<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Scudo del 1999 non molla | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Scudo del 1999 non molla

Stuombo ha scritto:
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:

Non si tratta di essere tirchioni. Quei mezzi vanno tenuti così altrimenti non hanno senso. Sono mezzi su cui i lavori di routine li deve fare il proprietario con ricambi e fluidi comprati al supermercato o in rete (quindi, ad esempio, senza cedere a mettere olii supersofisticati su motori di trent'anni fa) altrimenti ci spendi cifre ingiustificate senza per questo avere ritorni tangibili in termini di affidabilità.
Se vai a rileggere in uno dei primi post di questo topic avevamo toccato questo tasto............

Saluti
 
Stuombo ha scritto:
Infatti il meccanico mi ha detto di comprare l'olio e che per 20? me lo mette lui.
Invece del Tutela ZC 80/S prescritto dalla casa che non esiste più, il ricambista mi ha dato il Motul 75W80 gl4/gl5, dicendomi che va molto meglio di quello prescritto. 7,5? al litro

Se te lo dice per sua esperienza va bene anche fidarsi...considera però che l'olio originale è 80w90...non vorrei che su un mezzo così vecchio e con i paraolii comunque usurati andresti ad avere problemi di perdite (te lo dico per esperienza personale, in casa abbiamo una atos del 1999 con perdite, risolte con un 90w120 mi pare)
 
Guarda l'avrei fatto tranquillamente da solo se non fosse che sono ingrassato e non ci entro sotto lo scudo :D
E comunque già mi sto ingegnando per fare delle rampette in cemento per sollevare quei 20-30 cm che mi bastano per fare la manutenzione ordinaria...
Per il resto condivido pienamente il tuo punto di vista.
 
Bombazza95 ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Infatti il meccanico mi ha detto di comprare l'olio e che per 20? me lo mette lui.
Invece del Tutela ZC 80/S prescritto dalla casa che non esiste più, il ricambista mi ha dato il Motul 75W80 gl4/gl5, dicendomi che va molto meglio di quello prescritto. 7,5? al litro

Se te lo dice per sua esperienza va bene anche fidarsi...considera però che l'olio originale è 80w90...non vorrei che su un mezzo così vecchio e con i paraolii comunque usurati andresti ad avere problemi di perdite (te lo dico per esperienza personale, in casa abbiamo una atos del 1999 con perdite, risolte con un 90w120 mi pare)

Mi era venuto il dubbio anche a me per questo ho chiesto a voi...
 
fabiologgia ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:

Non si tratta di essere tirchioni. Quei mezzi vanno tenuti così altrimenti non hanno senso. Sono mezzi su cui i lavori di routine li deve fare il proprietario con ricambi e fluidi comprati al supermercato o in rete (quindi, ad esempio, senza cedere a mettere olii supersofisticati su motori di trent'anni fa) altrimenti ci spendi cifre ingiustificate senza per questo avere ritorni tangibili in termini di affidabilità.
Se vai a rileggere in uno dei primi post di questo topic avevamo toccato questo tasto............

Saluti

Specifichiamo sempre che bisogna ricordarsi di smaltire correttamente i liquidi esausti, che l'inquinamento che abbiamo già basta e avanza :lol:
 
Stuombo ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Infatti il meccanico mi ha detto di comprare l'olio e che per 20? me lo mette lui.
Invece del Tutela ZC 80/S prescritto dalla casa che non esiste più, il ricambista mi ha dato il Motul 75W80 gl4/gl5, dicendomi che va molto meglio di quello prescritto. 7,5? al litro

Se te lo dice per sua esperienza va bene anche fidarsi...considera però che l'olio originale è 80w90...non vorrei che su un mezzo così vecchio e con i paraolii comunque usurati andresti ad avere problemi di perdite (te lo dico per esperienza personale, in casa abbiamo una atos del 1999 con perdite, risolte con un 90w120 mi pare)

Mi era venuto il dubbio anche a me per questo ho chiesto a voi...

Guarda, io di solito mi fido dell'esperienza del meccanico per quanto riguarda le sostituzioni di cinghie candele ecc....ma il mio meccanico è uno che quando si tratta di fare modifiche dice :"lo vuoi fare lo facciamo, io non sono ingegnere però quindi direi di seguire quelli che lo sono".

Secondo me, visto che non risparmi niente a mettere un olio diverso, ti conviene quello prescritto (inteso come gradazione e specifica ovviamente, la amica va bene una qualsiesi)
 
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:

Non si tratta di essere tirchioni. Quei mezzi vanno tenuti così altrimenti non hanno senso. Sono mezzi su cui i lavori di routine li deve fare il proprietario con ricambi e fluidi comprati al supermercato o in rete (quindi, ad esempio, senza cedere a mettere olii supersofisticati su motori di trent'anni fa) altrimenti ci spendi cifre ingiustificate senza per questo avere ritorni tangibili in termini di affidabilità.
Se vai a rileggere in uno dei primi post di questo topic avevamo toccato questo tasto............

Saluti

Specifichiamo sempre che bisogna ricordarsi di smaltire correttamente i liquidi esausti, che l'inquinamento che abbiamo già basta e avanza :lol:

Senza alcun dubbio! Stavolta non l'ho sottolineato, ma lo faccio sempre quando si discute di manutenzione fatta in casa.

