<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34; | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

FOTO UFFICIALE ALFA ROMEO GIULIETTA &#34;ex-Milano&#34;

Il_Mago_Di_Oz ha scritto:
Considerando che hanno in realtà dei margini enormi sulle auto visto che poi te le rifilano a km zero e ci guadagnano lo stesso, se proprio volessero venderne tante dovrebbe partirà da 18 mila massimo.

è una cosa che fa incazzare anche a me... poi magari alla presentazione ti sparano subito uno sconto del 10%...........
 
SediciValvole ha scritto:
oltretutto su Autoblog c'è scritto che a parità di motore e allestimeno è più leggera della Bravo di circa 80kg....alla faccia di chi ancora ha il coraggio di dire Alfa obesa! ;)
Speriamo sia vero... ;)
 
matteomatte1 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Partirà da 22.000 euro?????
MA I CONTENUTI?
Come pensano di vendere questa BRAVO EVO a questi prezzi?
Ma al Lingotto soffia un vento di follia suicida?
E pazzesco!
Fatico a trovare le parole

perchè Audi con la A3 cosa fa? e a che prezzi? ha il pianale in comune con la Skoda ma mi pare che le vendano lo stesso anzi sei pure un figo se ce l'hai...

Hai ragione in pieno...
 
SZ. ha scritto:
Secondo me è bella.

Come linea, niente da invidiare alle tedesche, anzi...

Sono curioso di vedere la qualità delle finiture, quello è uno dei veri punti deboli di fiat. Le finiture della 147/gt erano solo da dimenticare...

Sono perplesso sull'eventuale uso del nome Giulietta. Questo modello non mi sembra evocare nulla della berlina degli anni '80, nè tanto meno della famiglia di modelli "Giulietta" degli anni '60, che possa spiegare l'uso dello stesso nome.

SZ

A me le finiture della 147 sono sempre piaciute, l'ho da anni e nemmeno uno scricchiolo (cosa che invece lamentano miei amici con Golf & Co.). Per la linea..bella dietro e di fianco. Il frontale invece sembra proprio orrendo...vedremo dal vivo.
 
BufaloBic ha scritto:
Mi sta tornando il buonumore :D per cui cominciamo a fare due conticini dando per scontato, e non lo è per niente, che la Giulietta peserà circa 50-60 kg meno della Bravo, anche se a me sembra un po strano perchè se la Bravo 2.0 M-Jet pesa 1360 kg quindi la Giulietta dovrebbe pesare 1300-1310 come una 147. Va be vedremo... per ora divertiamoci ;)

Bravo 2.0 M-Jet 165 cv - Giulietta 2.0 M-Jet 170 cv

peso 1.360 kg 1.310 kg

velocità 215 km/h 217-218 km/h
max (220 km/h se hanno migliorato cx e aereodin.)

0-100 8,2 sec. 7,9-7,8

consumi 6,9/4,3/5,3 6,8/4,2/5,1
(dichiarati)

Calcolando un alleggerimento di 50 kg rispetto alla Bravo, la Giulietta dovrebbe guadagnare circa 3 km/h in velocità massima (1,5 per l'incremento di potenza di 5 cv e 1,5 per l'alleggerimento) a meno che non siano stati migliorati anche cx e aereodinamica, come lascerebberro presupporre le linee spigolose e le portiere scavate e piene di depressioni in linea con la ottima aereodinamica della Serie 1, in questo caso si andrebbe sui 220 km/h circa. Miglioramento di 3 decimi nello 0-100 ( 1 per l'incremento di potenza e 2 per la diminuzione di peso), i consumi invece beneficerebbero solo di un lieve miglioramento.
Se quest'auto avrà una qualità alta , si dimostrerà degna erede della 147 per il comportamento dinamico e avendo dei motori che sono lo stato dell'arte attualmente ,sono sicuro che darà molte soddisfazioni. ;)
 
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nator ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

hai ragione da vendere ma anche il nome Milano era abbastanza scandaloso visto l'abbandono di Arese...
E allora e' 149!!!!!! in alternativa Alfasud-Arna- 33......se proprio vogliono scopiazzare nomi del passato per vendere qualche esemplare in piu'!!!

