<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

Ci faresti un esempio di segmento A a 5 stelle con i parametri recenti, ovvero con dotazione ADAS e con doppio crash frontale?
Se nessuno oggi mette a punto delle segmento A in modo da raggiungere il punteggio pieno, ci spieghi perchè mai dovrebbe farlo un costruttore che per la lineup prodotto non 500 si è allineato a Dacia come contenuti e prezzi?
Senti Jazz, vogliamo rampicarci sui vetri… Tu parli di oggi io parlo di domani come vogliamo metterci daccordo… Se capisco bene , tu sei pure del parere che la Panda sia una low cost? o la stessa Line Up ti prego di guardare i prezzi di listino.Una Panda configurata che non ha di niente della nuova ADAS arriva e passa i 13200€ e non e tutto partento dalla base, tu la consideri low cost? Altretanto Vale per la Line Up che passa facilmente i 23000Euro e non prendiamo le line up eco.
Cosa ci sarebbe di strano se la Nuova Panda ripeto sempre se la faranno recuperi Dalla parte scocca e co... e recuperi il miglioramento che arrivi a 3-4 stelle piu dotata di nuova ADAS Cosa ci sia di strano che una Segmento A arrivi a 5 stelle dové la difficoltá. Io sono sicuro che il segmento A nei prossimi due anni si miglioreranno tutti i marchi che metteranno fuori un nuovo modello. e non é questione di prezzo, di gia alto abbastanza per stare sempre su buoni guadagni.
 
A me lascia un po' perplesso il sistema di valutazione delle stelle.
Come e' possibile che un'auto che nel 2012 ha preso 4 stelle (sarebbero state 5 se all'epoca avesse avuto l'Esp di serie) dopo 6 anni ne prende 0 ?
Capisco che i test sono sempre piu' esigenti, ma se 6 anni fa il giudizio era quasi ottimo, come puo' ora essere completamente insufficiente (sempre che le 0 stelle questo significhi ) ?

Perchè sono completamente cambiati i criteri. La resistenza all'impatto è solo uno dei parametri di valutazione.
Puoi anche avere un telaio in fibra di carbonio e resistere a un urto da 100 kmh a zero contro un muro di cemento, ma se non hai frenata automatica-segnalazione cambio corsia e muso pro-pedone non potrai superare le 2-3 stelle.

Probabilmente sono sbagliati i "pesi" dati a ogni componente per la sicurezza. Per me non si può dare lo stesso peso che si dà alla resistenza della scocca anche al segnale acustico del cambio di corsia.

Inoltre si dovrebbero forse fare delle distinzioni tra segmento. Se io metto su una segmento A frenata automatica, salva-pedone, cambio corsia e telecamera posteriore quanto costa poi?
 
Ultima modifica:
Senti Jazz, vogliamo rampicarci sui vetri… Tu parli di oggi io parlo di domani come vogliamo metterci daccordo… Se capisco bene , tu sei pure del parere che la Panda sia una low cost? o la stessa Line Up ti prego di guardare i prezzi di listino.Una Panda configurata che non ha di niente della nuova ADAS arriva e passa i 13200€ e non e tutto partento dalla base, tu la consideri low cost? Altretanto Vale per la Line Up che passa facilmente i 23000Euro e non prendiamo le line up eco.
Cosa ci sarebbe di strano se la Nuova Panda ripeto sempre se la faranno recuperi Dalla parte scocca e co... e recuperi il miglioramento che arrivi a 3-4 stelle piu dotata di nuova ADAS Cosa ci sia di strano che una Segmento A arrivi a 5 stelle dové la difficoltá. Io sono sicuro che il segmento A nei prossimi due anni si miglioreranno tutti i marchi che metteranno fuori un nuovo modello. e non é questione di prezzo, di gia alto abbastanza per stare sempre su buoni guadagni.
Evabbè ragazzi, che vi devo dire... Come per la nuova punto, sognare non costa nulla.
 
Perchè sono completamente cambiati i criteri. La resistenza all'impatto è solo uno dei parametri di valutazione.
Puoi anche avere un telaio in fibra di carbonio e resistere a un urto da 100 kmh a zero contro un muro di cemento, ma se non hai frenata automatica-segnalazione cambio corsia e muso pro-pedone non potrai superare le 2-3 stelle.
Probabilmente sono sbagliati i "pesi" dati a ogni componente per la sicurezza. Per me non si può dare lo stesso peso che si dà alla resistenza della scocca anche al segnale acustico del cambio di corsia.
Inoltre si dovrebbero forse fare delle distinzioni tra segmento. Se io metto su una segmento A frenata automatica, salva-pedone, cambio corsia e telecamera posteriore quanto costa poi?
Il fatto è che ci si è sempre fermati a concepire la sicurezza di un veicolo esclusivamente per l'aspetto passivo in seguito ad un impatto, al limite per la presenza di dispositivi antibloccaggio e antisbandamento, ma questo è un concetto datato, sorpassato.
In realtà non vedo perchè dispositivi che pongano rimedio ad errori o disattenzioni del conducente, evitando perciò impatti potenzialmente pericolosi, non debbano rientrare nel concetto di sicurezza, e non vedo perchè la sicurezza non sia qualcosa da "estendere" anche a chi verrebbe investito.
 
