<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Certo che è

Ad ogni modo non ci piove che la A3 anche nella versione base è più cara.

Giusto...alla fine , la cosa piu grave dimquesta A3 ( dettata dal fatto che e' stravenduta perche l'audi,tira) e' che costa sensibilmente troppo...come ha detto qualcuno,la classe A e la serie 1 nonstante in alcuni casi abbiano motori " inadeguati" offrono una tecnica sottopelle di categoria superiore,cosa che l'audi non fa....la casa degli anelli e'superiore,come finiture probabilmente ma nelle versioni base poi si ferma li...

Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)

oggi compio 37 anni..... però sono ancora molto in forma.. :D comunque anche tu ribatti con le stesse cose e non convinci, abbiamo scritto abbastanza, ognuno si sarà fatto la propia idea....
PS: se inizio a vedere una grande richiesta della a3 1.6 però ti mozzico un braccio.. :D
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Certo che è

Ad ogni modo non ci piove che la A3 anche nella versione base è più cara.

Giusto...alla fine , la cosa piu grave dimquesta A3 ( dettata dal fatto che e' stravenduta perche l'audi,tira) e' che costa sensibilmente troppo...come ha detto qualcuno,la classe A e la serie 1 nonstante in alcuni casi abbiano motori " inadeguati" offrono una tecnica sottopelle di categoria superiore,cosa che l'audi non fa....la casa degli anelli e'superiore,come finiture probabilmente ma nelle versioni base poi si ferma li...

Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)

oggi compio 37 anni..... però sono ancora molto in forma.. :D comunque anche tu ribatti con le stesse cose e non convinci, abbiamo scritto abbastanza, ognuno si sarà fatto la propia idea....
PS: se inizio a vedere una grande richiesta della a3 1.6 però ti mozzico un braccio.. :D

no temo che non avrai questa soddisfazione...

auguri!
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Certo che è

Ad ogni modo non ci piove che la A3 anche nella versione base è più cara.

Giusto...alla fine , la cosa piu grave dimquesta A3 ( dettata dal fatto che e' stravenduta perche l'audi,tira) e' che costa sensibilmente troppo...come ha detto qualcuno,la classe A e la serie 1 nonstante in alcuni casi abbiano motori " inadeguati" offrono una tecnica sottopelle di categoria superiore,cosa che l'audi non fa....la casa degli anelli e'superiore,come finiture probabilmente ma nelle versioni base poi si ferma li...

Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)

oggi compio 37 anni..... però sono ancora molto in forma.. :D comunque anche tu ribatti con le stesse cose e non convinci, abbiamo scritto abbastanza, ognuno si sarà fatto la propia idea....
PS: se inizio a vedere una grande richiesta della a3 1.6 però ti mozzico un braccio.. :D

no temo che non avrai questa soddisfazione...

auguri!

Grazie!! perchè dici ciò... per metterla davanti al bar...... er ponte non si nota :D
 
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)

oggi compio 37 anni..... però sono ancora molto in forma.. :D comunque anche tu ribatti con le stesse cose e non convinci, abbiamo scritto abbastanza, ognuno si sarà fatto la propia idea....
PS: se inizio a vedere una grande richiesta della a3 1.6 però ti mozzico un braccio.. :D

Beh, allora auguri zeus! :thumbup:

Alla fine dierei di si.

Allora nel dubbio che tu alla fine morda lo stesso mi vado a prendere le protezioni. ;)
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)

oggi compio 37 anni..... però sono ancora molto in forma.. :D comunque anche tu ribatti con le stesse cose e non convinci, abbiamo scritto abbastanza, ognuno si sarà fatto la propia idea....
PS: se inizio a vedere una grande richiesta della a3 1.6 però ti mozzico un braccio.. :D

Beh, allora auguri zeus! :thumbup:

Alla fine dierei di si.

Allora nel dubbio che tu alla fine morda lo stesso mi vado a prendere le protezioni. ;)

Grazie :thumbup:
 
Attualmente non c'è uno schema ufficilae che identifchi l'interconnesso montato sui modelli entry-level della A3. Credo non si tratti ne di un Watt come sulle Opel ne di un Scott-Russell, probabilmente aotterà particolari in alluminio.

