<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34;

COSI LA VEDONO IN FIAT...............
02/12/2009
Alfa Romeo Giulietta: anteprima mondiale
Al prossimo Salone di Ginevra debutterà, in anteprima mondiale, la nuova Alfa Romeo Giulietta che in primavera sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d?Europa.

Nell?anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell?automobile e dell?Alfa Romeo. Giulietta è la vettura che, negli anni Cinquanta, ha fatto sognare generazioni di automobilisti, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un?Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all?eccellenza tecnica.

Oggi nasce dal Centro Stile Alfa Romeo una nuova Giulietta, una vettura sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi che doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni.

Nuova architettura per esaltare tenuta di strada e agilità in totale comfort e sicurezza

Nasce una nuova Alfa Romeo compatta in grado di soddisfare i clienti che ricercano il massimo delle prestazioni dinamiche e coloro che ambiscono a una berlina dallo stile distintivo e dal comfort elevato.

La ?Giulietta?, infatti, porta al debutto un?architettura completamente nuova progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni, a un sistema sterzante di nuova generazione, alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia.

Il piacere di guida e il comfort possono essere adattati alle esigenze di ogni cliente grazie al selettore Alfa DNA, il dispositivo che personalizza il comportamento della vettura in base ai differenti stili di guida o alle diverse condizioni stradali. La nuova architettura dell?Alfa Giulietta è infatti progettata per integrare ed esaltare al massimo i diversi sistemi del veicolo enfatizzando così le tre funzioni di set-up (Dynamic, Normal e All Weather) rese disponibili dal selettore Alfa DNA. Questo dispositivo, di serie sull?intera gamma del nuovo modello, permette di modificare i parametri di funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico Q2, oltre alle logiche di comportamento del sistema di controllo della stabilità (VDC).

Sportività e comfort declinati secondo lo stile italiano

Sintesi di sportività ed eleganza, l?Alfa Giulietta nasce dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la ?supercar? 8C Competizione e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani, che da una parte riporta al passato glorioso del brand, dall?altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione.

Il frontale si sviluppa a partire dal ?trilobo? con un?inedita interpretazione del classico scudetto, incastonato nel paraurti anteriore e sospeso tra e prese d?aria. Da qui, idealmente, si sviluppa l?intera vettura che combina personalità grintosa con una spiccata eleganza delle forme. I proiettori anteriori adottano la tecnologia a LED con funzione ?luce diurna? (DRL) per la massima sicurezza attiva.

Anche il profilo dell?Alfa Romeo Giulietta è ricco di personalità e fa percepire il modello come un?auto agile e solida. Merito, soprattutto, della vetratura laterale che richiama quella di un coupé, sottolineando il dinamismo e la fluidità delle forme grazie anche alle maniglie posteriori nascoste. La nervatura della fiancata dona slancio alla vettura mentre le linee tese, che chiudono sul posteriore, accentuano la forma ?a cuneo? del corpo vettura.

La parte posteriore, come il frontale e la fiancata, presenta una forte impronta stilistica che accentua l?impressione di vettura ?muscolosa? e decisamente ?aggrappata? all'asfalto. Inoltre, come i proiettori anteriori, anche gli innovativi fari posteriori adottano la tecnologia a LED al servizio non solo dell?estetica ma anche della sicurezza preventiva.

Gli interni riprendono chiaramente l?impostazione della Giulietta degli anni Cinquanta con linee tese e leggere e una plancia a sviluppo orizzontale. I comandi a ?bilanciere? al centro della plancia sono invece richiami espliciti alla 8C Competizione. La ricercata cura del dettaglio e l?alta qualità dei materiali impiegati rappresentano, ieri come oggi, l?espressione più evoluta dello stile ?made in Italy?.

Infine, le misure della nuova vettura ?disegnano? una forma compatta e dinamica e, al tempo stesso, garantiscono un?ottima abitabilità ed un bagagliaio capiente (350 litri): è infatti lunga 4,35 metri, alta 1,46 larga 1,80 e con un passo di 2,63 metri.

