<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e la Mito le prende anche dalla DS3............ | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

e la Mito le prende anche dalla DS3............

SZ. ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non ti preoccupare, c'e' un rimedio a tutto: anzichè andare in pista, vai in piazza a fare l'aperetivo per farti ammirare...

...sempre a patto che non ti incontri con qualche fighetto spocchioso con la DS3 o con la mini quper, perchè a quel punto potrebbe rinfacciarti che la sua va di più...

:rolleyes:
a patto che sia capace .... farla andare di piu :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.

.

Esatto con i numeri alla mano é proprio cosi!!!

I viaggi li puoi fare oggi giorno con l'aereo e treno, o se no ti prendi un auto in noleggio!!

Se poi ti serve per lavoro non e che ti interessano i secondi in pista...
 
BelliCapelli3[b ha scritto:
]Altrimenti stabiliamo che nulla ha senso, che sono tutte frescacce del marketing, e che un'utilitaria è un'utilitaria e serve per portare i bimbi a scuola, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.[/b]

Bravo per me son parole sensate!!!!!

Se vuoi sapere anche le versioni S3, S4 dell'Audi per me son macchine stupide... mi sta bene la TT, ma non l'S3. Che ci vuoi son limitato, non comprendo.... e non farmi parlare di Cayenne (e cassonetti del genere cavallati)... che se fossi porschista mi girerei dall'altra parte ogni volta che ne incrocio una.
 
wilderness ha scritto:
angelo0 ha scritto:
l'hai scritto tu! "Sports cars" la Mito non credo sia stata fatta per questo termine.... é solo una macchina di certe prestazioni che di un lato non le dimostra in pista perché come si deduce dal primo post, a causa
dell' elettronica, é pensata di piu per la sicurezza visto che deve essere guidata su strade normali e l elettronica deve controllare lo sbaglio che il sincolo guidatore potrebbe commettere.
Qui non é questione di meccanicao stabilitá che non riesce a dare prestazioni,ma ben si di una scelta fatta
di chi ha pensato questa macchina. Le altre due magari ,sono pensate piu estreme, anche se la DS3 con meno Cv riesce a fare meglio a parte i 50 KG in meno ,magari ha marce piu corte o piu NM in modo che dal basso e dalle curve ne esce in modo migliore,in certi casi la velocitá massima fa solo ridere.

Ok, ma...la macchina "puramente razionale" è più adatta a marchio Fiat, che a marchio Alfa Romeo...ad Alfa un po' di irrazionalità e passione gliela devi lasciare, altrimenti il confine tra una Fiat ed un'Alfa sparisce...senza contare poi che Mini e DS3 vanno più un po' forti senza darti chissà quali problemi su strade normali...d'altra parte BMW avrebbe potuto fare una MIni con ponte torcente e assetto "meno specialistico" però ha deciso di dare un valore aggiunto e fare contenti, oltre alle fiche che l'avrebbero comprata lo stesso anche se fosse stato un carretto, anche qualche impallinato della guida...

Della Mini si sa gia che non è il max del confort e dell'abitabilità viste anche le dimensioni claustrofobiche.
Cmq questa prova ,se ce ne fosse stato bisogno , dimostra come oggi l'alto livello raggiunto dalle case sia tale che anche una ottima macchina come la Mito dopo 2 anni possa esserre tranquillamente eguagliata da altri modelli di case meno nobili ; anche se qui va detto che PSA per i Rally le auto le ha sempre sapute fare e alla grande visto i numerosi titoli vinti di recente. Quindi non è proprio l'ultima arrivata, anzi sarebbe il caso di dire "finalmente è arrivata anche lei, meglio tardi che mai"
 
SZ. ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cazzarola ora come faccio? Volevo prendere la MiTo per andare in pista... cribbio! Ahahahahahahah

Non ti preoccupare, c'e' un rimedio a tutto: anzichè andare in pista, vai in piazza a fare l'aperetivo per farti ammirare...

Vado raramente a prendermi un aperitivo ma le ultime volte se devo dire ci son andato in mountain bike... una bianchi comprata usata 10 anni fa che casca a pezzi... però l'aperitivo me lo hanno dato lo stesso ihihihi. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Stiam parlando di utilitarie, pepate o meno... per me non ha alcun senso scenderci in pista. Ok secondo me le versioni pepate non hanno molto senso di per loro... ma se riescono a dire che la ClasseA 3 porte è una coupè io non mi stupisco di nulla... ma proprio di nulla su cosa farebbero pur di vendere una macchina in più. :D

Ora sembrerò strano... ma pure le recenti GTA (147, 156) per me avevano poco senso... mentre per me era interessante la Gt 3.2. :)

Che vi posso dire son allergico ai diesel... mi piacciono coupè e mooolto di più le spyder e non comprendo le versioni sportiveggianti delle auto da famiglia et utilitari. :)

Ah e per me pure le spyder non son auto da pista... io son spyderita e se c'è qualcuno qua appassionato delle capottine di tela può capirmi... può capire la filosofia dello spyderista. :)

Ok, capisco il tuo punto di vista. Ma tu capirai che sia altrettanto plausibile quello di chi, cercando Alfa Romeo, si aspetti qualcosa di più. Specie quando intenda spendere i soldi di una Quadrifoglio Verde. Altrimenti stabiliamo che nulla ha senso, che sono tutte frescacce del marketing, e che un'utilitaria è un'utilitaria e serve per portare i bimbi a scuola, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.

