<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

BelliCapelli3 ha scritto:
La cosa è triste ma non sorprendente. La prima 155cv provata da Auto in pista già si prese la sua dose di sganassoni dalla sorellina povera Fiat.

A quanto pare il problema è il miracoloso EQ2 che, per lavorare, deve frenare. E se non sei capace a tararlo, evidentemente è come viaggiare col freno a mano tirato ad ogni curva.

Fiat o Abarth?
 
angelo0 ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Forse il problema è un altro...storicamente Alfa è stata comprata da guidatori esigenti, che capivano di automobili e che volevano una macchina dalla dinamica di guida particolare e sportiva, nei limiti di un utilizzo stradale...è evidente che oggi il guidatore esigente e competente in cerca di una segmento B, prende Mini senza esitazione...è quella più specialistica e più gratificante e questo si riflette anche nei tempi in pista...senza contaere che non mi sembra una macchina pericolosa da utilizzare (e spesso contiene fica di livello... :twisted: )
....Poi magari si dimenticano, che le strade di ogni giorno,non soo uguali alle piste ,per di piu quando sono dissestate o piove.
Per questo certe macchine si chiamano macchine da pista............

Beh questo probabilmente è il motivo per cui la MiTo ha vinto il confronto con Mini e Ds3 nel suo complesso.
Penalizzata in pista risulta essere piu sicura in strada oltre che divertente da guidare.
 
Gully- ha scritto:
e poi cavolo... a dirla tutta avrei preferito un'auto che domina come motori e dinamica e perde nel resto!!! e diamine!! stiam parlando di un'alfa romeo!!

Stiam parlando di utilitarie, pepate o meno... per me non ha alcun senso scenderci in pista. Ok secondo me le versioni pepate non hanno molto senso di per loro... ma se riescono a dire che la ClasseA 3 porte è una coupè io non mi stupisco di nulla... ma proprio di nulla su cosa farebbero pur di vendere una macchina in più. :D

Ora sembrerò strano... ma pure le recenti GTA (147, 156) per me avevano poco senso... mentre per me era interessante la Gt 3.2. :)

Che vi posso dire son allergico ai diesel... mi piacciono coupè e mooolto di più le spyder e non comprendo le versioni sportiveggianti delle auto da famiglia et utilitari. :)

Ah e per me pure le spyder non son auto da pista... io son spyderita e se c'è qualcuno qua appassionato delle capottine di tela può capirmi... può capire la filosofia dello spyderista. :)
 
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
wilderness ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Forse il problema è un altro...storicamente Alfa è stata comprata da guidatori esigenti, che capivano di automobili e che volevano una macchina dalla dinamica di guida particolare e sportiva, nei limiti di un utilizzo stradale...è evidente che oggi il guidatore esigente e competente in cerca di una segmento B, prende Mini senza esitazione...è quella più specialistica e più gratificante e questo si riflette anche nei tempi in pista...senza contaere che non mi sembra una macchina pericolosa da utilizzare (e spesso contiene fica di livello... :twisted: )
....Poi magari si dimenticano, che le strade di ogni giorno,non soo uguali alle piste ,per di piu quando sono dissestate o piove.
Per questo certe macchine si chiamano macchine da pista............

Scusa, ma allora perchè Alfa ha fatto, ad esempio, il GTV6? "La macchina che definisce il termine "sports car"?...Non è solo una questione di tempi sul giro, ma di sensazioni...se seguiamo il tuo ragionamento, allora compriamoci tutti una Panda e festa finita...

vanguart ha scritto:
La Mito la puoi prendere per unica auto, la Mini solo per seconda auto.

Quelli che ci girano con la MIni piu o meno si fanno strade cittadine é statali.

Certo volendo puoi farti un viaggiaccio con la MINI ma ti posso garantire che lo faranno solo una volta.

