<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Ma l'urea non è tossica?
Se la butti giù a garganella sì, altrimenti no. E' un fertilizzante comunemente usato in agricoltura, ed è presente nel nostro sangue tanto che la sua concentrazione è controllata dai reni... Che la espellono attraverso la pisciazza.

:lol: sei simpatico quando vuoi...
Però la domanda era..usata in quel procedimento non diventa tossica?
Oh ma poi a me di fare il pieno di una ventina di litri di piscio all'auto tra un tagliando e l'altro..permettimi..fa "pisciare dal ridere" :D :D
 
no, la produci anche tu nel tuo corpo (sangue e urina) quando scindi le proteine. E' anche un fertilizzante e viene impiegata perfino nella produzione di plastiche bicomponenti come il poliuretano ; ma qui ci interessa perchè può iniettata nel collettore di scarico una soluzione acquosa al 32,5% di urea pura (nome commerciale AdBlue) che, tramite riduzione chimica favorita da opportuni catalizzatori, trasforma gli ossidi di azoto in azoto molecolare ed acqua (SCR, Selective Catalytic Reduction). Più "naturale" di così ...
 
è un po' come la cerina per il FAP PSA: occorre un serbatoio a parte con un additivo che costa un botto. e l'EPA in California ha chiesto ed ottenuto da Mercedes che i suoi motori non possano funzionare ad additivo esaurito. Non si accendono proprio. Una vera follia.
 
Luigi-82 ha scritto:
:lol: sei simpatico quando vuoi...
Però la domanda era..usata in quel procedimento non diventa tossica?
Oh ma poi a me di fare il pieno di una ventina di litri di piscio all'auto tra un tagliando e l'altro..permettimi..fa "pisciare dal ridere" :D :D
Non credo, viene utilizzata per legarsi ad alta temperatura dentro ai Kat con gli ossidi d'azoto ottenendo ossigeno e azoto in forma molecolare... L'azoto resta tale mentre l'ossigeno in buona parte si lega all'idrogeno e diventa acqua...
Leggevo fra l'altro che l'urea usata negli SCR deve avere un grado di purezza esagerato, e anche nelle operazioni di rabbocco va posta attenzione a non contaminare quanto inserito altrimenti si incrosta l'iniettore sulla linea di scarico e ti tocca smontarlo e ripulirlo in officina.... Se ci fai caso, molti distributori vendono ormai l'urea in taniche, i camioni la usano da un pò...
PS io sono SEMPRE simpatico... :D
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
:lol: sei simpatico quando vuoi...
Però la domanda era..usata in quel procedimento non diventa tossica?
Oh ma poi a me di fare il pieno di una ventina di litri di piscio all'auto tra un tagliando e l'altro..permettimi..fa "pisciare dal ridere" :D :D
Non credo, viene utilizzata per legarsi ad alta temperatura dentro ai Kat con gli ossidi d'azoto ottenendo ossigeno e azoto in forma molecolare... L'azoto resta tale mentre l'ossigeno in buona parte si lega all'idrogeno e diventa acqua...
Leggevo fra l'altro che l'urea usata negli SCR deve avere un grado di purezza esagerato, e anche nelle operazioni di rabbocco va posta attenzione a non contaminare quanto inserito altrimenti si incrosta l'iniettore sulla linea di scarico e ti tocca smontarlo e ripulirlo in officina.... Se ci fai caso, molti distributori vendono ormai l'urea in taniche, i camioni la usano da un pò...
PS io sono SEMPRE simpatico... :D

Aspettate un secondo..ma l'urea...puzza?
 
sumotori64 ha scritto:
l'emissione di anidride carbonica, essendo direttamente proporzionale al consumo, darà un'ulteriore spinta al diesel a livello di gamme prodotto (e non solo in Europa). VW/audi, BMW e PSA hanno già un bel vantaggio nello sviluppo di nuove generazioni di turbo-d (anche ibride). E dopo il petrolio il carburante del futuro sarà il biodiesel dalle alghe, al momento ancora troppo costoso in col prezzo attuale del barile nessuno è disposto ad investire cifre importanti (un po' come per le "solar farms" nel Sahara)

Non e' completamente vero, in quanto il gasolio, avendo un peso specifico maggiore della benzina, a parita' di consumo emette piu' co2.
Faccio un esempio : la 500 twinair che ha un consumo medio di 4,1 l/100km emette 95 g/km di co2, mentre la multijet che ha un consumo di 3,9 l/100km emette 104 g/km di co2.
Ovviamente si parla di cicli di omologazione (che ben sappiamo quanto poco veritieri sono) , ma sono i dati ufficiali su cui vengono fatte le medie.
Quindi per le auto piu' piccole sara' sempre conveniente puntare ai motori a benzina (diciamo segmento A e B). Dal segmento C il motore a gasolio inizia ad aiutare a contenere la co2 sempre pero' tenendo d'occhio i costi. Per i segmenti superiori invece sara' la soluzione preferenziale (ibrido permettendo).
 
Non è che pitti passerà dalla Croma che quando rigenera "emette un odore nauseabondo" alla sua futura Wagen che quando rigenera puzza di latrina?? :D:D:D
 
Back
Alto