si è evoluto e diversificato, divenendo un sistema complesso e caratterizzato dai vari produttori. Il funzionamento basilare è però, fatte le dovute considerazioni, rimasto lo stesso.

Su ogni ruota del veicolo è posto un Encoder (trasduttore di posizione angolare), formato da un trasduttore e da una ruota fonica, che è costituita da una ruota dentata simile ad un ingranaggio che gira con la ruota del veicolo ed un sensore di prossimità induttivo fisso che rileva il passaggio dei denti di suddetta ruota. La centralina elettronica, contando il numero di denti che passano in una data unità di tempo, calcola la velocità di rotazione della ruota e se rileva che una o più ruote sono bloccate in fase di frenata comanda la pompa idraulica in modo da diminuire la forza di frenata, in pratica esegue la stessa azione che compirebbe il guidatore rilasciando il pedale del freno. Da notare che l'ABS è un sistema unidirezionale, esso infatti esegue solo un'azione di rilascio dei freni mentre la forza di chiusura di essi deve essere fornita dal guidatore tramite il pedale del freno.

In una frenata di emergenza il guidatore deve premere il pedale il più forte possibile senza preoccuparsi di bloccare le ruote, visto che è la centralina a diminuire tale forza fino al limite di tenuta del veicolo, inoltre è consigliabile che il conducente prema la frizione per ottimizzare la ripartizione della frenata ed evitare che il freno del motore sulle ruote motrici influenzi l'intervento della centralina dell'ABS e degli altri sistemi di controllo. Fondamentale per l'ottimizzazione del funzionamento è la presenza dell'EBD (ripartitore elettronico della frenata), infatti con esso può essere trasferita forza frenante tra un asse e l'altro riuscendo così a sfruttare tutta l'aderenza che le ruote riescono a fornire e che normalmente è assai diversa tra avantreno e retrotreno.
Oggi, come già detto, tale sistema si è evoluto con alcune migliorie, dove si è passati dalle 3 correzioni di frenata al secondo dei primi sistemi alle 15 degli attuali, inoltre i più recenti sistemi sono stati resi bidirezionali riuscendo così a serrare un freno oltre che rilasciarlo, ciò ha permesso un miglioramento delle funzionalità e l'integrazione con altri sistemi di sicurezza come ad esempio la frenata di emergenza assistita. Tale funzione dell'ABS permette di aumentare automaticamente la forza di frenata, diminuendo così lo spazio di arresto del veicolo, nel caso in cui il pedale sia premuto con una velocità e una forza tale da far presagire una situazione di pericolo.
 
(Ma sì...tutto questo l'ho letto da qualche parte molto simile...
(fonte? non ricordo...))

Però... dicevo qui: ...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/120/27904.page#1947114

(questo è un Forum, dove per sua natura ci si scambiano esperienze ed opinioni (proprie)...

Tu che macchina hai?
Il tuo ABS sul bagnato come si comporta?

La prossima pioggia, fai la prova...poi ci racconti !
 
Back
Alto