Mini può benissimo essere una prima macchina...tanti la usano come tale...
l'hai scritto tu! "Sports cars" la Mito non credo sia stata fatta per questo termine.... é solo una macchina di certe prestazioni che di un lato non le dimostra in pista perché come si deduce dal primo post, a causa
dell' elettronica, é pensata di piu per la sicurezza visto che deve essere guidata su strade normali e l elettronica deve controllare lo sbaglio che il sincolo guidatore potrebbe commettere. Qui non é questione di meccanica
o stabilitá che non riesce a dare prestazioni,ma ben si di una scelta fatta
di chi ha pensato questa macchina. Le altre due magari ,sono pensate piu estreme, anche se la DS3 con meno Cv riesce a fare meglio a parte i 50 KG in meno ,magari ha marce piu corte o piu NM in modo che dal basso e dalle curve ne esce in modo migliore,in certi casi la velocitá massima fa solo ridere.
 
Gully- ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non banalizziamo, alex. Ovvio che nessuno va in pista con una Mito, c'è gente che ha una Scuderia e non porta in pista nemmeno quella....

Ma ci sarà un motivo se le riviste portano in pista le auto normali, o no? Evidentemente ti dà una misura - estrema - di cosa fa l'auto ai suoi estremi. Se poi non interessa perchè la compro a mia moglie per andare al Conad....può essere.

Premesso che son un nuovo alfista e non un vero alfista e quindi di auto non ne capisco un caxxo... posso parlare sinceramente?

si?

davvero?

ok...

Per me i tempi in pista di auto... dalla Panda... Giulietta... serie 1, serie3 berlina, serie5... Panamera... per me ripeto, son una strunzata.

Se mi parli di Scuderia, di Lotus, Lamborghini, M3 et simili... ok mi interessano!

Parliamo però di MiTo, DS3, Mini... al di là del fatto che in Italia all'90% queste auto le si scelgono per il design... ovvero se piace fuori, se piace dentro l'acquisto è fatto... compatibilmente coi dindini, ecco allora secondo me una rivista seria cosa dovrebbe dire? Dovrebbero dare le misure interne, dire oggettivamente i cm di spazio... quanto è il sedile, il padiglione, quanti cm è largo il baule, quanti litri è, distanza sedile pedali... una bella radiografia. Dopo ciò dovrebbero dare i consumi a velocità costante partendo dai 40KM/h ai 140Km/h. Dovrebbero misurare la rumorosità e il grado di assorbimento di buche, tombini e crateri che hanno le nostre strade. Infine dovrebbero dire ogni quanto si fa il tagliando, quanto costa un tagliando e dovrebbero fare una bella tabella coi costi dei ricambi... sia quelli di consumo, ovvero le pasticche dei freni, dischi, tergicristalli, etc... sia parti come paraurti, fanalino, etc.

Ecco quei dati li per me che son un alfista nuovo interesserebbero mooolto di più delle differenze di 3 secondi, 10, 1 minuto sul giro di una pista a caso.

il problema è che qua si sta confrontando un top di gamma. Questo discorso va benissimo per le versioni normali. Allora c'è il discroso prima macchina, c'è la comodità, il bagaglio, i tagliandi, ecc... In pratica il range di utilizzo del 98% di queste auto. Non ha senso sognare la mini JWC e prendere la mini one. Proprio da polli, tutti i difetti senza i vantaggi!!

Noi però ora stiam parlando del top di gamma, di una versione di nicchia. Nessuno mi viene a dire che la M3 è scomoda per i lunghi viaggi, è costosa da mantenere, ecc... Se io guardo il top di gamma motoristico/prestazionale è evidente che ho già messo in conto di rinunciare a parecchie cose in favore di un'auto più "sportiva".

