<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E Marpionne già (ri)batte cassa... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

E Marpionne già (ri)batte cassa...

giuliogiulio ha scritto:
festerr ha scritto:
tutte le mattine per andare al lavoro passo davanti a un rottamaio, e mi prende la rabbia: macchine che ho desiderato negli anni novanta, come le bmw serie 7 o le volvo 850 T5 SW, in apparenti buone condizioni, BUTTATE VIA, e ci si riempe la bocca di ecoincentivi, io non so quanto possa inquinare costruire una macchina nuova, ma così a sentimento penso che questo inquinamento sia molto superiore a quello prodotto dalla circolazione di un macchinone 'vecchio' che nella stragrande maggioranza dei casi è addirittura a metano o gpl.
la nostra è una civiltà di cialtroni che si raccontano le bugie l'un con l'altro.
ma guarda adesso con la crisi almeno l'hanno finita con questa demagogia sull'ambiente...che le auto di oggi sono più pulite di quelle di ieri...un'Y10 che in città fa 15 al litro volete farmi credere che inquina meno di una panda o di un ypsilon?!?...d'accordo c'è il fatto che le emissioni di gas nocivi e inferiore, ma pochi ( 4ruote lo fa molto timidamente) dicono che il grosso problema ambientale è legato all'effetto serra e alla C02 che dipende solo dalla quantità di benzina bruciata....e poi una macchina nuova ha effetti ambientali indiretti: la produzione dei pezzi, l'assemblaggio il trasporto... senza contare che tutti questi mezzi rottamati producono una quantià di rifiuti decisamente significativa
 
testerr ha scritto:
festerr ha scritto:
Le Fiat le paghi tre volte: dal concessionario, da meccanico e con le tasse!

questa banalità te la potevi risparmiare.

è banale in quanto vera o perchè pensi sia demagogica? a me di finanziare la famiglia agnelli non è che vada più di tanto, almeno facessero delle machine e non delle carriole.

e parlo con cognizione di causa: la mia croma è un disastro meccanico oltre che estetico.
 
festerr ha scritto:
è banale in quanto vera o perchè pensi sia demagogica? a me di finanziare la famiglia agnelli non è che vada più di tanto, almeno facessero delle machine e non delle carriole.

e parlo con cognizione di causa: la mia croma è un disastro meccanico oltre che estetico.

1) nessuno ti ha obbligato a comprare la Croma (non sono venuti gli agnelli a bussarti alla porta)
2) se eri convinto della qualità superiore di altre auto compravi quelle (ma forse costavano troppo allora in questi casi Fiat fa comodo)
3) l'auto sfigata può capitare (infatti ci sono molti proprietari di Croma soddisfatti)
4) prima di dire che Fiat costa tanto di manutenzione informati sui costi che ci sono da altre parti
5) concordo sul fatto che hai detto una banalità (detta a parer mio tanto per sparare a zero su Fiat)
 
la demagogia di cui ho parlavo io era legata alla politica fintamente ambientale legata all'acquisto di auto nuove...la manutenzione in fiat non è assolutamente più cara della concorrenza....
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
E se invece di chiedere gli incentivi Marchionne abbassasse i prezzi delle automobili, ne venderebbe molte di piu'.
Benchè io sia un totale ignorante in materia e benchè mi piacciano molto le auto fiat su questo purtroppo mi trovi daccordo.
 
raf88 ha scritto:
Benchè io sia un totale ignorante in materia e benchè mi piacciano molto le auto fiat su questo purtroppo mi trovi daccordo.
...tutti dovrebbero abbassare i prezzi...ma come ho già detto finchè un'auto ad un tot prezzo vende bene perchè dovrebbro abbassarlo per rimetterci nei guadagni? se fossimo proprietari di un'azienda ragioneremo tutti così...ed è così per tutto non solo per le auto...
 
