<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E Marpionne già (ri)batte cassa... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

E Marpionne già (ri)batte cassa...

kanarino ha scritto:
Probabile....Ford è vero ha una campagna pubblicitaria martellante, ma alla fine ha i suoi frutti, propone delle auto con un ottimo rapporto qualità prezzo...sia Fiesta che Focus in primis non costano molto per quello che offrono...però diciamo che la differenza a mio parere tra una Focus ed una Bravo sta negli allestimenti: la Bravo propone allestimenti sportivi, motori turbo ed una linea più fresca (secondo me) mentre la Focus no..con questo non volgio dire che la Focusnon ha una bella linea o una gamma ristretta di motori ma il cliente pignolo (come noi 2) anche quello guarda...
Si no ma il punto dicevo è che comunque per una differenza di listino di 100 euro tra una bravo 1600 disel e una focus 1600 disel alla fin fine appunto uno si ritrova a scegliere ad esempio l'una o l'altra auto per delle cavolate che l'altra concorrente non ha e secondo me questo se è un comportamento adottato dagli italiani è negativo per fiat perchè uno potrebbe scegliere ford ad esempio perchè non so ti da anche i fari a led...è un esempio, ma invece secondo me se uno vuole scegliere la fiat almeno anni fa era così andavi li perchè già sapevi che quelal macchina aveva cose che le altre non avevano, diciamo che la fiat in quanto ad optional secondo me si è diciamo fatta copiare un pò troppo e non ha saputo mantenere la supremazia che aveva, ovvio poi ci sono anche le speculazioni anche li però secondo me basterebbe fare o mettere altri optional più attraenti che su altre auto non ci sono , un esempio è come quello del sistema dei consumi che ha la 500 se non erro, ora vabbè magari alal gente non frega ma a me ad esempio un auto con più funzioni di quel tipo attirerebbe molto ma molto di più....la fiat potrebbe avere più successo secondo me se abbassasse ancora i prezzi, però probabilmente qualcuno non vuole abbassare il proprio stipendio XD, e non penso sia quello dei normali dipendenti.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marchionne non chiude riconverte e già qui ci sarebbe un discorsetto da fare.
che gli incentivi convengano è fuori di dubbio, ma no di certo a chi compera con gli incentivi.
e non continuo a ripetermi.
...se la metti così allora gli italiani che hanno usfuruito degli incentivi per comprare l'auto nuova sono tutti stupidi...menomale che tu hai capito tutto...

diciamo che il vantaggio più grosso è stato per quelli che si sono fatti il gpl od il metano a gratis.
però ci hanno rimesso sullo sconto.
gli altri sono stati abbastanza presi in giro.
ribatto il chiodo...........una volta ho chiesto come mai se un'auto che prima pagavo cash 10.000 euro, post incentivi perchè la devo pagare ancora 10.000 euro?
dovrebbe costare 8500 euro, o sbaglio?
c'è qualcuno che ha pagato una panda dynamic class con autoradio quinto posto vernice speciale quei soldi?
e si prega di non dire bugie.
 
raf88 ha scritto:
Bè guarda XD ti dirò mia madre prima della 600 aveva la 500 e a parità di prezzo con la 500 aveva anche l'aria condizionata, mentre con la 600 ha dovuto rinunciarci, ma questo è un esempio, entrando più nello specifico, io mi ricordo della vecchia tempra S.W di mio padre una grandissima auto, che si può dire avesse più optional tale auto che una stilo o una croma di ora, forse nella tempra non era possibile a suo tempo avere il navigatore satellitare, quell'auto li avva il tachimetro in digitale, spie che indicavano se una lampadina degli stop o altro ti si fulminava, il power l'economy, somma tanti più optional che ora non ci sono, ad esempio anche le leve al volante erano illuminate mentre ora, almeno su alcune non è più così e diciamo che a suo tempo il modello full era comunque la croma quindi non la tempra, somma con gli stessi soldi di oggi allora ti compravi una signora auto....le uniche cose che mancavano suo tempo erano i meccanismo di sicurezza come airbag esp etc etc, somma secondo me tutto un mondo diverso.
Dipende sempre però dal modello secondo me...per esempio prendi la Panda e la 500...chi si sarebbe immaginato 20-25 anni fa che una Panda ed una 500 avrebbero avuto il bluetooth ed il subwoofer??? nessuno..eppure adesso sono delle citycar sfiziose e complete...e poi secondo me negli ultimi anni si punta sempre di più sulla potenza, sulle prestazioni dei motori, sull'aspetto estetico che sul comfort generale...
 