Evabbè ragazzi, che vi devo dire... Come per la nuova punto, sognare non costa nulla.
Non é questione di sognare, diventa logica. SE la Fiat vuole vendere una Panda in futuro é costretta ad adeguarsi ed eliminare lo ZERO, deve darsi da fare.Non dimentichiamo che la Panda, questa di oggi non ha vita lunga e non Credo che aggiungento solo la Adas completa possa arrivare a 3-4 stelle ,se cosi fosse non Credo piu a quello che ci dicono.. quindi ,vado da questo presupposto per dire che nei prossimi due anni questa Panda é finita come se ne parlato gli ultimi tempi .
La Punto, di fatto non cé piu. Vedrremo il futuro Cosa ci porta, ma di sicuro se dovrebbe arrivare una nuova punto non sará di certo di due o tre stelle sarebbe come dichiararsi pazzi.
 
....
In realtà non vedo perchè dispositivi che pongano rimedio ad errori o disattenzioni del conducente, evitando perciò impatti potenzialmente pericolosi, non debbano rientrare nel concetto di sicurezza, e non vedo perchè la sicurezza non sia qualcosa da "estendere" anche a chi verrebbe investito.

Ripeto, tutto sacrosanto, ma dovrebbero dare "pesi diversi", non mettere tutto in un calderone con lo stesso valore, indipendentemente anche dai segmenti di appartenenza. IMHO.
 
Il fatto è che ci si è sempre fermati a concepire la sicurezza di un veicolo esclusivamente per l'aspetto passivo in seguito ad un impatto, al limite per la presenza di dispositivi antibloccaggio e antisbandamento, ma questo è un concetto datato, sorpassato.
In realtà non vedo perchè dispositivi che pongano rimedio ad errori o disattenzioni del conducente, evitando perciò impatti potenzialmente pericolosi, non debbano rientrare nel concetto di sicurezza, e non vedo perchè la sicurezza non sia qualcosa da "estendere" anche a chi verrebbe investito.
Non é che non si vogliono o non si capiscono, personalmente sono del tuo parere ,Come riconoscimento pedoni , la frenata autonoma o il chruiscontrollo attivo o riconoscimento laterale del traffico o in marcia indietro tutto ok, manca solo la guida autonoma ed le scine verrate come i treni evvia (scherzo) ma il guaio é che tutto optional o almeno dimensionato. Che almeno il necesario lo mettino di serie magari aumentanto il prezzo senza rubare…. Daltro canto é che qui dentro non siamo tutti ventenne ma molti gia sono in pensione ma con una voglia di guida…. ma che danno pure piu importanza alla qualitá strutturale di una macchina e il suo modo di stare su strada….
 
Quindi significa che se la Panda avesse un valore aggiuntivo con tutte gli adas che ci sono in Giro e assetto piu raffinato ci faresti un pensierino a comprarla anche a 12000€
Avendo attualmente una Panda terza serie e considerando i problemi che mi sta dando (pedale dell'acceleratore che vibra, scricchiolii ovunque, dotazione da terzo mondo, cruscotto che si riflette sul parabrezza e che in alcune condizioni di luce non fa vedere una mazza) e sorvoliamo sui consumi un pò alti; ora come ora, nemneno regalata la vorrei.
 
Avendo attualmente una Panda terza serie e considerando i problemi che mi sta dando (pedale dell'acceleratore che vibra, scricchiolii ovunque, dotazione da terzo mondo, cruscotto che si riflette sul parabrezza e che in alcune condizioni di luce non fa vedere una mazza) e sorvoliamo sui consumi un pò alti; ora come ora, nemneno regalata la vorrei.
Mi dispiace per te, purtroppo sono macchine e tutto puo succedere.Se ti puo consolare ho un nipote figlio di mio fratello che 7 anni fa si buttó di Mercedes C Cabriolet ma entro l due anni per prima parti` il motore dopo l idraulica della coppotte dopo tre anni l ha data via e pensa un po Cosa si compra di nuovo No una Cabriolet ma un SUV ML350 tenuto tre anni ma anche questa MB non lo fa felice ,per prima parte il cambio dopo il motore, quindi l ha dato pure via dopo 60 mila KM.Da un anno ha un MB C coupe e fino ad oggi e felice e contento.Come vedi ognuno di noi ha il suo modo di pensare e diritto di fare come crede meglio sia per se stesso. Amorale di contro, la moglie, dentro lo stesso periodo ha comprato prima una punto rossa di seconda mano e fatto 260 mila KM dopo 4 anni no problem , dopo una Panda sempre seconda mano, pensa un po che colore pure rossa , ad oggi gia fatto piu di 190 mila km pure non Problem tutto funzionante.Macchine sempre tagliantate
Avra` avuto Fortuna , puo essere…. oder?
 