;)

In effetti, il nome Giulietta, utilizzato per una pur bella (?) versione della Bravo, suona come una facile trovata di marketing di basso livello.
Data la continuità di scelte tecnico-stilistiche, sarebbe stato d'uopo utilizzare la sigla 149, visto che il nome finora proposto, Milano, avrebbe evidentemente lasciato un po' l'amaro in bocca...
Se la Mi-To è stata l'auto del traghettamento da Milano e Torino allora questa dovevano chiamarla Torino! Apparte gli scherzi non è detto che il nome debba coincidere per forza ad una macchina di pari segmento,la Fiat Multipla negli anni 60 era su base 600 che equivarrebbe alla Fiat Idea più che alla Multipla che tutti conosciamo. Giulietta la vedo bene su questa vettura a patto che la nuova 159 la chiamino Giulia e che l'ammiraglia la chiamino Alfetta.Però chiamare Giulietta questa macchina vuol dire anche NON toppare,cioè o la va o la spacca,se si deludono le aspettative qui davvero si rischia il crollo dell'AlfaRomeo,sta macchina spero per loro che abbia un comportamento dinamico sopra la media e soprattutto sopra la 147 (ma resterà in listino?),almeno su questo gli alfisti vogliono una certezza! Sulla 159 gli si può dire tutto ma il comportamento dinamico è sopra la media.

La Multipla, per quanto riguarda il nome, riprendeva il concetto del rivoluzionare il modo di trasportare passeggeri che la progenitrice aveva introdotto negli anni '60. Nessuno può pensare ad un delitto di lesa maestà.
Il nome Giulietta richiama uno dei modelli più amati dagli alfisti, con tutto il patrimonio tecnico che adesso quegli stessi alfisti rimpiangono amaramente.
Al di là del "declassamento" riguardante il segmento, ripescare quel nome sembra una facilissima trovata pubblicitaria per agganciare il cliente sprovveduto con il ricordo di fasti passati, coi quali l'attuale produzione ha poco da spartire.

Se per patrimonio della Giulietta anni 80, si intente anche i kg di olio da aggiungere ogni poche migliaia di km ed il bellissimo cambio afflitto da impuntamenti e grattate in II e retro, ne faccio veramente a meno... Come anche il nome, che mi ricorda queste eccellenze, peccato meglio era 149.
Hai avuto una Giulietta? se si non avevi un'auto ma un catorcio perche' la mia non consumava olio e la seconda grattava solo a freddo(in inverno) se si cambiava velocemente.....(per chi capisce cosa sia il Transaxle)per quelli come te naturalmente hanno fatto la MITO e la 149 perche' non tutti sono Alfisti.......solo sentirla chiamare Giulietta mi viene voglia di non leggere piu' questo forum.....il mio migliore amico ha una giulietta turbodelta dell'84 e non consuma olio.....se hai anche qualcosa da ricordarci sulle alfa(perche stai insultando tutte le alfa prefiat con bialbero) ti ricordo che le uniche alfa che consumavano ancora un po' d'olio erano le Giulia(era dichiarato da alfa il consumo) dopo furono adottati gli OR sulle guide valvole e il consumo era del tutto normale per i motori piu' prestazionali dell'epoca.

Almeno prima di spalare me..da INFORMATEVI!
 
75turboTP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nator ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

hai ragione da vendere ma anche il nome Milano era abbastanza scandaloso visto l'abbandono di Arese...
E allora e' 149!!!!!! in alternativa Alfasud-Arna- 33......se proprio vogliono scopiazzare nomi del passato per vendere qualche esemplare in piu'!!!

;)

In effetti, il nome Giulietta, utilizzato per una pur bella (?) versione della Bravo, suona come una facile trovata di marketing di basso livello.
Data la continuità di scelte tecnico-stilistiche, sarebbe stato d'uopo utilizzare la sigla 149, visto che il nome finora proposto, Milano, avrebbe evidentemente lasciato un po' l'amaro in bocca...
Se la Mi-To è stata l'auto del traghettamento da Milano e Torino allora questa dovevano chiamarla Torino! Apparte gli scherzi non è detto che il nome debba coincidere per forza ad una macchina di pari segmento,la Fiat Multipla negli anni 60 era su base 600 che equivarrebbe alla Fiat Idea più che alla Multipla che tutti conosciamo. Giulietta la vedo bene su questa vettura a patto che la nuova 159 la chiamino Giulia e che l'ammiraglia la chiamino Alfetta.Però chiamare Giulietta questa macchina vuol dire anche NON toppare,cioè o la va o la spacca,se si deludono le aspettative qui davvero si rischia il crollo dell'AlfaRomeo,sta macchina spero per loro che abbia un comportamento dinamico sopra la media e soprattutto sopra la 147 (ma resterà in listino?),almeno su questo gli alfisti vogliono una certezza! Sulla 159 gli si può dire tutto ma il comportamento dinamico è sopra la media.

