<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E Marpionne già (ri)batte cassa... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

E Marpionne già (ri)batte cassa...

kanarino ha scritto:
...se terminano gli incentivi se la vedranno brutta tutti non solo Fiat...
questo meccanismo di drogare il mercato ha effetti solo di breve periodo...la verità è che il mercato europeo crisi o non crisi è ormai saturo e il punto chiave è un eccesso di capacità produttiva....il settore dell'auto è fisiologicamente destinato a ridimensionarsi, sono gli altri i settori produttibvi su cui si deve puntare e che offrono ampie potenzialità
 
conan2001 ha scritto:
marchionne non chiude riconverte e già qui ci sarebbe un discorsetto da fare.
che gli incentivi convengano è fuori di dubbio, ma no di certo a chi compera con gli incentivi.
e non continuo a ripetermi.
...se la metti così allora gli italiani che hanno usfuruito degli incentivi per comprare l'auto nuova sono tutti stupidi...menomale che tu hai capito tutto...
 
conan2001 ha scritto:
prova ad informarti di quanto ne ha beneficiato mercedes degli incentivi.
poi ovviamente continuo con la lista.

ma Mercedes fa utilitarie con emissioni ridotte??? cosa pretendi di avere gli incentivi sulla per una ML???
 
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
kanarino ha scritto:
...se terminano gli incentivi se la vedranno brutta tutti non solo Fiat...

La differenza sostanziale è che gli incentivi a Fiat li paghiamo noi quelli alle altre case no.

E dopo aver fatto il pieno di incentivi, ha pure deciso si chiudere due impianti in Italia.

Certa gente non ha proprio la capacità di vergognarsi.
1) gli incentivi stanziati dal governo rientrano con l'iva
2)beneficiano anche gli altri gruppi in Italia
3)si sostengono i consumi e pertanto l'economia (pensa ai dipendenti dei vari gruppi che ricevono stipendi e li spendono, pensa ai tagliandi delle auto vendute... ricambi etc)

gli incentivi sono win to win. Conviene a tutti farli.

Inoltre QUALI impianti verranno chiusi in Italia? NOn è prevista nessuna chiusra.

Quotissimo, ma devo puntualizzare una cosa. Gli incentivi vanno benissimo come soluzione nel breve periodo, dopodichè già non ci sarà più rientro dell'Iva. Nel medio periodo vanno adottate soluzioni strutturali.

Comunque non si può eliminare all'improvviso un incentivo grosso come quello da 1500 Euro, al limite lo si potrebbe dimezzare per il prossimo anno.
 
iCastm ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
kanarino ha scritto:
...se terminano gli incentivi se la vedranno brutta tutti non solo Fiat...

La differenza sostanziale è che gli incentivi a Fiat li paghiamo noi quelli alle altre case no.

E dopo aver fatto il pieno di incentivi, ha pure deciso si chiudere due impianti in Italia.

Certa gente non ha proprio la capacità di vergognarsi.
1) gli incentivi stanziati dal governo rientrano con l'iva
2)beneficiano anche gli altri gruppi in Italia
3)si sostengono i consumi e pertanto l'economia (pensa ai dipendenti dei vari gruppi che ricevono stipendi e li spendono, pensa ai tagliandi delle auto vendute... ricambi etc)

gli incentivi sono win to win. Conviene a tutti farli.

Inoltre QUALI impianti verranno chiusi in Italia? NOn è prevista nessuna chiusra.

Quotissimo, ma devo puntualizzare una cosa. Gli incentivi vanno benissimo come soluzione nel breve periodo, dopodichè già non ci sarà più rientro dell'Iva. Nel medio periodo vanno adottate soluzioni strutturali.

Comunque non si può eliminare all'improvviso un incentivo grosso come quello da 1500 Euro, al limite lo si potrebbe dimezzare per il prossimo anno.

D'altro cant se gli incentivi fossero la panacea di tutti i mali, perchè non adottarli in via generalizzata in tutti i settori in crisi, divani, mobili, elettrodomestici, abbigliamento, ecc
Invece, dopo un primo impatto di shoc, l'effetto incentivo finisce.
 