Se il discorso è che la gente compra senza valutare il reale utilizzo (uso medio casa-supermercato e prende la mini!!) sono d'accordo... Che la mito esca da un confronto tra modelli normali vincente sono d'accordo... che però la versione top, quella pepata, che a questo punto non mi interessa che sia comoda ecc (che poi ci faccio io l'assetto, la compro per la comodità??) sia inferiore alle altre (e qua si guardan soprattutto le prestazioni, consumi, ecc... altro che finiture e compagnia) mi spiace

In teoria guardando gli utilizzi di questa categoria di auto, la mito domina nel 98% dei casi (trascurando il fattore linea che non è catalogabile), e perde nel 2% che cercan solo la dinamica di guida. Il problema è che quel 2% fa la voce grossa nei bar e va ad influenzare non poco il restante 98%!!!!

Devi considerare cmq che sono versioni che non hanno un mercato enorme e essere nelle prime 3 in pista è cmq un ottimo risultato. Nei bar si potrà dire che la Mini è meglio in pista ma davanti ad un contratto da 20mila euro circa si deve pensare anche alla quotidianità. Allora o hai tanti soldi da usarla come seconda o terza auto la domenica e in pista (il campo degli acquirenti si restringe ulteriormente), e allora vai di Mini o altrimenti se la prendi come prima auto devi pensare anch a mille altri fattori. E qui viene fuori il miglior progetto nel suo complesso della MiTo ma anche della DS3 a mio avviso.
 
angelo0 ha scritto:
l'hai scritto tu! "Sports cars" la Mito non credo sia stata fatta per questo termine.... é solo una macchina di certe prestazioni che di un lato non le dimostra in pista perché come si deduce dal primo post, a causa
dell' elettronica, é pensata di piu per la sicurezza visto che deve essere guidata su strade normali e l elettronica deve controllare lo sbaglio che il sincolo guidatore potrebbe commettere.
Qui non é questione di meccanicao stabilitá che non riesce a dare prestazioni,ma ben si di una scelta fatta
di chi ha pensato questa macchina. Le altre due magari ,sono pensate piu estreme, anche se la DS3 con meno Cv riesce a fare meglio a parte i 50 KG in meno ,magari ha marce piu corte o piu NM in modo che dal basso e dalle curve ne esce in modo migliore,in certi casi la velocitá massima fa solo ridere.

Ok, ma...la macchina "puramente razionale" è più adatta a marchio Fiat, che a marchio Alfa Romeo...ad Alfa un po' di irrazionalità e passione gliela devi lasciare, altrimenti il confine tra una Fiat ed un'Alfa sparisce...senza contare poi che Mini e DS3 vanno più un po' forti senza darti chissà quali problemi su strade normali...d'altra parte BMW avrebbe potuto fare una MIni con ponte torcente e assetto "meno specialistico" però ha deciso di dare un valore aggiunto e fare contenti, oltre alle fiche che l'avrebbero comprata lo stesso anche se fosse stato un carretto, anche qualche impallinato della guida...
 
Che mi ricordi io le medio-piccole Alfa in pista sono più lente delle Citroen da diversi decenni.
Mi ricordo che in una prova Quattroruote a Imola tra la ZX 16V e la 145 QV c'era un abisso a favore della ZX che d'altronde era la più veloce in assoluto della categoria.

Anche adesso se si va a vedere una corsa di auto Gr.N mi pare che le PSA siano le più veloci tra le piccole.
 
Gully- ha scritto:
il problema è che qua si sta confrontando un top di gamma. Questo discorso va benissimo per le versioni normali. Allora c'è il discroso prima macchina, c'è la comodità, il bagaglio, i tagliandi, ecc... In pratica il range di utilizzo del 98% di queste auto. Non ha senso sognare la mini JWC e prendere la mini one. Proprio da polli, tutti i difetti senza i vantaggi!!

Noi però ora stiam parlando del top di gamma, di una versione di nicchia. Nessuno mi viene a dire che la M3 è scomoda per i lunghi viaggi, è costosa da mantenere, ecc... Se io guardo il top di gamma motoristico/prestazionale è evidente che ho già messo in conto di rinunciare a parecchie cose in favore di un'auto più "sportiva".