Sul fatto del minor comfort di questo tipo di sospensione è ben noto che è così ma un conto è paralre di comfort un conto è affermare che è una soluzione che non vale una emerita e non sta in strada.

Furetto infatti ho detto che n'interconnesso fatto in un certo modo puo' avere doti dinamiche al livello di un multilink, poi non conosco quello della A3 quindi non posso giudicare (pero' non mi pare di vedere ne' Watt link ne' Scott-Russell o qualche altro ancoraggio "esotico")....ma i limiti sul comfort ci sono e si sentono, e' insito in quella architettura a meno che non fai un assale sottile e "morbido" ma in quel caso l'auto diventa un budino :D :D

Subaru ha meccanica di prim'ordine e questo l'ho sempre detto ma design, allestimenti, interni sono da generalista vecchi stampo. A Subaro questo non interessa e neache a chi le acquista, sono scelte di mercato che vanno rispettate così come quelle deglia latri.

Consentimi di dissentire un momento su Subaru....non conosco le versioni "base" di Impreza o Forester (specie quelle vendute in Italia) ma ti posso garantire che a partire dalla Legacy gli interni sono rifiniti bene ad assemblati perfettamente (oltre al fatto di essere eccezionalmente duraturi nel tempo) e neanche il design e' male anzi....certo mancano le sciccherie e le finezze di Audi ma ti ripaga con un'architettura meccanica davvero esclusiva e questo si estende anche alla progettazione della scocca, eccezionalmente rigida ed al contempo leggera.
Se proprio dobbiamo proprio metterle sullo stesso piatto con la logica del premium, la Impreza meriterebbe una categoria superiore rispetto alla A3, ma come ben sai io a "queste cose" non ci credo. per me sono tutte segmento C.....
Estremizzando (e di molto) il concetto e' un po' come le Ferrari di tanti anni fa...le si perdonavano pecche su interni ed accessori di fronte ad una meccanica di eccellenza.....
Le auto non le fanno solo gli interni o gli accessori.....certo questi aspetti sono quelli che l'utente medio vede e vive di piu' ma non sono tutto....
Altra nota sul design che hai citato....ovviamernte a carattere puramente personale...non e' che la A3 faccia stracciare le vesti come linea...personalmente preferisco l'Impreza....

Altro esempio, sa vai a guardare sotto pelle una Mazda 3 anche quella ha ben poco da invidiare alle Golf-A3 coeve.....andando indietro nel tempo anche alcune Civic avrebbero meritato l'appellativo di premium....
 
FurettoS ha scritto:
Attualmente non c'è uno schema ufficilae che identifchi l'interconnesso montato sui modelli entry-level della A3. Credo non si tratti ne di un Watt come sulle Opel ne di un Scott-Russell, probabilmente aotterà particolari in alluminio.

per quanto adotti componenti in alluminio (ne beneficia solo il peso),il confort e la sportivita' dell'insieme saranno quelli di qualsiasi altra auto con l'interconnesso semplice,su qr il ponte fotografato non ha nessuna architettura particolare quindi e' comune... ;)
 
saturno_v ha scritto:
..... che n'interconnesso fatto in un certo modo puo' avere doti dinamiche al livello di un multilink, poi non conosco quello della A3 quindi non posso giudicare (pero' non mi pare di vedere ne' Watt link ne' Scott-Russell o qualche altro ancoraggio "esotico")....ma i limiti sul comfort ci sono e si sentono, e' insito in quella architettura a meno che non fai un assale sottile e "morbido" ma in quel caso l'auto diventa un budino :D :D

si ma non e' il caso della a3 saturno..per quanto non ci siano informazioni ufficiali,su qr di questo mese viene detto che la golf VII ( presumibilmente quindi anche la A3) adottera' un semplice interconnesso,lontano dal beam ML della nissan x esempio,con tutti i pro e i contro del caso...se avra' componenti d'alluminio,meglio,pesera' di meno ma fara' lievitare un poco i costi,gia' alti..ci sono poche scuse ,un'audi se vuole essere premium deve adottare soluzioni premium,che dici? ;)
 
gallongi ha scritto:
...dico che dallo schema che hai postato sembra un interconnesso proprio vecchio stampo, molto economico senza nemmeno alcuna forma di link laterale, manco una barra Panhard.....stile Fiat Uno per intenderci...ripeto, vedremo su strada......