kanarino ha scritto:
Si ma gli incentivi non favoriscono solo l'azienda ma anche il consumatore...guarda caso da quando ci sono gli incentivi le vendite nel settore auto sono aumentate, ho visto concessionari con gente in fila per fare un preventivo (e parlo in generale non di un marchio specifico)...il mercato dell'usato (che prima andava bene) ora si è fermato e vendere un'auto usata è difficilissimo oppure occorre svenderla visti i prezzi a cui viene proposto il nuovo...vedo sempre più macchine nuove in giro..questo grazie anche ai finanziamenti che propongono tassi di interesse molto più bassi rispetto a qualche anno fa...quindi non ci si deve lamentare perchè l'economia la facciamo girare noi consumatori, l'azienda può promuovere il suo prodotto tramite una campagna pubblicitaria allettante e martellante ma siamo sempre noi che bussiamo alla loro porta per comprare...e se proprio devo dirla tutta è anche grazie a questa crisi che sono riuscito a comprarmi l'auto nuova ad un buon prezzo...perchè ho trovato a livello economco delle offerte vantaggiose...spesso ci si lamenta dei prezzi delle auto, ma riflettendo bene la colpa è anche la nostra..perchè se una 500 una Mini o una Golf costano tanto e noi continuiamo cmq a comprarle è logico che non abbasseranno mai i prezzi...il mercato lo mandiamo avanti noi consumatori...
Concordo pienamente questo discorso non fa una piega :D .
 
festerr ha scritto:
testerr ha scritto:
festerr ha scritto:
Le Fiat le paghi tre volte: dal concessionario, da meccanico e con le tasse!

questa banalità te la potevi risparmiare.

è banale in quanto vera o perchè pensi sia demagogica? a me di finanziare la famiglia agnelli non è che vada più di tanto, almeno facessero delle machine e non delle carriole.

e parlo con cognizione di causa: la mia croma è un disastro meccanico oltre che estetico.
Le fiat non sono della carriole ma decisamente secondo me i prezzi essendo un marchio italiano vanno rivisti un pò, ovviamente esclusi gli incentivi.
 
raf88 ha scritto:
Le fiat non sono della carriole ma decisamente secondo me i prezzi essendo un marchio italiano vanno rivisti un pò, ovviamente esclusi gli incentivi.
secondo me dipende dal modello...e poi devi anche vedere a tot ? che cosa ti porti a casa, che motore, che allestimento, rispetto ad una vettura di pari categoria...
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
Benchè io sia un totale ignorante in materia e benchè mi piacciano molto le auto fiat su questo purtroppo mi trovi daccordo.
...tutti dovrebbero abbassare i prezzi...ma come ho già detto finchè un'auto ad un tot prezzo vende bene perchè dovrebbro abbassarlo per rimetterci nei guadagni? se fossimo proprietari di un'azienda ragioneremo tutti così...ed è così per tutto non solo per le auto...
è vero però il fatto è che tra un auto di marchio straniero, ad esempio ford e nuovi che si stanno inserendo da poco, hanno prezzi simili a fiat e offrono più o meno le stesse cose, quindi considerando che io cittadino italiano dovrei avere più vantaggio nell'acquistare un auto italiana, perchè invece trovo lo stesso tipo di vantaggio che trovo acquistando anche un auto straniera ?
Per il resto è come hai detto tu, i grossi economisti e finanzieri fanno il loro bel lavoro per un buon motivo quindi come dargli torto il punto però è che però 10 anni fa questa cosa è diversa, le fiat le ho sempre considerate ottime auto e dai prezzi ottimi perchè 10 anni fa già il comprare un auto fiat risparmiavi 10 15 milioni di lire, rispetto alla concorrenza ed erano forse anche più ricche di accessori, oggi invece sempre rispetto alla concorrenza la fiat si è peggiorata un pò (magari seguendo anche le politiche di altre case visto che la concorrenza si basa anche su quello) come profilo accessori e quindi come prezzo, per il resto sulla qualità e affidabilità io non dico nulla perchè ho sempre avuto auto fiat in famiglia e posso dire che sono delle gran auto, il punto su cui do ragione ad alcuni del forum è solo sulla questione prezzo, per il resto è diciamo tutto relativo per me.
E' comunque giusto anche il discorso che hai fatto tu e cioè finchè la gente compra auto come mini, golf e 500 chiaro che i relativi produttori se ne approfittano e aumentano i prezzi però bisogna saper dire che quell'auto per il tipo di auto che è costa troppo o è davvero vantaggiosa, io comunque faccio parte di quelli che guardano molto non al tipo di marchio dell'auto ma al prezzo/qualità in generale quindi non comprerei mai una mini o una 500 giusto per l'utilità e il prezzo che hanno quindi si è vero la colpa alla fine è di quelli che seguono molto la moda e comprano mezzi solo per un fine secondario o diciamo poco veritiero.
 
