<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

kanarino ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
va bene tutto, ma la versione più sportiva e estrema della mito non può prenderle da un'auto che ha 15cv in meno e non ha le pretese sportive di un'alfa romeo!
Ma nessuno ha calcolato che magari la Mito in questione avesse i cerchi da 18" sotto e che magari è più lunga e pesante delle altre due?

non ho parlato di cerchi ma di dimensioni e peso si!
;)
 
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
156jtd. ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
va bene tutto, ma la versione più sportiva e estrema della mito non può prenderle da un'auto che ha 15cv in meno e non ha le pretese sportive di un'alfa romeo!

Perche dici che non ha le pretese sportive di una alfa Romeo ?
perchè la ds3 è un'auto prettamente di immagine: deve sembrare sportiva, ma nessuno si dispiace se alla fine non lo è, basta mostrarlo.
la mito, invece, deriva da una tradizione di vera e genuina sportività, non solo apparenza e trendy, pertanto fa ancora più male vedere che si fa battere da un auto il cui imperativo è apparire.

Intanto qui parliamo delle versioni piu spinte e soprattutto parliamo di pista. Vorrei farti notare che la prova alla fine è stata vinta proprio dalla MiTo perche migliore nel complesso.
Discorso immaginette e se.ghe varie; fa spece vedere che nel 2010 c'è ancora chi crede a queste cose sincerametne e cmq se conosci la storia di Citroen , soprattutto quella recente dei Rally vedrai che poi non è solo una macchina di apparenza .
Detto cio oggi le macchine si differenziano traloro per verametne pochi dettagli e 2 anni di differenza tra un progetto e l'altro oggi possono anche fare la differenza. Detto cio tanto di cappello a Citroen che ha fatto un bel lavoro con la DS3. La Mito è e rimane ad oggi tra le piu divertenti cmq da guidare e non mi pare sia un risultato cosi malvagio. Ripeto alla fine la prova l'ha vinta lei quindi pista a parte vuol dire che l'auto c'è e alla grande
Sperare poi che rimanga il top assoluto per tutta la carriera mi sembra un po utopistico vista la concorrenza notevole che c'è in questo settore
Ciao
la mini è al top da quasi 10 anni.......
resta il fatto che alfa non può prenderle da citroen.
altrimenti, diciamocelo: non è un'alfa.
:lol: :D :oops:
 
AlfistaMilano ha scritto:
non volevo aprire qusto topic, cari amici alfisti, ma una frase che ho trovato su 4ruote e anche su auto non mi hanno permesso di trattenermi: la mito qv, in pista, a causa dell'elettronica non sa essere incisiva ed efficace come la mini cooper s nè tantomeno quanto la ds3.
in particolare, si lamenta una scarsa reattività nei cambi di direzione e nelle "s", un eccessivo sottosterzo nelle curve strette lente e un'elettronica, anche in modalità "Dynamic", troppo intransigente, che va a limitare l'azione stessa del Q2.
il rilevamento cronometrico è inflessibile e sancisce la vittoria alla più potente mini con 1'26"065 (1.6, 184cv) seguita a 1secondo e mezzo dalla meno potente ds3 (1.6, 156cv) e infine, staccata di poco meno di 3 secondi dalla mini, la mito (1.4, 170cv).
è mai possibile che un'alfa in pista le preda da una citroen, che ha pure 14cv in meno??? e perchè la mito pesa oltre mezzo quintale in più rispetto alle altre (1.347 contro 1.290 e 1.294)???
amici, non si può dire che la mito ne esca bene, anzi.....tralasciando la questione massa, è il tempo sul giro a far riflettere....
aspetto le vostre opinioni e i vostri commenti.
grazie per l'attenzione.

forse preso dallo sdegno ti sei dimenticato di leggere gli altri dati dai quali emerge chiaramente come la Mito è davanti punto e basta. Per ora hanno voluto darle un assetto che possa farla viaggiare in scioltezza a tutto vantaggio del comfort e non mi stupirei se tirassero fuori una versione appena appena assettata in grado di prendersi la rivincita anche in pista... giusto per chi passa le giornate col righello a portata di mano :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
non mi stupirei se tirassero fuori una versione appena appena assettata in grado di prendersi la rivincita anche in pista... giusto per chi passa le giornate col righello a portata di mano :D :D

