<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Scudo del 1999 non molla | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Scudo del 1999 non molla

Bombazza95 ha scritto:
...pensa che sono gli ultimi 2 euro che ti frega ;) .

Poco ma sicuro! :evil:

Vabbè per altri 7mila km non ho bisogno di altro, spero.
Al prossimo tagliando vado davvero all'iper, e se non trovo nulla cerco su internet.
Grazie ancora per l'aiuto! ;)
 
Stuombo ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
...pensa che sono gli ultimi 2 euro che ti frega ;) .

Poco ma sicuro! :evil:

Vabbè per altri 7mila km non ho bisogno di altro, spero.
Al prossimo tagliando vado davvero all'iper, e se non trovo nulla cerco su internet.
Grazie ancora per l'aiuto! ;)

Sicuramente starai tranquillo per ALMENO 7 mila km :D .

Comunque dai, alla fine anche 9euro al litro ci sta come prezzo visto che comunque è un olio di marca, l'importante è che funzioni ;)
 
Hai detto bene ALMENO 7000 km! :D
Anche perchè il motore lo sento proprio bene, nulla da ridire!
Anche il cambio a parte che è un pò duretto e il rumore, per il resto non da fastidio, è che me lo immagino quell'olio dopo 16 anni e visto che si fa una volta sola... Poi non si sa mai, meglio 30? di olio adesso che 300 di cambio domani :D
Mio suocero mi ha preso pure in giro: "la gente normale l'olio del cambio lo tiene per 40 anni!" :?
 
Stuombo ha scritto:
Hai detto bene ALMENO 7000 km! :D
Anche perchè il motore lo sento proprio bene, nulla da ridire!
Anche il cambio a parte che è un pò duretto e il rumore, per il resto non da fastidio, è che me lo immagino quell'olio dopo 16 anni e visto che si fa una volta sola... Poi non si sa mai, meglio 30? di olio adesso che 300 di cambio domani :D
Mio suocero mi ha preso pure in giro: "la gente normale l'olio del cambio lo tiene per 40 anni!" :?

Ragionamento corretto...anche perché tutti i lavori che hai elencato di sono costati penso sugli 800 euro...e quindi al.prezzo di uno scooter125 usato hai un mezzo spazioso quanto ti basta e ragionevolmente affidabile.
 
Bombazza95 ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Hai detto bene ALMENO 7000 km! :D
Anche perchè il motore lo sento proprio bene, nulla da ridire!
Anche il cambio a parte che è un pò duretto e il rumore, per il resto non da fastidio, è che me lo immagino quell'olio dopo 16 anni e visto che si fa una volta sola... Poi non si sa mai, meglio 30? di olio adesso che 300 di cambio domani :D
Mio suocero mi ha preso pure in giro: "la gente normale l'olio del cambio lo tiene per 40 anni!" :?

Ragionamento corretto...anche perché tutti i lavori che hai elencato di sono costati penso sugli 800 euro...e quindi al.prezzo di uno scooter125 usato hai un mezzo spazioso quanto ti basta e ragionevolmente affidabile.
Esatto, fra restauro, passaggio di proprietà e collaudo mi è costato poco meno di 1000?, se riesco a farci altri 20000 km posso già ritenermi soddisfatto! E poi pago di assicurazione meno di quanto pagavo prima con la Cinquecento del 96, la quale non avrebbe passato un altro collaudo...
 
Ventola arrivata e montata, cambiato il fusibile ora va benissimo!
L'olio del cambio ancora devo cambiarlo...
Prossimo problema da risolvere: contagiri rotto
A presto!
 
Stuombo ha scritto:
Ventola arrivata e montata, cambiato il fusibile ora va benissimo!
L'olio del cambio ancora devo cambiarlo...
Prossimo problema da risolvere: contagiri rotto
A presto!

Domanda: cosa te ne fai del contagiri con un motore come quello? Nei vecchi diesel aspirati il contagiri era praticamente inutile in quanto non c'era il rischio di raggiungere regimi di rotazione tali da mettere a rischio la meccanica. Per questo motivo, sino all'avvento dei turbo, nelle auto Diesel il contagiri non lo si metteva proprio, era molto raro che ci fosse anche se c'era nelle analoghe versioni a benzina.

Saluti
 
No è semplicemente che mi da fastidio vedere l'ago agonizzante :D
Ma sicuramente lo lascio così, era solo perchè apparentemente ora è l'unico difetto rimasto!
 
Stuombo ha scritto:
No è semplicemente che mi da fastidio vedere l'ago agonizzante :D
Ma sicuramente lo lascio così, era solo perchè apparentemente ora è l'unico difetto rimasto!

Che poi sono andato a guadarmi le foto che ho di uno Scudo Combinato 1.9 D del 1996 (la prima versone col contakm a rotelle e non digitale) e il contagiri non c'era proprio, accanto al tachimetro c'era l'orologio analogico grande quanto il tachimetro. Magari il tuo ha un allestimento diverso oppure è stato sostituito il blocco strumentazione.

Saluti
 
Stuombo ha scritto:
No è semplicemente che mi da fastidio vedere l'ago agonizzante :D
Ma sicuramente lo lascio così, era solo perchè apparentemente ora è l'unico difetto rimasto!

Fossero questi i difetti...meno male che va bene dai!

Il contagiri aspetta di trovarlo allo sfascio ma.senza fretta...nel frattempo appiccicaci qualcosa sopra: "occhio non vede, cuore non duole" ;)
 
Nono lungi da me spendere 100? di quadro... Il batterista del mio gruppo fa l'elettrauto, gli avevo già anticipato il problema,se riesce ad aggiustarmelo in 10 minuti per 10 euro va bene sennò può rimanere così ad libitum :p
 
Eccomi a tenervi aggiornati:
Andato in officina per il cambio dell olio cambio il meccanico mi ha subito detto che avendo appena fatto la frizione l'olio è stato gia cambiato e mi ha consigliato di non ri-cambiarlo. (Officina diversa)
Mi ha messo lo scudo sul ponte e si è subito accorto dell'eccessivo gioco delle ruote... Morale della favola devo cambiare bracci oscillanti e giunti angolari, per un totale di 370? compresa manodopera. Da fare il prima possibile.
Il rumore del cambio mi ha detto essere i cuscinetti del cambio, non mi sono fatto fare un preventivo perchè non credo ci spenderó mai 500-600 di cambio... Finche va va
 
Peccato...vabbè dai il cambio alla fine si luò sopportare...ma come fa a sapere che è stato cambiato l'olio? Chi ti ha fatto il lavoro alla frizione lo avrebbe detto se lo avesse fatto, e se lo sarebbe fatto (giustamente) pagare.

I braccetti, se gli ammortizzatori stanno ancora bene, val la pena farli...se gli ammortizzatori vanno male considera si "slargano" anche quelli nuovi dopo poco.
 
Back
Alto