Sauti
 
fabiologgia ha scritto:
Bombazza95 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Stuombo ha scritto:
Si infatti era una cosa che avevo messo in programma di fare, sono indeciso se cimentarmici io o se portarlo in officina, a quanto ho capito si tratta di svitare una vite, succhiare con una siringa e mettere l'olio nuovo, se ci provo io faccio danni secondo voi? Forse il problema sarà ficcarmi sotto lo scudo senza alzarlo sul ponte... Domani provo a strisciarci sotto e decido il da farsi :D
Credo sia obbligatorio tenerlo in piano, quindi escludo l'uso del cric o tavole

Lo so lo so sono un tirchione... :rolleyes:

Non si tratta di essere tirchioni. Quei mezzi vanno tenuti così altrimenti non hanno senso. Sono mezzi su cui i lavori di routine li deve fare il proprietario con ricambi e fluidi comprati al supermercato o in rete (quindi, ad esempio, senza cedere a mettere olii supersofisticati su motori di trent'anni fa) altrimenti ci spendi cifre ingiustificate senza per questo avere ritorni tangibili in termini di affidabilità.
Se vai a rileggere in uno dei primi post di questo topic avevamo toccato questo tasto............

Saluti

Specifichiamo sempre che bisogna ricordarsi di smaltire correttamente i liquidi esausti, che l'inquinamento che abbiamo già basta e avanza :lol:

Senza alcun dubbio! Stavolta non l'ho sottolineato, ma lo faccio sempre quando si discute di manutenzione fatta in casa.

Sauti

Si lo so, ho già letto qualche tuo post...

Visto che però la sensibilità al tema è molto molto scarsa (qualche volta ho visto persino i meccanici sciacquare i radiatori con la pompa...con tutto che finiva nel tombino) credo che ogni occasione sia buona per ribadirne l'importanza, quindi ho approfittato. ;)
 
Stuombo ha scritto:
Non avevano l 80w90 e mi hanno rifilato un monogrado Douglas 90W, tra l'altro veniva sempre 7,5?...
Ce lo posso mettere?

Il fatto è che non è una gradazione molto usata per le automobili....comunque meglio il monogrado 90w che quello che ti aveva dato prima...Ad ogni modo secondo me questo ricambista ha la brutta abitudine di dire che quello che non ha lui non è buono o non lo fanno più, dispensando i propri "consigli"...il mio consiglio invece è riparargli anche questo e, visto che ormai non può restituirti i soldi, prendere una latta da 4 L di semisintetico da usare al prossimo cambio.

Dato che non è urgente Secondo me la cosa migliore ègirare un pò, ormai anche gli ipermercati hanno olii per il cambio è da un ricambiata più grande o semplicemente più fornito trovi l'olio giusto allo stesso prezzo di questo ..al massimo lo prendi su internet tanto ormai è venerdì sera e il lavoro comunque lo faresti la settimana prossima, e intanto il mezzo può circolare.

EDIT: http://www.ebay.it/itm/OLIO-EP-80W90-CASTROL-PER-CAMBI-MANUALI-APU-GL4-80W-90-/191189784738?hash=item2c83cc98a2....non so se si possono postare link di annunci, comunque come vedi per 6 euro non vale la pena metterne uno diverso, anche perché è una spesa che farai una sola volta.
Io ti consiglio di guardare anche un centro commerciale, se ne hai di vicini.
 
Grazie dei suggerimenti, oggi glielo riporto e mi prendo qualche litro di 10w40...
Non credevo fosse così difficile trovare l'olio adatto, se sapevo andavo diretto su ebay!
Ora ho anche paura a chiedergli il 10w40, chissà che roba mi rifila... :evil:
Quasi quasi prendo additivi per gasolio, almeno vado sul sicuro!
 
Non capisco perchè sono dovuto tornare 3 volte prima che il rivenditore mi cacciasse dal magazzino 2 litri di 80w90 motul... Forse lo conservava per se? :rolleyes:
Finalmente ce l'ho fatta?
Motul Gear Box SAE 80W90 minerale, API GL4, GL5 MIL-L-2105 D
 
Stuombo ha scritto:
Non capisco perchè sono dovuto tornare 3 volte prima che il rivenditore mi cacciasse dal magazzino 2 litri di 80w90 motul... Forse lo conservava per se? :rolleyes:
Finalmente ce l'ho fatta?
Motul Gear Box SAE 80W90 minerale, API GL4, GL5 MIL-L-2105 D

La pazienza è la virtù dei forti :lol: :lol: .

Stesso prezzo?
 
Stuombo ha scritto:
No 9? al litro :x
Hanno anche lasciato il prezzo vicino una bottiglia, veniva 8, non 9.
Di sicuro non mi vedranno mai più

Bah... Se pure fosse costato 9 al litro te lo doveva mettere a 7,50 per il tempo che ti ha fatto perdere, comunque dai, pensa che sono gli ultimi 2 euro che ti frega ;) .

Per un mezzo come il tuo la manutenzione non ha neanche bisogno di un ricambista, ormai su ebay ci sono i kit filtri a 30 euro....e per l'olio basta il 10w40 che il supermercato ha in offerta a 4,5 euro al litro in quel momento (l'Auchan vicino casa mia ha il 5w40 sintetico a proprio marchio a 19,90 4 litri, il 10w40 mi pare 16,90....e non sono prezzi da offerta)
 
Back
Alto