Si ma gli incentivi non favoriscono solo l'azienda ma anche il consumatore...guarda caso da quando ci sono gli incentivi le vendite nel settore auto sono aumentate, ho visto concessionari con gente in fila per fare un preventivo (e parlo in generale non di un marchio specifico)...il mercato dell'usato (che prima andava bene) ora si è fermato e vendere un'auto usata è difficilissimo oppure occorre svenderla visti i prezzi a cui viene proposto il nuovo...vedo sempre più macchine nuove in giro..questo grazie anche ai finanziamenti che propongono tassi di interesse molto più bassi rispetto a qualche anno fa...quindi non ci si deve lamentare perchè l'economia la facciamo girare noi consumatori, l'azienda può promuovere il suo prodotto tramite una campagna pubblicitaria allettante e martellante ma siamo sempre noi che bussiamo alla loro porta per comprare...e se proprio devo dirla tutta è anche grazie a questa crisi che sono riuscito a comprarmi l'auto nuova ad un buon prezzo...perchè ho trovato a livello economco delle offerte vantaggiose...spesso ci si lamenta dei prezzi delle auto, ma riflettendo bene la colpa è anche la nostra..perchè se una 500 una Mini o una Golf costano tanto e noi continuiamo cmq a comprarle è logico che non abbasseranno mai i prezzi...il mercato lo mandiamo avanti noi consumatori...
 
kanarino ha scritto:
Si ma gli incentivi non favoriscono solo l'azienda ma anche il consumatore...guarda caso da quando ci sono gli incentivi le vendite nel settore auto sono aumentate, ho visto concessionari con gente in fila per fare un preventivo (e parlo in generale non di un marchio specifico)...il mercato dell'usato (che prima andava bene) ora si è fermato e vendere un'auto usata è difficilissimo oppure occorre svenderla visti i prezzi a cui viene proposto il nuovo...vedo sempre più macchine nuove in giro..questo grazie anche ai finanziamenti che propongono tassi di interesse molto più bassi rispetto a qualche anno fa...quindi non ci si deve lamentare perchè l'economia la facciamo girare noi consumatori, l'azienda può promuovere il suo prodotto tramite una campagna pubblicitaria allettante e martellante ma siamo sempre noi che bussiamo alla loro porta per comprare...e se proprio devo dirla tutta è anche grazie a questa crisi che sono riuscito a comprarmi l'auto nuova ad un buon prezzo...perchè ho trovato a livello economco delle offerte vantaggiose...spesso ci si lamenta dei prezzi delle auto, ma riflettendo bene la colpa è anche la nostra..perchè se una 500 una Mini o una Golf costano tanto e noi continuiamo cmq a comprarle è logico che non abbasseranno mai i prezzi...il mercato lo mandiamo avanti noi consumatori...

E allora facciamoli per tutto dail mobie, al divano, all'elettrodomestico, al pentolame. Non si risolvono così le cose a lungo termine.
L'incentivo và bene solo temporaneamente.
 
oic747 ha scritto:
E allora facciamoli per tutto dail mobie, al divano, all'elettrodomestico, al pentolame. Non si risolvono così le cose a lungo termine.
L'incentivo và bene solo temporaneamente.

si ok ma non è colpa del settore auto se sugli elettrodomestici o sui mobili non fanno incentivi...cmq si concordo è solo una soluzione temporanea...ma a quanto pare al momento è la migliore e la più proficua per tutti sia venditori sia consumatori...
 
ETeLoVojoDi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
kanarino ha scritto:
...se terminano gli incentivi se la vedranno brutta tutti non solo Fiat...

La differenza sostanziale è che gli incentivi a Fiat li paghiamo noi quelli alle altre case no.

E dopo aver fatto il pieno di incentivi, ha pure deciso si chiudere due impianti in Italia.

