<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

Punto83 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
BC voglio farti alcune domande,credi che chi compra una M3 lo faccia solo perche ha i soldi per farlo o di macchine se ne intende un poco e sappia un pochettino manegiarle.Cosa credi tu,quanti sono quelli che la comprano solo perché vogliono farsi vedere,e quanti quelli che sanno ció che comprano?

Caro angelo, io credo che un acquirente m3 sappia benissimo cosa vuole e cosa trova dentro la scatola, se volesse esibirsi al bar, con gli stessi soldi si comprera una x6 a gasolio, che è molto più vistoso. Se faccio vedere una m3 color grigio metallizzato ( magari berlina ) a mio padre, nemmeno la riconosce.

Il fatto è che le motivazioni di acquisto dei clienti stanno a zero. Stiamo parlando di prodotto, non di quanto sia competente la clientela.

Anche se io lo so dove vai a parare: il cliente medio non ci capisce una cippa, quindi guarda le minigonne della QV, e nemmeno si accorge che è lenta. Quindi non serve sudare per farla davvero competitiva. Peccato che anche gli incompetenti leggano le prove su strada di auto. Quindi, se sanno leggere...
Vedo che il punto di partenza é ugale,ma l arrivo per niente,quindi ancora non sai dove voglio parare, fatto é, se un compratore di M3 sa quello che compra,significa che la sa maneggiare. A me non risulta che in pista questa macchina taglia male..........oder.....
Mio fratello proveniva da una Calibra 16V quindi TA e 150CV,e' assolutamente normale che non essendo piloti all'inizio si guida con i controlli attivati e il tastino M spento,come del resto tutti quelli che passano ad auto completamente diverse e di potenza elevata,anche se ancora non ho capito cosa c'entra la M3 ;)
Ancora non l ho detto........

OT:Angerlo se puoi mi puoi mettere,i dati delle Germania di aprile?grazie... ;)
Ciao Punto ecco i dati per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2010/2702.pdf

Per segmento

http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2010/2703.pdf
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'elettronica deve essere disinserita ad ogni accensione e c'e' tanto di spia e avvisi,chi lo fa e' a suo rischio e pericolo,non cerchiamo di giustificare la mancanza della possibilita' di farlo.
Perche' ?
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.
Angelo mai stai scherzando io ho sempre guidato senza elettronica e neanche ABS con un'auto che accelerava in 7 sec e superava i 220kmh.....ora con airbags ASR VDC ABS MSR con poco piu' di 9 sec e 205 kmh ho bisogno dell'elettronica? ma non e' che la TA e pesi sbilanciati ne consigliano la non escludibilita?
Mio fratello con la M3 non ha mai avuto il minimo problema,vabbe' che ormai gli alfisti sono in via di estinzione ma abbiamo dimenticato come dovrebbe essere un'alfa? ;)
Ripeto i controlli vanno disattivati manualmente,vengono segnaliti continuamente dalla spia e' per alcuni secondi c'e' l'avviso dei controlli esclusi,ad ogni nuova accensione devono essere esclusi manualmente di nuovo.

Allora facciamo anche le cinture di sicurezza che se non vengono allacciate l'auto non parte! :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Vedo che il punto di partenza é ugale,ma l arrivo per niente,quindi ancora non sai dove voglio parare, fatto é, se un compratore di M3 sa quello che compra,significa che la sa maneggiare. A me non risulta che in pista questa macchina taglia male..........oder.....

