<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.

Capisco benissimo che nel mio post ci sia un poco di rebus ma sono sicuro che riuscirai lo stesso a darmi una risposta valida del perché la Panda puo avere 5 stelle.
Perchè per raggiungere 5 stelle ADESSO bisogna che l'auto venga progettata e dotata adeguatamente. Bisogna approntare una scocca che sia tanto robusta per un frontale disassato, quanto morbida per quello full width. Dev'esser valida sui laterali, sia fiancata bassa che urto contro un palo e per questo, oltre ad una scocca ben progettata con acciai altoresistenziali, dev'esser imbottita di bag ed assorbitori. Devi poi pensare ai posti dietro, dove servono limitatori di carico e pretensionatori (entrambi mancano ora), dove deve arrivare il bag a tendina. Devi predisporre ISOFIX, devi studiare per bene i sedili sia per i bambini che per l'adulto. C'è poi la questione pedoni e ciclisti, con un muso che dev'esser rigido per i crash frontali ma anche morbido per il pedone che ci si sdraia sopra, con diverse altezze. Tante belle cose che si riescono ad ottenere solo con acciai pregiati se si vuole che una panda non pesi quanto una golf, pregiati e quindi costosi. E infine servono gli ADAS, ovvero sistemi di frenata automatica per evitare tamponamenti di altri veicoli e non solo a velocità urbane, ma anche l'investimento di pedoni e ciclisti, di giorno e di notte. E non scordiamo il mantenimento corsia.
E credo di esser stato molto generico... Non basta metter un radar nel paraurti ed una cam vicino al retrovisore per passare da zero a 5 stelle, bisogna progettare, testare, infarcire l'auto con tanta tecnologia che costa, e che fa salire il prezzo d'acquisto.
Considerando che già nel 2011 Panda non aveva preso 5 stelle e che le Fiat non a brand 500 da anni vengono declassate di segmento, non vedo realisticamente motivi per cui ad una panda debbano riservare queste attenzioni..
 
Perchè per raggiungere 5 stelle ADESSO bisogna che l'auto venga progettata e dotata adeguatamente. Bisogna approntare una scocca che sia tanto robusta per un frontale disassato, quanto morbida per quello full width. Dev'esser valida sui laterali, sia fiancata bassa che urto contro un palo e per questo, oltre ad una scocca ben progettata con acciai altoresistenziali, dev'esser imbottita di bag ed assorbitori. Devi poi pensare ai posti dietro, dove servono limitatori di carico e pretensionatori (entrambi mancano ora), dove deve arrivare il bag a tendina. Devi predisporre ISOFIX, devi studiare per bene i sedili sia per i bambini che per l'adulto. C'è poi la questione pedoni e ciclisti, con un muso che dev'esser rigido per i crash frontali ma anche morbido per il pedone che ci si sdraia sopra, con diverse altezze. Tante belle cose che si riescono ad ottenere solo con acciai pregiati se si vuole che una panda non pesi quanto una golf, pregiati e quindi costosi. E infine servono gli ADAS, ovvero sistemi di frenata automatica per evitare tamponamenti di altri veicoli e non solo a velocità urbane, ma anche l'investimento di pedoni e ciclisti, di giorno e di notte. E non scordiamo il mantenimento corsia.
E credo di esser stato molto generico... Non basta metter un radar nel paraurti ed una cam vicino al retrovisore per passare da zero a 5 stelle, bisogna progettare, testare, infarcire l'auto con tanta tecnologia che costa, e che fa salire il prezzo d'acquisto.
Considerando che già nel 2011 Panda non aveva preso 5 stelle e che le Fiat non a brand 500 da anni vengono declassate di segmento, non vedo realisticamente motivi per cui ad una panda debbano riservare queste attenzioni..
Una buona parte di cio che hai scritto ,l ho scritto qualche pagina indietro, ma tu fai finta di non capire o non mi leggi POst 38.Cmq, tutto quello che hai scritto, le concorenti della Panda cé l hanno, o Cosa gli manca alla concorenza per le 5 stelle e dire cavolo ho una macchina sicura?
Perché la Panda non dovrebbe avere tale attenzioni ,sono loro che vogliono vendere macchine. quindi?
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda il prezzo di vendita della Panda, secondo il mio parere personale, si gioca tutto sul fatto che nelle concessionarie, si trovano vagonate di km zero ad ottimi prezzi. Io ho una versione Easy, che in teoria è la versione intermedia, ma in pratica, a parte il clima e la radio, non ha assolutamente nulla come dotazione e tra l'altro, è la versione a 4 posti. L'anno scorso, di listino, era sui 12.200€, chi cavolo la comprerebbe a quel prezzo? Io l'ho presa ad 8.000€. Per quanto riguarda il prezzo di vendita in offerta a 7.000€....lo sappiamo che si riferiscono alla versione base Pop e quelle che hanno in concessionaria, poi ci sono da aggiungere gli interessi per la finanziaria, perché altrimenti non te la danno a quel prezzo se la vuoi pagare in contanti. Provate ad ordinare una Panda dell'allestimento che volete voi, del colore che volete voi, con gli accessori che volete voi.....ha dei prezzi improponibili.
Quindi significa che se la Panda avesse un valore aggiuntivo con tutte gli adas che ci sono in Giro e assetto piu raffinato ci faresti un pensierino a comprarla anche a 12000€
 
