modus72 ha scritto:No, sono supposizioni dettate dalla limitata dimensione del particolato che comunque passa attraverso le maglie dei filtri... Fra l'altro, tale particolato è praticamente impossibile da catturare e quindi pesare (e quindi dar la possibilità di studiarlo, di qualificarne e quantificarne la pericolosità) proprio per via delle ridottissime dimensioni... Io credo che bene non faccia, ma sono altrettanto sicuro che la riduzione di massa di particolato totale emessa da una vettura con DPF sia importante e vada sicuramente considerata nel computo dei danni a inquinamento...Luigi-82 ha scritto:Ma è vera sta storia dei danni alla salute causati dai dpf/fap?
Ci sono studi?
Di sicuro c'è un sacco di disinformazione, tanta gente è convinta che nel DPF il particolato venga semplicemente sminuzzato...
Quindi il "rischio" risiederebbe nell'impossibilità di catturare il 100% del particolato data la sua ridottissima dimensione.
Pensavo si facesse riferimento a danni nel momento in cui effettuano le rigenerazioni..o tipo a fine ciclo vita con lo smaltimento.