Motori innovativi per una guida entusiasmante e rispettosa dell?ambiente

Alfa Romeo Giulietta assicura performance e tecnologia ai massimi livelli come dimostra una gamma motori che rappresenta lo stato dell?arte in termini di tecnica, prestazioni e rispetto dell?ambiente. Al lancio sono disponibili 4 motori Turbo, tutti omologati Euro5 e dotati di serie del sistema ?Start&Stop? per la riduzione dei consumi e delle emissioni: due benzina (1.4TB da 120 CV e 1.4TB MultiAir da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV, entrambi appartenenti alla seconda generazione dei propulsori JTDM). Infine, alla gamma si aggiunge il brillante 1750 TBi da 235 CV abbinato all?esclusivo allestimento Quadrifoglio Verde.

Sicurezza e comportamento dinamico ai vertici del segmento

Alfa Romeo Giulietta è stata realizzata per ottenere il massimo rating Euro NCAP futuro in modo tale da offrire una protezione totale per guidatore e passeggeri. Inoltre, sospensioni, sterzo e impianto frenante sono stati progettati per dare il massimo equilibrio alla nuova vettura anche nelle manovre al limite.

Infine, Alfa Romeo Giulietta propone di serie i più sofisticati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico: dal VDC (Vehicle Dynamic Control) al DST (Dynamic Steering Torque), dal differenziale elettronico Q2 al selettore Alfa DNA. Sono tutti sistemi che garantiscono la sicurezza di guida, la motricità della vettura e prestazioni da vera Alfa Romeo.

Torino 2 dicembre 2009

--------------------------------------------------------------------------------
Versione per stampa

--------------------------------------------------------------------------------
Immagini Giulietta

--------------------------------------------------------------------------------
Download RTF

--------------------------------------------------------------------------------
Versione per stampa

--------------------------------------------------------------------------------

Design e CMS Time&Mind Fiat Group Automobiles S.p.A. - Dati societari
 
vuotto63 ha scritto:
Chissa' cosa si sniffano a Torino.... :rolleyes:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
.
Dai vuotto,io una segmento C più bella di questa faccio fatica ad indivduarla nel mercato...a Cesare quel che è di Cesare ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Partirà da 22.000 euro?????
MA I CONTENUTI?
Come pensano di vendere questa BRAVO EVO a questi prezzi?
Ma al Lingotto soffia un vento di follia suicida?
E pazzesco!
Fatico a trovare le parole

perchè Audi con la A3 cosa fa? e a che prezzi? ha il pianale in comune con la Skoda ma mi pare che le vendano lo stesso anzi sei pure un figo se ce l'hai...

Che qualcuno mi fulmini se difendo il marchio crucco più soprarvalutato che esista, ma la cialtronissima a3 può permettrsi un'operazione del genere, i motivi mi sfuggono, ma é così, il sopravvalutato marchio crucco inoltre può vantare una gamma di modelli immensa che fa immagine.
A tutti gli altri invece vedi Volvo, Jaguar, Saab questa magia di trapiantare il pianale geralista in una sedicente premium non é riuscito!
E sinceramente mi sfugge come una marchio ridotto come alfa possa permettersi dii vendere quest'auto se non gicando a ribasso, visto che anche i geni del marketing e dell'ufficio stampa di fiat auto fanno uscire dichiarazioni in concomitanza con l'uscita di una Alfa importante su come e perché non investiranno più su quasto marchio...
L'immagine sarà solo immagine, ma costrure una cattiva immmagine é deleterio ed irresponsabile.
Altre auto del segmento C Megane, Astra o anche la Golf con la nuova generazione non hanno cambiato i prezzi a fronte di contenuti più elevati, l'alfa che fa? alza i prezzi e toglie i contenuti...
Bravi!

