<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

gdd78 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
Va bene.
Diciamo che Fiat è il più bello e più bravo così siete tutti contenti.
Mi si spiegherà che senso abbia non ponderare le emissioni con le masse... se non poter dire che Fiat è più tecnologica di tutti gli altri... per la serie ponciponcipopopò, ti piace vincere facile.

Ah, nota di merito per il solito monostellatore coniglio fiattaro, che siccome non sa parlare di auto si limita a metter stelline come chi non sapendo leggere può solo guardar le figure.
Guarda non capisco quale sia il punto della discussione, se io sa solo consumo 10 litri di acqua e tu da solo 1000 litri, io ne consumo meno di te. Chi se ne frega se io vivo in un monolocale e tu in un castello con piscina... Forse che tu dovresti pagare in proporzione di meno solo perché hai una casa più grande? Se si vuole dare un beneficio, un merito o un semplice titolo senza alcun valore economico a chi consuma meno acqua io vinco e tu perdi. Lo stesso vale per la C02 emessa. Poi ovvio che la Fiat prevale non perché più tecnologica o mogliore ma perché vende soprattutto piccole auto ma anche questo è un merito. Qualcuno prima ha fatto l'esempio della Bugatti, beh è scontato che la Bugatti si meriti la sua (credo) ultima posizione in classifica. Ciò non significa che Fiat sia meglio di Bugatti ma solo che le Fiat emettono meno C02 delle Bugatti. Se adesso ci mettiamo anche a contestare i dati oggettivi...

Mi sfugge quale sia il merito visto che parliamo di una fabbrica di automobili che ambisce a vendere 6 milioni di vetture all'anno (se sbaglio la quota chiedo scusa in anticipo) ed in più parti del mondo.

Eccomi sono io il qualcuno.
Il riferimento alla Bugatti è ovviamente al limite ..... di sicuro non mi sogno di affermare che una Vyeron emette meno CO2 di una Panda però al lato pratico, giocoforza, le cose si ribaltano. Questo a significare che se fai un'indagine divisa per fasce omogenee ha un senso anche l'eventuale riconoscimento in caso contrario è solo un bel diplomino da appendere in ufficio e nulla più.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
Per me sì. Cosa ci dice? Che la tecnologia di questo o quel costruttore è più o meno raffinata? No, dice che quel costruttore ha venduto mediamente modelli con consumo maggiore, senza però associare il dato alla categoria di mezzi. Quindi cosa me ne faccio io di questo dato, al di là del valore numerico?

Attenzione che queste statistiche della Jato non sono fini a se stesse.
Dal 2015 l'unione Europea ha stabilito in 130 g/km il limite di co2 medio che ogni casa puo' emettere. Oltre questo limite le case saranno obbligate a pagare delle penali proporzionali al superamento di tale limite.
Fiat gia' oggi rispetta questi limiti con una media di 125.9 , grazie alla riduzione di circa il 4% dei valori del 2009.
 
gdd78 ha scritto:
Guarda non capisco quale sia il punto della discussione, se io sa solo consumo 10 litri di acqua e tu da solo 1000 litri, io ne consumo meno di te. Chi se ne frega se io vivo in un monolocale e tu in un castello con piscina... Forse che tu dovresti pagare in proporzione di meno solo perché hai una casa più grande? Se si vuole dare un beneficio, un merito o un semplice titolo senza alcun valore economico a chi consuma meno acqua io vinco e tu perdi. Lo stesso vale per la C02 emessa. Poi ovvio che la Fiat prevale non perché più tecnologica o mogliore ma perché vende soprattutto piccole auto ma anche questo è un merito. Qualcuno prima ha fatto l'esempio della Bugatti, beh è scontato che la Bugatti si meriti la sua (credo) ultima posizione in classifica. Ciò non significa che Fiat sia meglio di Bugatti ma solo che le Fiat emettono meno C02 delle Bugatti. Se adesso ci mettiamo anche a contestare i dati oggettivi...
Guarda che non sto contestando i dati oggettivi... che in quanto oggettivi sono appunto incontestabili... E' ovvio che un monolocale consumi meno acqua rispetto ad una villetta con piscina, su questo nessuno discute, il punto è che non mi si deve venire a raccontare che un monolocale consuma di meno in virtù delle sue tecnologie innovative rispetto a quelle delle villette...
 
