<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Scudo del 1999 non molla | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Scudo del 1999 non molla

Non so valutarne professionalmente le condizioni, so solo che se mi appoggio al cofano l'auto ritorna subito in posizione senza ondeggiare su e giu, a vista non ci sono perdite di fluidi... Le asperità dell'asfalto le assorbe, certo i dossi e i fossi si sentono...
Non so dirti cosa abbia fatto il meccanico precedente, non mi ha fatto neanche la fattura! Andò mio padre, frizione e altre cosucce (chissà quali cosucce) si prese 400?... Di sicuro il tagliando e la cinghia di distribuzione.
Non so, a come ha parlato questo meccanico potrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro, ha esagerato?
 
Stuombo ha scritto:
Non so valutarne professionalmente le condizioni, so solo che se mi appoggio al cofano l'auto ritorna subito in posizione senza ondeggiare su e giu, a vista non ci sono perdite di fluidi... Le asperità dell'asfalto le assorbe, certo i dossi e i fossi si sentono...
Non so dirti cosa abbia fatto il meccanico precedente, non mi ha fatto neanche la fattura! Andò mio padre, frizione e altre cosucce (chissà quali cosucce) si prese 400?... Di sicuro il tagliando e la cinghia di distribuzione.
Non so, a come ha parlato questo meccanico potrebbe lasciarmi a piedi da un momento all'altro, ha esagerato?

Se smorzano ancora bene, e non oscilla quando torna su direi che per l'uso che farai gli ammortizzatori originali stanno bene dove stanno.

Se ho ben capito dovresti avere i braccetti e i tiranti fuori uso...ha controllato infilando il piede di porco e facendo forza?
Se non ricordo male hai cambiato le gomme....se fosse stato così grave penso che se ne sarebbe accorto già il gommista, ad ogni modo se hanno gioco ma non c'è ruggine stai pur certo che a piedi non rimani, al massimo si consumano le ruote in maniera irregolare perché si sballa la convergenza, non c'è nessun rumore alle ruote quando sterzi, no?

Comunque sinceramente 400 euro mi sembrano "al limite" come prezzo, anche considerando che è senza fattura...ci stanno tagliando (40-50), distribuzione (70) e frizione (150 minimo), quindi quasi 300 euro solo di pezzi senza contare le "cosucce"....secondo me ti ha cambiato solo il disco della frizione, non il kit completo quindi non è detto che l'olio sia stato sostituito
 
Bombazza95 ha scritto:
Se ho ben capito dovresti avere i braccetti e i tiranti fuori uso...ha controllato infilando il piede di porco e facendo forza?
Si ha effettuato questo tipo di controllo.
Bombazza95 ha scritto:
Se non ricordo male hai cambiato le gomme....
No non le ho cambiate, sono un pò vecchiotte ma il battistrada c'è, le cambierò appena ne avrò l'occasione...
Bombazza95 ha scritto:
...se hanno gioco ma non c'è ruggine...
La ruggine purtroppo c'è... Sono totalmente arrugginiti
Bombazza95 ha scritto:
non c'è nessun rumore alle ruote quando sterzi, no?
Solo quando lo sterzo arriva a fine corsa, anche da fermo avverto un rumore cupo come se il motore andasse sotto sforzo, avevo pensato a un problema del servosterzo, ma a quanto pare...
Comunque durante la marcia nessun rumore o problema allo sterzo
Bombazza95 ha scritto:
Comunque sinceramente 400 euro mi sembrano "al limite" come prezzo, anche considerando che è senza fattura...
Proprio per questo ho cambiato officina :D
 
Se sono arrugginiti c'è poco da fare...non è che cedono mentre giri però vanno cambiati.

Se le gomme hanno più di 5 anni ti conviene cambiarle comunque... prova a farti un giro da un gommista, a volte questi lavori sugli organi di sterzo li fanno anche loro, e magari ti fa un'attenzione in più sul prezzo totale mettendoci pure gli pneumatici...se non se ne occupa ti può dare comunque un parere "autorevole" e soprattutto imparziale visto che nin ha interesse a fare il lavoro.

I braccetti sono arrugginiti da entrambi i lati? Te lo chiedo perché ho visto un'auto che li aveva arrugginiti a causa di una perdita di olio dal circuito freni...se sono entrambi rovinati sono vecchi e basta, purtroppo.