Vediamo se riesco a seguirti: chi compra una m3 sa cosa compra, si presume la sappia guidare, e quindi è giusto che cammini. Chi compra una Mito QV invece non è detto che la sappia guidare, e quindi va bene anche se va piano e non si possono staccare i controlli? Aiutami... Non so se ti ho capito bene.
Vai dalla Base che questo sia un chiarimento , e non si vuole dire che quella data macchina non sia una buona macchina.
Si stava dicendo che le due piccole vanno in pista meglio della MIto.
A quando sempra questi avevano i dispositivi staccati?(irrilevante per quello che voglio dire)
Io ho scritto che gli asfalti di pista sono piu curati e sicuri ,con la certezza che la pista non sta ogni cento metri con dissestamenti facili da trovare come nelle strade normali.Tu mi hai risposto ,se ero del parere che la Mito potrbbe essere migiore nelle strade normali. Io ho dato una mezza risposta /domanda ,cosa succede se una macchina messa piu rigida incomincia a diventare ballerina.
Adesso visto che si é fatto una prova tra una 159,e una M3 e la M3 in pista come si sa non si fa cagare da nessuno.
Vorrei avere spiegato del perché in una precisa curva il conducente della M3
si sia tirato indietro al momento di fare questa curva alla stessa velocita della 159. sto parlando di una velocita che supera i 200Kmh
io ti mostro una foto, guarda con cura la curva e sopratutto le condizioni
dell' asfalto poi rispondi.
a66w58.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'elettronica deve essere disinserita ad ogni accensione e c'e' tanto di spia e avvisi,chi lo fa e' a suo rischio e pericolo,non cerchiamo di giustificare la mancanza della possibilita' di farlo.
Perche' ?
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.
Angelo mai stai scherzando io ho sempre guidato senza elettronica e neanche ABS con un'auto che accelerava in 7 sec e superava i 220kmh.....ora con airbags ASR VDC ABS MSR con poco piu' di 9 sec e 205 kmh ho bisogno dell'elettronica? ma non e' che la TA e pesi sbilanciati ne consigliano la non escludibilita?
Mio fratello con la M3 non ha mai avuto il minimo problema,vabbe' che ormai gli alfisti sono in via di estinzione ma abbiamo dimenticato come dovrebbe essere un'alfa? ;)
Ripeto i controlli vanno disattivati manualmente,vengono segnaliti continuamente dalla spia e' per alcuni secondi c'e' l'avviso dei controlli esclusi,ad ogni nuova accensione devono essere esclusi manualmente di nuovo.

Allora facciamo anche le cinture di sicurezza che se non vengono allacciate l'auto non parte! :rolleyes:
Mi sa che non vogliamo capirci,qui non si tratta
di quello che facevamo,qui si tratta di come si percepisce la sicurezza di cui tutti la mettono li come cavallo di battaglia .
Non si puo dire A per poi fare B,quindi non cé niente da criticare al caso se la Fiat la parola sicurezza gli da piu importanza degli altri.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'elettronica deve essere disinserita ad ogni accensione e c'e' tanto di spia e avvisi,chi lo fa e' a suo rischio e pericolo,non cerchiamo di giustificare la mancanza della possibilita' di farlo.
Perche' ?
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.
Angelo mai stai scherzando io ho sempre guidato senza elettronica e neanche ABS con un'auto che accelerava in 7 sec e superava i 220kmh.....ora con airbags ASR VDC ABS MSR con poco piu' di 9 sec e 205 kmh ho bisogno dell'elettronica? ma non e' che la TA e pesi sbilanciati ne consigliano la non escludibilita?
Mio fratello con la M3 non ha mai avuto il minimo problema,vabbe' che ormai gli alfisti sono in via di estinzione ma abbiamo dimenticato come dovrebbe essere un'alfa? ;)
Ripeto i controlli vanno disattivati manualmente,vengono segnaliti continuamente dalla spia e' per alcuni secondi c'e' l'avviso dei controlli esclusi,ad ogni nuova accensione devono essere esclusi manualmente di nuovo.