si ma non e' il caso della a3 saturno..per quanto non ci siano informazioni ufficiali,su qr di questo mese viene detto che la golf VII ( presumibilmente quindi anche la A3) adottera' un semplice interconnesso,lontano dal beam ML della nissan x esempio,con tutti i pro e i contro del caso...se avra' componenti d'alluminio,meglio,pesera' di meno ma fara' lievitare un poco i costi,gia' alti..ci sono poche scuse ,un'audi se vuole essere premium deve adottare soluzioni premium,che dici? ;)

...dico che dallo schema che hai postato sembra essere un interconnesso proprio vecchio stampo, molto economico senza nemmeno alcuna forma di link laterale, manco una barra Panhard.....stile Fiat Uno per intenderci...ripeto, vedremo su strada......
 
saturno_v ha scritto:
..dico che dallo schema che hai postato sembra essere un interconnesso proprio vecchio stampo, molto economico senza nemmeno alcuna forma di link laterale, manco una barra Panhard.....stile Fiat Uno per intenderci...ripeto, vedremo su strada......

su qr la golf dicono che monti un 'interconnesso normalissimo...ora,non sara' un'assale rigido,davvero fiat uno li per capirci,ma non vedo cose del tipo il beam,che ricordo,oppure il parallelogramma di watt che monta l'astra per capirci... ;)
 
gallongi ha scritto:
su qr la golf dicono che monti un 'interconnesso normalissimo...ora,non sara' un'assale rigido,davvero fiat uno li per capirci,ma non vedo cose del tipo il beam,che ricordo,oppure il parallelogramma di watt che monta l'astra per capirci... ;)

La Uno aveva un'interconnesso....semplicissimo, senza neanche barra Panhard. uguale concettualmente allo schema che hai postato
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
su qr la golf dicono che monti un 'interconnesso normalissimo...ora,non sara' un'assale rigido,davvero fiat uno li per capirci,ma non vedo cose del tipo il beam,che ricordo,oppure il parallelogramma di watt che monta l'astra per capirci... ;)

La Uno aveva un'interconnesso....semplicissimo, senza neanche barra Panhard. uguale concettualmente allo schema che hai postato

quello che ho postato e' di un'alfa,trovato in rete ma veramente similissimo alla foto su qr...
 
Questo era il ponte posteriore interconnesso della Uno, ispirato proprio alle Golf dell'epoca...e ricordo le bastonate che la Uno Turbo prendeva dinamicamente dalla Renault Super 5 GT turbo...... :D

Attached files /attachments/1422738=17158-UNO sospensioni.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Furetto infatti ho detto che n'interconnesso fatto in un certo modo puo' avere doti dinamiche al livello di un multilink, poi non conosco quello della A3 quindi non posso giudicare (pero' non mi pare di vedere ne' Watt link ne' Scott-Russell o qualche altro ancoraggio "esotico")....ma i limiti sul comfort ci sono e si sentono, e' insito in quella architettura a meno che non fai un assale sottile e "morbido" ma in quel caso l'auto diventa un budino :D :D

Conosco la tua competenza tecnica ma per quanto ne so al momento non credo vengano utilizzati interconnessi con "link" aggiuntivi, probabilmente alcuni componenti in alluminio. ;)

Continuo a ripetere che non giustifico ne plaudo alla scelta di VAG e conseguentemente di Audi per tale sospensione, ma rimane soluzione confinata a modelli basso di gamma che nel contempo non includono diverse dotazioni che le altre hanno di serie.
E' una scelta sbagliata? Va bene! La A3 base non la si vuole considerare premium? Va bene! Fatto sta che generalmeneta a chi sceglie Audi queste versioni non interessano ne si può partire da questo modello e generalizzare l'intera gamma.
La scelta di VAG è stata questa, probabilmente visto l'utilizzo più specifico che ne deve fare in relazione ai vari modelli, anche in relazione all'esigenza di redistribuire esigenze e caratteristiche sui 4 marchi che possiede.