Se il discorso è che la gente compra senza valutare il reale utilizzo (uso medio casa-supermercato e prende la mini!!) sono d'accordo... Che la mito esca da un confronto tra modelli normali vincente sono d'accordo... che però la versione top, quella pepata, che a questo punto non mi interessa che sia comoda ecc (che poi ci faccio io l'assetto, la compro per la comodità??) sia inferiore alle altre (e qua si guardan soprattutto le prestazioni, consumi, ecc... altro che finiture e compagnia) mi spiace

In teoria guardando gli utilizzi di questa categoria di auto, la mito domina nel 98% dei casi (trascurando il fattore linea che non è catalogabile), e perde nel 2% che cercan solo la dinamica di guida. Il problema è che quel 2% fa la voce grossa nei bar e va ad influenzare non poco il restante 98%!!!!
Quoto.
Queste versioni sono sempre state la vetrina della capacità tecnica della casa, vendono poco e prese singolarmente costituirebbero una perdita economica per il costruttore, che poi si rifà con il traino delle vendite sulle versioni "normali". C'è poco da dire e poco da fare, la Mito sta dietro e, lungi dall'essere un disonore viste le rivali in campo (Mini telaisticamente è una signora TA con diverse soluzioni ad hoc e, i francesi hanno una lunga tradizione sulle piccole dalle prestazioni devastanti) è comunque un piccolo smacco. Siamo d'accordo che il cliente di queste vetture difficilmente andrà in pista, che l'elettronica renda più sicuro il veicolo nelle situazioni d'emergenza, ma qui l'elettronica pare tagli per carenze di telaio... Senza contare che, francamente, son stati scritti un sacco di messaggi che sembravano presi pari pari dalla favola della Volpe e l'Uva. Qui dentro si è sempre innalzata la telaistica "sana" della 159 e della 147 che consentiva prestazioni su strada eccellenti senza elettronica, sbattendo la cosa in faccia alle eterne rivali tedeschi che invece starebbero in strada solo imbrigliate da ESP e vari controlli. Ora che la situazione si ribalta, l'elettronica diventa un plus, e la morbidezza delle sospensioni un valore nel traffico quotidiano.. Ma dai...
Detto questo, personalmente delle tre sceglierei la Mito ad occhi chiusi.
 
vanguart ha scritto:
angelo0 ha scritto:
vanguart ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non banalizziamo, alex. Ovvio che nessuno va in pista con una Mito, c'è gente che ha una Scuderia e non porta in pista nemmeno quella....

Ma ci sarà un motivo se le riviste portano in pista le auto normali, o no? Evidentemente ti dà una misura - estrema - di cosa fa l'auto ai suoi estremi. Se poi non interessa perchè la compro a mia moglie per andare al Conad....può essere. Ma allora magari scelgo una Punto.
Appunto il giro in pista non interessa a nessuno ma serve come metro di misura nella valutazione generale dell'auto per capire la bontà del progetto,sarà anche più lenta in piasta ma magari consuma meno ed è più silenziosa e confortevole...poi sarà il cliente a decidere se dare priorità alle prestazioni o ai consumi o alle finiture...

Ecco appunto, la 159 risultava al primo posto nel Master test ma in punti non si trovava nemmeno nei primi 5 posti, se adesso dei uuser vogliono far capire che la pista e non plus ultra super test mi dovrebbero spiegare perche la 159 non vende nemmeno in Idaglia visto che una bomba é su pista.
eh no Vanguard! e qui che ti sbagli ;) la 159 é una sporca Fiat ....non dimenticarlo mai. :D

:shock:

ma che dici?? :shock: :?:

aveva e tiene ancora il multilink dietro...... i quadrilateri avanti...

ma dai non dire queste cose.....pianale esclusivo peso in norma con la concorrenza...
ma non non puo essere...... :?:

Anche i strumenti di bordo non li trovi in nessuna altra Fiat, levette.... no noooo

design stupendo...anche dopo 5 anni..