Avendo attualmente una Panda terza serie e considerando i problemi che mi sta dando (pedale dell'acceleratore che vibra, scricchiolii ovunque, dotazione da terzo mondo, cruscotto che si riflette sul parabrezza e che in alcune condizioni di luce non fa vedere una mazza) e sorvoliamo sui consumi un pò alti; ora come ora, nemneno regalata la vorrei.


Hai la easy?
 
io ripeto una mia considerazione fatta in precedenza, molti di voi stanno considerando i test di Euroncap come un modo per certificare l'omologazione di una vettura, non è cosi, i test sono fatti nell'ottica di dare delle indicazioni agli acquirenti ,non per emettere una sentenza di bocciatura, ed in fatti quando l'ente in alcuni casi è andato un poco oltre le sue prerogative è stato ripreso.Rispondendo a zinzanbr, euroncap non verifica se un prodotto è scaduto o meno , che sarebbe un illecito, verifica la composizione di un prodotto ,ad esempio quanto succo d'arancia c'è dentro una aranciata , c'è chi ne mette il 10% e chi ne mette il 100% , perchè da consumatore non mi dovrebbe essere indicato i livelli di sicurezza garantita da una vettura , soprattutto se è in produzione da parecchi anni ? Perchè non regge il paragone? per me il consumatore su questo deve essere informato poi sta a lui decidere se vuole prendere un prodotto con certe caratteristiche o un altro con altre caratteristiche.
Sarebbe pero' piu' giusto se venisse indicato chiaramente il periodo di validita' del giudizio per tutte le auto in base alla specifica di test effettuato.
Per esempio la Panda dovrebbe avere 4 stelle dal 2012 al 2014, 3 stelle dal 2015 al 2017 e 0 stelle dal 2018.
Un'auto che invece ha fatto il test lo scorso anno dovrebbe indicare chiaramente che il punteggio attribuito e' valido solo fino al 2017, in quanto nel 2018 le specifiche sono state aggiornate (come di norma avviene ogni 2/3 anni).
 
Probabilmente sono sbagliati i "pesi" dati a ogni componente per la sicurezza. Per me non si può dare lo stesso peso che si dà alla resistenza della scocca anche al segnale acustico del cambio di corsia.

Concordo in pieno.
L'utilità di certi sistemi non si discute però io non li considero decisivi come la resistenza della scocca.
Forse in passato i crash test erano impostati per valutare esclusivamente la resistenza passiva delle auto in caso di urto,e probabilmente era un po' limitante.
Però a me sembra che oggi avvenga l'esatto contrario,e a farne le spese sono i modelli più economici,che ovviamente sono tendenzialmente quelli meno sicuri,però a prescindere dalla bontà del progetto sono condannate a risultati mediocri.
Inferiori magari rispetto a modelli più grandi e costosi che hanno una dotazione di sistemi di sicurezza attiva più ampia ma magari hanno delle lacune progettuali e in test di comportamento dinamico risultano molto deludenti.
Io penso che per progettare una segmento A che deve costare meno di 10000 euro e farle ottenere 3 stelle nei crash test sia molto più sorprendente e difficile rispetto a progettare una vettura che costa 3 volte di più e magari ottiene solo 4 stelle.

Credo che desiderare una vettura sicura sia più che normale,ma basare la scelta della propria auto nuova sui risultati dei crash test può essere fuorviante.
 
Sarebbe pero' piu' giusto se venisse indicato chiaramente il periodo di validita' del giudizio per tutte le auto in base alla specifica di test effettuato.
Per esempio la Panda dovrebbe avere 4 stelle dal 2012 al 2014, 3 stelle dal 2015 al 2017 e 0 stelle dal 2018.
Un'auto che invece ha fatto il test lo scorso anno dovrebbe indicare chiaramente che il punteggio attribuito e' valido solo fino al 2017, in quanto nel 2018 le specifiche sono state aggiornate (come di norma avviene ogni 2/3 anni).
A parte annate particolari, il giudizio vale nell'anno in cui viene effettuato il test poichè Euroncap rivede i protocolli di test e valutazione praticamente ogni anno. In certi casi variano i test (ne vengono aggiunti), in altri cambiano solo i pesi delle singole valutazioni per determinare il risultato finale. Quindi per esser corretti e ligi si dovrebbe dire che la valutazione regge solo per quel dato anno... ma osservando i cambiamenti di euroncap, si può intuire ed azzardare se, come e quanto le stelle possano diminuire di anno in anno.
 
Concordo in pieno.
L'utilità di certi sistemi non si discute però io non li considero decisivi come la resistenza della scocca.
Lo scopo di un sistema di sicurezza è di evitare danni a conducente e passeggeri, e per quanto tale va valutato e pesato.
Che un'auto mi eviti di fracassarmi la faccia grazie ad airbag e strutture di assorbimento oppure grazie a cicalini e sistemi di frenata automatica, a me non interessa granchè. Anzi, a ben vedere preferisco lo faccia grazie ai cicalini, oltre all'ospedale mi risparmio anche il carrozziere.
 
Back
Alto