<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Scudo del 1999 non molla | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Scudo del 1999 non molla

ll motorino del ventilatore prova a vedere che non sia alloggiato proprio sopra i piedi del passeggero, sviti 3 viti e viene via, controlla che arrivi corrente, se arriva è il motorino, se no controlla quello che c'è prima, se il motorino è smontabile, magari con una bella pulita ai carboncini, si mette ad andare...
 
albert56 ha scritto:
ll motorino del ventilatore prova a vedere che non sia alloggiato proprio sopra i piedi del passeggero, sviti 3 viti e viene via, controlla che arrivi corrente, se arriva è il motorino, se no controlla quello che c'è prima, se il motorino è smontabile, magari con una bella pulita ai carboncini, si mette ad andare...
Mmm c'è un componente che potrebbe assomigliare al retro di una ventola sotto il lato passeggero... Magari vi posto una foto per sicurezza
 
Si il ventilatore l'ho trovato, sui tre fili che lo alimentano ho trovato una tensione di 4.5 volt con il selettore velocità impostato al massimo, non vi sembrano pochi? La tensione però decresce gradualmente fino a 0 se abbasso il potenziometro.
Ora vado e cerco di smontarlo
 
4,5 Volt, se i fili non sono sottilissimi, è plausibile come tensione...considera che già con 2A di corrente staresti a una potenza di circa 10 watt (per confronto,nun ventilatore da soffitto ha più o meno 20 watt di potenza massima...per ambienti quindi molto più grandi dell'abitacolo di un furgone)
 
Si infatti i fili hanno una bella sezione. Il problema è il ventilatore, sono riuscito ad estrarlo, ha l'albero arrugginito e non gira, deve essere stato fermo per anni... Proverò a sgripparlo ma la vedo dura, credo che lo porterò da un riparatore. Gli avvolgimenti sembrano apposto, non c'è contuniutá fra i tre terminali
 
Quindi siamo sicuri che è il motorino :D

Per esperienza personale ti dico che i pezzi di questo tipo, pur se puliti, si riarruginiscono dopo poco.....hai provato già a cercare da qualche demolitore? Di Fiat scudo ne vedo ancora parecchi in giro, quindi i pezzi di quelli demoliti probabilmente li recuperano.
 
Infatti credo sia l'unica soluzione, l'albero ora gira ma ho notato che il tutto è molto ossidato e i carboncini sembrano scomparsi, si vedono solo le molle
 
Hai visto che l'hai trovato? ma sono strani i 4 volt e mezzo, dovresti trovare o 12 volt o niente... bisognerà o riuscire a riparare il tuo motorino o cercarne uno in demolizione e una volta messo su vedere cosa succede!! se ci sono 3 fili potrebbe essere un 2 velocità, a meno che non ci sia un resistore in giro, per farne delle altre.
 
albert56 ha scritto:
Hai visto che l'hai trovato? ma sono strani i 4 volt e mezzo, dovresti trovare o 12 volt o niente... bisognerà o riuscire a riparare il tuo motorino o cercarne uno in demolizione e una volta messo su vedere cosa succede!! se ci sono 3 fili potrebbe essere un 2 velocità, a meno che non ci sia un resistore in giro, per farne delle altre.

Non vorrei dire una cavolata ma mi pare di ricordare che, sul Ducato, il ventilatore va a 5 volt (al massimo ovviamente) quindi 4.5 può essere giusto (su un mezzo di quell'età e con quei km ci sta che ci sia qualche "inefficienza" nell'impianto elettrico che frega quel mezzo volt..assoribimenti anomali, batteria spompa, alternatore che carica male...). Quello di cui sono sicuro è che quando con mio papà abbiamo sistemato la ventilazione del suddetto Ducato (è un camper), abbiamo dovuto smontare tutta la plancia e ricorrere a una certa quantità di imprecazioni e maledizioni (anche perchè non siamo riusciti a trovare uno straccio di schema elettrico da nessuna parte). Però nel nostro caso tutto era complicato dalla presenza di un riscaldatore Webasto after-market doppia funzione (riscaldamento acqua motore e, tramite uno scambiatore, riscaldamento cellula per avere il caldo anche in viaggio)
 
Boh non so, il motorino della ventola è 12 volt...
Stanotte ha piovuto, e stamattina mi sono ritrovato un rigoletto d'acqua sui tappetini, sembrava provenire proprio dal vuoto occupato dal ventilatore, sarà mica per colpa di qualche infiltrazione nelle condotte dell'aria se il motorino è così arruginito? Non vorrei spendere soldi di ricambi per poi romperlo alla prima pioggia!
 
Il motorino se fosse a 12 volt non sarebbe regolabile...sarebbe solo on off in quanto sotto i 12V sarebbe spento; il regolatore di velocità altro non.è che una piccola resistenza, che opponendosi al.passaggio della corrente (la cui intensità invece è più difficile.da regolare) provoca la cosiddetta "caduta di tensione" che.permette proprio di impostare le varie velocità :è lo stesso principio dei dimmer delle vecchie lampadine a incandescenza.

Più che ad infiltrazioni d'acqua penso che il rigoletto sia stato causato proprio dalla mancanza del ventilatore, che.magari ha fissata sulla.sua struttura qualche aletta che blocca il.flusso in.entrata...magari per essere sicuro puoi provare a rimontarlo e bagnare con una pompa: se smontando trovi asciutto tutto ok, se trovi il motore stesso bagnato allora c'è qualche infiltrazione che va risolta (cosa secondo me.improbabile...anche perché dell'acqua che evapora all'interno di un.cruscotto ossida un po'tutto, non solo il ventilatore)
 
Verifica che non ci sia qualche canale di scolo otturato. Non so dove siano posizionati nello Scudo, ma su auto di una certa età è fcie che polvere e aghi di pino alla lunga blocchino qualche tubo di scolo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Verifica che non ci sia qualche canale di scolo otturato. Non so dove siano posizionati nello Scudo, ma su auto di una certa età è fcie che polvere e aghi di pino alla lunga blocchino qualche tubo di scolo.
E' esattamente così. Il canale di scolo del lato passeggero è intasato di sporcizia e l'acqua è costretta ad arrivare allo scolo lato sx, nel tragitto esce anche dal buco del ventilatore... Il problema è che l'ingorgo è irraggiungibile con mezzi di fortuna, ci vorrebbe un flessibile bello lungo... Consigli?
 
Stuombo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Verifica che non ci sia qualche canale di scolo otturato. Non so dove siano posizionati nello Scudo, ma su auto di una certa età è fcie che polvere e aghi di pino alla lunga blocchino qualche tubo di scolo.
E' esattamente così. Il canale di scolo del lato passeggero è intasato di sporcizia e l'acqua è costretta ad arrivare allo scolo lato sx, nel tragitto esce anche dal buco del ventilatore... Il problema è che l'ingorgo è irraggiungibile con mezzi di fortuna, ci vorrebbe un flessibile bello lungo... Consigli?

L'aria compressa?

Saluti
 
Back
Alto