<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Certo che è

Ad ogni modo non ci piove che la A3 anche nella versione base è più cara.

Giusto...alla fine , la cosa piu grave dimquesta A3 ( dettata dal fatto che e' stravenduta perche l'audi,tira) e' che costa sensibilmente troppo...come ha detto qualcuno,la classe A e la serie 1 nonstante in alcuni casi abbiano motori " inadeguati" offrono una tecnica sottopelle di categoria superiore,cosa che l'audi non fa....la casa degli anelli e'superiore,come finiture probabilmente ma nelle versioni base poi si ferma li...

Furetto lo sa benissimo ma è un finto sordo.... :D

Io sarò pure finto sordo ma quì c'è più di qualcuno che è finto cieco poichè vedo che continua a dire sempre le stesse cose, sembra di vedere quei vecchi robot luci e suoni che si incastravano negli angoli di casa e continuavano a sbatterci contro. ;)
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
La nuova BMW Serie 1 114d è dotata del 1.6 litri turbodiesel TwinPower :

Per la precisione twinscroll,non twin power .... ;)

scroll ....de ball :?:

Non de ball,ma scroll.....il twin power e' biturbo...

Mah, io ho qualche dubbio che il 114d è un twin-scroll! Credo si tratti del motore N47D16 ovvero quello montato sulla Mini (N47C16), quindi a rigor di logica niente Twin ma un normale monoturbo. :rolleyes:

Quindi è una 1er con il motore della Mini.
 
saturno_v ha scritto:
Scusate 15 pagine di fuochi d'artificio e poi ancora non c'e' stato nessuno che abbia spiegato su come e' fatto l'interconnesso della A3 (sono curioso) tecnicamente...perche' c'e' interconnesso e interconnesso

non e' simile al beam,l'ho riguardato e non e' cosi..e non e' nemmo un'assale rigido che da come e' fatto credo abbia quei problemi di saltellamento che dici,si vede che dev'essere rigidissimo..il parallelogramma di watt direi che non c'e' (lo monta l'astra per esempio) e' una cosa del genere:

Attached files /attachments/1422308=17128-2008716125725_clip_image003.gif
 
reFORESTERation ha scritto:
ma la 114d monta un ponte torcente od un multilink a 5 bracci??
che abbia il 1.6 da 95cv, poco importa, scelta condivisbile o meno, ma almeno si è cercato di mantenere un certo standard meccanico.

Indubbiamente se vogliamo far passare per straordinario quello che è ordinario lo possiamo anche fare ma secondo te avendo lo stesso schema da anni ed una piattaforma standard che è quella che utilizza sia per F30 (serie 3) che per F20 (serie 1) Bmw andava ad riprogettare ed introdurre uno schema variato o più semplice solo per la 114d?

Sarebbero stati dei folli ad investire milioni per variare una piattaforma che utilizzano da tempo per gamme complete di autovetture e farne una specica per la 114d che probabilmente è quella che vendono meno.
E' chiaro che hanno mantenuto tutto così com'è e hanno messo nel cofano il motore piccolo, gli costava enormemente meno.

Quindi nessuna bravura o eccezionalità, semplice economia di scala che come ho già detto condizionano Bmw nelle scelte basse poichè lo schema che adottano ormai è quello non può essere variato.

Bmw ragiona come Audi, i modelli 114d non rappresentano il core della 1er quindi ci perderanno qualcosina in margini ma mai come riprogettare una piattaforma.
 
FurettoS ha scritto:
Mah, io ho qualche dubbio che il 114d è un twin-scroll! Credo si tratti del motore N47D16 ovvero quello montato sulla Mini (N47C16), quindi a rigor di logica niente Twin ma un normale monoturbo. :rolleyes:

Quindi è una 1er con il motore della Mini.

un'attimo..sono due cose diverse twin power e twin scroll...il motore in questione e' monoturbo,quindi non twin power...ma potrebbe essere twin scroll,cioe' in sostanza il turbo viene "alimentato" dai gas di scarico da due vie,ognuna proveniente da una coppia di cilindri ( e deriva dal 2 litri monoturbo appunto):