Ma la concorrenza ha una visione un po'diversa.

Scusa ma potrebbe succedere che un'auto fuori da 2 anni le prenda da una come la DS3 in pista fuori da 2 mesi?
Non è che gli stanno a guardare. Detto cio merito a Citroen che ha fatto una bellla macchina per la pista e anche per l'utilizzo di tutti i giorni. Va cmq detto che alla fine la Mito nonostante tutto risulta essere la migliore del lotto nel complesso. Quindi io non starei qui a drammatizzare piu di tanto. Sarebbe stato interessante vedere un confronto tra le 3 non solo in pista dove si mettono in evidenza i limiti di una macchina per quel tipo di situazione ma anche una prova delle 3 su strada. I classici test che si fanno per simulare le situazioni che si possono verificare nell'uso di tutti i giorni.
Del resto se la Mito ha vinto la prova pur perdendo in pista vorrà dire che avrà dei punti di forza da qualche parte.
p.s.
Fiat o Abarth? era la domanda di prima a cui non mi hai risposto.
ciao
 
Alfistamilano visto che il titolo del tuo post è "e la Mito le prende anche dalla DS3" :shock:
ti chiedo se conosci da quali altri modelli la poveraccia le prenderebbe:?:
Devo avvisare la mia lady a cui ho già detto che al CONAD ci deve andare 3 secondi prima per trovare parcheggio. :lol: :lol: :lol:
Comunque apparte gli scherzi la MiTo fra le 3 ne esce con il miglior punteggio.
OTTIMA MITO e questo mi comferma quanto abbiamo potuto constatare personalmente dopo il suo acquisto.
I 3 secondi a giro possono dipendere da tanti fattori, anche quello umano, non a caso ci sono gli Alonso o i Fisichella di turno, di cui noi comuni mortali, tranne appunto qualche pilota collaudatore se c'è fra noi, non ne sappiamo nulla.
 
Tornando in topic, il motivo per cui la Mito le prende ANCHE dalla DS3 è relativamente semplice, anche se QuattroCarriole non lo evidenzia per niente, a differenza di auto: nella MiTo, a differenza di Mini e DS3, non è disinseribile l'ESP.
Non mi riferisco al Q2 in senso stretto, che a mio avviso non è per nulla penalizzante in quanto migliora la trazione in uscita di curva, ma al caro vecchio ESP che, in situazioni estreme come la pista, taglia la potenza del motore mortificando il tempo sul giro.

La Mini provata da Auto, una CooperS clubman, aveva tra i tanti optional proprio il differenziale elettronico, che rimane funzionante anche con l'ESP disinserito. La MiTo QV, oltre a quel problema, non aveva neppure le sospensioni elettroniche (che aveva invece quella usata da QuattroBanane), aumentando così il gap tra le due vetture.

Fermo restando il fatto che, a mio avviso, su una "piccola bomba" come la MiTo QV non permettere l'esclusione dell'ESP è un errore grossolano e rimproverabile, non credo sia giusto mortificare una vettura che, nel suo complesso, offre un ottimo feeling di guida e tanto divertimento.

Mi sarebbe piaciuto che una delle due riviste in questione, pur sottolineando con vigore il difetto relativo all'escludibilità dell'ESP, avesse fatto anche il confronto col sistema inserito anche su DS3 e Mini, tanto per equiparare le condizioni di prova.
 
156jtd. ha scritto:
Scusa ma potrebbe succedere che un'auto fuori da 2 anni le prenda da una come la DS3 in pista fuori da 2 mesi?
Non è che gli stanno a guardare. Detto cio merito a Citroen che ha fatto una bellla macchina per la pista e anche per l'utilizzo di tutti i giorni. Va cmq detto che alla fine la Mito nonostante tutto risulta essere la migliore del lotto nel complesso. Quindi io non starei qui a drammatizzare piu di tanto. Sarebbe stato interessante vedere un confronto tra le 3 non solo in pista dove si mettono in evidenza i limiti di una macchina per quel tipo di situazione ma anche una prova delle 3 su strada. I classici test che si fanno per simulare le situazioni che si possono verificare nell'uso di tutti i giorni.
Del resto se la Mito ha vinto la prova pur perdendo in pista vorrà dire che avrà dei punti di forza da qualche parte.
p.s.
Fiat o Abarth? era la domanda di prima a cui non mi hai risposto.
ciao

La Mini non è uscita da due mesi. La Punto nemmeno. Altre concorrenti sono in giro da un bel po' prima della Mito.