Allora facciamo anche le cinture di sicurezza che se non vengono allacciate l'auto non parte! :rolleyes:
Mi sa che non vogliamo capirci,qui non si tratta
di quello che facevamo,qui si tratta di come si percepisce la sicurezza di cui tutti la mettono li come cavallo di battaglia .
Non si puo dire A per poi fare B,quindi non cé niente da criticare al caso se la Fiat la parola sicurezza gli da piu importanza degli altri.
Guarda che fiat metteva in vendita auto che nei crash test facevano pena.....l'attenzione di fiat verso la sicurezza si limita a un tastino mancante?
Poco molto poco e conoscendo Fiat dietro c'e' qualcosa di piu' serio!!
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
L'elettronica deve essere disinserita ad ogni accensione e c'e' tanto di spia e avvisi,chi lo fa e' a suo rischio e pericolo,non cerchiamo di giustificare la mancanza della possibilita' di farlo.
Perche' ?
.no no 75 ,non dirmi che credi davvero a cio che hai scritto?
solo perché i dispositivi BMW si possono disinnestare.... a me piacerebbe sapere ,quanti incidenti sono successi proprio per questo?
cosa feresti tu ,se un signorino che crede di conoscere la sua BMW e disinserisce i dispositivi e cavolo! proprio quella volta che l'ha fatto
compina la minchiata, e colpisce un tuo famigliare.
Non dirmi che gli dai un bacio da innamorato? oppure.............
Non é questione del proprio rischio ,ma il danno che si puo procurare agli altri,e questo fa parte della responsabilita di sicurezza che in Fiat a quanto sembra si scrive in maiuscolo mentre in BMW ....... strano proprio i tedeschi che dovrebbero essere per nomea i piu precisi hanno questo errore nelle loro macchine.
Angelo mai stai scherzando io ho sempre guidato senza elettronica e neanche ABS con un'auto che accelerava in 7 sec e superava i 220kmh.....ora con airbags ASR VDC ABS MSR con poco piu' di 9 sec e 205 kmh ho bisogno dell'elettronica? ma non e' che la TA e pesi sbilanciati ne consigliano la non escludibilita?
Mio fratello con la M3 non ha mai avuto il minimo problema,vabbe' che ormai gli alfisti sono in via di estinzione ma abbiamo dimenticato come dovrebbe essere un'alfa? ;)
Ripeto i controlli vanno disattivati manualmente,vengono segnaliti continuamente dalla spia e' per alcuni secondi c'e' l'avviso dei controlli esclusi,ad ogni nuova accensione devono essere esclusi manualmente di nuovo.

Allora facciamo anche le cinture di sicurezza che se non vengono allacciate l'auto non parte! :rolleyes:
Mi sa che non vogliamo capirci,qui non si tratta
di quello che facevamo,qui si tratta di come si percepisce la sicurezza di cui tutti la mettono li come cavallo di battaglia .
Non si puo dire A per poi fare B,quindi non cé niente da criticare al caso se la Fiat la parola sicurezza gli da piu importanza degli altri.
Guarda che fiat metteva in vendita auto che nei crash test facevano pena.....l'attenzione di fiat verso la sicurezza si limita a un tastino mancante?
Poco molto poco e conoscendo Fiat dietro c'e' qualcosa di piu' serio!!
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
 
NEWsuper5 ha scritto:
non ho detto che se compri mini o ds3 sei più figo, anzi!!
leggi bene che ho scritto.............
due lettere: GT.

comunque se proprio volessi una sportivetta made in fiat, preferirei la abarth grande punto, si fa notare di più.

PS...i posti anteriori della mini sono identici a quelli delle altre auto più spaziose, solo che hanno una seduta più bassa...ma lo spazio non manca....
è dietro la differenza....ma anche la mito dietro non è che ha un divano letto......
No mi dispiace me non è così, un mio amico alto 1,92 cm non ha potuto comprare la Mini proprio per questo motivo, aveva le gambe in bocca, mentre nella Grande Punto ci sta tranquillamente.
 
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
ferrets ha scritto:
però quei geni di 4ruote hanno dato il maggior punteggio alla Mi.To. in quanto più fruibile su strada normale :rolleyes:

Poi dicono di essere imparziali ed obiettivi :rolleyes:

Ma poi da una Grande Punto che vi aspettavate in pista?

Appunto,la pista NON e' strada normale,o vuoi mettere in discussione pure questo?? :rolleyes:
ho un idea,scriviamo a Fiat ,e chiediamo che per ogni modello ne facciano uno per la pista ,cosi il problema é risolto.
Hanno Abarth e potrebbero utilizzare quel marchio invece di rovinare,se c'e' ancora qualcosa da salvare,l'Alfa.

