<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

io ripeto una mia considerazione fatta in precedenza, molti di voi stanno considerando i test di Euroncap come un modo per certificare l'omologazione di una vettura, non è cosi, i test sono fatti nell'ottica di dare delle indicazioni agli acquirenti ,non per emettere una sentenza di bocciatura, ed in fatti quando l'ente in alcuni casi è andato un poco oltre le sue prerogative è stato ripreso.Rispondendo a zinzanbr, euroncap non verifica se un prodotto è scaduto o meno , che sarebbe un illecito, verifica la composizione di un prodotto ,ad esempio quanto succo d'arancia c'è dentro una aranciata , c'è chi ne mette il 10% e chi ne mette il 100% , perchè da consumatore non mi dovrebbe essere indicato i livelli di sicurezza garantita da una vettura , soprattutto se è in produzione da parecchi anni ? Perchè non regge il paragone? per me il consumatore su questo deve essere informato poi sta a lui decidere se vuole prendere un prodotto con certe caratteristiche o un altro con altre caratteristiche.
Claro, Euroncap non è un test di omologazione, che per inciso è molto ma molto più permissivo; è un test indicativo, e fortunatamente è stato adeguatamente promosso e pubblicizzato da diventare argomento di vendita spingendo i costruttori a migliorarsi. Perchè parliamoci chiaramente, senza questa spinta da parte dei vari euroncap, IIHS, NHTSA, Thatcham e via dicendo, il livello medio di sicurezza dei nostri mezzi sarebbe fermo a trent'anni fa, quando l'argomento sicurezza era lasciato all'iniziativa dei singoli come Volvo e pochi altri.
 
Io invece dubito che sotto il segmento B qualche produttore punti alle 5 stelle. Che significherebbe avere pressochè completa dotazione di aiuti alla guida, piuttosto costosi per le vetture a base della gamma, dedicate per lo più alla circolazione in città. Penso che la media sarà 3 stelle, con punte di 4 per qualche esemplare piùù costoso.
Eh dipende come vuoi porti rispetto alla clientela; il "generalista" e ancor più il lowcost chiaramente non potrà unire bassi prezzi di vendita alle dotazioni tecniche per le 5 stelle, ma chi vorrà vendere qualcosa di più pretenzioso a prezzi maggiorati IMHO sarà costretto ad arrivarci, quantomeno con le versioni top.
 
Claro, Euroncap non è un test di omologazione, che per inciso è molto ma molto più permissivo; è un test indicativo, e fortunatamente è stato adeguatamente promosso e pubblicizzato da diventare argomento di vendita spingendo i costruttori a migliorarsi. Perchè parliamoci chiaramente, senza questa spinta da parte dei vari euroncap, IIHS, NHTSA, Thatcham e via dicendo, il livello medio di sicurezza dei nostri mezzi sarebbe fermo a trent'anni fa, quando l'argomento sicurezza era lasciato all'iniziativa dei singoli come Volvo e pochi altri.
concordo con Jazzaro, tante grazie a questi test che costringono i costruttori a migliorarsi , il risultato della jeep è vergognoso visto prezzo e stazza, quello della panda già più scusabile vista l'anzianità complessiva del progetto panda, ma questo è il vero problema di fiat , l'essere obsoleta ed in palese ritardo su tutto , non lancia modelli , quelli che ha sono vecchi , è in ritardo su elettrico , adas , elettrico ed ibrido , duole dirlo ma se ci fosse un campionato lei sarebbe una delle sicure retrocedenti . Oggi i giornali confindustriali o filo confindustriali sono inc... perché con le nuove tasse saranno colpite le panda in quanto inquinanti, capisco che è ingiusto colpire un auto dedicata a chi non può spendere molto, però è deplorevole che la fiat continui a montare dei motori quali il fire che non sono assolutamente in linea con i consumi dei concorrenti, ora si scopre che sono indietro persino sulla sicurezza, che si sveglino !!
 
In questi ultimi anni si sono concentrati soprattutto sui sistemi di aiuto alla guida, ad eccezione del test sull'intero frontale contro parete indeformabile.
Mi piacerebbe che aggiungessero un test sul tamponamento al posteriore e uno su barriera orizzontale alta, come il pianale di carico dei grandi autocarri.
maxresdefault.jpg
 
Ce ne sarebbero di test... Qui manca il test rollover, lo small overlap, il tamponamento... Va anche detto che i test di sicurezza passiva come li abbiamo intesi sinora diventeranno man mano meno importanti di fronte ai test dei dispositivi in grado di evitare gli incidenti, o comunque di ridurre la velocità e quindi l'energia in gioco.
 