raf88 ha scritto:
è vero però il fatto è che tra un auto di marchio straniero, ad esempio ford e nuovi che si stanno inserendo da poco, hanno prezzi simili a fiat e offrono più o meno le stesse cose, quindi considerando che io cittadino italiano dovrei avere più vantaggio nell'acquistare un auto italiana, perchè invece trovo lo stesso tipo di vantaggio che trovo acquistando anche un auto straniera ?
Per il resto è come hai detto tu, i grossi economisti e finanzieri fanno il loro bel lavoro per un buon motivo quindi come dargli torto il punto però è che però 10 anni fa questa cosa è diversa, le fiat le ho sempre considerate ottime auto e dai prezzi ottimi perchè 10 anni fa già il comprare un auto fiat risparmiavi 10 15 milioni di lire, rispetto alla concorrenza ed erano forse anche più ricche di accessori, oggi invece sempre rispetto alla concorrenza la fiat si è peggiorata un pò (magari seguendo anche le politiche di altre case visto che la concorrenza si basa anche su quello) come profilo accessori e quindi come prezzo, per il resto sulla qualità e affidabilità io non dico nulla perchè ho sempre avuto auto fiat in famiglia e posso dire che sono delle gran auto, il punto su cui do ragione ad alcuni del forum è solo sulla questione prezzo, per il resto è diciamo tutto relativo per me.
E' comunque giusto anche il discorso che hai fatto tu e cioè finchè la gente compra auto come mini, golf e 500 chiaro che i relativi produttori se ne approfittano e aumentano i prezzi però bisogna saper dire che quell'auto per il tipo di auto che è costa troppo o è davvero vantaggiosa, io comunque faccio parte di quelli che guardano molto non al tipo di marchio dell'auto ma al prezzo/qualità in generale quindi non comprerei mai una mini o una 500 giusto per l'utilità e il prezzo che hanno quindi si è vero la colpa alla fine è di quelli che seguono molto la moda e comprano mezzi solo per un fine secondario o diciamo poco veritiero.

dissento solo su una cosa...hai detto che in passato le Fiat offrivano più accessori di serie...ti ricordi per caso la 600 o la prima seire della punto? pagavi addirttura per avere lo specchietto destro :D adesso diciamo che il modello base ha tutto il necessario, certo ovvio far pagare il posacenere lo trovo stupido ma tutti lo stanno facendo (prima fiat non lo faceva)...così come far pagare i 5 posti su una Gp...e cmq è vero che magari di listino una Fiat può costare ma devi anche vedere a quanto te la porti via...un conto è che su un'auto di 20.000? mi fanno 1.000? di sconto ed un conto è che me ne fanno 3.000/4.000?...
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
Le fiat non sono della carriole ma decisamente secondo me i prezzi essendo un marchio italiano vanno rivisti un pò, ovviamente esclusi gli incentivi.
secondo me dipende dal modello...e poi devi anche vedere a tot ? che cosa ti porti a casa, che motore, che allestimento, rispetto ad una vettura di pari categoria...
Il fatto è questo kanarino, che alla fin fine se guardi ford (in pubblicità ultimamente si vedono solo pubblicità ford che quasi fanno venire la nausea, ogni 5 minuti c'è o la fiesta o la focus XD) e fiat i listini tra categorie di auto la differenza di prezzo ad esempio tra focus e bravo tra i rispettivi modelli base è di soli 100 euro, solo che la focus è un 1600 disel e 2000 benzina mentre la bravo offre il 1400benzina e il 1600 disel quindi in certi aspetti fiat e ford non hanno delle differenze così alte da poter dire preferisco fiat o preferisco ford, ma io che sono italiano proprio per il discorso che hai detto tu prima, se reputo che un auto non costi quello che vale o comunque in grande parte io decido di acquistarne in alternativa una di un altra marca che invce rispecchi queste miei requisiti e spero che la fiat capisca il perchè io scelga questo e non il suo prodotto. IO sono un tipo molto pignolo su questo e se devo essere sincero, non finirò mai di dirlo ma io preferisco le fiat vecchi modelli che le auto nuove, certo qualcuno dirà così come altre case in 10 anni hanno aumentato i prezzi così lo ha fatto anche fiat, però non è del tutto vero, in altri paesi alcune fiat costano anche meno che qui da noi e ciò non lo trovo assolutamente giusto quindi a mio modo di vedere se ci sono molti che ragionano come me la fiat si toglie alcuni punti di favore su questo punto, però probabilmente la fiat lo sa e ha valutato che comunque la gente che invece segue la moda è comunque superiore agli individui che ragionano un pò in modo obbiettivo.
 
