<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Scudo del 1999 non molla | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Scudo del 1999 non molla

Stuombo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Verifica che non ci sia qualche canale di scolo otturato. Non so dove siano posizionati nello Scudo, ma su auto di una certa età è fcie che polvere e aghi di pino alla lunga blocchino qualche tubo di scolo.
E' esattamente così. Il canale di scolo del lato passeggero è intasato di sporcizia e l'acqua è costretta ad arrivare allo scolo lato sx, nel tragitto esce anche dal buco del ventilatore... Il problema è che l'ingorgo è irraggiungibile con mezzi di fortuna, ci vorrebbe un flessibile bello lungo... Consigli?
Se non riesci col compressore, occorre la forza bruta.

bagnarlo abbondantemente e utilizzare una sonda tirafilo per cavi elettrici.
Prezzo circa 3 ?

Dopo avere sfondato l'occlusione, lavare con abbondante acqua in modo da sciogliere il fango e farlo scolare via

Attached files /attachments/2067796=49756-58640010_01.eps_F[1].jpg
 
[/quote]

L'aria compressa?

Saluti[/quote]

Quoto, se l'aria leggiadra non bastasse e ti servisse.il duro metallo...puoi provare con una sonda sturatubi o un sondino di quelli per far.passare i fili eletrrici nelle canaline.
 
Dovrei preoccuparmi del leggero ma ben distinto rumore che si aggiunge al motore in folle, ma che magicamente scompare premendo la frizione?
 
Stuombo ha scritto:
Dovrei preoccuparmi del leggero ma ben distinto rumore che si aggiunge al motore in folle, ma che magicamente scompare premendo la frizione?

E' il cosidetto "sbattimento" degli ingranaggi del cambio in folle come ti ha già detto Albert. Niente di cui preoccuparsi a meno che non diventi veramente un rumore esagerato. Direi che considerata la qualità del veicolo e la sua età anche un rumore abbastanza avvertibile sia più che accettabile...la vecchia Panda di mia nonna in folle faceva un rumore decisamente forte, sulla mia Mercedes coetanea - ma con molti più km percorsi - è assolutamente inavvertibile...
 
Grazie, mi avete tranquillizzato, avevo letto cose su un certo cuscinetto reggispinta della frizione, avevo paura di dover portare di nuovo il mezzo in officina, mi pareva strano, la frizione è stata appena fatta!
(su qualche forum strano qualcuno consigliava la rottamazione addirittura :rolleyes: )
 
Frankie71iceman ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Dovrei preoccuparmi del leggero ma ben distinto rumore che si aggiunge al motore in folle, ma che magicamente scompare premendo la frizione?

E' il cosidetto "sbattimento" degli ingranaggi del cambio in folle come ti ha già detto Albert. Niente di cui preoccuparsi a meno che non diventi veramente un rumore esagerato. Direi che considerata la qualità del veicolo e la sua età anche un rumore abbastanza avvertibile sia più che accettabile...la vecchia Panda di mia nonna in folle faceva un rumore decisamente forte, sulla mia Mercedes coetanea - ma con molti più km percorsi - è assolutamente inavvertibile...

Se non era compreso nel "cambio liquidi vari" di cui parlavi all'inizio potresti provare a cambiare l'olio del cambio...magari hai un po'di limatura che gira e accentua la rumorosità, poi comunque dopo 17 anni non è una brutta idea cambiarlo, anche perché costa poco.
 
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:
 
Stuombo ha scritto:
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:

Se hai modo di smaltire l'olio esausto correttamente potresti provare, la difficoltà secondo me è più mettere l'olio nuovo che togliere quello vecchio che, come giustamente dici, può essere semplicemente aspirato (o magari lo scudo ha proprio il tappo di scarico dedicato....in quel caso il tappo stesso dovrebbe avere una calamita all'interno, puliscila prima di rimetterlo),ad ogni modo bisogna vedere anche l'accessibilità del tappo stesso.

Secondo me comunque ti conviene andare da qualsiesi "meccanico di paese"...l'olio di buona marca lo trovi a 8 euro al litro massimo, secondo me per 30 euro te lo farebbero il lavoro, e se consideri il tempo che perdi a comprare l'olio, "ingegnarti" per scaricare il vecchio e caricare il nuovo, cercare un posto dove conferire quello usato e soprattutto andarci vedi che non vale la pena il fai da te su una cosa del genere.
 
Infatti il meccanico mi ha detto di comprare l'olio e che per 20? me lo mette lui.
Invece del Tutela ZC 80/S prescritto dalla casa che non esiste più, il ricambista mi ha dato il Motul 75W80 gl4/gl5, dicendomi che va molto meglio di quello prescritto. 7,5? al litro
 
Back
Alto