kanarino ha scritto:
raf88 ha scritto:
è vero però il fatto è che tra un auto di marchio straniero, ad esempio ford e nuovi che si stanno inserendo da poco, hanno prezzi simili a fiat e offrono più o meno le stesse cose, quindi considerando che io cittadino italiano dovrei avere più vantaggio nell'acquistare un auto italiana, perchè invece trovo lo stesso tipo di vantaggio che trovo acquistando anche un auto straniera ?
Per il resto è come hai detto tu, i grossi economisti e finanzieri fanno il loro bel lavoro per un buon motivo quindi come dargli torto il punto però è che però 10 anni fa questa cosa è diversa, le fiat le ho sempre considerate ottime auto e dai prezzi ottimi perchè 10 anni fa già il comprare un auto fiat risparmiavi 10 15 milioni di lire, rispetto alla concorrenza ed erano forse anche più ricche di accessori, oggi invece sempre rispetto alla concorrenza la fiat si è peggiorata un pò (magari seguendo anche le politiche di altre case visto che la concorrenza si basa anche su quello) come profilo accessori e quindi come prezzo, per il resto sulla qualità e affidabilità io non dico nulla perchè ho sempre avuto auto fiat in famiglia e posso dire che sono delle gran auto, il punto su cui do ragione ad alcuni del forum è solo sulla questione prezzo, per il resto è diciamo tutto relativo per me.
E' comunque giusto anche il discorso che hai fatto tu e cioè finchè la gente compra auto come mini, golf e 500 chiaro che i relativi produttori se ne approfittano e aumentano i prezzi però bisogna saper dire che quell'auto per il tipo di auto che è costa troppo o è davvero vantaggiosa, io comunque faccio parte di quelli che guardano molto non al tipo di marchio dell'auto ma al prezzo/qualità in generale quindi non comprerei mai una mini o una 500 giusto per l'utilità e il prezzo che hanno quindi si è vero la colpa alla fine è di quelli che seguono molto la moda e comprano mezzi solo per un fine secondario o diciamo poco veritiero.

dissento solo su una cosa...hai detto che in passato le Fiat offrivano più accessori di serie...ti ricordi per caso la 600 o la prima seire della punto? pagavi addirttura per avere lo specchietto destro :D adesso diciamo che il modello base ha tutto il necessario, certo ovvio far pagare il posacenere lo trovo stupido ma tutti lo stanno facendo (prima fiat non lo faceva)...così come far pagare i 5 posti su una Gp...e cmq è vero che magari di listino una Fiat può costare ma devi anche vedere a quanto te la porti via...un conto è che su un'auto di 20.000? mi fanno 1.000? di sconto ed un conto è che me ne fanno 3.000/4.000?...

ma tu non eri quello che aveva fatto un preventivo per una punto qualche tempo fa?
non mi sembra che ci fossero 3-4.000 euro di sconto.
 
conan2001 ha scritto:
allora cominciamo col dire che tu ammetti che la mercedes non ha beneficiato degli incentivi.
adesso dimmi della bmw.
e poi andiamo avanti che la lista è lunga.
ma chi ha mai detto che Bmw ha beneficiato degli incentivi? ma poi sai quanto costa una Bmw? sono auto del popolo, da usare in tutte le situazioni, che tutti si possono permettere? e poi chi entra in un concessionario Bmw o Mercedes per il Suv da 60-70.000? e 4.0-5.0 di cilindrata non credo sia uno che va in cerca di sconti folli e incentivi....no?
 
conan2001 ha scritto:
ma tu non eri quello che aveva fatto un preventivo per una punto qualche tempo fa?
non mi sembra che ci fossero 3-4.000 euro di sconto.

