<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Frenata da esperto Vs ABS | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Frenata da esperto Vs ABS

mariopagnanelli ha scritto:
Purtrop i normali utenti che sanno fare le necessarie correzioni sono davvero POCHI...

ecco, io credo che siano molto meno che pochi..
e a mio avviso non basta fare un paio di inchiodate in condizioni ottimali e fatte volutamente per ritenersi sufficientemente abili da sapere gestire una frenata di emergenza.. è questo secondo me il problema..
soprattutto in un paese come il nostro in cui tutti pensano di saper guidare bene e nonostante ciò continuo a vedere gente in giro a cui carbonizzerei la patente...
quindi io nel mio piccolo preferisco continuare ad avere l'ABS.. in caso di guida in condizioni estreme (tipo con la neve ad esempio) cercherò, come sempre fatto, di rimanere concentrato al massimo e di ridurre le possibili situazioni di emergenza che, per definizione, sono sempre difficili da gestire
 
Gilles82A ha scritto:
mariopagnanelli ha scritto:
Purtrop i normali utenti che sanno fare le necessarie correzioni sono davvero POCHI...

ecco, io credo che siano molto meno che pochi..
e a mio avviso non basta fare un paio di inchiodate in condizioni ottimali e fatte volutamente per ritenersi sufficientemente abili da sapere gestire una frenata di emergenza..( ... )

quindi io nel mio piccolo preferisco continuare ad avere l'ABS.. in caso di guida in condizioni estreme (tipo con la neve ad esempio) cercherò, come sempre fatto, di rimanere concentrato al massimo e di ridurre le possibili situazioni di emergenza che, per definizione, sono sempre difficili da gestire

Sto cercando di dire:
il bello dell' ABS è che permette...
"ANCHE A CHI NON SA FARE CORREZIONI"
(che giustamente prevede una lunga e laboriosa curva di apprendimento...)
di non perdere la direzionalità.

Anche quando sta facendo "il paio di inchidate".

Il quale paio di inchidate, NON insegnano certamente come si fa una correzione (di sterzo),
ma sono meglio di niente, per imparare qual'è la soglia di intervento,
e non farsi spaventare se si sente quel "TRRRR!" inquietante,
(quanti ce ne sono ancora che mollano del tutto...)
e alleggerire lo stretto necessario quando serve.

Oh... si tratta di imparare a mollare il piede di 2 mm...!
Non ci vuole "anni di studio ed esperienza " !
Una volta che hai capito... basta non essere di legno !
La macchina tutto il resto lo fa da sola.
Non devi controsterzare, non corri il rischio di mettere in pericolo te stesso o altri...la macchina segue la direzione, non si scompone mai, non devi stare attento al traffico, perchè non c'è...
devi solo concentrarti sul piede.

"SI PUO' FARE !"

............

(...se ti fidi di me...)
la prossima volta che trovi la neve,
o anche una di quelle belle piogge forti...
NON accontentarti di "rimanere concentrato al massimo",
perchè, quando sei nel momento del bisogno...è già tardi,
se non sai "prima"... come risponderà.

Fai una prova....
pesta forte, fai intervenire,
molla il piede 2 mm...portati sotto soglia...
e poi raccontaci cosa è successo !

(altrimenti...fai come me, quella volta... freno... "TRRR!!!"... e mo?
Nelle istruzioni c'è scritto di non mollare...obbedisco!
(...ma non frena!)
 
skamorza ha scritto:
(...)
su alcune vetture invece spesso le riviste del settore criticano la taratura dell'abs che porta in frenate su fondo differenziato (asfalto a centro strada e neve ai margini p.e. ) un allungamento esagerato degli spazi di frenata. non sono per nulla d'accordo, ma non perchè il problema non ci sia, solo perchè credo che sia un problema di assetto della vettura e non dell'abs in sè.

Stavo riguardando dall'inizio questa discussione...
(citazione da: http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/27904.page#469231 )

Frasi come questa sono l'esempio di ragionamenti in perfetta buona fede ma "parziali", che derivano da informazioni incomplete.