Comunque guarda che 400 euro è un prezzo al limite basso....per un centinaio d'euro di manodopera comunque ha smontato mezzo anteriore (e a smontare non ci vuole niente....a rimontare ;) ), ha smaltito i liquidi (spero) e ha fatto la distribuzione che comunque richiede minimo 30-40 minuti....per un lavoro fatto come si deve non è un prezzo esagerato, senti cosa ne pensa lui dei braccetti (magari digli che te lo ha detto il gommista)
 
Ah okok bene allora, avevo capito avesse preso troppo! :D
Comunque si i braccetti sono arrugginiti entrambi, ma non potrebbero essere arrugginiti solo all'esterno? Se provo a scartavetrare un pò e sotto trovo metallo buono posso procrastinare la sostituzione di qualche mese? :lol:
 
Comunque è metallo trattato in superficie....se gratti via la ruggine si rifà dopo due giorni, poi alla fine il problema non è tanto la "struttura" del braccio che regge tranquillamente quanto i punti di giunzione...se senti rumori tipo clak clak a fine corsa probabilmente hai anche i gommini andati...ripeto, non è che cede niente nell'immediato, ma tenerlo così non va bene.

Senti un altro meccanico comunque, più che altro per farti dare un'idea di quanto reggerà ancora (sempre che il vecchio proprietario non avesse già posticipato l'intervento salendo di doversene disfare.

Intanto cerca di evitare buche dossi ecc, e soprattutto di sterzare a ruote ferme perchè lo sottoponi a uno sforzo enorme.
 
Bombazza95 ha scritto:
...se senti rumori tipo clak clak...
Per fortuna non sento nessun rumore del genere, l'unico rumore che sento è quello cupo tipo motore sottosforzo, in marcia lo sento solo in caso di tornanti esagerati che mi portano lo sterzo a fine corsa
Bombazza95 ha scritto:
Intanto cerca di evitare buche dossi ecc, e soprattutto di sterzare a ruote ferme perchè lo sottoponi a uno sforzo enorme.
Ok seguirò i tuoi consigli grazie!!
 
Stuombo ha scritto:
Ah okok bene allora, avevo capito avesse preso troppo! :D
Comunque si i braccetti sono arrugginiti entrambi, ma non potrebbero essere arrugginiti solo all'esterno? Se provo a scartavetrare un pò e sotto trovo metallo buono posso procrastinare la sostituzione di qualche mese? :lol:

Senza una foto non capisco bene..io credo che o li cambi o sia inutile riverniciarli, perchè dovrebbe essere roba spessa che non si sfonda di ruggine come i lamierini. I cuscinetti del cambio sono un lavoro oneroso, sicuramente conviene cercare con pazienza un cambio usato e sostituirlo integralmente (sarebbe stato meno oneroso farlo insieme alla frizione), comunque tieni d'occhio il rumore e quanto aumenta. Se devi usarlo per tratti brevi non avrai problemi, o comunque l'aumento di rumore e vibrazioni ti "avvertirebbe" in tempo per evitare di rimanere bloccato in strada, mi darebbe pensiero invece usarlo per un viaggio lungo (500-1000km)
 
Ciao a tutti ragazzi ^__^,
ho vosto il forum e visto che avete molta più esperienza di me nel campo Scudo, considerando che lo ho da meno di un anno, prima era di mio papà :-(, volevo chiedervi se mi potreste indicare quale diavolo di lettore OBD debba prendere per trovare i codici dell'errore che non fa mettere in moto il mezzo :emoji_cry::emoji_cry: ??

Scudo del 2000 - 1.9 Diesel

Grazie a tutti ^__^
 
Non saprei aiutarti sui codici errore, mi ricordo che sullo scudo era ricorrente un guasto generato dal dispositivo antiavviamento che agiva sulla pompa iniezione. Per chi non voleva spendere soldi era possibile bypassarlo.
 
Ciao a tutti ragazzi ^__^,
ho vosto il forum e visto che avete molta più esperienza di me nel campo Scudo, considerando che lo ho da meno di un anno, prima era di mio papà :-(, volevo chiedervi se mi potreste indicare quale diavolo di lettore OBD debba prendere per trovare i codici dell'errore che non fa mettere in moto il mezzo :emoji_cry::emoji_cry: ??

Scudo del 2000 - 1.9 Diesel

Grazie a tutti ^__^
Ha già la presa OBD ?
 
Ciao Luca e Ciao Cesa ^__^,, intanto GRAZIE mille per il riscontro ^__^ ^__^,,
Già con le info sul fatto che esiste è da problemi il dispositivo antiavviamento :emoji_expressionless:, è un punto di partenza :emoji_blush::emoji_blush:,,

e si Cesa, la presa OBD c'è,, nel manuale officina è chiamata C001L
però non indica se è OBD oppure OBD2;
sempre nel manuale, fa riferimento al tester F/L, ho provato a cercarlo in inter ma non ho trovato nulla,,
Ho provato col tester FX2000 ma non ha letto nemmeno il vin,, nulla i nulla,,
Se a qualcuno serve il manuale officina, ne ho uno della versione 1500 a benz; 1900 D e TD :emoji_blush:
Grazie ancora ^__^
 
Back
Alto