Io ho avuto sulla Grande Punto 3.050? di sconto e l'antifurto volumetrico in omaggio...te l'ho detto più volte...senza rottamazione e senza incentivi...meglio mi trattava solo Opel per la Corsa..per i motivi che sappiamo tutti...
 
raf88 ha scritto:
kanarino ha scritto:
Probabile....Ford è vero ha una campagna pubblicitaria martellante, ma alla fine ha i suoi frutti, propone delle auto con un ottimo rapporto qualità prezzo...sia Fiesta che Focus in primis non costano molto per quello che offrono...però diciamo che la differenza a mio parere tra una Focus ed una Bravo sta negli allestimenti: la Bravo propone allestimenti sportivi, motori turbo ed una linea più fresca (secondo me) mentre la Focus no..con questo non volgio dire che la Focusnon ha una bella linea o una gamma ristretta di motori ma il cliente pignolo (come noi 2) anche quello guarda...
Si no ma il punto dicevo è che comunque per una differenza di listino di 100 euro tra una bravo 1600 disel e una focus 1600 disel alla fin fine appunto uno si ritrova a scegliere ad esempio l'una o l'altra auto per delle cavolate che l'altra concorrente non ha e secondo me questo se è un comportamento adottato dagli italiani è negativo per fiat perchè uno potrebbe scegliere ford ad esempio perchè non so ti da anche i fari a led...è un esempio, ma invece secondo me se uno vuole scegliere la fiat almeno anni fa era così andavi li perchè già sapevi che quelal macchina aveva cose che le altre non avevano, diciamo che la fiat in quanto ad optional secondo me si è diciamo fatta copiare un pò troppo e non ha saputo mantenere la supremazia che aveva, ovvio poi ci sono anche le speculazioni anche li però secondo me basterebbe fare o mettere altri optional più attraenti che su altre auto non ci sono , un esempio è come quello del sistema dei consumi che ha la 500 se non erro, ora vabbè magari alal gente non frega ma a me ad esempio un auto con più funzioni di quel tipo attirerebbe molto ma molto di più....la fiat potrebbe avere più successo secondo me se abbassasse ancora i prezzi, però probabilmente qualcuno non vuole abbassare il proprio stipendio XD, e non penso sia quello dei normali dipendenti.

ma perchè vi ostinate a guardare i listini?
i listini sono fatti ad uso e consumo del venditore.
vorrei sapere perchè quando vado a farmi un preventivo tutti i venditori si mettono a smanettare sulla calcolatrice.
ma i prezzi non sono sempre quelli?
variano solo gli accessori, se ne prendo, altrimenti che bisogno c'è di fare un'infinità di calcoli?
io dico sempre che bisogna guardare i soldi che pago, non mi interessa sapere che la versione base del tot modello viene 100 euro di differenza dal tal'altro modello.
che poi lo sanno tutti che le versioni base sono lo specchio per le allodole.
 
conan2001 ha scritto:
diciamo che il vantaggio più grosso è stato per quelli che si sono fatti il gpl od il metano a gratis.
però ci hanno rimesso sullo sconto.
gli altri sono stati abbastanza presi in giro.
ribatto il chiodo...........una volta ho chiesto come mai se un'auto che prima pagavo cash 10.000 euro, post incentivi perchè la devo pagare ancora 10.000 euro?
dovrebbe costare 8500 euro, o sbaglio?
c'è qualcuno che ha pagato una panda dynamic class con autoradio quinto posto vernice speciale quei soldi?
e si prega di non dire bugie.

Senti io e Punto83 un mese fa siamo andati a fare un preventivo per una Panda 1.2 con il pacchetto dynamic class e usufruendo della rottamazione non veniva assolutamente 10.000? come dici tu...
 
raf88 ha scritto:
Si no ma il punto dicevo è che comunque per una differenza di listino di 100 euro tra una bravo 1600 disel e una focus 1600 disel alla fin fine appunto uno si ritrova a scegliere ad esempio l'una o l'altra auto per delle cavolate che l'altra concorrente non ha e secondo me questo se è un comportamento adottato dagli italiani è negativo per fiat perchè uno potrebbe scegliere ford ad esempio perchè non so ti da anche i fari a led...è un esempio, ma invece secondo me se uno vuole scegliere la fiat almeno anni fa era così andavi li perchè già sapevi che quelal macchina aveva cose che le altre non avevano, diciamo che la fiat in quanto ad optional secondo me si è diciamo fatta copiare un pò troppo e non ha saputo mantenere la supremazia che aveva, ovvio poi ci sono anche le speculazioni anche li però secondo me basterebbe fare o mettere altri optional più attraenti che su altre auto non ci sono , un esempio è come quello del sistema dei consumi che ha la 500 se non erro, ora vabbè magari alal gente non frega ma a me ad esempio un auto con più funzioni di quel tipo attirerebbe molto ma molto di più....la fiat potrebbe avere più successo secondo me se abbassasse ancora i prezzi, però probabilmente qualcuno non vuole abbassare il proprio stipendio XD, e non penso sia quello dei normali dipendenti.
Capisco perfettamente il tuo ragionamento ;)
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
diciamo che il vantaggio più grosso è stato per quelli che si sono fatti il gpl od il metano a gratis.
però ci hanno rimesso sullo sconto.
gli altri sono stati abbastanza presi in giro.
ribatto il chiodo...........una volta ho chiesto come mai se un'auto che prima pagavo cash 10.000 euro, post incentivi perchè la devo pagare ancora 10.000 euro?
dovrebbe costare 8500 euro, o sbaglio?
c'è qualcuno che ha pagato una panda dynamic class con autoradio quinto posto vernice speciale quei soldi?
e si prega di non dire bugie.