danilorse ha scritto:
Attenzione che queste statistiche della Jato non sono fini a se stesse.
Dal 2015 l'unione Europea ha stabilito in 130 g/km il limite di co2 medio che ogni casa puo' emettere. Oltre questo limite le case saranno obbligate a pagare delle penali proporzionali al superamento di tale limite.
Fiat gia' oggi rispetta questi limiti con una media di 125.9 , grazie alla riduzione di circa il 4% dei valori del 2009.
... e grazie alla gamma che si ritrovava nel 2010. Riparliamo di quel dato quando verranno conteggiate anche le Freemont, le Thema e via dicendo...
 
modus72 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Attenzione che queste statistiche della Jato non sono fini a se stesse.
Dal 2015 l'unione Europea ha stabilito in 130 g/km il limite di co2 medio che ogni casa puo' emettere. Oltre questo limite le case saranno obbligate a pagare delle penali proporzionali al superamento di tale limite.
Fiat gia' oggi rispetta questi limiti con una media di 125.9 , grazie alla riduzione di circa il 4% dei valori del 2009.
... e grazie alla gamma che si ritrovava nel 2010. Riparliamo di quel dato quando verranno conteggiate anche le Freemont, le Thema e via dicendo...

... ahime !!! Temo che queste auto non avranno un gran successo e comunque saranno quasi tutte a gasolio quindi non avranno gran peso.
.... certo bisognera' capire quali auto pensera' di vendere Marchionne in Europa per raggiungere l'obbiettivo a livello mondiale di 6 milioni.
 
danilorse ha scritto:
... ahime !!! Temo che queste auto non avranno un gran successo e comunque saranno quasi tutte a gasolio quindi non avranno gran peso.
.... certo bisognera' capire quali auto pensera' di vendere Marchionne in Europa per raggiungere l'obbiettivo a livello mondiale di 6 milioni.
Esatto... Dovrà per forza estendersi verso l'alto, non potrà restare arroccato sui segmenti A e B... E giocoforza i consumi saliranno. Ci può stare che i primi modelli in arrivo dagli USA vengano accolti tiepidamente trattandosi di meri rimarchiamenti, ma le nuove generazioni (per dirne una, la Giulia, pensata per entrambi i mercati) immagino avranno un peso maggiore nelle vendite di una Thema/300C....
 
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Se guardi la gamma PSA, quella Renault, quella Ford, quella Opel, quella VW, quella Toyota, quella ........ ti rispondi da solo.
Fiat ha in gamma un fuoristrada?? NO

Panda e Sedici devono essere dei tricicli allora...

Fiat ha in gamma un SUV? NO

Fiat ha in gamma berline? NO

Delta (dimensioni e peso di una serie 3 sw) e 159 berlina e sw (dmensioni e pesi di una A5) cosa sono? carriole?

Fiat ha in gamma Crossover? NO

Vedi tu..io sapevo che Croma fosse stata presentata come Crossover


Le altre chi? E con che motorizzazioni? Perchè a sentir voi pare che fiat usi motori da scooter e gli altri motori da supercar.
In tutto questo, sei pregato di smetterla di usare questo tono imperativo..non sei nella posizione di potertelo permettere, senza contare che denuncia una vera e propria irritazione gastrica. Per non dir altro.
si parla di fiat...credo siano escluse lancia e alfa....anche perchè se si considerasse il gruppo allora ci dovrebbe essere anche crysler...e così con cavolo che è prima!!:)
 
aggiungo una cosa: i valori di emissioni sono rilevati o omologati???...perchè quelli omologati ( e non parlo di fiat, ma il mio è un discorso generale) sono maledettamente più alti di quelli effettivi....

fiat in ogni caso è leader nella produzione di veicoli ad alimentazioni alternative che contribuiscono ad abbattere le emissioni..penso al metano che equipaggia panda punto doblò e qubo, e all'etanolo in brasile...
 
giuliogiulio ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
G5 ha scritto:
Se guardi la gamma PSA, quella Renault, quella Ford, quella Opel, quella VW, quella Toyota, quella ........ ti rispondi da solo.
Fiat ha in gamma un fuoristrada?? NO

Panda e Sedici devono essere dei tricicli allora...

Fiat ha in gamma un SUV? NO

Fiat ha in gamma berline? NO

Delta (dimensioni e peso di una serie 3 sw) e 159 berlina e sw (dmensioni e pesi di una A5) cosa sono? carriole?

