<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34;

liuc30 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
COSI LA VEDONO IN FIAT...............
02/12/2009
Alfa Romeo Giulietta: anteprima mondiale
Al prossimo Salone di Ginevra debutterà, in anteprima mondiale, la nuova Alfa Romeo Giulietta che in primavera sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d?Europa.

Nell?anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell?automobile e dell?Alfa Romeo. Giulietta è la vettura che, negli anni Cinquanta, ha fatto sognare generazioni di automobilisti, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un?Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all?eccellenza tecnica.

Oggi nasce dal Centro Stile Alfa Romeo una nuova Giulietta, una vettura sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi che doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni.

Nuova architettura per esaltare tenuta di strada e agilità in totale comfort e sicurezza

Nasce una nuova Alfa Romeo compatta in grado di soddisfare i clienti che ricercano il massimo delle prestazioni dinamiche e coloro che ambiscono a una berlina dallo stile distintivo e dal comfort elevato.

La ?Giulietta?, infatti, porta al debutto un?architettura completamente nuova progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni, a un sistema sterzante di nuova generazione, alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia.

INTERESSANTE LA PARTE DA ME EVIDENZIATA !!!

Ma dai impossibile, :D tutte balle :!:

l'importante è che non abbiano fatto le interconnesse al posteriore. ;)
 
Secondo me è bella.

Come linea, niente da invidiare alle tedesche, anzi...

Sono curioso di vedere la qualità delle finiture, quello è uno dei veri punti deboli di fiat. Le finiture della 147/gt erano solo da dimenticare...

Sono perplesso sull'eventuale uso del nome Giulietta. Questo modello non mi sembra evocare nulla della berlina degli anni '80, nè tanto meno della famiglia di modelli "Giulietta" degli anni '60, che possa spiegare l'uso dello stesso nome.

SZ
 
SZ. ha scritto:
Secondo me è bella.

Come linea, niente da invidiare alle tedesche, anzi...

Sono curioso di vedere la qualità delle finiture, quello è uno dei veri punti deboli di fiat. Le finiture della 147/gt erano solo da dimenticare...

Sono perplesso sull'eventuale uso del nome Giulietta. Questo modello non mi sembra evocare nulla della berlina degli anni '80, nè tanto meno della famiglia di modelli "Giulietta" degli anni '60, che possa spiegare l'uso dello stesso nome.

SZ

mah, anche sulla 147 secondo me andavi un po' a botta di c..o... la prima che ho avuto a parte alcuni particolari era ineccepibile, la seconda molto peggio.

La MiTo invece è assemblata ottimamente.
 
A me la Giulietta non dispiace e credo che dal vivo sia più bella che in foto, però dopo le parole di Marchionne ancora non riesco a farmela piacere. Speriamo che quello che si legge nella presentazione venga mantenuto e che rappresenti un passo avanti rispetto alla 147
 
Informazioni da AUTOBLOG anche se in realtà si tratta di veline di FIAT(almeno credo) :
.
"La nuova Alfa Romeo Giulietta ha già diviso il pubblico in due parti: chi la ama e chi la detesta. Tralasciamo i commenti positivi del primo gruppo e concentriamoci su quelli espressi dalla seconda categoria. Tra questi, dopo aver visto le foto della Giulietta, un gruppo numeroso la definisce come una Bravo ricarrozzata che si distingue dalla compatta torinese solo per il badge col Biscione incastonato nel frontale.