Qual è la differenza fra Fiat ed Abarth?
 
vanguart ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
[, e che qualsiasi utilitaria sopra i 60cv è un'acchiappacitrulli che non serve a nulla.

.

Esatto con i numeri alla mano é proprio cosi!!!

I viaggi li puoi fare oggi giorno con l'aereo e treno, o se no ti prendi un auto in noleggio!!

Se poi ti serve per lavoro non e che ti interessano i secondi in pista...

Ecco, bravo, col che hai dimostrato che la QV è un'auto inutile. Manca solo di toglierla dai listini, e lasciar fare queste piccole bombette a chi ci crede.
 
Fobiah ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto che una delle due riviste in questione, pur sottolineando con vigore il difetto relativo all'escludibilità dell'ESP, avesse fatto anche il confronto col sistema inserito anche su DS3 e Mini, tanto per equiparare le condizioni di prova.

Meglio di no! Altrimenti qualche furbissimo giovine neopatentato emulo di Alonso andrebbe in giro sempre con quello disinserito.... non vorrei tornare ai miei tempi di 18enne quando miei coetanei si stampavano allegramente con Renault 5 turbo, Uno turbo, 205 gti... qualcuno di loro non c'è più.
 
alexmed ha scritto:
Bravo per me son parole sensate!!!!!

Se vuoi sapere anche le versioni S3, S4 dell'Audi per me son macchine stupide... mi sta bene la TT, ma non l'S3. Che ci vuoi son limitato, non comprendo.... e non farmi parlare di Cayenne (e cassonetti del genere cavallati)... che se fossi porschista mi girerei dall'altra parte ogni volta che ne incrocio una.

Ok, io ho capito la tua visione delle cose, in un certo verso la condivido, in parte.

Ma il punto è un altro: da utente puoi pensarla come vuoi. Ma se viceversa sei la casa, che certe auto - chiamale insensate - le costruisce, non puoi usare queste argomentazioni. Perchè se ne deduce che tu in quel prodotto non ci credi, ed in quello stesso momento ti ritagli il ruolo del truffatore, e nel contempo dai del fesso al cliente che abbocca.

Un' Alfa Romeo, o ci credi fino in fondo e la fai come va fatta, o non la fai. A maggior ragione, una versione QV ( che deve pur significare qualcosa ) o ci credi e la fai ( ma poi deve andare ) oppure lasci perdere. Non puoi tirar fuori una Alfa Romeo Quadrifoglio Verde ( da leggere tutto d'un fiato ), e poi prenderle da una Citroen. A sto punto hanno fatto bene a rinunciare alla GTA.
 
156jtd. ha scritto:
[anche se qui va detto che PSA per i Rally le auto le ha sempre sapute fare e alla grande visto i numerosi titoli vinti di recente. Quindi non è proprio l'ultima arrivata, anzi sarebbe il caso di dire "finalmente è arrivata anche lei, meglio tardi che mai"
PSA, ovvero Peugeot e Citroen, ha sempre fatto macchinine segmento B divertenti da guidari, magari non sincere al volante come le Fiat, ma più rapide nell'inserirsi in curva.
La Peugeot 207 ad esempio non aveva la stabilità della Punto, ma il retrotreno instabile le dava maggior agilità nei percorsi tortuosi e in inserimento in curva.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[Ecco, bravo, col che hai dimostrato che la QV è un'auto inutile. Manca solo di toglierla dai listini, e lasciar fare queste piccole bombette a chi ci crede.

Non hanno preso la Clio RS aspirata motore alti regimi da 200 cv se no in pista erano mazzate per tutti.
 
La Mito rispetto alle concorrenti è generalmente più sportiva e votata alla guida e questo su tutta la gamma.
Le concorrenti (Clio, 207, C3, Polo) non sono come la Mito, però hanno queste versioni speciali come la Clio RS, la 207 GTI, la Polo GTI ecc che hanno un set up specifico, sono meno "quotidiane" della Mito, ma più efficaci e redditizie nella guida impegnativa.

E' la stessa cosa che succede alla Serie 1 che ha una gamma tutta con un piacere di guida molto oltre la media; se però confrontiamo una BMW 130i 6 cilindri aspirata da 265 cv con una Golf R, una Leon Cupra, o una Astra OPC ecco che quest'ultime ne usciranno vincenti, ma saranno sicuramente più affaticanti nei viaggi un pò più lunghetti.
 
Back
Alto