Certa gente non ha proprio la capacità di vergognarsi.
1) gli incentivi stanziati dal governo rientrano con l'iva
2)beneficiano anche gli altri gruppi in Italia
3)si sostengono i consumi e pertanto l'economia (pensa ai dipendenti dei vari gruppi che ricevono stipendi e li spendono, pensa ai tagliandi delle auto vendute... ricambi etc)

gli incentivi sono win to win. Conviene a tutti farli.

Inoltre QUALI impianti verranno chiusi in Italia? NOn è prevista nessuna chiusra.

Cominciamo dalla fine

Chiusura impianti:
Quattroruote/ Fiat, in esclusiva il piano-Marchionne. Scajola avverte: nessuna chiusura
Martedí 19.05.2009 14:50

Fiat/ Scajola avverte Marchionne: "Tenere 5 impianti in Italia"

Fiat/ Beppe Grillo ad Affaritaliani.it: Marchionne ha raddoppiato il debito e dimezzato il valore dell'azienda. Le banche creano un debito per comprare un'automobile che consuma petrolio

Analisi/ Scajola chiede l'impossibile: coinvolga l'Europa per un piano che non penalizzi solo l'Italia ... di Aldo Turinetto

Giorgetti (Lega) ad Affaritaliani.it: deve salvaguardare anche gli interessi generali del Paese

Fiat/ Damiano: "Azienda chiarisca voci chiusura stabilimenti"

Manifestazione Fiat/ Corrado Delle Donne (Slai-Cobas) ad Affaritaliani.it: "Qualcuno dei confederali ci ha strappato il microfono". Ecco perché

Fiat/ Progetta di creare una fabbrica auto in Cina

Fiat/ Liberazione riprende in prima pagina lo scoop di Affaritaliani.it

Fiat/ Ad Omnibus su La7 si discute del piano pubblicato da Affaritaliani.it

Rifondazione attacca/ "E' inaccettabile. Evidentemente il Governo lo sapeva perché altrimenti non si spiega perché non abbia mai posto il problema dell'Italia mentre Marchionne faceva accordi con tutti. E' inaccettabile, ne ha una responsabilità piena il Governo e per quanto ci riguarda ci batteremo assieme ai lavoratori per modificare questo piano". Il segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, interpellato da Affaritaliani.it, commenta così il piano di Sergio Marchionne Fiat-Chrysler-Opel e che prevede la chiusura degli stabilimenti di Pomigliano e Termini Imerese.
DI MARCHIONNE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO AUTO FIAT-CHRYSLER-OPEL

Il segretario della Fiom Gianni Rinaldini dice che si opporrà alla chiusura di stabilimenti Fiat in Italia, ma alcuni operai, soprattutto quelli impiegati a Pomigliano, non gli credono.

L'incidente di sabato a Torino, in cui il segretario generale delle tute blu di Corso d'Italia è stato contestato, dimostra che la tensione fra i lavoratori del gruppo Fiat è alta.

Un motivo c'è. Eccome. Certo, il gesto con cui gli operai napoletani dello Slai Cobas, una piccola sigla sindacale che rappresenta circa il 3% dei metalmeccanici della casa automobilistica torinese, hanno cercato di prendere con forza la parola, facendo scivolare dal palco Rinaldini, fra urla e strattoni, è da stigmatizzare.

Ma gli operai di Pomigliano e Termini Imerese sono, a tutti gli effetti, dei dead men walking (morti che camminano, termine usato negli States per indicare i carcerati finiti nel braccio della morte e che, ormai, hanno un futuro segnato).

Articolo completo qua:
http://www.affaritaliani.it/economia/fiat-marchionne-phoenix-lavoro-tagli-pomigliano18052009.html

Puntoi due, si solleva l'economia:
Producenbdo le auto in Polonia e vendendole in Italia qual'è l'economia che si risolleva con gli incentivi? Quella polacca!!!

Punto 3, dei benefici approfittano tutti....

Appunto, costruttori di tutto il mondo (che non producono in Italia) si appropriano degli incentivi stanziati nel nostro paese. Ossia noi finanziamo Toyota, Kia Motors, etc etc.