Fiat ha in gamma Crossover? NO

Vedi tu..io sapevo che Croma fosse stata presentata come Crossover


Le altre chi? E con che motorizzazioni? Perchè a sentir voi pare che fiat usi motori da scooter e gli altri motori da supercar.
In tutto questo, sei pregato di smetterla di usare questo tono imperativo..non sei nella posizione di potertelo permettere, senza contare che denuncia una vera e propria irritazione gastrica. Per non dir altro.
si parla di fiat...credo siano escluse lancia e alfa....anche perchè se si considerasse il gruppo allora ci dovrebbe essere anche crysler...e così con cavolo che è prima!!:)

No Giulio, la nota parla di primato sia per il singolo brand che per l'intero gruppo. E ovviamente riferendosi all'anno appena concluso non rientra il conteggio di Chrysler (acquisita ad anno in corso) e non vi rientrerà nemmeno per il futuro dato che, come ben saprai, uno dei punti dell'acquisizione prevedeva proprio il ritiro del marchio americano (anzi di due, sparisce pure Dodge) dal mercato europeo. E la classifica jato si riferisce solo al mercato europeo. Immagino che per il futuro nel conteggio come gruppo rientri il marchio Jeep, l'unico dei 3 su cui Marchionne ha deciso di puntare per l'Europa.
 
giuliogiulio ha scritto:
aggiungo una cosa: i valori di emissioni sono rilevati o omologati???...perchè quelli omologati ( e non parlo di fiat, ma il mio è un discorso generale) sono maledettamente più alti di quelli effettivi....
Emissioni calcolate sull'effettivo venduto e sui consumi omologati.
 
Per la cronaca un pò fa ho letto (mi pare su 4R) che tra qualche anno le case dovranno rispettare normative molto più severe per quanto riguarda le emissioni. Siccome questo dato viene calcolato su OGNI mezzo prodotto diverse case si stanno organizzando per produrre veicoli a DUE RUOTE che consentiranno di abbassare drasticamente la media delle emissioni ed evitare le pesanti multe che altrimenti dovrebbero pagare. Come al solito diventa una presa in giro, un pò come il FAP o DPF che porta solo noie e per l'uomo è più dannoso del fumo nero di un diesel degli anni 70.
 
Ale83rn ha scritto:
Per la cronaca un pò fa ho letto (mi pare su 4R) che tra qualche anno le case dovranno rispettare normative molto più severe per quanto riguarda le emissioni. Siccome questo dato viene calcolato su OGNI mezzo prodotto diverse case si stanno organizzando per produrre veicoli a DUE RUOTE che consentiranno di abbassare drasticamente la media delle emissioni ed evitare le pesanti multe che altrimenti dovrebbero pagare. Come al solito diventa una presa in giro, un pò come il FAP o DPF che porta solo noie e per l'uomo è più dannoso del fumo nero di un diesel degli anni 70.

Scusa, non capisco perché il fap/dpf, secondo te sono pericolosi per la salute.
 
MultiJet150 ha scritto:
Ale83rn ha scritto:
Per la cronaca un pò fa ho letto (mi pare su 4R) che tra qualche anno le case dovranno rispettare normative molto più severe per quanto riguarda le emissioni. Siccome questo dato viene calcolato su OGNI mezzo prodotto diverse case si stanno organizzando per produrre veicoli a DUE RUOTE che consentiranno di abbassare drasticamente la media delle emissioni ed evitare le pesanti multe che altrimenti dovrebbero pagare. Come al solito diventa una presa in giro, un pò come il FAP o DPF che porta solo noie e per l'uomo è più dannoso del fumo nero di un diesel degli anni 70.

Scusa, non capisco perché il fap/dpf, secondo te sono pericolosi per la salute.

beh certo i benzina inquinano molto meno di un diesel....ma chissà perchè si spinge il diesel....mah.....
 
Luigi-82 ha scritto:
Ma è vera sta storia dei danni alla salute causati dai dpf/fap?
Ci sono studi?
No, sono supposizioni dettate dalla limitata dimensione del particolato che comunque passa attraverso le maglie dei filtri... Fra l'altro, tale particolato è praticamente impossibile da catturare e quindi pesare (e quindi dar la possibilità di studiarlo, di qualificarne e quantificarne la pericolosità) proprio per via delle ridottissime dimensioni... Io credo che bene non faccia, ma sono altrettanto sicuro che la riduzione di massa di particolato totale emessa da una vettura con DPF sia importante e vada sicuramente considerata nel computo dei danni a inquinamento...
Di sicuro c'è un sacco di disinformazione, tanta gente è convinta che nel DPF il particolato venga semplicemente sminuzzato...
 
Back
Alto