Si è vero però di fatto boccia o promuove le vetture.
Se viene testata o ri-testata una vettura che è sul mercato da qualche anno il suo risultato potrebbe essere non eccellente,anche se a suo tempo magari lo era.
E' un po' come la data di scadenza,un avviso ai clienti che recita "Miraccomando non comprate questo modello perchè è andato a male".
E indirettamente è un invito a puntare su qualcosa di più recente.
Però anche un modello a fine carriera secondo me può essere ragionevolmente sicuro e può rappresentare un acquisto intelligente.
Secondo me è molto meglio se vengono testati i modelli recenti per informare i consumatori su quale modello sia il migliore tra quelli appartenenti alla stessa generazione,progettati quando gli attuali parametri dei crash test erano già noti.
Mentre è inutile testare modelli datati che non possono essere all'altezza di criteri studiati dopo la progettazione dell'auto.

Secondo me dovrebbe essere l'acquirente a decidere se acquistare nel 2018-2019 un prodotto progettato oramai 10 anni fa. L'acquirente più informazioni utili ha, meglio può scegliere in base alle sue esigenze. Se l'acquirente vuole acquistare anche tenendo conto dei sistemi di sicurezza, adesso sa che nell'euroncap la Panda ha 0 stelle. Poi può essere che nuova gliela vendono a 8000 euro e se ne freghi delle stelle euroncap. Però è sempre bene avere più informazioni su un prodotto ancora in vendita.
 
Secondo me dovrebbe essere l'acquirente a decidere se acquistare nel 2018-2019 un prodotto progettato oramai 10 anni fa. L'acquirente più informazioni utili ha, meglio può scegliere in base alle sue esigenze. Se l'acquirente vuole acquistare anche tenendo conto dei sistemi di sicurezza, adesso sa che nell'euroncap la Panda ha 0 stelle. Poi può essere che nuova gliela vendono a 8000 euro e se ne freghi delle stelle euroncap. Però è sempre bene avere più informazioni su un prodotto ancora in vendita.

pienamente d'accordo, l'Euroncap ti da una serie di informazioni in merito ad un modello informazioni che altrimenti non potresti avere, poi sta a te come utilizzare quelle informazione, di rimando poi come sottolineato da altri spinge le case da migliorarsi.
 
pienamente d'accordo, l'Euroncap ti da una serie di informazioni in merito ad un modello informazioni che altrimenti non potresti avere, poi sta a te come utilizzare quelle informazione, di rimando poi come sottolineato da altri spinge le case da migliorarsi.

Io continuo a pensare che serva a poco testare un'auto che è sul mercato da 5 o più anni.
Quelli che la possiedono e che l'hanno sempre considerata sicura magari inizieranno a pensare di disfarsene,e chi la voleva acquistare magari ci ripenserà.
Ovviamente i consumatori devono essere informati ma secondo me bisognerebbe concentrarsi sui prodotti appena usciti e dimostrare,giustamente,i passi avanti effettuati rispetto alla precedente generazione della stessa auto.
Mentre paragonare direttamente modelli che sono stati progettati a distanza di molti anni secondo me da un esito scontato che non offre ai consumatori informazioni ulteriori rispetto a quello che sanno già.
 
gia' esaminata, 3 stelle.
anche se c'e' da dire che costa la metà del wrangler....

Si ti ringrazio anche se mi aveva già risposto Jazzaro. La aiutata soprattuto il punteggio con gli adas ed un migliore voto per urto con barriera frontale disassata.
Sul discorso del prezzo hai ragione, anche se poi penso al fatto che la Wrangler sia ancora più specialistica ed il telaio più pesante e quindi più massa in movimento in caso di urto, senza contare il fatto che nemmeno la jimny è propriamente una low cost e in proporzione costa come la wrangler. Ad ogni modo 1 stella è troppo poco per un modello appena uscito ed ambizioso come la wrangler, non si spiega come mai sono usciti così impreparati, quando altri modelli recenti lanciati da Fca hanno ottenuto buoni punteggi.
 
Ricordo che quando ritestarono la punto si disse che i test vengono ripetuti di default ogni 10 anni dall'ultima volta che l'auto in questione era stata esaminata.
Non capisco quindi il perché di ritestare la panda, se così fosse. Infatti dall'articolo di quattroruote si capisce che è stata testata nel 2011 al lancio, nel 2015 con i nuovi test ed oggi.
Se è stata ritestata perché i nuovi parametri non sono più adeguati rispetto ai vecchi, andrebbero ritestate anche tutte le auto che sono state esaminate coi parametri vecchi.

Altra auto a longheroni è la jimny appena lanciata, vorrei vedere come si comporta, non so se è stata già esaminata. Ad ogni modo ricordo che presenta degli Adas di serie il che contribuirebbe ad alzare la media.


Il telaio a longheroni è specifico per un uso determinato. Se poi la gente ci gira in città la questione non può essere prevedibile e trovo un po’ fuori luogo pubblicizzare i risultati negativi. È pur vero che un altro mezzo specialistico ,l’hilux, è andato meglio .
 
Back
Alto