Per far capire se si tratta di un semplice ricarrozzamento o meno, facciamo entrare in gioco i numeri. L?Alfa Romeo Giulietta condivide solo con la Delta la misura della larghezza: 180 cm. Per il resto, la nuova compatta del Biscione è completamente diversa dalle cugine torinesi. E? lunga 435 cm, uno in più della Bravo e 17 cm in meno rispetto alla Delta. Per quanto riguarda l?altezza, i 146 cm della nuova Giulietta la rendono più basse di quattro centimetri delle altre due compatte del gruppo. Invece, a conferma che la piattaforma C-Evo sia inedita rispetto a quella sfruttata per Bravo e Delta concorrono non solo le soluzioni tecniche specifiche come il sistema Q2 sull?avantreno che correda le sospensioni anteriori MacPherson e le sospensioni posteriori B-Link ma, anche, le misure: infatti, la Giulietta ha un passo di 263 cm, più grande di tre centimetri rispetto alla vettura Fiat e 7 cm in meno della Lancia. Le forme più compatte rispetto alla Delta, rendono la Giulietta un?auto votata alla sportività, elemento fondamentale del DNA di Alfa. Vediamo allora qualche immagine della Giulietta, confrontata con Bravo e Delta.
L?Alfa Romeo Giulietta avrà pure un assetto differente dalle cugine torinesi e una massa più leggera nell?ordine di 50-60 kg a parità di motorizzazione. Anche per ciò che concerne i propulsori, la Giulietta si distinguerà da Bravo e Delta anche nell?offerta. Le tre compatte del Lingotto condivideranno solo due motori: il 1.4 TB da 120 CV e il 1.6 JTDm da 105 CV. Inoltre, la Giulietta disporrà anche del 1.4 TB MultiAir da 170 CV, più potente di 20 CV rispetto al 1.4 T-Jet da 150 CV, nonché del 1750 TBi da 235 CV della Quadrifoglio Verde, più potente di ben 35 CV rispetto al 1.8 Di T-Jet della Delta da 200 CV. Inoltre, l?erede della 147 porterà al debutto il 2.0 JTDm da 140 CV e la versione più potente da 170 CV avrà 5 CV rispetto al 2.0 MultiJet da 165 CV utilizzato su Fiat Bravo e Lancia Delta.

Le tre vetture italiane del segmento C differiranno tra loro anche per il target. La Giulietta mira a strappare clienti che attualmente viaggiano in Audi A3 Sportback, BMW Serie 1 5 porte, Seat Leon e Subaru Impreza. La Fiat Bravo continuerà la sua sfida ai brand generalisti che propongono le varie Ford Focus, Kia cee?d, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Mégane, Toyota Auris e Volkswagen Golf, mentre la Lancia Delta si opporrà ad auto votate all?eleganza e alla versatilità come Citroen C4, Honda Civic, Hyundai i30, Mazda 3, Mercedes Classe B, Mitsubishi Lancer Sportback, Nissan Qashqai e Skoda Octavia. Infine, per quanto riguarda i prezzi, la nuova Alfa Romeo Giulietta avrà un listino che partirà dai 22.000 euro circa, vale a dire 6.000 euro in più della Bravo e un migliaio di euro in più rispetto alla Delta."

.
Ai posteri l'ardua sentenza !!
 
oltretutto su Autoblog c'è scritto che a parità di motore e allestimeno è più leggera della Bravo di circa 80kg....alla faccia di chi ancora ha il coraggio di dire Alfa obesa! ;)
 
Che posso dire, ripeto a me questa macchina non dispiaceva ieri e non dispiace neanche oggi è solo che le dichiarazioni di Marchionne sul futuro di Alfa Romeo mi hanno completamente disgustato. Se le notizie riportate da Lellom fossero vere beh io sarei contentissimo, però ancora non mi sono ripreso dalla botta :D :D :D :D
 
SediciValvole ha scritto:
oltretutto su Autoblog c'è scritto che a parità di motore e allestimeno è più leggera della Bravo di circa 80kg....alla faccia di chi ancora ha il coraggio di dire Alfa obesa! ;)

mmm 80 kg vuol dire che alle prestazioni della Bravo occorre togliere 2-3 decimi di secondo in accelerazione (1 decimo in meno ogni 25 millesimi di secondo) e alla velocità massima aggiungere 1-2 km/h, qualcosa in più se è migliorato anche il cx rispetto alla Fiat. Ovviamente devono essere ritoccati al ribasso anche i dati sui consumi :D
 
eh cari signori.... è veramente finita!!!
Incredibile.... dopo lo scempio della MITO GTA a danni della ALFA ROMEO Giulia Sprint ( e non una qualsiasi...) adesso salta fuori la Giulitta!!
Che all'epoca era anche tp!!!

scusate ma cos' quella cosa sopra il retrovisore centrale???
e dove sta scritto che un'alfa romeo deve avere il tetto panoramico???
per di + davanti???
Ahhh l'identità e andata a farsi benedire!! ( a non dal BB...)

