<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat è il marchio con le più basse emissioni di co2 in Europa

Gunsite ha scritto:
ma un bel "chissenefrega" non ce lo vogliamo mettere? a chi frega se emette più o meno CO2, aparte quelli che si bevono le panzana dell'ipcc.......o che l'hockey stick l'hanno presa sul cervelletto?
Al produttore frega di sicuro, perchè l'Europa sta introducendo un sistema simile al CAFE americano
Chi non rientra nel limite, paga.
Ed alla fine il costo va a ricadere sul consumatore (vedi gas guzzler tax americana - solo che lì i limiti sono ben più elevati)
 
Luigi-82 ha scritto:
Perchè a sentir voi pare che fiat usi motori da scooter e gli altri motori da supercar.
Eddai è palese la differenza sul venduto... Stiamo parlando di una classifica basata sul venduto, almeno questo è chiaro, ove il vincitore ha quasi il 90% delle vendite sui segmenti A e B mentre qualsiasi altro costruttore (Smart a parte) basa una parte considerevole del venduto anche sulle C e monovolume che, come è ovvio, alzano la media consumo in maniera sensibile sia per i motori più grossi che per la maggior stazza. Ci vuole tanto a rendersi conto di questa ovvietà?
 
Modus, a me pare evidente che l'auto più venduta di Renault sia la Clio (addirittura nell'ultimo mese ha surclassato nel suo segmento la nova Polo e ancora mi chiedo come) non la Koleos o la Laguna...per Peugeot la 207...per Citroen mi sfugge onestamente. Se ho detto degli errori...correggimi.
Non sto negando che il valore rilevato sia calcolato sui modelli venduti, ma voi disegnate una realtà inesistente, ovvero Fiat vende tricicli a motore e gli altri navicelle spaziali con relative alte emissioni.
 
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma un bel "chissenefrega" non ce lo vogliamo mettere? a chi frega se emette più o meno CO2, aparte quelli che si bevono le panzana dell'ipcc.......o che l'hockey stick l'hanno presa sul cervelletto?

Solo ad uno che vive fra le nuvole può non interessare quest'aspetto, perchè ignora vivamente le attuali normative europee e quello che prevedono da qui a qualche anno circa l'abbassamento delle emissioni medie e per singoli veicoli venduti, pena salatissime multe per ogni vettura venduta che non rispetta la norma.
Complimenti Gunsite, davvero complimenti!

io ignoro molto meno di quello che tu credi, tu sei forse un produttore? io no, se tu lo sei beato te (forse). A me come cliente mi girano le balle con sta menata della CO2 che tra la lievitazione dei costi e le rogne (prova una start & stop a lungo poi mi dici) ce le stanno prosciugando.....Tutti i discorsi tuoi sono validi se li vedi dalla parte del produttore che (volente o no) si deve adeguare (e rispondo anche ad Al) ma dalla mia parte, cioè di chi caccia gli sghei ..........
comlimenti per il tuo acume!
 
Gunsite ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma un bel "chissenefrega" non ce lo vogliamo mettere? a chi frega se emette più o meno CO2, aparte quelli che si bevono le panzana dell'ipcc.......o che l'hockey stick l'hanno presa sul cervelletto?

Solo ad uno che vive fra le nuvole può non interessare quest'aspetto, perchè ignora vivamente le attuali normative europee e quello che prevedono da qui a qualche anno circa l'abbassamento delle emissioni medie e per singoli veicoli venduti, pena salatissime multe per ogni vettura venduta che non rispetta la norma.
Complimenti Gunsite, davvero complimenti!

io ignoro molto meno di quello che tu credi, tu sei forse un produttore? io no, se tu lo sei beato te (forse). A me come cliente mi girano le balle con sta menata della CO2 che tra la lievitazione dei costi e le rogne (prova una start & stop a lungo poi mi dici) ce le stanno prosciugando.....Tutti i discorsi tuoi sono validi se li vedi dalla parte del produttore che (volente o no) si deve adeguare (e rispondo anche ad Al) ma dalla mia parte, cioè di chi caccia gli sghei ..........
comlimenti per il tuo acume!

Non parlare di acume che tu sei quello che crede che Audi abbia pianali "simili ma ben differenziati" riferendoti all'A3 (cazzo vuol dire? è un rebus per caso?). I miei discorsi sono validi dalla parte del produttore? Come no..fanno le capriole i costruttori per stare dietro e spendere denaro in ricerca e sviluppo per cercare da un lato di rispettare le norme imposte dall'UE sempre + stringenti e dall'altro le giuste aspettative dio chi compra e vuole prestazioni e affidabilità adeguate al prezzo. Come sono contenti guarda.... e vedrai le feste che faranno quando dovranno adattare gli attuali diesel all'?6...
 