però nel tuo ragionamento se permetti io ci vedo un fraintendimento , l'Euroncap non è un ente che omologa le vetture, se la panda è regolarmente in vendita sul nostro mercato è perchè garantisce i requisiti che la legge impone per essere omologata, l'Euroncap ti indica qual'è il grado di sicurezza in varie componenti e situazioni di una vettura omologata, poi sta a te acquirente decidere se preferisci avere una vettura con un grado si sicurezza minore o maggiore rispetto alle altre, ma sempre di vettura omologata si parla. Io la vedrei come l'etichetta su di un cibo che ti indica i valori nutrizionali, tu puoi avere un prodotto con più grassi rispetto ad un altro, potrebbe essere un elemento che influenza il tuo colesterolo o meno,ma resta un informazione a cui tu puoi essere interessato o meno

Si è vero però di fatto boccia o promuove le vetture.
Se viene testata o ri-testata una vettura che è sul mercato da qualche anno il suo risultato potrebbe essere non eccellente,anche se a suo tempo magari lo era.
E' un po' come la data di scadenza,un avviso ai clienti che recita "Miraccomando non comprate questo modello perchè è andato a male".
E indirettamente è un invito a puntare su qualcosa di più recente.
Però anche un modello a fine carriera secondo me può essere ragionevolmente sicuro e può rappresentare un acquisto intelligente.
Secondo me è molto meglio se vengono testati i modelli recenti per informare i consumatori su quale modello sia il migliore tra quelli appartenenti alla stessa generazione,progettati quando gli attuali parametri dei crash test erano già noti.
Mentre è inutile testare modelli datati che non possono essere all'altezza di criteri studiati dopo la progettazione dell'auto.
 
Serve a mostrare alla potenziale clientela cosa cambi fra un'auto datata ed una recente.

E' un confronto impari che praticamente nessuna auto datata può sostenere.
Per me non serve a nulla,i modelli nuovi non ne traggono alcun beneficio in termini di immagine perchè si da per scontato che debbano essere più sicuri.
Mentre al contrario è il modello vecchio che verrà messo in cattiva luce,e questo magari potrebbe contribuire a mettere fine alla sua permanenza sui listini cosa che non è sempre positiva,come ad esempio se il marchio che lo produce non ha un'erede pronta.
 
A me lascia un po' perplesso il sistema di valutazione delle stelle.
Come e' possibile che un'auto che nel 2012 ha preso 4 stelle (sarebbero state 5 se all'epoca avesse avuto l'Esp di serie) dopo 6 anni ne prende 0 ?
Capisco che i test sono sempre piu' esigenti, ma se 6 anni fa il giudizio era quasi ottimo, come puo' ora essere completamente insufficiente (sempre che le 0 stelle questo significhi ) ?

Per contro Fiat e' colpevole di non montare gli airbag laterali di serie, che forse avrebbero permesso di ottenere una stella, ma anche alcuni concorrenti montano solo 4 airbag (ad esempio Renault seppur maggiorato).

Trovo anche curiosa la modalita' di scegliere un'auto di segmento A (oltretutto non recente) e di applicare le nuove modalita' di test introdotte dal 2018 senza testare anche i modelli concorrenti, che avrebbe permesso di avere un termine di paragone significativo.
 