Caro Hermes a me tutto quello che sta succedendo fa solo schifo. Abbiamo una Mito che và benissimo, una 147 che è un'auto come si deve, idem la Gt, le 159-Brera-Spider che fanno il loro lavoro e cosa sono capaci di fare? Niente!! Per sostituire la 147 non occorreva andare chissà dove, bastava solo rinfrescarle la linea e gli interni, renderla 5 stelle euroncap e poi darle quella qualità costruttiva che si merita. Tutto qui!! Capisco la crisi, la necessità di contenere i costi e tutto il resto ma si poteva affrontare tutto ciò riprogettando alcune parti cioè migliorandole con lo studio e l'evoluzione per creare qualcosa che offra prestazioni uguali, o almeno simili, a costi minori. Ma non si è proceduto per questa strada, si è solo cercato di fare economie di scala con la Bravo. E questo sarebbe il meno, anche la Mito è imparentata con la Grande Punto eppure è una gran macchina, la cosa veramente brutta è quella che traspare dalle parole di Marchionne dove è evidente come non vi sia la volontà di investire in Alfa Romeo. O, diciamocelo più chiaramente, di Alfa Romeo a Torino (almeno nei piani alti) non importa proprio nulla. Sembra solo una pratica da liquidare nel più breve tempo possibile e nulla più. Forse credono di far qualcosa di buono - bottegai!! - ma non si rendono conto che perderanno il pezzo più importante. Le auto non nascono dagli ingegneri, quelli al massimo possono progettarle, ma nascono dai sogni e i desideri di chi le ha in mente. Le Ferrari non nascono dalla matita di Pininfarina o dagli studi dei motoristi ma nascono dall'ambizione di Enzo Ferrari, e oggi di chi Montezemolo ne ha preso il testimone, ambizioni e sogni che i designer e gli ingegneri interpretano e tecnicamente esprimono. Marchionne sembra essere uno che capisce di economia, di mercati, di industria e ne capisce tanto, ma le sue competenze si fermano lì. Per cui, se posso permettermi di suggerire qualcosa a Montezemolo, gli consiglio di richiamare all'ordine Marchionne affinchè si occupi di ciò che sa fare meglio di chiunque altro cioè di impresa e di realizzazione lasciando stare allo stesso Presidente la guida assoluta del gruppo. Presidente Montezemolo, lei ha fatto in Ferrari qualcosa di eccezionale, consegnandola alla gloria in tutte le competizione motoristiche in cui si confronta e dando alla luce auto da strada come la F430 e oggi la F458 che sono le uniche autentiche stelle del panorama motoristico mondiale. Ebbene noi Alfisti vogliamo la stessa cosa accada anche in Alfa Romeo, da una costola della quale - sarebbe opportuno che se lo ricodi - la stessa Ferrari è nata!!! Caro Presidente, Marchionne và bene per la bottega per cui è bene che si occupi di quella, il resto tocca a Lei. E' ora di svegliarsi prima che sia troppo tardi!!

Ti faccio un grande applauso!

E io lo faccio ad entrambi ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Per contenuti intendo o evoluzione della vettura: sospensioni, motori più potenti o con meno consumi, accessori in più.
Il mcpherson é un involuzione se il modello prima aveva sospensioni più sofisticate, il fatto che vada bene lo stesso non vuol dire che il cliente lo debba pagare di più.
In altre parole se tra un hamburger ed una fiorentina io preferirisco il primo, se il macellaio me lo fa pagare come una fiorentina o addittura di più é un ladro e chi non é cretino non frenquenterà la sua macelleria che chiuderà nel giro di due settimane.
Non mi fraintendere ho difeso alfa fino quando era possibile e fino a quando hanno fatto ottiime macchine l'alfa, ho difeso la 159 e secondo me la Brera é un capolavoro, ma non si puòb difendere l'indifendibile, e manager incapaci, mendicanti ed arraffoni.
Sono amareggiato.

Questo McP è migliore della precedente sospensione di 147, che in realtà era una specie di McP modificato...il vero vantaggio si avrebbe avuto montando il QA di 159, ma purtroppo non l'hanno fatto...detto questo, non vedo come questa macchina sia peggiore rispetto a 147, vista anche la sospensione posteriore evoluta...che poi in Fiat ci sia un branco di incapaci è vero...ma difendi la Brera???? Un bellissimo cardenzone che è tutto meno che un'Alfa sportiva...questa almeno le prestazioni in linea alla migliore concorrenza ce l'avra, compresi pesi decenti....
 