Eh cara fiat.... questa volta l'hai fatta veramente grossa!!!
Se la Serie 1 sarà TA e avrà sospensioni a "doppio Quadrilatero alto deformabili" anteriore e McPherson posteriore saprò quello che dovrò fare!!!

saluti zanza
 
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nator ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

hai ragione da vendere ma anche il nome Milano era abbastanza scandaloso visto l'abbandono di Arese...
E allora e' 149!!!!!! in alternativa Alfasud-Arna- 33......se proprio vogliono scopiazzare nomi del passato per vendere qualche esemplare in piu'!!!

;)

In effetti, il nome Giulietta, utilizzato per una pur bella (?) versione della Bravo, suona come una facile trovata di marketing di basso livello.
Data la continuità di scelte tecnico-stilistiche, sarebbe stato d'uopo utilizzare la sigla 149, visto che il nome finora proposto, Milano, avrebbe evidentemente lasciato un po' l'amaro in bocca...
Se la Mi-To è stata l'auto del traghettamento da Milano e Torino allora questa dovevano chiamarla Torino! Apparte gli scherzi non è detto che il nome debba coincidere per forza ad una macchina di pari segmento,la Fiat Multipla negli anni 60 era su base 600 che equivarrebbe alla Fiat Idea più che alla Multipla che tutti conosciamo. Giulietta la vedo bene su questa vettura a patto che la nuova 159 la chiamino Giulia e che l'ammiraglia la chiamino Alfetta.Però chiamare Giulietta questa macchina vuol dire anche NON toppare,cioè o la va o la spacca,se si deludono le aspettative qui davvero si rischia il crollo dell'AlfaRomeo,sta macchina spero per loro che abbia un comportamento dinamico sopra la media e soprattutto sopra la 147 (ma resterà in listino?),almeno su questo gli alfisti vogliono una certezza! Sulla 159 gli si può dire tutto ma il comportamento dinamico è sopra la media.

La Multipla, per quanto riguarda il nome, riprendeva il concetto del rivoluzionare il modo di trasportare passeggeri che la progenitrice aveva introdotto negli anni '60. Nessuno può pensare ad un delitto di lesa maestà.
Il nome Giulietta richiama uno dei modelli più amati dagli alfisti, con tutto il patrimonio tecnico che adesso quegli stessi alfisti rimpiangono amaramente.
Al di là del "declassamento" riguardante il segmento, ripescare quel nome sembra una facilissima trovata pubblicitaria per agganciare il cliente sprovveduto con il ricordo di fasti passati, coi quali l'attuale produzione ha poco da spartire.
 
Mi sta tornando il buonumore :D per cui cominciamo a fare due conticini dando per scontato, e non lo è per niente, che la Giulietta peserà circa 50-60 kg meno della Bravo, anche se a me sembra un po strano perchè se la Bravo 2.0 M-Jet pesa 1360 kg quindi la Giulietta dovrebbe pesare 1300-1310 come una 147. Va be vedremo... per ora divertiamoci ;)

Bravo 2.0 M-Jet 165 cv - Giulietta 2.0 M-Jet 170 cv

peso 1.360 kg 1.310 kg

velocità 215 km/h 217-218 km/h
max (220 km/h se hanno migliorato cx e aereodin.)