:D ;)
Geil! einfach geil.... gli strumenti ! ma non sono quelli che mio nonno teneva sulla sua millecento negli anni 60 :lol: ah! i quadrilateri..
che me ne faccio se poi i motori cancurati mi fanno addormentare? ma scusa, se non sbaglio qualche motorino buono adesso cé l'hanno montato eheheheh ... capisco il nome é ormai rovinato,senza possibilitá di rimedio,sai comé, in Italia :D quando il tuo nome si é infanghito sei finito ;) ,cosi é con le macchine,una volta dichiarata "Gogo mobil" :?: rimane tale per sempre.... :oops:

adesso ha
 
Gully- ha scritto:
alexmed ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non banalizziamo, alex. Ovvio che nessuno va in pista con una Mito, c'è gente che ha una Scuderia e non porta in pista nemmeno quella....

Ma ci sarà un motivo se le riviste portano in pista le auto normali, o no? Evidentemente ti dà una misura - estrema - di cosa fa l'auto ai suoi estremi. Se poi non interessa perchè la compro a mia moglie per andare al Conad....può essere.

Premesso che son un nuovo alfista e non un vero alfista e quindi di auto non ne capisco un caxxo... posso parlare sinceramente?

si?

davvero?

ok...

Per me i tempi in pista di auto... dalla Panda... Giulietta... serie 1, serie3 berlina, serie5... Panamera... per me ripeto, son una strunzata.

Se mi parli di Scuderia, di Lotus, Lamborghini, M3 et simili... ok mi interessano!

Parliamo però di MiTo, DS3, Mini... al di là del fatto che in Italia all'90% queste auto le si scelgono per il design... ovvero se piace fuori, se piace dentro l'acquisto è fatto... compatibilmente coi dindini, ecco allora secondo me una rivista seria cosa dovrebbe dire? Dovrebbero dare le misure interne, dire oggettivamente i cm di spazio... quanto è il sedile, il padiglione, quanti cm è largo il baule, quanti litri è, distanza sedile pedali... una bella radiografia. Dopo ciò dovrebbero dare i consumi a velocità costante partendo dai 40KM/h ai 140Km/h. Dovrebbero misurare la rumorosità e il grado di assorbimento di buche, tombini e crateri che hanno le nostre strade. Infine dovrebbero dire ogni quanto si fa il tagliando, quanto costa un tagliando e dovrebbero fare una bella tabella coi costi dei ricambi... sia quelli di consumo, ovvero le pasticche dei freni, dischi, tergicristalli, etc... sia parti come paraurti, fanalino, etc.

Ecco quei dati li per me che son un alfista nuovo interesserebbero mooolto di più delle differenze di 3 secondi, 10, 1 minuto sul giro di una pista a caso.

il problema è che qua si sta confrontando un top di gamma. Questo discorso va benissimo per le versioni normali. Allora c'è il discroso prima macchina, c'è la comodità, il bagaglio, i tagliandi, ecc... In pratica il range di utilizzo del 98% di queste auto. Non ha senso sognare la mini JWC e prendere la mini one. Proprio da polli, tutti i difetti senza i vantaggi!!

Noi però ora stiam parlando del top di gamma, di una versione di nicchia. Nessuno mi viene a dire che la M3 è scomoda per i lunghi viaggi, è costosa da mantenere, ecc... Se io guardo il top di gamma motoristico/prestazionale è evidente che ho già messo in conto di rinunciare a parecchie cose in favore di un'auto più "sportiva".