wilderness ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Per contenuti intendo o evoluzione della vettura: sospensioni, motori più potenti o con meno consumi, accessori in più.
Il mcpherson é un involuzione se il modello prima aveva sospensioni più sofisticate, il fatto che vada bene lo stesso non vuol dire che il cliente lo debba pagare di più.
In altre parole se tra un hamburger ed una fiorentina io preferirisco il primo, se il macellaio me lo fa pagare come una fiorentina o addittura di più é un ladro e chi non é cretino non frenquenterà la sua macelleria che chiuderà nel giro di due settimane.
Non mi fraintendere ho difeso alfa fino quando era possibile e fino a quando hanno fatto ottiime macchine l'alfa, ho difeso la 159 e secondo me la Brera é un capolavoro, ma non si puòb difendere l'indifendibile, e manager incapaci, mendicanti ed arraffoni.
Sono amareggiato.

Questo McP è migliore della precedente sospensione di 147, che in realtà era una specie di McP modificato...il vero vantaggio si avrebbe avuto montando il QA di 159, ma purtroppo non l'hanno fatto...detto questo, non vedo come questa macchina sia peggiore rispetto a 147, vista anche la sospensione posteriore evoluta...che poi in Fiat ci sia un branco di incapaci è vero...ma difendi la Brera???? Un bellissimo cardenzone che è tutto meno che un'Alfa sportiva...questa almeno le prestazioni in linea alla migliore concorrenza ce l'avra, compresi pesi decenti....

In base a cosa lo dici, lo hai già provato?
Stessa domanda per la Brera. La possiedi? L'hai provata?
 
fpaol68 ha scritto:
In base a cosa lo dici, lo hai già provato?
Stessa domanda per la Brera. La possiedi? L'hai provata?

Non l'ho provata ma direi che 10 anni di sviluppo nel mezzo varranno pur qualcosa..comunque vediamo, semmai il dubbio è sul "feeling" dello sterzo elettrico....per quanto riguarda Brera, l'ho provata al lancio e francamente le preferisco decisamente il mio GTV 916, che pure ha un onesto McP anteriore, il che è abbastanza paradossale visti i vantaggi di un QA fatto bene come quello di 159/Brera...evidentemente non si vive di solo quadrilatero...
 
Anch'io sono un pò perplesso sull'anteriore, bisognerà vederla dal vivo. Il resto mi piace e, se l'impressione dal vivo sarà positiva, potrebbe essere la mia prossima auto!
Per quanto riguarda i prezzi, vedo che anche la Delta 120CV T-jet parte da 21851 ?,
la Golf 1.4 TSI 122 CV 5 porte comfortline costa 20578? e 21878 ? la highline,
Audi A3 spb 1.4 TFSI attraction 26481 ? e ambiente/ambition 27981?.
Non credo che il prezzo della 149/Giulietta parta da una cifra spropositata, considerato anche che la 147, che ha circa 10 anni, parte da 20081 nella versione progression 5 porte da 120 CV. Certamente saranno diversi gli sconti, ma bisognerà vedere gli allestimenti ed i contenuti.
 
wilderness ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In base a cosa lo dici, lo hai già provato?
Stessa domanda per la Brera. La possiedi? L'hai provata?

Non l'ho provata ma direi che 10 anni di sviluppo nel mezzo varranno pur qualcosa..comunque vediamo, semmai il dubbio è sul "feeling" dello sterzo elettrico....per quanto riguarda Brera, l'ho provata al lancio e francamente le preferisco decisamente il mio GTV 916, che pure ha un onesto McP anteriore, il che è abbastanza paradossale visti i vantaggi di un QA fatto bene come quello di 159/Brera...evidentemente non si vive di solo quadrilatero...

Purtroppo non sempre è così soprattutto con Fiat.
Riguardo la Brera ci ho già fatto 95.000 km e ti garantisco che in quanto a sportività e tenuta di strada non molte sono alla sua altezza.
 