Ahahhahahaha il righello ahahahahahahah
 
BufaloBic ha scritto:
forse preso dallo sdegno ti sei dimenticato di leggere gli altri dati dai quali emerge chiaramente come la Mito è davanti punto e basta. Per ora hanno voluto darle un assetto che possa farla viaggiare in scioltezza a tutto vantaggio del comfort e non mi stupirei se tirassero fuori una versione appena appena assettata in grado di prendersi la rivincita anche in pista... giusto per chi passa le giornate col righello a portata di mano :D :D

Se mi posso permettere una battuta, per calcolare il distacco della QV sulla mini, più che un righello, mi sa che ci vuole uno di questi, un doppio decametro ( = 20m ) a fettuccia( se basta ):

f001_s26201.jpg


Alla velocità media della QV su quel tracciato, si parla infatti di un distacco di una novantina ( 90 ) di metri. Anzi, facendo due conti, mi sa che ce ne vogliono 5. Magari si potrebbero annodare insieme, e fare una catena di doppi decametri.... :D

Col righello da 20cm la vedo invece un po' dura....ce ne vorrebbero ca. 45, e si fa fatica a collegarli.... :XD: :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
forse preso dallo sdegno ti sei dimenticato di leggere gli altri dati dai quali emerge chiaramente come la Mito è davanti punto e basta. Per ora hanno voluto darle un assetto che possa farla viaggiare in scioltezza a tutto vantaggio del comfort e non mi stupirei se tirassero fuori una versione appena appena assettata in grado di prendersi la rivincita anche in pista... giusto per chi passa le giornate col righello a portata di mano :D :D

Se mi posso permettere una battuta, per calcolare il distacco della QV sulla mini, più che un righello, mi sa che ci vuole uno di questi, un doppio decametro ( = 20m ) a fettuccia( se basta ):

f001_s26201.jpg


Alla velocità media della QV su quel tracciato, si parla infatti di un distacco di una novantina ( 90 ) di metri. Anzi, facendo due conti, mi sa che ce ne vogliono 5. Magari si potrebbero annodare insieme, e fare una catena di doppi decametri.... :D

Col righello da 20cm la vedo invece un po' dura....ce ne vorrebbero ca. 45, e si fa fatica a collegarli.... :XD: :D

Caro Bellicapelli non c'è più trippa pe' gatti, niente superiorità Bmw rassegnati... ed è solo l'inizio ;) ;)
 
ferrets ha scritto:
però quei geni di 4ruote hanno dato il maggior punteggio alla Mi.To. in quanto più fruibile su strada normale :rolleyes:

Poi dicono di essere imparziali ed obiettivi :rolleyes:

Ma poi da una Grande Punto che vi aspettavate in pista?

Appunto,la pista NON e' strada normale,o vuoi mettere in discussione pure questo?? :rolleyes:
 
kanarino ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
va bene tutto, ma la versione più sportiva e estrema della mito non può prenderle da un'auto che ha 15cv in meno e non ha le pretese sportive di un'alfa romeo!
Ma nessuno ha calcolato che magari la Mito in questione avesse i cerchi da 18" sotto e che magari è più lunga e pesante delle altre due?

No,aveva i cerchi da 17'',niente SPP,ma pesava di piu' e' vero,cio' non toglie che la vera delusione del test per me e' la Mini che con 184cv va piu' lenta della predecente... :oops: :oops: parolo di prestazioni lineari ovviamente,in pista guadagna circa 7 decimi rispetto a prima...
 
Punto83 ha scritto:
ferrets ha scritto:
però quei geni di 4ruote hanno dato il maggior punteggio alla Mi.To. in quanto più fruibile su strada normale :rolleyes:

Poi dicono di essere imparziali ed obiettivi :rolleyes:

Ma poi da una Grande Punto che vi aspettavate in pista?