Se il discorso è che la gente compra senza valutare il reale utilizzo (uso medio casa-supermercato e prende la mini!!) sono d'accordo... Che la mito esca da un confronto tra modelli normali vincente sono d'accordo... che però la versione top, quella pepata, che a questo punto non mi interessa che sia comoda ecc (che poi ci faccio io l'assetto, la compro per la comodità??) sia inferiore alle altre (e qua si guardan soprattutto le prestazioni, consumi, ecc... altro che finiture e compagnia) mi spiace

In teoria guardando gli utilizzi di questa categoria di auto, la mito domina nel 98% dei casi (trascurando il fattore linea che non è catalogabile), e perde nel 2% che cercan solo la dinamica di guida. Il problema è che quel 2% fa la voce grossa nei bar e va ad influenzare non poco il restante 98%!!!!

:rolleyes: :rolleyes:

ma per la 159 questo non valeva ??

:twisted:
 
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'hai scritto tu! "Sports cars" la Mito non credo sia stata fatta per questo termine.... é solo una macchina di certe prestazioni che di un lato non le dimostra in pista perché come si deduce dal primo post, a causa
dell' elettronica, é pensata di piu per la sicurezza visto che deve essere guidata su strade normali e l elettronica deve controllare lo sbaglio che il sincolo guidatore potrebbe commettere.
Qui non é questione di meccanicao stabilitá che non riesce a dare prestazioni,ma ben si di una scelta fatta
di chi ha pensato questa macchina. Le altre due magari ,sono pensate piu estreme, anche se la DS3 con meno Cv riesce a fare meglio a parte i 50 KG in meno ,magari ha marce piu corte o piu NM in modo che dal basso e dalle curve ne esce in modo migliore,in certi casi la velocitá massima fa solo ridere.

Ok, ma...la macchina "puramente razionale" è più adatta a marchio Fiat, che a marchio Alfa Romeo...ad Alfa un po' di irrazionalità e passione gliela devi lasciare, altrimenti il confine tra una Fiat ed un'Alfa sparisce...senza contare poi che Mini e DS3 vanno più un po' forti senza darti chissà quali problemi su strade normali...d'altra parte BMW avrebbe potuto fare una MIni con ponte torcente e assetto "meno specialistico" però ha deciso di dare un valore aggiunto e fare contenti, oltre alle fiche che l'avrebbero comprata lo stesso anche se fosse stato un carretto, anche qualche impallinato della guida...
Vedi Wild,che si voglia accettare o no,purtroppo bisogna tornare indietro,l irrazionalitá che ad un Alfa gli starebbe piu a pennello ,non si puo dimenticare che ció gli é costata la pena di morte, oggi le situazioni sono cambiate e per farle andare bene bisogna ritrovare la reputazione che non esiste piu.Il mercato oggi non interessa se la Mito faccia miglior tempo in pista delle altre,ma ben si quello che oggi la mito o la stessa giulietta stanno a dimostrare,accattivarsi la fiducia di macchine che non danno problemi,dopo di che si puo passare all'irrazionalitá di cui stai dicento tu,proprio quello che al Marchio gli spetta di diritto.
La BMW , per parlare di una concorrente diretta, questo lavoro lo ha fatto negli anni ottanta e novanta,oggi ne sta raccogliento i frutti,la stessa audi,é VW hanno lavorato in quelli anni e come BMW raccolgono cio che hanno seminato.
 
Dunque la MiTo secondo me è solo una versione più borghese e modaiola della G-Punto Abarth...c'è da dire che Mini ha solo una macchina,Citroen ha la DS3 ma c'è pure la cugina pepata 207 (non ricordo la sigla),nel gruppo Fiat c'era già la G-Punto Abarth quindi non occorreva un'altra macchina estrema ma una più modaiola...e infatti vedo tante MiTo turbonafta ma anche qualche 1.4 base con le coppette e pochissime ma davvero pochissime Abarth,evidentemente nella realtà dei fatti la gente guarda più la linea e l'effetto moda che le prestazioni assolute.Ciò non toglie che le prove in pista non servono,servono per confrontare diverse vetture e come dicevo prima poi chi è interessato all'acquisto valuta quale priorità far passare avanti. Personalmente delle 3 mi piace di più la MiTo ma mi piacciono anche la Mini e la Ds3,così come mi piace la Ypsilon,la 500,la Musa e la Classe A,mi piacciono le macchine piccole e modaiole indifferentemente che siano sportive o raffinate.
 