A me lascia un po' perplesso il sistema di valutazione delle stelle.
Come e' possibile che un'auto che nel 2012 ha preso 4 stelle (sarebbero state 5 se all'epoca avesse avuto l'Esp di serie) dopo 6 anni ne prende 0 ?
Capisco che i test sono sempre piu' esigenti, ma se 6 anni fa il giudizio era quasi ottimo, come puo' ora essere completamente insufficiente (sempre che le 0 stelle questo significhi ) ?

Per contro Fiat e' colpevole di non montare gli airbag laterali di serie, che forse avrebbero permesso di ottenere una stella, ma anche alcuni concorrenti montano solo 4 airbag (ad esempio Renault seppur maggiorato).

Trovo anche curiosa la modalita' di scegliere un'auto di segmento A (oltretutto non recente) e di applicare le nuove modalita' di test introdotte dal 2018 senza testare anche i modelli concorrenti, che avrebbe permesso di avere un termine di paragone significativo.


Guardano gli adas , protezione pedone....guarda il wrangler,negativo per mancanza di ausili alla guida - che in OR non servono - e protezione pedone ( difficile preservare con quel muso ). Se è un mezzo pensato per certi usi cosi andrebbe valutato
 
Ricordo che quando ritestarono la punto si disse che i test vengono ripetuti di default ogni 10 anni dall'ultima volta che l'auto in questione era stata esaminata.
Non capisco quindi il perché di ritestare la panda, se così fosse. Infatti dall'articolo di quattroruote si capisce che è stata testata nel 2011 al lancio, nel 2015 con i nuovi test ed oggi.
Se è stata ritestata perché i nuovi parametri non sono più adeguati rispetto ai vecchi, andrebbero ritestate anche tutte le auto che sono state esaminate coi parametri vecchi.

Altra auto a longheroni è la jimny appena lanciata, vorrei vedere come si comporta, non so se è stata già esaminata. Ad ogni modo ricordo che presenta degli Adas di serie il che contribuirebbe ad alzare la media.
 
Una buona parte di cio che hai scritto ,l ho scritto qualche pagina indietro, ma tu fai finta di non capire o non mi leggi POst 38.Cmq, tutto quello che hai scritto, le concorenti della Panda cé l hanno, o Cosa gli manca alla concorenza per le 5 stelle e dire cavolo ho una macchina sicura?
Perché la Panda non dovrebbe avere tale attenzioni ,sono loro che vogliono vendere macchine. quindi?
Ci faresti un esempio di segmento A a 5 stelle con i parametri recenti, ovvero con dotazione ADAS e con doppio crash frontale?
Se nessuno oggi mette a punto delle segmento A in modo da raggiungere il punteggio pieno, ci spieghi perchè mai dovrebbe farlo un costruttore che per la lineup prodotto non 500 si è allineato a Dacia come contenuti e prezzi?
 
io ripeto una mia considerazione fatta in precedenza, molti di voi stanno considerando i test di Euroncap come un modo per certificare l'omologazione di una vettura, non è cosi, i test sono fatti nell'ottica di dare delle indicazioni agli acquirenti ,non per emettere una sentenza di bocciatura, ed in fatti quando l'ente in alcuni casi è andato un poco oltre le sue prerogative è stato ripreso.Rispondendo a zinzanbr, euroncap non verifica se un prodotto è scaduto o meno , che sarebbe un illecito, verifica la composizione di un prodotto ,ad esempio quanto succo d'arancia c'è dentro una aranciata , c'è chi ne mette il 10% e chi ne mette il 100% , perchè da consumatore non mi dovrebbe essere indicato i livelli di sicurezza garantita da una vettura , soprattutto se è in produzione da parecchi anni ? Perchè non regge il paragone? per me il consumatore su questo deve essere informato poi sta a lui decidere se vuole prendere un prodotto con certe caratteristiche o un altro con altre caratteristiche.
 
Ultima modifica:
Se devo esser sincero, credo che la prossima 500 potrà ambire al punteggio pieno; Panda da quel che ho capito seguirà il filone lowcost, ho perciò forti dubbi che verrà concepita ed equipaggiata per le 5 stelle: per prenderle serve roba che costa.
Io invece dubito che sotto il segmento B qualche produttore punti alle 5 stelle. Che significherebbe avere pressochè completa dotazione di aiuti alla guida, piuttosto costosi per le vetture a base della gamma, dedicate per lo più alla circolazione in città. Penso che la media sarà 3 stelle, con punte di 4 per qualche esemplare piùù costoso.
 
Back
Alto