Un'altra ragione per non concederli.

Se si vuole riattivare l'economia si smetta di investire all'estero e si riportino le produzioni del nostro paese.

Basta con le cazz@te.

appunto basta cavolate e disinformazione.

1)non è prevista nè confermata alcuna chiusura
2)l'hai saltato
3)la mito per farti un esempio è costruita a torino. 72.000 vetture costruite a mirafiori. Mi pare che prima non c'erano. La punto evo? La 149 e e future vetture fiat DOVE verranno costruite?
BASTA DIRE CAVOLATE SULLA POLONIA ETC non si costruisce solo lì. Oltretutto la maggior parte dei pezzi di 500 e panda viene dall'italia: fari interni parte dell'elettronica motori a benzina e cambi associati etc.

In ogni caso rimane il fatto che per ogni auto fiat (e non) venduta in italia tramite incentivi statali:

1)lo stato rientra con l'iva
2)si crea occupazione per i costi associati all'auto
 
tutte le mattine per andare al lavoro passo davanti a un rottamaio, e mi prende la rabbia: macchine che ho desiderato negli anni novanta, come le bmw serie 7 o le volvo 850 T5 SW, in apparenti buone condizioni, BUTTATE VIA, e ci si riempe la bocca di ecoincentivi, io non so quanto possa inquinare costruire una macchina nuova, ma così a sentimento penso che questo inquinamento sia molto superiore a quello prodotto dalla circolazione di un macchinone 'vecchio' che nella stragrande maggioranza dei casi è addirittura a metano o gpl.
la nostra è una civiltà di cialtroni che si raccontano le bugie l'un con l'altro.
 
kanarino ha scritto:
oic747 ha scritto:
E allora facciamoli per tutto dail mobie, al divano, all'elettrodomestico, al pentolame. Non si risolvono così le cose a lungo termine.
L'incentivo và bene solo temporaneamente.

si ok ma non è colpa del settore auto se sugli elettrodomestici o sui mobili non fanno incentivi...cmq si concordo è solo una soluzione temporanea...ma a quanto pare al momento è la migliore e la più proficua per tutti sia venditori sia consumatori...

ma sbaglio o c'erano anche per chi cambiava frigo etc?
 
Maurizio XP ha scritto:
ma sbaglio o c'erano anche per chi cambiava frigo etc?
se non ricordo male qualche tempo fa un'azienda di divani se davi indietro il tuo vecchio divano per uno nuovo ti faceva tipo uno "sconto rottamazione"...non so se questa cosa esista ancora o se sia stata applicata sugli elettrodomestici...
 
festerr ha scritto:
tutte le mattine per andare al lavoro passo davanti a un rottamaio, e mi prende la rabbia: macchine che ho desiderato negli anni novanta, come le bmw serie 7 o le volvo 850 T5 SW, in apparenti buone condizioni, BUTTATE VIA, e ci si riempe la bocca di ecoincentivi, io non so quanto possa inquinare costruire una macchina nuova, ma così a sentimento penso che questo inquinamento sia molto superiore a quello prodotto dalla circolazione di un macchinone 'vecchio' che nella stragrande maggioranza dei casi è addirittura a metano o gpl.
la nostra è una civiltà di cialtroni che si raccontano le bugie l'un con l'altro.
ma guarda adesso con la crisi almeno l'hanno finita con questa demagogia sull'ambiente...che le auto di oggi sono più pulite di quelle di ieri...un'Y10 che in città fa 15 al litro volete farmi credere che inquina meno di una panda o di un ypsilon?!?...d'accordo c'è il fatto che le emissioni di gas nocivi e inferiore, ma pochi ( 4ruote lo fa molto timidamente) dicono che il grosso problema ambientale è legato all'effetto serra e alla C02 che dipende solo dalla quantità di benzina bruciata....e poi una macchina nuova ha effetti ambientali indiretti: la produzione dei pezzi, l'assemblaggio il trasporto... senza contare che tutti questi mezzi rottamati producono una quantià di rifiuti decisamente significativa
 
Back
Alto