La Multipla, per quanto riguarda il nome, riprendeva il concetto del rivoluzionare il modo di trasportare passeggeri che la progenitrice aveva introdotto negli anni '60. Nessuno può pensare ad un delitto di lesa maestà.
Il nome Giulietta richiama uno dei modelli più amati dagli alfisti, con tutto il patrimonio tecnico che adesso quegli stessi alfisti rimpiangono amaramente.
Al di là del "declassamento" riguardante il segmento, ripescare quel nome sembra una facilissima trovata pubblicitaria per agganciare il cliente sprovveduto con il ricordo di fasti passati, coi quali l'attuale produzione ha poco da spartire.

Se per patrimonio della Giulietta anni 80, si intente anche i kg di olio da aggiungere ogni poche migliaia di km ed il bellissimo cambio afflitto da impuntamenti e grattate in II e retro, ne faccio veramente a meno... Come anche il nome, che mi ricorda queste eccellenze, peccato meglio era 149.
Hai avuto una Giulietta? se si non avevi un'auto ma un catorcio perche' la mia non consumava olio e la seconda grattava solo a freddo(in inverno) se si cambiava velocemente.....(per chi capisce cosa sia il Transaxle)per quelli come te naturalmente hanno fatto la MITO e la 149 perche' non tutti sono Alfisti.......solo sentirla chiamare Giulietta mi viene voglia di non leggere piu' questo forum.....il mio migliore amico ha una giulietta turbodelta dell'84 e non consuma olio.....se hai anche qualcosa da ricordarci sulle alfa(perche stai insultando tutte le alfa prefiat con bialbero) ti ricordo che le uniche alfa che consumavano ancora un po' d'olio erano le Giulia(era dichiarato da alfa il consumo) dopo furono adottati gli OR sulle guide valvole e il consumo era del tutto normale per i motori piu' prestazionali dell'epoca.

Almeno prima di spalare me..da INFORMATEVI!

No non ne ho avute, ma sono abbastanza vecchio, per averne viste alcune ai tempi con gli stessi problemi...

quanto a spalare mer... ci state riuscendo alla grande!
 
liuc30 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
liuc30 ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
renexx ha scritto:
75turboTP ha scritto:
nator ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

hai ragione da vendere ma anche il nome Milano era abbastanza scandaloso visto l'abbandono di Arese...
E allora e' 149!!!!!! in alternativa Alfasud-Arna- 33......se proprio vogliono scopiazzare nomi del passato per vendere qualche esemplare in piu'!!!

;)

In effetti, il nome Giulietta, utilizzato per una pur bella (?) versione della Bravo, suona come una facile trovata di marketing di basso livello.
Data la continuità di scelte tecnico-stilistiche, sarebbe stato d'uopo utilizzare la sigla 149, visto che il nome finora proposto, Milano, avrebbe evidentemente lasciato un po' l'amaro in bocca...
Se la Mi-To è stata l'auto del traghettamento da Milano e Torino allora questa dovevano chiamarla Torino! Apparte gli scherzi non è detto che il nome debba coincidere per forza ad una macchina di pari segmento,la Fiat Multipla negli anni 60 era su base 600 che equivarrebbe alla Fiat Idea più che alla Multipla che tutti conosciamo. Giulietta la vedo bene su questa vettura a patto che la nuova 159 la chiamino Giulia e che l'ammiraglia la chiamino Alfetta.Però chiamare Giulietta questa macchina vuol dire anche NON toppare,cioè o la va o la spacca,se si deludono le aspettative qui davvero si rischia il crollo dell'AlfaRomeo,sta macchina spero per loro che abbia un comportamento dinamico sopra la media e soprattutto sopra la 147 (ma resterà in listino?),almeno su questo gli alfisti vogliono una certezza! Sulla 159 gli si può dire tutto ma il comportamento dinamico è sopra la media.

La Multipla, per quanto riguarda il nome, riprendeva il concetto del rivoluzionare il modo di trasportare passeggeri che la progenitrice aveva introdotto negli anni '60. Nessuno può pensare ad un delitto di lesa maestà.
Il nome Giulietta richiama uno dei modelli più amati dagli alfisti, con tutto il patrimonio tecnico che adesso quegli stessi alfisti rimpiangono amaramente.
Al di là del "declassamento" riguardante il segmento, ripescare quel nome sembra una facilissima trovata pubblicitaria per agganciare il cliente sprovveduto con il ricordo di fasti passati, coi quali l'attuale produzione ha poco da spartire.