Suggerisco a tutti la attenta lettura del documento fornitoci dal nostro Mod. Pi_greco, che ci spiega il perchè di questo comportamento

http://www.dii.unimo.it/~zanasi/Personale/Tesi_Svolte/Piluso_Articoli/I%20quaderni%20di%20IDAM%20compendio%20sull'ABS%20-%20parte%20I.htm
 
mariopagnanelli ha scritto:
skamorza ha scritto:
(...)
su alcune vetture invece spesso le riviste del settore criticano la taratura dell'abs che porta in frenate su fondo differenziato (asfalto a centro strada e neve ai margini p.e. ) un allungamento esagerato degli spazi di frenata. non sono per nulla d'accordo, ma non perchè il problema non ci sia, solo perchè credo che sia un problema di assetto della vettura e non dell'abs in sè.

Stavo riguardando dall'inizio questa discussione...
(citazione da: http://forum.quattroruote.it/posts/list/30/27904.page#469231 )

Frasi come questa sono l'esempio di ragionamenti in perfetta buona fede ma "parziali", che derivano da informazioni incomplete.

Suggerisco a tutti la attenta lettura del documento fornitoci dal nostro Mod. Pi_greco, che ci spiega il perchè di questo comportamento

http://www.dii.unimo.it/~zanasi/Personale/Tesi_Svolte/Piluso_Articoli/I%20quaderni%20di%20IDAM%20compendio%20sull'ABS%20-%20parte%20I.htm
Francamente hai sbagliato target.
Nei miei interventi non c'è nulla di "parziale", semplicemente perchè ho avuto la fortuna e l'opportunità di fare tutte le prove che volevo e di assistere ad altrettante.
Nessuno di quelli che si riteneva "meglio di..." è stato in grado di dimostrarlo.
Arrivato a petto gonfio e ripartito con la coda tra le gambe.
Stai sereno, appartieni allo stesso gruppo.
p.s.: se non l'avessi inteso, parlo di corsi di guida sicura e di guida veloce.
 
Oddio... evidentemente mi sono espresso in un modo
che poteva venire interpretato in modo diverso da quello che volevo.
Ho citato questo messaggio in quanto molto significativo:
mi hai tu stesso riportato che le riviste che hai letto, hanno riscontrato proprio la cosa che ho osservato anch'io:
in determinate condizioni l' ABS allunga la frenata.

(e questo è un dato oggettivo. Nessuno lo può contestare).
(mi rincuora di non essere il solo a dirle !)

Poi seguono le opinioni e le interpretazioni personali...
e volevo far notare che, proprio da un utente di cui apprezzo la preparazione e la competenza dei commenti,
può pervenire una conclusione ... che è in contrasto col resto del discorso !

(ma che è in linea con la eccessiva aspettativa che abbiamo nei confronti del dispositivo, alimentata da una informazione "divulgativa" parziale...)

In realtà, rileggendo di nuovo la tua frase, mi sto accorgendo che forse l'avevo interpretata male...
"credo che sia un problema di assetto della vettura e non dell'abs in sè. "
Avevo interpretato nel senso che "se con l' ABS allunga la frenata, probabilmente deriva da problemi di settaggio di altre parti della singola vettura"

In realtà...
"sarebbe possibile" settare l' ABS in modo da dare una frenata che sia la maggiore possibile anche su fondo irregolare (massima frenata su ogni ruota)... ma NON SI FA ,
PERCHE' L'UTENTE MEDIO NON SAREBBE IN GRADO DI USARLO !

(e quindi stavolta sì: interpretando in questo senso, sarebbe ipoteticamente possibile settare l' ABS stesso diversamente...)

......

L'hai letto il documento?
Non è opera mia...

Commenta quello!

(risulterà pure anche a te, che IN GENERALE
l' centraline sono settate per non superare un certo grado di forza di imbardata...)
 
Anzi, aggiungo...
Proseguendo la rilettura...ho trovato anche quest'altro post ...
che in mezzo a tanti interventi fuori argomento da parte di altri,
cercava di riportare il discorso sui binari...
( Da: http://forum.quattroruote.it/posts/list/75/27904.page#475093 )
skamorza ha scritto:
L' ABS è nato per consentire la governabilità della vettura nelle frenate di emergenza, sennò non avrebbe alcun senso, perchè checchèsenedica non diminuisce gli spazi di frenata, per lo meno non sempre. ciao.

(e anzi ... proprio per dire che non si è mai finito di imparare,
visto che poi da Adria non abito neanche tanto lontano...
(Copparo... 45 km)
sto considerando seriamente di fare un corso anch'io...)
 
Back
Alto