Menech ha scritto:
Anch'io sono un pò perplesso sull'anteriore, bisognerà vederla dal vivo. Il resto mi piace e, se l'impressione dal vivo sarà positiva, potrebbe essere la mia prossima auto!
Per quanto riguarda i prezzi, vedo che anche la Delta 120CV T-jet parte da 21851 ?,
la Golf 1.4 TSI 122 CV 5 porte comfortline costa 20578? e 21878 ? la highline,
Audi A3 spb 1.4 TFSI attraction 26481 ? e ambiente/ambition 27981?.
Non credo che il prezzo della 149/Giulietta parta da una cifra spropositata, considerato anche che la 147, che ha circa 10 anni, parte da 20081 nella versione progression 5 porte da 120 CV. Certamente saranno diversi gli sconti, ma bisognerà vedere gli allestimenti ed i contenuti.

Bè si sa, qualcuno la vorrebbe regalata..., i prezzi sono in linea con la concorrenza, piuttosto non si capisce il 1.4 120cv è il tjet (ma non potrebbe essere euro5) oppure è un multiair depotenziato per la versione d'ingresso????
 
angelo0 ha scritto:
COSI LA VEDONO IN FIAT...............
02/12/2009
Alfa Romeo Giulietta: anteprima mondiale
Al prossimo Salone di Ginevra debutterà, in anteprima mondiale, la nuova Alfa Romeo Giulietta che in primavera sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d?Europa.

Nell?anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell?automobile e dell?Alfa Romeo. Giulietta è la vettura che, negli anni Cinquanta, ha fatto sognare generazioni di automobilisti, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un?Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all?eccellenza tecnica.

Oggi nasce dal Centro Stile Alfa Romeo una nuova Giulietta, una vettura sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi che doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni.

Nuova architettura per esaltare tenuta di strada e agilità in totale comfort e sicurezza

Nasce una nuova Alfa Romeo compatta in grado di soddisfare i clienti che ricercano il massimo delle prestazioni dinamiche e coloro che ambiscono a una berlina dallo stile distintivo e dal comfort elevato.

La ?Giulietta?, infatti, porta al debutto un?architettura completamente nuova progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni, a un sistema sterzante di nuova generazione, alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia.
Il piacere di guida e il comfort possono essere adattati alle esigenze di ogni cliente grazie al selettore Alfa DNA, il dispositivo che personalizza il comportamento della vettura in base ai differenti stili di guida o alle diverse condizioni stradali. La nuova architettura dell?Alfa Giulietta è infatti progettata per integrare ed esaltare al massimo i diversi sistemi del veicolo enfatizzando così le tre funzioni di set-up (Dynamic, Normal e All Weather) rese disponibili dal selettore Alfa DNA. Questo dispositivo, di serie sull?intera gamma del nuovo modello, permette di modificare i parametri di funzionamento di motore, cambio, sistema sterzante, differenziale elettronico Q2, oltre alle logiche di comportamento del sistema di controllo della stabilità (VDC).

Sportività e comfort declinati secondo lo stile italiano

Sintesi di sportività ed eleganza, l?Alfa Giulietta nasce dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la ?supercar? 8C Competizione e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani, che da una parte riporta al passato glorioso del brand, dall?altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione.

Il frontale si sviluppa a partire dal ?trilobo? con un?inedita interpretazione del classico scudetto, incastonato nel paraurti anteriore e sospeso tra e prese d?aria. Da qui, idealmente, si sviluppa l?intera vettura che combina personalità grintosa con una spiccata eleganza delle forme. I proiettori anteriori adottano la tecnologia a LED con funzione ?luce diurna? (DRL) per la massima sicurezza attiva.

Anche il profilo dell?Alfa Romeo Giulietta è ricco di personalità e fa percepire il modello come un?auto agile e solida. Merito, soprattutto, della vetratura laterale che richiama quella di un coupé, sottolineando il dinamismo e la fluidità delle forme grazie anche alle maniglie posteriori nascoste. La nervatura della fiancata dona slancio alla vettura mentre le linee tese, che chiudono sul posteriore, accentuano la forma ?a cuneo? del corpo vettura.

La parte posteriore, come il frontale e la fiancata, presenta una forte impronta stilistica che accentua l?impressione di vettura ?muscolosa? e decisamente ?aggrappata? all'asfalto. Inoltre, come i proiettori anteriori, anche gli innovativi fari posteriori adottano la tecnologia a LED al servizio non solo dell?estetica ma anche della sicurezza preventiva.

