gdd78 ha scritto:Guarda non capisco quale sia il punto della discussione, se io sa solo consumo 10 litri di acqua e tu da solo 1000 litri, io ne consumo meno di te. Chi se ne frega se io vivo in un monolocale e tu in un castello con piscina... Forse che tu dovresti pagare in proporzione di meno solo perché hai una casa più grande? Se si vuole dare un beneficio, un merito o un semplice titolo senza alcun valore economico a chi consuma meno acqua io vinco e tu perdi. Lo stesso vale per la C02 emessa. Poi ovvio che la Fiat prevale non perché più tecnologica o mogliore ma perché vende soprattutto piccole auto ma anche questo è un merito. Qualcuno prima ha fatto l'esempio della Bugatti, beh è scontato che la Bugatti si meriti la sua (credo) ultima posizione in classifica. Ciò non significa che Fiat sia meglio di Bugatti ma solo che le Fiat emettono meno C02 delle Bugatti. Se adesso ci mettiamo anche a contestare i dati oggettivi...modus72 ha scritto:Va bene.gdd78 ha scritto:Mah, le emissioni di anidride carbonica sono un dato oggettivo, perché mai ponderarle alla categoria dei mezzi...? Ovvio che una SUV di 5 metri produce più C02 di una utilitaria, perché mai ponderare le emissioni di questi due mezzi con il peso dell'auto!!!??? Questo dato serve a vedere qual è il costruttore che emette meno anodride carbonica e magari fosse premiato in modo adeguato, vedremmo in giro meno carri armati con cavalleria esagerata e più auto umane.
Diciamo che Fiat è il più bello e più bravo così siete tutti contenti.
Mi si spiegherà che senso abbia non ponderare le emissioni con le masse... se non poter dire che Fiat è più tecnologica di tutti gli altri... per la serie ponciponcipopopò, ti piace vincere facile.
Ah, nota di merito per il solito monostellatore coniglio fiattaro, che siccome non sa parlare di auto si limita a metter stelline come chi non sapendo leggere può solo guardar le figure.
Mi sfugge quale sia il merito visto che parliamo di una fabbrica di automobili che ambisce a vendere 6 milioni di vetture all'anno (se sbaglio la quota chiedo scusa in anticipo) ed in più parti del mondo.
Eccomi sono io il qualcuno.
Il riferimento alla Bugatti è ovviamente al limite ..... di sicuro non mi sogno di affermare che una Vyeron emette meno CO2 di una Panda però al lato pratico, giocoforza, le cose si ribaltano. Questo a significare che se fai un'indagine divisa per fasce omogenee ha un senso anche l'eventuale riconoscimento in caso contrario è solo un bel diplomino da appendere in ufficio e nulla più.