kanarino ha scritto:
dissento solo su una cosa...hai detto che in passato le Fiat offrivano più accessori di serie...ti ricordi per caso la 600 o la prima seire della punto? pagavi addirttura per avere lo specchietto destro :D adesso diciamo che il modello base ha tutto il necessario, certo ovvio far pagare il posacenere lo trovo stupido ma tutti lo stanno facendo (prima fiat non lo faceva)...così come far pagare i 5 posti su una Gp...e cmq è vero che magari di listino una Fiat può costare ma devi anche vedere a quanto te la porti via...un conto è che su un'auto di 20.000? mi fanno 1.000? di sconto ed un conto è che me ne fanno 3.000/4.000?...
Bè guarda XD ti dirò mia madre prima della 600 aveva la 500 e a parità di prezzo con la 500 aveva anche l'aria condizionata, mentre con la 600 ha dovuto rinunciarci, ma questo è un esempio, entrando più nello specifico, io mi ricordo della vecchia tempra S.W di mio padre una grandissima auto, che si può dire avesse più optional tale auto che una stilo o una croma di ora, forse nella tempra non era possibile a suo tempo avere il navigatore satellitare, quell'auto li avva il tachimetro in digitale, spie che indicavano se una lampadina degli stop o altro ti si fulminava, il power l'economy, somma tanti più optional che ora non ci sono, ad esempio anche le leve al volante erano illuminate mentre ora, almeno su alcune non è più così e diciamo che a suo tempo il modello full era comunque la croma quindi non la tempra, somma con gli stessi soldi di oggi allora ti compravi una signora auto....le uniche cose che mancavano suo tempo erano i meccanismo di sicurezza come airbag esp etc etc, somma secondo me tutto un mondo diverso.
 
raf88 ha scritto:
Il fatto è questo kanarino, che alla fin fine se guardi ford (in pubblicità ultimamente si vedono solo pubblicità ford che quasi fanno venire la nausea, ogni 5 minuti c'è o la fiesta o la focus XD) e fiat i listini tra categorie di auto la differenza di prezzo ad esempio tra focus e bravo tra i rispettivi modelli base è di soli 100 euro, solo che la focus è un 1600 disel e 2000 benzina mentre la bravo offre il 1400benzina e il 1600 disel quindi in certi aspetti fiat e ford non hanno delle differenze così alte da poter dire preferisco fiat o preferisco ford, ma io che sono italiano proprio per il discorso che hai detto tu prima, se reputo che un auto non costi quello che vale o comunque in grande parte io decido di acquistarne in alternativa una di un altra marca che invce rispecchi queste miei requisiti e spero che la fiat capisca il perchè io scelga questo e non il suo prodotto. IO sono un tipo molto pignolo su questo e se devo essere sincero, non finirò mai di dirlo ma io preferisco le fiat vecchi modelli che le auto nuove, certo qualcuno dirà così come altre case in 10 anni hanno aumentato i prezzi così lo ha fatto anche fiat, però non è del tutto vero, in altri paesi alcune fiat costano anche meno che qui da noi e ciò non lo trovo assolutamente giusto quindi a mio modo di vedere se ci sono molti che ragionano come me la fiat si toglie alcuni punti di favore su questo punto, però probabilmente la fiat lo sa e ha valutato che comunque la gente che invece segue la moda è comunque superiore agli individui che ragionano un pò in modo obbiettivo.
Probabile....Ford è vero ha una campagna pubblicitaria martellante, ma alla fine ha i suoi frutti, propone delle auto con un ottimo rapporto qualità prezzo...sia Fiesta che Focus in primis non costano molto per quello che offrono...però diciamo che la differenza a mio parere tra una Focus ed una Bravo sta negli allestimenti: la Bravo propone allestimenti sportivi, motori turbo ed una linea più fresca (secondo me) mentre la Focus no..con questo non volgio dire che la Focusnon ha una bella linea o una gamma ristretta di motori ma il cliente pignolo (come noi 2) anche quello guarda...
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
prova ad informarti di quanto ne ha beneficiato mercedes degli incentivi.
poi ovviamente continuo con la lista.

ma Mercedes fa utilitarie con emissioni ridotte??? cosa pretendi di avere gli incentivi sulla per una ML???

allora cominciamo col dire che tu ammetti che la mercedes non ha beneficiato degli incentivi.
adesso dimmi della bmw.
e poi andiamo avanti che la lista è lunga.
 
Back
Alto