Gli interni riprendono chiaramente l?impostazione della Giulietta degli anni Cinquanta con linee tese e leggere e una plancia a sviluppo orizzontale. I comandi a ?bilanciere? al centro della plancia sono invece richiami espliciti alla 8C Competizione. La ricercata cura del dettaglio e l?alta qualità dei materiali impiegati rappresentano, ieri come oggi, l?espressione più evoluta dello stile ?made in Italy?.

Infine, le misure della nuova vettura ?disegnano? una forma compatta e dinamica e, al tempo stesso, garantiscono un?ottima abitabilità ed un bagagliaio capiente (350 litri): è infatti lunga 4,35 metri, alta 1,46 larga 1,80 e con un passo di 2,63 metri.

Motori innovativi per una guida entusiasmante e rispettosa dell?ambiente

Alfa Romeo Giulietta assicura performance e tecnologia ai massimi livelli come dimostra una gamma motori che rappresenta lo stato dell?arte in termini di tecnica, prestazioni e rispetto dell?ambiente. Al lancio sono disponibili 4 motori Turbo, tutti omologati Euro5 e dotati di serie del sistema ?Start&Stop? per la riduzione dei consumi e delle emissioni: due benzina (1.4TB da 120 CV e 1.4TB MultiAir da 170 CV) e due diesel (1.6 JTDM da 105 CV e 2.0 JTDM da 170 CV, entrambi appartenenti alla seconda generazione dei propulsori JTDM). Infine, alla gamma si aggiunge il brillante 1750 TBi da 235 CV abbinato all?esclusivo allestimento Quadrifoglio Verde.

Sicurezza e comportamento dinamico ai vertici del segmento

Alfa Romeo Giulietta è stata realizzata per ottenere il massimo rating Euro NCAP futuro in modo tale da offrire una protezione totale per guidatore e passeggeri. Inoltre, sospensioni, sterzo e impianto frenante sono stati progettati per dare il massimo equilibrio alla nuova vettura anche nelle manovre al limite.

Infine, Alfa Romeo Giulietta propone di serie i più sofisticati dispositivi elettronici per il controllo del comportamento dinamico: dal VDC (Vehicle Dynamic Control) al DST (Dynamic Steering Torque), dal differenziale elettronico Q2 al selettore Alfa DNA. Sono tutti sistemi che garantiscono la sicurezza di guida, la motricità della vettura e prestazioni da vera Alfa Romeo.

Torino 2 dicembre 2009

--------------------------------------------------------------------------------
Versione per stampa

--------------------------------------------------------------------------------
Immagini Giulietta

--------------------------------------------------------------------------------
Download RTF

--------------------------------------------------------------------------------
Versione per stampa

--------------------------------------------------------------------------------

Design e CMS Time&Mind Fiat Group Automobiles S.p.A. - Dati societari

INTERESSANTE LA PARTE DA ME EVIDENZIATA !!!
 
non capisco onestamente tutto questo alone di pessimismo su sta povera giulietta...
-
a parte che il pianale non è lo stesso di bravo, ma una derivazione, che può voler dire anche una profondissima rivisitazione, non vedo proprio dove siano i punti di contatto con la fiat...sospensione anteriore differente(non sarà un quadrilatero alto, ma il suo dovere pare lo farà più che egregiamente),sospensione posteriore multilink(bravo e delta hanno addirittura il ponte torcente)...sterzo di nuova concezione...linea propria( e non tiratemi fuori somiglianze con bravo, perchè l'unica auto a cui assolmiglia questa giulietta è 147 o al massimo Mito), interni propri, con plancia e materiali di tutt'altro livello...
-
aggiungiamoci che questa è solo la preview, non c'è ancora stata la presentazione vera, con cartella stampa, dettagli tecnici etc etc...vorrei ricordare che su giulietta ci saranno le sospensioni a controllo elettronico, forse la barra antirollio attiva e svariate altre cosucce tecniche, che su strada, la renderanno almeno almeno, pari a bmw sr1, quindi superiore ad a3(pure nuova, tanto in Vag cambia mai nulla :) ), se non migliore, ma con un'imponenza, una sfruttabilità e una abitabilità di tutt'altro livello...
-
nel complesso non mi pare che abbia premesse poi tanto criticabili...il prezzo sarà in linea con quello di delta, vedrete...
-
alfa ha capito come fare auto moderne...mito multiair, con le ultime modifiche a sterzo e sospensioni, è una macchina stabilissima e velocissima, della quadrifolgio ne palrlano tutti un gran bene, figuriamoci cosa potrà fare giulietta con questo pianale nuovo iper rigido e con parti in alluminio... ;)
 