Senti io e Punto83 un mese fa siamo andati a fare un preventivo per una Panda 1.2 con il pacchetto dynamic class e usufruendo della rottamazione non veniva assolutamente 10.000? come dici tu...

mi pareva una punto, forse ricordo male.

e quanto veniva la panda?
 
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ETeLoVojoDi ha scritto:
kanarino ha scritto:
...se terminano gli incentivi se la vedranno brutta tutti non solo Fiat...

La differenza sostanziale è che gli incentivi a Fiat li paghiamo noi quelli alle altre case no.

E dopo aver fatto il pieno di incentivi, ha pure deciso si chiudere due impianti in Italia.

Certa gente non ha proprio la capacità di vergognarsi.
1) gli incentivi stanziati dal governo rientrano con l'iva
2)beneficiano anche gli altri gruppi in Italia
3)si sostengono i consumi e pertanto l'economia (pensa ai dipendenti dei vari gruppi che ricevono stipendi e li spendono, pensa ai tagliandi delle auto vendute... ricambi etc)

gli incentivi sono win to win. Conviene a tutti farli.

Inoltre QUALI impianti verranno chiusi in Italia? NOn è prevista nessuna chiusra.

Cominciamo dalla fine

Chiusura impianti:
Quattroruote/ Fiat, in esclusiva il piano-Marchionne. Scajola avverte: nessuna chiusura
Martedí 19.05.2009 14:50

Fiat/ Scajola avverte Marchionne: "Tenere 5 impianti in Italia"

Fiat/ Beppe Grillo ad Affaritaliani.it: Marchionne ha raddoppiato il debito e dimezzato il valore dell'azienda. Le banche creano un debito per comprare un'automobile che consuma petrolio

Analisi/ Scajola chiede l'impossibile: coinvolga l'Europa per un piano che non penalizzi solo l'Italia ... di Aldo Turinetto

Giorgetti (Lega) ad Affaritaliani.it: deve salvaguardare anche gli interessi generali del Paese

Fiat/ Damiano: "Azienda chiarisca voci chiusura stabilimenti"

Manifestazione Fiat/ Corrado Delle Donne (Slai-Cobas) ad Affaritaliani.it: "Qualcuno dei confederali ci ha strappato il microfono". Ecco perché

Fiat/ Progetta di creare una fabbrica auto in Cina

Fiat/ Liberazione riprende in prima pagina lo scoop di Affaritaliani.it

Fiat/ Ad Omnibus su La7 si discute del piano pubblicato da Affaritaliani.it

Rifondazione attacca/ "E' inaccettabile. Evidentemente il Governo lo sapeva perché altrimenti non si spiega perché non abbia mai posto il problema dell'Italia mentre Marchionne faceva accordi con tutti. E' inaccettabile, ne ha una responsabilità piena il Governo e per quanto ci riguarda ci batteremo assieme ai lavoratori per modificare questo piano". Il segretario di Rifondazione Comunista, Paolo Ferrero, interpellato da Affaritaliani.it, commenta così il piano di Sergio Marchionne Fiat-Chrysler-Opel e che prevede la chiusura degli stabilimenti di Pomigliano e Termini Imerese.
DI MARCHIONNE PER LA CREAZIONE DEL GRUPPO AUTO FIAT-CHRYSLER-OPEL

Il segretario della Fiom Gianni Rinaldini dice che si opporrà alla chiusura di stabilimenti Fiat in Italia, ma alcuni operai, soprattutto quelli impiegati a Pomigliano, non gli credono.

L'incidente di sabato a Torino, in cui il segretario generale delle tute blu di Corso d'Italia è stato contestato, dimostra che la tensione fra i lavoratori del gruppo Fiat è alta.