0-100 8,2 sec. 7,9-7,8

consumi 6,9/4,3/5,3 6,8/4,2/5,1
(dichiarati)

Calcolando un alleggerimento di 50 kg rispetto alla Bravo, la Giulietta dovrebbe guadagnare circa 3 km/h in velocità massima (1,5 per l'incremento di potenza di 5 cv e 1,5 per l'alleggerimento) a meno che non siano stati migliorati anche cx e aereodinamica, come lascerebberro presupporre le linee spigolose e le portiere scavate e piene di depressioni in linea con la ottima aereodinamica della Serie 1, in questo caso si andrebbe sui 220 km/h circa. Miglioramento di 3 decimi nello 0-100 ( 1 per l'incremento di potenza e 2 per la diminuzione di peso), i consumi invece beneficerebbero solo di un lieve miglioramento.
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nator ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

hai ragione da vendere ma anche il nome Milano era abbastanza scandaloso visto l'abbandono di Arese...
E allora e' 149!!!!!! in alternativa Alfasud-Arna- 33......se proprio vogliono scopiazzare nomi del passato per vendere qualche esemplare in piu'!!!

;)

In effetti, il nome Giulietta, utilizzato per una pur bella (?) versione della Bravo, suona come una facile trovata di marketing di basso livello.
Data la continuità di scelte tecnico-stilistiche, sarebbe stato d'uopo utilizzare la sigla 149, visto che il nome finora proposto, Milano, avrebbe evidentemente lasciato un po' l'amaro in bocca...
Se la Mi-To è stata l'auto del traghettamento da Milano e Torino allora questa dovevano chiamarla Torino! Apparte gli scherzi non è detto che il nome debba coincidere per forza ad una macchina di pari segmento,la Fiat Multipla negli anni 60 era su base 600 che equivarrebbe alla Fiat Idea più che alla Multipla che tutti conosciamo. Giulietta la vedo bene su questa vettura a patto che la nuova 159 la chiamino Giulia e che l'ammiraglia la chiamino Alfetta.Però chiamare Giulietta questa macchina vuol dire anche NON toppare,cioè o la va o la spacca,se si deludono le aspettative qui davvero si rischia il crollo dell'AlfaRomeo,sta macchina spero per loro che abbia un comportamento dinamico sopra la media e soprattutto sopra la 147 (ma resterà in listino?),almeno su questo gli alfisti vogliono una certezza! Sulla 159 gli si può dire tutto ma il comportamento dinamico è sopra la media.

La Multipla, per quanto riguarda il nome, riprendeva il concetto del rivoluzionare il modo di trasportare passeggeri che la progenitrice aveva introdotto negli anni '60. Nessuno può pensare ad un delitto di lesa maestà.
Il nome Giulietta richiama uno dei modelli più amati dagli alfisti, con tutto il patrimonio tecnico che adesso quegli stessi alfisti rimpiangono amaramente.
Al di là del "declassamento" riguardante il segmento, ripescare quel nome sembra una facilissima trovata pubblicitaria per agganciare il cliente sprovveduto con il ricordo di fasti passati, coi quali l'attuale produzione ha poco da spartire.

Se per patrimonio della Giulietta anni 80, si intente anche i kg di olio da aggiungere ogni poche migliaia di km ed il bellissimo cambio afflitto da impuntamenti e grattate in II e retro, ne faccio veramente a meno... Come anche il nome, che mi ricorda queste eccellenze, peccato meglio era 149.
 
una persona con uno stipendio normale non potrà mai permettersela a 22 mila euro.
Quado si acquistò un Alfa 146 la differenza di prezzo rispetto all'allora bravo/Brava era solo di qualche milione e ce lo si poteva permettere. Oggi il prezzo di attacco è ben 12 milioni in più rispetto ad una Bravo.
A quei prezzi li molti purtroppo scelgono le tedesche.Considerando che hanno in realtà dei margini enormi sulle auto visto che poi te le rifilano a km zero e ci guadagnano lo stesso, se proprio volessero venderne tante dovrebbe partirà da 18 mila massimo.
 
Back
Alto