alexmed ha scritto:
Stiam parlando di utilitarie, pepate o meno... per me non ha alcun senso scenderci in pista. Ok secondo me le versioni pepate non hanno molto senso di per loro... ma se riescono a dire che la ClasseA 3 porte è una coupè io non mi stupisco di nulla... ma proprio di nulla su cosa farebbero pur di vendere una macchina in più. :D

Ora sembrerò strano... ma pure le recenti GTA (147, 156) per me avevano poco senso... mentre per me era interessante la Gt 3.2. :)

Che vi posso dire son allergico ai diesel... mi piacciono coupè e mooolto di più le spyder e non comprendo le versioni sportiveggianti delle auto da famiglia et utilitari. :)

Ah e per me pure le spyder non son auto da pista... io son spyderita e se c'è qualcuno qua appassionato delle capottine di tela può capirmi... può capire la filosofia dello spyderista. :)

Ok, capisco il tuo punto di vista. Ma tu capirai che sia altrettanto plausibile quello di chi, cercando Alfa Romeo, si aspetti qualcosa di più. Specie quando intenda spendere i soldi di una Quadrifoglio Verde. Altrimenti stabiliamo che nulla ha senso, che sono tutte frescacce del marketing, e che un'utilitaria è un'utilitaria e serve per portare i bimbi a scuola, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.

Ma la concorrenza ha una visione un po'diversa.
 
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non ti preoccupare, c'e' un rimedio a tutto: anzichè andare in pista, vai in piazza a fare l'aperetivo per farti ammirare...

...sempre a patto che non ti incontri con qualche fighetto spocchioso con la DS3 o con la mini quper, perchè a quel punto potrebbe rinfacciarti che la sua va di più...

:rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Stiam parlando di utilitarie, pepate o meno... per me non ha alcun senso scenderci in pista. Ok secondo me le versioni pepate non hanno molto senso di per loro... ma se riescono a dire che la ClasseA 3 porte è una coupè io non mi stupisco di nulla... ma proprio di nulla su cosa farebbero pur di vendere una macchina in più. :D

Ora sembrerò strano... ma pure le recenti GTA (147, 156) per me avevano poco senso... mentre per me era interessante la Gt 3.2. :)

Che vi posso dire son allergico ai diesel... mi piacciono coupè e mooolto di più le spyder e non comprendo le versioni sportiveggianti delle auto da famiglia et utilitari. :)

Ah e per me pure le spyder non son auto da pista... io son spyderita e se c'è qualcuno qua appassionato delle capottine di tela può capirmi... può capire la filosofia dello spyderista. :)

Ok, capisco il tuo punto di vista. Ma tu capirai che sia altrettanto plausibile quello di chi, cercando Alfa Romeo, si aspetti qualcosa di più. Specie quando intenda spendere i soldi di una Quadrifoglio Verde. Altrimenti stabiliamo che nulla ha senso, che sono tutte frescacce del marketing, e che un'utilitaria è un'utilitaria e serve per portare i bimbi a scuola, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.

Ma la concorrenza ha una visione un po'diversa.
BC ,sai benissimo che le tre macchine cosi come sono é tutto in ordine ,per cortesia non mettere in gioco il nome alfa romeo,che per essere cosi come tu scrivi, ha perso tutto. Difatti il piu ha abbandonato il marchio proprio quando aveva bisogna di essere supportato, l ha fatto ,perche non era piu disposto a sostenere questa estremita senza qualitá Vero é che le prime due sono piu estreme e la Mito no, ma sono scelte precise.................
 
Back
Alto