G5 ha scritto:
La media scussa scussa delle emissioni dei modelli a listino. FIAT non ha mezzi grossi, pesanti, ingombranti ma una miriade di modellini e motorini .......
Si e no, non mi sorprende che le Fiat e le auto dell'intero gruppo emettano meno anidride carbonica di VW, Opel, Ford, PSA, Renault, Nissan, Toyota e tante altre case che vendono di più nei segmenti superiori. Ma come la mettiamo con marchi che hanno una gamma composta da vetture di medio-piccole dimensioni come e più di Fiat? Penso a Smart ma anche a Suzuki, a Daihatsu o anche a Mini. Qui il risultato del brand Fiat non mi sembra poi così scontato! Premesso che non so se ci siano dei parametri di ingresso o escusione in questa classifica...
 
Luigi-82 ha scritto:
Modus, a me pare evidente che l'auto più venduta di Renault sia la Clio (addirittura nell'ultimo mese ha surclassato nel suo segmento la nova Polo e ancora mi chiedo come) non la Koleos o la Laguna...per Peugeot la 207...per Citroen mi sfugge onestamente. Se ho detto degli errori...correggimi.
Non sto negando che il valore rilevato sia calcolato sui modelli venduti, ma voi disegnate una realtà inesistente, ovvero Fiat vende tricicli a motore e gli altri navicelle spaziali con relative alte emissioni.
Gigi, nessuno nega che per un pò tutte le marche strettamente concorrenti del gruppo Fiat i modelli più venduti siano sullo stesso piano dei rispettivi Fiat; quello che cerco di far capire è che, mentre Fiat vende Panda, 500, Mito ed Evo e per contraltare Renault piazza le Twingo e Clio, Fiat oltre a quei tre modelli a livello europeo praticamente si ferma mentre Renault riesce a vendere parecchie Megane e Scenic, che alzano la media di consumo più di quanto non arrivino a fare Bravo e Delta. Stesso dicasi per PSA, è vero che di C5 e 607 ne vendono poche (oddio, di C5 in realtà se ne vede..) ma rispetto al Lingotto c'è tutto il segmento medio di C4, di Picasso, di 308 e gli altri due monovolume che di sicuro vengon venduti più di Bravo, Delta, Giulietta e Multipla e altrettanto sicuramente avranno medie di consumi superiori alle Evo...
La realtà quindi non è che Fiat faccia tricicli e gli altri navicelle stellari, ma è indubbio che le differenze di tipologia del venduto abbiano per forza favorito il lingotto, e perciò questa classifica lascia davvero il tempo che trova... Alla fine il paradosso è che il premio arriva a Torino grazie agli insuccessi dei modelli negli altri segmenti perchè se avessero venduto sbadilate di Bravo, di Delta, di 159, dubito che il livello medio di CO2 si sarebbe attestato su quei livelli... Quando il gruppone avrà una gamma completa e parificata agli altri competitors europei allora ne riparleremo e vedremo quale costruttore avrà fatto meglio, ma ora non ha senso far paragoni; come dicevo sopra, sarebbe come far classifiche sull'abitabilità delle auto vendute nel 2010, grazie a questa ceppa che il Lingotto starebbe ben dietro... Ma sappiamo entrambi che sarebbe una classifica senza alcun senso, fatta giusto per dar lustro a qualche costruttore compiaciuto.
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Modus, a me pare evidente che l'auto più venduta di Renault sia la Clio (addirittura nell'ultimo mese ha surclassato nel suo segmento la nova Polo e ancora mi chiedo come) non la Koleos o la Laguna...per Peugeot la 207...per Citroen mi sfugge onestamente. Se ho detto degli errori...correggimi.
Non sto negando che il valore rilevato sia calcolato sui modelli venduti, ma voi disegnate una realtà inesistente, ovvero Fiat vende tricicli a motore e gli altri navicelle spaziali con relative alte emissioni.
Gigi, nessuno nega che per un pò tutte le marche strettamente concorrenti del gruppo Fiat i modelli più venduti siano sullo stesso piano dei rispettivi Fiat; quello che cerco di far capire è che, mentre Fiat vende Panda, 500, Mito ed Evo e per contraltare Renault piazza le Twingo e Clio, Fiat oltre a quei tre modelli a livello europeo praticamente si ferma mentre Renault riesce a vendere parecchie Megane e Scenic, che alzano la media di consumo più di quanto non arrivino a fare Bravo e Delta. Stesso dicasi per PSA, è vero che di C5 e 607 ne vendono poche (oddio, di C5 in realtà se ne vede..) ma rispetto al Lingotto c'è tutto il segmento medio di C4, di Picasso, di 308 e gli altri due monovolume che di sicuro vengon venduti più di Bravo, Delta, Giulietta e Multipla e altrettanto sicuramente avranno medie di consumi superiori alle Evo...
La realtà quindi non è che Fiat faccia tricicli e gli altri navicelle stellari, ma è indubbio che le differenze di tipologia del venduto abbiano per forza favorito il lingotto, e perciò questa classifica lascia davvero il tempo che trova... Alla fine il paradosso è che il premio arriva a Torino grazie agli insuccessi dei modelli negli altri segmenti perchè se avessero venduto sbadilate di Bravo, di Delta, di 159, dubito che il livello medio di CO2 si sarebbe attestato su quei livelli... Quando il gruppone avrà una gamma completa e parificata agli altri competitors europei allora ne riparleremo e vedremo quale costruttore avrà fatto meglio, ma ora non ha senso far paragoni; come dicevo sopra, sarebbe come far classifiche sull'abitabilità delle auto vendute nel 2010, grazie a questa ceppa che il Lingotto starebbe ben dietro... Ma sappiamo entrambi che sarebbe una classifica senza alcun senso, fatta giusto per dar lustro a qualche costruttore compiaciuto.

Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
 
Luigi-82 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
Per me sì. Cosa ci dice? Che la tecnologia di questo o quel costruttore è più o meno raffinata? No, dice che quel costruttore ha venduto mediamente modelli con consumo maggiore, senza però associare il dato alla categoria di mezzi. Quindi cosa me ne faccio io di questo dato, al di là del valore numerico?
 
Luigi-82 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
Per me sì.

Anche il premio Car of the year lo è?
Car of the Year, Auto dell'Anno e via dicendo, sì, perchè?
Son premi e riconoscimenti utili alle vendite come ogni classifica che metta qualcuno prima e qualcun'altro dopo... Ma se non mi si spiega per filo e per segno come siano state ottenute queste classifiche, per me come consumatore valgono abbastanza poco...
 
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
Per me sì. Cosa ci dice? Che la tecnologia di questo o quel costruttore è più o meno raffinata? No, dice che quel costruttore ha venduto mediamente modelli con consumo maggiore, senza però associare il dato alla categoria di mezzi. Quindi cosa me ne faccio io di questo dato, al di là del valore numerico?

Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
 
gdd78 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che va preso atto che la Jato conduce n indagine inutile?
Per me sì. Cosa ci dice? Che la tecnologia di questo o quel costruttore è più o meno raffinata? No, dice che quel costruttore ha venduto mediamente modelli con consumo maggiore, senza però associare il dato alla categoria di mezzi. Quindi cosa me ne faccio io di questo dato, al di là del valore numerico?

Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
Scusa se intervengo ma quello che sta cercando di dire Modus mi pare fin troppo evidente .... è un riconoscimento "zoppo"
Poi come ho già detto meglio riceverlo il riconoscimento però prendiamolo per quello che è.
Non so quale sia il rapporto del venduto tra Panda e Bugatti Vyeron ma così a naso, nella realtà, il totale della prima emette più CO2 del totale della seconda.
 
gdd78 ha scritto:
Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
Va bene.
Diciamo che Fiat è il più bello e più bravo così siete tutti contenti.
Mi si spiegherà che senso abbia non ponderare le emissioni con le masse... se non poter dire che Fiat è più tecnologica di tutti gli altri... per la serie ponciponcipopopò, ti piace vincere facile.
Allora mettiamo in mezzo anche i motocicli, quadricicli leggeri e le loro emissioni di Co2, visto che si vuole per forza vedere quale sia il costruttore che emette meno anidride carbonica senza badare a categorie e masse...
Ah, nota di merito per il solito monostellatore coniglio fiattaro, che siccome non sa parlare di auto si limita a metter stelline come chi non sapendo leggere può solo guardar le figure.
 
modus72 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
Va bene.
Diciamo che Fiat è il più bello e più bravo così siete tutti contenti.
Mi si spiegherà che senso abbia non ponderare le emissioni con le masse... se non poter dire che Fiat è più tecnologica di tutti gli altri... per la serie ponciponcipopopò, ti piace vincere facile.

Ah, nota di merito per il solito monostellatore coniglio fiattaro, che siccome non sa parlare di auto si limita a metter stelline come chi non sapendo leggere può solo guardar le figure.
Guarda non capisco quale sia il punto della discussione, se io sa solo consumo 10 litri di acqua e tu da solo 1000 litri, io ne consumo meno di te. Chi se ne frega se io vivo in un monolocale e tu in un castello con piscina... Forse che tu dovresti pagare in proporzione di meno solo perché hai una casa più grande? Se si vuole dare un beneficio, un merito o un semplice titolo senza alcun valore economico a chi consuma meno acqua io vinco e tu perdi. Lo stesso vale per la C02 emessa. Poi ovvio che la Fiat prevale non perché più tecnologica o mogliore ma perché vende soprattutto piccole auto ma anche questo è un merito. Qualcuno prima ha fatto l'esempio della Bugatti, beh è scontato che la Bugatti si meriti la sua (credo) ultima posizione in classifica. Ciò non significa che Fiat sia meglio di Bugatti ma solo che le Fiat emettono meno C02 delle Bugatti. Se adesso ci mettiamo anche a contestare i dati oggettivi...
 
Back
Alto