Se per patrimonio della Giulietta anni 80, si intente anche i kg di olio da aggiungere ogni poche migliaia di km ed il bellissimo cambio afflitto da impuntamenti e grattate in II e retro, ne faccio veramente a meno... Come anche il nome, che mi ricorda queste eccellenze, peccato meglio era 149.
Hai avuto una Giulietta? se si non avevi un'auto ma un catorcio perche' la mia non consumava olio e la seconda grattava solo a freddo(in inverno) se si cambiava velocemente.....(per chi capisce cosa sia il Transaxle)per quelli come te naturalmente hanno fatto la MITO e la 149 perche' non tutti sono Alfisti.......solo sentirla chiamare Giulietta mi viene voglia di non leggere piu' questo forum.....il mio migliore amico ha una giulietta turbodelta dell'84 e non consuma olio.....se hai anche qualcosa da ricordarci sulle alfa(perche stai insultando tutte le alfa prefiat con bialbero) ti ricordo che le uniche alfa che consumavano ancora un po' d'olio erano le Giulia(era dichiarato da alfa il consumo) dopo furono adottati gli OR sulle guide valvole e il consumo era del tutto normale per i motori piu' prestazionali dell'epoca.

Almeno prima di spalare me..da INFORMATEVI!

No non ne ho avute, ma sono abbastanza vecchio, per averne viste alcune ai tempi con gli stessi problemi...

quanto a spalare mer... ci state riuscendo alla grande!
E allora falla finita perche io le ho avute......sei tu che spali per interessi tuoi e di cose che non conosci e che nulla riguarda la nuova 149.....parla delle fiat ricarrozzate e lascia perdere le ALFA!!! :evil:
 
se poi vuoi parlare del consumo d'olio del JTS (alfa GT) possiamo anche parlarne perche' l'ho avuto....io parlo solo se conosco e non per spalare.
 
Il prototipo che circola su strada anche se camuffato dà la sensazione di un'auto imponente e con frontale molto sportivo peccato che l'interno specie la parte centrale della plancia sia uguale alla bravo.Io ho visto il prototipo fermo in una stazione di benzina .(abito nelle vicinanze di Piedimonte S:Germano.)
 
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

Se vuoi essere rigoroso devi esserlo fino in fondo... dalla descrizione che ne fai la tua NON era la "Vera Giulietta", bensì (soltanto) la "Nuova Giulietta", quella degli anni '70, per intenderci, su base "Alfetta". La "Vera" Giulietta, come la chiami tu, era quella degli anni '50, col 1.3 bialbero e i quadrilateri davanti ma SENZA transaxle (e De Dion) e con il classico ponte rigido al retrotreno.
 
antonio e. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

Se vuoi essere rigoroso devi esserlo fino in fondo... dalla descrizione che ne fai la tua NON era la "Vera Giulietta", bensì (soltanto) la "Nuova Giulietta", quella degli anni '70, per intenderci, su base "Alfetta". La "Vera" Giulietta, come la chiami tu, era quella degli anni '50, col 1.3 bialbero e i quadrilateri davanti ma SENZA transaxle (e De Dion) e con il classico ponte rigido al retrotreno.

E allora?? non erano due Alfa????
 
Secondo me non è poi così male come le ricostruzioni e le foto "rubate" sin qui viste mi avevano fatto temere... Certo come linea non è particolarmente innovativa, però nel complesso appare ben proporzionata e abbastanza slanciata e mi fa piacere che, pur essendo lievitata nelle dimensioni, abbiano resistito alla tentazione del "gigantismo" più volte annunciata. Per quanto riguarda il colore bianco è il colore del momento... Penso che sarà presa in considerazione come sostituzione da molti degli attuali possessori di 156 oltre che di 147. Comunque aspettiamo, come sempre, di vederla dal vero, sarà sicuramente migliore che in foto.
 
antonio e. ha scritto:
75turboTP ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

Giulietta??????? ma cosa c'entra il nome con le Giulietta.....forse 33 o alfasud possono essere le eredi di queste alfa....ma la facessero finita di umiliare continuamente questo glorioso marchio.....io che la Vera Giulietta l'ho avuta,con il bialbero in alluminio i Quadrilateri Veri con il motore messo nella posizione giusta e il transaxle posso solo dire BASTA!!!!!

Se vuoi essere rigoroso devi esserlo fino in fondo... dalla descrizione che ne fai la tua NON era la "Vera Giulietta", bensì (soltanto) la "Nuova Giulietta", quella degli anni '70, per intenderci, su base "Alfetta". La "Vera" Giulietta, come la chiami tu, era quella degli anni '50, col 1.3 bialbero e i quadrilateri davanti ma SENZA transaxle (e De Dion) e con il classico ponte rigido al retrotreno.

:lol: :lol: :lol:
Non avevo notato....il solito fiattaro provocatore :D
 
Back
Alto