io ripeto una mia considerazione fatta in precedenza, molti di voi stanno considerando i test di Euroncap come un modo per certificare l'omologazione di una vettura, non è cosi, i test sono fatti nell'ottica di dare delle indicazioni agli acquirenti ,non per emettere una sentenza di bocciatura, ed in fatti quando l'ente in alcuni casi è andato un poco oltre le sue prerogative è stato ripreso.Rispondendo a zinzanbr, euroncap non verifica se un prodotto è scaduto o meno , che sarebbe un illecito, verifica la composizione di un prodotto ,ad esempio quanto succo d'arancia c'è dentro una aranciata , c'è chi ne mette il 10% e chi ne mette il 100% , perchè da consumatore non mi dovrebbe essere indicato i livelli di sicurezza garantita da una vettura , soprattutto se è in produzione da parecchi anni ? Perchè non regge il paragone? per me il consumatore su questo deve essere informato poi sta a lui decidere se vuole prendere un prodotto con certe caratteristiche o un altro con altre caratteristiche.