Appunto,la pista NON e' strada normale,o vuoi mettere in discussione pure questo?? :rolleyes:

Si il nostro ferrets ci va ogni giorno in pista per andare al lavoro, si puo dire che vive su una pista... :rolleyes: :rolleyes:
 
Ok, allora, proviamo un po' a parlare di questa storia che "la pista non è la strada", che a quanto pare, quando un'Alfa si dimostra in affanno fra i cordoli, diventa un vero e proprio cavallo di battaglia, inneggiato a più voci.

Perchè tutte le riviste di settore, di tutto il mondo, eseguono le prove dinamiche in pista,o su tracciati chiusi, e non fra le vie cittadine ( anche se non tutti poi si piccano a pubblicare anche i relativi tempi ) ?

La risposta è abbastanza ovvia, ma forse non per tutti. Lo si fa per lo stesso motivo per cui una barca si prova in alto mare, con i motori al massimo, e non fra le barche ormeggiate al porto commerciale di Genova, a 1,5 nodi orari. L'unica differenza, seppure di portata drammatica, è che non si vuole avere il disturbo ed il pericolo del traffico circostante, che non consentirebbe mai di testare TUTTE le potenzialità di un veicolo, fino alla loro massima estensione.

Del resto dovrebbe essere ovvio a tutti che, in pista come in strada, un rettilineo è un rettilineo, una curva è una curva, l'asfalto è fatto di asfalto ecc....

Se un'auto è agile fra i cordoli di una pista, evidentemente lo sarà anche fra i tornanti di una strada costiera o di montagna, se è esuberante sul rettilineo tribune di Monza, lo sarà anche nelle riprese autostradali, la pista è solo una simulazione su ampia scala di quello che accadrà sulla strada salvo, appunto, traffico.

Ora, se qualcuno qui pensa che il solo disturbo cagionato dalla presenza di traffico possa rendere più efficace un'auto che in pista, lasciata da sola con le proprie prestazioni, invece arranca, mi sa che è un po' fuoristrada.

Quello che in strada normale può succedere, è semplicemente che il potenziale di una sportivetta come la Mito QV non si può sfruttare liberamente, e quindi di certi limiti non ci si accorga, perchè semplicemente è più difficile arrivarci. Difficile ma non impossibile. Perchè non è che si giri sempre per le vie del centro, non sempre si è imbottigliati sulla tangenziale. E ci si accorgerà di questo sicuramente quando ci si trovi improvvisamente in una situzione di emergenza, ove si debba magari operare una manovra di evitamento ostacolo, una frenata d'emergenza: lì ci si ritrova improvvisamente in una situazione "da pista", con la differenza che la posta in palio non è il secondo in meno sul giro, ma la pellaccia.

Poi si può certamente disquisire sul fatto che un'auto più efficace in pista sia spesso meno confortevole nell'uso quotidiano.Ma non è sempre così, visto che spesso gli assetti troppo duri non sono affatto redditizi nemmeno tra i cordoli. Del resto non è che il confort non venga dalle riviste opportunamente messo alla prova, e separatamente giudicato. Proprio a questo proposito, la Mini Cooper S oggetto del confronto, che viene definita una "vera auto da pista" - sorpresa - alla voce confort ha preso 7. Un punto in meno della Mito. La DS3, che distacca la Mito QV di 1,5secondi / circa 45m, alla voce confort ha invece preso lo stesso 8 della Mito. Ognuno ha quindi i parametri per valutare autonomamente quanto pesino quei quasi 100m di distacco che la Mito QV si è beccata da una concorrente, quasi 50 dall'altra.
 
che post populista e pieno di baggianate(nelle frasi inziali sopratutto)

Basta saper leggere,per capire che la Mito e' frenata dall' elettronica non disinseribile e non da carenze strutturali,visto che sulla prova di Auto che citi prendono tutte lo stesso voto nei giudizi su tenuta' e stabilita',o sbaglio?indi per cui si sta facendo il solito valzer basato su preconcetti triti e ritriti,senza considerare davvero la situazione con lucidita',ma solo gli aspetti che fanno piu' comodo...

PS:a casa mia se Mini prende 7 in Confort e Mito 8,vuo dire che la Mito e' piu' confortevole visto che fino a prova contraria 7 e' meno di 8...
 
Back
Alto