Vedremo alla prima prova quanto sarà negativo il giudizio, se tanto, medio o poco! :rolleyes:

saturno_v ha scritto:
Consentimi di dissentire un momento su Subaru....non conosco le versioni "base" di Impreza o Forester (specie quelle vendute in Italia) ma ti posso garantire che a partire dalla Legacy gli interni sono rifiniti bene ad assemblati perfettamente (oltre al fatto di essere eccezionalmente duraturi nel tempo) e neanche il design e' male anzi....certo mancano le sciccherie e le finezze di Audi ma ti ripaga con un'architettura meccanica davvero esclusiva e questo si estende anche alla progettazione della scocca, eccezionalmente rigida ed al contempo leggera.
Se proprio dobbiamo proprio metterle sullo stesso piatto con la logica del premium, la Impreza meriterebbe una categoria superiore rispetto alla A3, ma come ben sai io a "queste cose" non ci credo. per me sono tutte segmento C.....
Estremizzando (e di molto) il concetto e' un po' come le Ferrari di tanti anni fa...le si perdonavano pecche su interni ed accessori di fronte ad una meccanica di eccellenza.....
Le auto non le fanno solo gli interni o gli accessori.....certo questi aspetti sono quelli che l'utente medio vede e vive di piu' ma non sono tutto....
Altra nota sul design che hai citato....ovviamernte a carattere puramente personale...non e' che la A3 faccia stracciare le vesti come linea...personalmente preferisco l'Impreza....

Altro esempio, sa vai a guardare sotto pelle una Mazda 3 anche quella ha ben poco da invidiare alle Golf-A3 coeve.....andando indietro nel tempo anche alcune Civic avrebbero meritato l'appellativo di premium....

La Legacy è un segmento superiore andrebbe confrontata con A4 ad ogni modo il premium non è un banale concetto "effimero" perchè si lega a più voci di una autovettura.

Ripeto le Subaru sono vetture tecnicamente di prim'ordine con soluzioni che fanno invidia anche a vetture più blasonate e di categoria superiore ma il concetto di premium è l'auto nella sua globalità.
Molto dipende che uso ne fai dell'auto ma per me non ci può essere uno sbilanciamento così netto tra la tecnica e tutto il resto perchè l'auto la vivi anche attraverso ciò che tocchi e vedi ogni giorno, non per niente Lexus è definita premium.
Quindi non dico che le plastiche non sono resistenti ma la cura nel comparto tecnico non è profusa a tutto il resto e questa è una mancanza.

Anche la A3 nel suo piccolo non è solo brand poichè utilizza in generale più dell'80% di acciai alto-resistenziali, vi è cura nel design esterno quanto in quello interno ed idubbiamente ciò comporta investimenti, se Subaru adottasse la stessa propensione per la tecnica con gli altri aspetti non avrei nessuna remora a prenderla in considerazione.

Per intenderci questi sono gli interni della Impreza hatchback, non c'è molto da paragonare.

Attached files /attachments/1422742=17160-Impreza-2012-plancia.jpg
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, non sono così addentrato sui motori Bmw, quella mi sembra la soluzione utilizzata per i benzina della Mini.

Sui 2.0 diesel di Bmw sono sicuro che siano twin quinid immagino anche il 116d ma sul 114d non ne sono sicuro, in teoria dovrebeb essere lo stesso motore dell'attuale Mini D... monta una turbina a doppia camera tipo questa?

esatto,da quel che ho visto si...rimane effettivamente il dubbio se il 1.6 da 95cv della 114d monta lo stesso sistema..sicuro vale per 116 d in entrambe le cilindrate,2'0 e 3'0 monoturbo... ;)

Vado controcorrente: la presenza di una turbina con tecnologia twin scroll la escluderei su tutti i motori Diesel BMW. Viceversa la si può ritrovare su determinati ciclo Otto montati su Mini e BMW. Ne sono un esempio il 1,6l da 184cv che equipaggia la Cooper S, il 2 litri da 245cv ed il 3 litri da 306cv.
 
Back
Alto