Un motivo c'è. Eccome. Certo, il gesto con cui gli operai napoletani dello Slai Cobas, una piccola sigla sindacale che rappresenta circa il 3% dei metalmeccanici della casa automobilistica torinese, hanno cercato di prendere con forza la parola, facendo scivolare dal palco Rinaldini, fra urla e strattoni, è da stigmatizzare.

Ma gli operai di Pomigliano e Termini Imerese sono, a tutti gli effetti, dei dead men walking (morti che camminano, termine usato negli States per indicare i carcerati finiti nel braccio della morte e che, ormai, hanno un futuro segnato).

Articolo completo qua:
http://www.affaritaliani.it/economia/fiat-marchionne-phoenix-lavoro-tagli-pomigliano18052009.html

Puntoi due, si solleva l'economia:
Producenbdo le auto in Polonia e vendendole in Italia qual'è l'economia che si risolleva con gli incentivi? Quella polacca!!!

Punto 3, dei benefici approfittano tutti....

Appunto, costruttori di tutto il mondo (che non producono in Italia) si appropriano degli incentivi stanziati nel nostro paese. Ossia noi finanziamo Toyota, Kia Motors, etc etc.

Un'altra ragione per non concederli.

Se si vuole riattivare l'economia si smetta di investire all'estero e si riportino le produzioni del nostro paese.

Basta con le cazz@te.

appunto basta cavolate e disinformazione.

1)non è prevista nè confermata alcuna chiusura
2)l'hai saltato
3)la mito per farti un esempio è costruita a torino. 72.000 vetture costruite a mirafiori. Mi pare che prima non c'erano. La punto evo? La 149 e e future vetture fiat DOVE verranno costruite?
BASTA DIRE CAVOLATE SULLA POLONIA ETC non si costruisce solo lì. Oltretutto la maggior parte dei pezzi di 500 e panda viene dall'italia: fari interni parte dell'elettronica motori a benzina e cambi associati etc.

In ogni caso rimane il fatto che per ogni auto fiat (e non) venduta in italia tramite incentivi statali:

1)lo stato rientra con l'iva
2)si crea occupazione per i costi associati all'auto

Ti ho già dimostrato, conti alla mano, che il rientro dell'IVA è teorico, ma i conti sono diversi e che i posti di lavoro salvati sono principalmente all'estero.

Poi si puo' passare un piacevole pomeriggio a raccontarci barzellette, pero' cambiamo almeno soggetto: c'è Totti, i carabinieri ecc. ecc.

Per quanto riguarda gli impianti la chiusura non sarà ancora confermata, ma il piano Marchionne l'ha redatto. E quella è la sua intenzione.
L'unica cosa che puo' salvarli e un'operazione politica di "sbarramento", magari bi-partizan.

Si fa grosssa fatica a sopportare un'azienda, che ha vissuto per decine d'anni con sussidi statali, piu' o meno mascherati, e che continua a piangere miseria col governo del proprio paese mentre investe all'estero.

Ma se la cosa era tollerabile 20-30 anni fa, quando con l'indotto Fiat occupava circa un milione di persone in Italia, questo ormai non è piu' accettabile.
Vedano piuttosto di recuperare quel miliardo di eurozzi che, si vocifera, Agnelli avrebbe esportato illegalmente in Svizzera. Oppure quelli sono della "famiglia"?
Strano che su qusta notizia sia calato il "silenzio stampa", per non dire censura.

E poi che ti devo rispondere sul punto due, visto che mi dai ragione quando affermi che degli incentivi approfittato tutti i gruppi?
Io dico la stessa cosa infatti: che degli incentivi approfittano anche quelli che non costruiscono in Italia. E non solo i costruttori dei paesi che concedono incentivi.

E parliamo pure della Polonia, va..

Se è vero qeullo che tu dici, cioè' che i pezzi vengono dall'Italia, vengono montati in Polonia e rivenduti in Italia come auto finita (piu' del 50% delle Fiat polacche si vende in Italia). Considerando che la mano d'opera costituisce il 12% circa del costo di produzione del veicolo, appare palese che tutto questo vantaggio a costruire il Polonia NON c'è.
E' una scelta politica.

Vedi che alla fine, come la giri la giri, torniamo al post di apertura: Marpionne, i sussidi valli a chiedere al governo polacco.

E parlo di Fiat perchè sono italiano. Se fossi francese direi eventualmente a Renault di chiederli al governo romeno o spagnolo.
 
Back
Alto