156jtd. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
COSI LA VEDONO IN FIAT...............
02/12/2009
Alfa Romeo Giulietta: anteprima mondiale
Al prossimo Salone di Ginevra debutterà, in anteprima mondiale, la nuova Alfa Romeo Giulietta che in primavera sarà commercializzata progressivamente in tutti i principali mercati, rilanciando così il Brand in uno dei segmenti più importanti d?Europa.

Nell?anno del Centenario, il nome è un tributo ad un mito dell?automobile e dell?Alfa Romeo. Giulietta è la vettura che, negli anni Cinquanta, ha fatto sognare generazioni di automobilisti, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un?Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all?eccellenza tecnica.

Oggi nasce dal Centro Stile Alfa Romeo una nuova Giulietta, una vettura sportiva capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi che doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni.

Nuova architettura per esaltare tenuta di strada e agilità in totale comfort e sicurezza

Nasce una nuova Alfa Romeo compatta in grado di soddisfare i clienti che ricercano il massimo delle prestazioni dinamiche e coloro che ambiscono a una berlina dallo stile distintivo e dal comfort elevato.

La ?Giulietta?, infatti, porta al debutto un?architettura completamente nuova progettata per soddisfare le aspettative dei clienti più esigenti in termini di tenuta di strada, agilità e sicurezza. Garantisce sia eccezionali performance dinamiche sia un elevato comfort, grazie alle raffinate soluzioni tecniche scelte per le sospensioni, a un sistema sterzante di nuova generazione, alla struttura rigida e leggera realizzata utilizzando materiali come l?alluminio e gli acciai alto resistenziali e tecnologie produttive all?avanguardia.

INTERESSANTE LA PARTE DA ME EVIDENZIATA !!!

Ma dai impossibile, :D tutte balle :!:
 
meg85 ha scritto:
non capisco onestamente tutto questo alone di pessimismo su sta povera giulietta...
-
a parte che il pianale non è lo stesso di bravo, ma una derivazione, che può voler dire anche una profondissima rivisitazione, non vedo proprio dove siano i punti di contatto con la fiat...sospensione anteriore differente(non sarà un quadrilatero alto, ma il suo dovere pare lo farà più che egregiamente),sospensione posteriore multilink(bravo e delta hanno addirittura il ponte torcente)...sterzo di nuova concezione...linea propria( e non tiratemi fuori somiglianze con bravo, perchè l'unica auto a cui assolmiglia questa giulietta è 147 o al massimo Mito), interni propri, con plancia e materiali di tutt'altro livello...
-
aggiungiamoci che questa è solo la preview, non c'è ancora stata la presentazione vera, con cartella stampa, dettagli tecnici etc etc...vorrei ricordare che su giulietta ci saranno le sospensioni a controllo elettronico, forse la barra antirollio attiva e svariate altre cosucce tecniche, che su strada, la renderanno almeno almeno, pari a bmw sr1, quindi superiore ad a3(pure nuova, tanto in Vag cambia mai nulla :) ), se non migliore, ma con un'imponenza, una sfruttabilità e una abitabilità di tutt'altro livello...
-
nel complesso non mi pare che abbia premesse poi tanto criticabili...il prezzo sarà in linea con quello di delta, vedrete...
-
alfa ha capito come fare auto moderne...mito multiair, con le ultime modifiche a sterzo e sospensioni, è una macchina stabilissima e velocissima, della quadrifolgio ne palrlano tutti un gran bene, figuriamoci cosa potrà fare giulietta con questo pianale nuovo iper rigido e con parti in alluminio... ;)

a premesse son sempre bravi. vedremo nei fatti. (te lo dice uno che ha avuto 2 147 e ha appena acquistato la MiTo multiair 135cv)
 
Back
Alto