Ma infatti Abarth è un marchio fatto per le piste nel vero senso della parola e da questro punto di vista giustamente fa meglio della MiTo in pista che è meno estrema.
Alfa resta cmq tra le top anche in pista insieme a Ds3 e l bellisima Mini. Non mi pare cosi drammatica la situazione.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
Chi lo ha deciso che una segmento D-E alfa deve essere TA per poi avere problemi gia' con il 2.4 pentacilindrico da 200cv e 400NM....le auto non si fermano a 150cv e 310NM alfa romeo e' competitiva fino a questa potenza poi la TA comincia a mostrare tutti i suoi limiti.....la serie 3 arriva a superare i 400cv e va da Dio.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
C'è da dire che di TP ce ne sono veramente poche nonostante dico che per quel poco che so le BMW sono le migliori fra le attuali mentre tra le TA la concorrenza è molto più numerosa.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
La 159 per essere l'erede dell'Alfetta deve avere il pianale della Giulietta,la trazione posteriore fatta assieme gli ingegneri Ferrari-Maserati e i quadrilateri...non scordiamoci però tutte le normative antinquinamento e per la sicurezza da rispettare però...per questo un'Alfetta o un'Alfa 75 non ci saranno mai più e se ci facciamo 2 conti nemmeno la BMW Serie3 è l'erede naturale dell'Alfetta o della 75 malgrado gli si avvicina più di tutte. L'altra faccia della medaglia è che se la Serie3 è la miglior TP sul mercato (del suo segmento) la 159 è senz'altro la miglior TA,gli manca una gamma di motori completa come quella tedesca.
C'è da dire che di TP ce ne sono veramente poche nonostante dico che per quel poco che so le BMW sono le migliori fra le attuali mentre tra le TA la concorrenza è molto più numerosa.
Come dico sempre e' anche per questo che BMW puo' avere prezzi alti....nessuna concorrenza .
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Ah! BC dimenticavo, credi davvero che gli asfalti sono tutti uguali,scusa le strade sono tutte uguali ? quindi anche le curve............

Se l'asfalto di una pista è migliore di quello delle nostre strade ( vero, perlopiù ), non vedo perchè ciò dovrebbe svantaggiare la Mito rispetto ad una Citroen.

O pensi che su asfalto peggiore la Mito diventi improvvisamente più veloce delle altre?

intanto le strade normali sono molto differenti da una pista; senza disturbare le strade cittadine dive non si puo fare nulla, quelle di campagna o cmw le statali le provinciali o le autostrade spesso e volentieri non hanno nè il tipo di aslfalto nè la larghezza ne la pulizia nè la mancanza di buche che invece hanno le piste.
Non a caso il test parla di una mini stratosferica in pista rispetto alle altre , parla di una ottima DS3 in pista ma parla di un risultato complerssivo a favore della MiTo che cmq risulta essere la migliore nel complesso e su strada proprio perche la tanta elettronica rende l'auto divertente da guidare ma nello stesso tempo piu sicura. Se si prendono per buoni i tempi e le valutazioni su pista di 4r vanno presi come buoni anche tutti gli altri giudizi che si baseranno su altrettanti test effettuati altrove. Ripeto probabilmente Abarth avrebbe fatto migliore figura della MiTo pur derivando entrambe da Fiat. Ma abarth è preparata proprio per le piste un po come la Mini.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eheheheh .. minchia ma sei un italiano incallito a morte,per caso ti chiami Tommaso :D crederai alla Fiat solo quando faranno sta benedetta TP...forse é per questo che mi sei simpatico.
Mi credi che la GT con il TBI che va oltre i 5500 giri e la TP sarebbe stata un'alfa che non mi avrebbe fatto rimpiangere la Alfetta GT o la 75?
La 159 con la stessa trazione sarebbe stata l'erede della Alfetta?
Ma purtroppo cosi' non e'.
Poi fino al 1992 e prima della 155 della Fiat non mi sono mai lamentato. ;)
Certo che ti credo,ma non cambia niente,oggi conta le tentenza presa dalla Fiat ,e se continua cosi arriverá pure quello che per alfa ci si aspetta. Prima di comprare la Spider pensavo di comprare una GT 3.2 ma ho scelto la Spider per motivi facili da capire anche se la differenza del prezzo finale si trattava di quasi 14mila ? (GT seconda mano con 6000Km)
 
Back
Alto