Attached files /attachments/1422324=17129-modp-0906-03-o-twin-scroll-diagram.jpg
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, io ho qualche dubbio che il 114d è un twin-scroll! Credo si tratti del motore N47D16 ovvero quello montato sulla Mini (N47C16), quindi a rigor di logica niente Twin ma un normale monoturbo. :rolleyes:

Quindi è una 1er con il motore della Mini.

un'attimo..sono due cose diverse twin power e twin scroll...il motore in questione e' monoturbo,quindi non twin power...ma potrebbe essere twin scroll,cioe' in sostanza il turbo viene "alimentato" dai gas di scarico da due vie,ognuna proveniente da una coppia di cilindri ( e deriva dal 2 litri monoturbo appunto):

Mah, non sono così addentrato sui motori Bmw, quella mi sembra la soluzione utilizzata per i benzina della Mini.

Sui 2.0 diesel di Bmw sono sicuro che siano twin quindi immagino anche il 116d essendo sempre un 2.000, ma sul 114d non ne sono proprio sicuro, in teoria dovrebbe essere lo stesso motore dell'attuale Mini D... anche lei monta una turbina a doppia camera tipo questa?

Attached files /attachments/1422337=17142-twin-scroll_turbo.JPG
 
FurettoS ha scritto:
Mah, non sono così addentrato sui motori Bmw, quella mi sembra la soluzione utilizzata per i benzina della Mini.

Sui 2.0 diesel di Bmw sono sicuro che siano twin quinid immagino anche il 116d ma sul 114d non ne sono sicuro, in teoria dovrebeb essere lo stesso motore dell'attuale Mini D... monta una turbina a doppia camera tipo questa?

esatto,da quel che ho visto si...rimane effettivamente il dubbio se il 1.6 da 95cv della 114d monta lo stesso sistema..sicuro vale per 116 d in entrambe le cilindrate,2'0 e 3'0 monoturbo... ;)
 
Oh mamma ancora con questa discussione sul ponte interconnesso? :shock: :shock:

La soluzione che mette d'accordo tutti è:
Audi è diventata tirchia, monta l'interconnesso sulle motorizzazioni base per essere più aggressiva sul mercato e se ne frega che è premium tanto la comprano lo stesso. I puristi altrettanto se ne fregano perchè tanto il 1.6 Diesel non lo comprano, vanno col duemila e avranno il multi-link.
Così sono tutti contenti...

Lo scandalo è che una premium tratta diversamente due fasce di clienti, però agli Audisti veri non gli frega na cippa tanto loro non prendono la fascia bassa.

Tuttavia resterà da capire quanti 1.6D si venderanno in Italia considerando i tempi di ricchezza diffusa 8)
 
saturno_v ha scritto:
Scusate 15 pagine di fuochi d'artificio e poi ancora non c'e' stato nessuno che abbia spiegato su come e' fatto l'interconnesso della A3 (sono curioso) tecnicamente...perche' c'e' interconnesso e interconnesso

Ha elementi in lega leggera?? Ha una semplice barra panhard?? Un Watt link (il caro vecchio parallelogramma di Watt)?? Un link Scott-Russell?? Furetto illuminaci!!! :D :D

Nissan ha tirato fuori quasi 18 anni fa un interconnesso da paura (usando un link Scott-Russell)....compatto, leggero e tremendamente efficace in termini di doti dinamiche, furbamente marchiato come "Beam Multilink".

Quindi finiamo di menarcelo con la storia dell'interconnesso...tutto dipende da come e' stato realizzato e finora non ho letto nulla che faccia un po' di luce....io ho guidato per anni una berlina sportiva da oltre 280 CV con un'interconnesso (una Nissan appunto con il beam multilink ovvero con ancoraggio laterale Scott-Russell) e vi posso garantire che strappava l'asfalto...

L'inteconnesso e' vero che permette un'aumento dello spazio utile per il bagagliaio, in principio e' meno "ingombrante" del multilink...ovvio che se il pianale pero' e' stato progettato anche per utilizzare il ML e non ci sono modifiche strutturali, tale vantaggio viene meno...

Altro punto....chi dice che tra multilink e interconnesso l'utente normale tanto non se ne accorge, beh questo non e' vero....sullo sconnesso l'interconnesso "saltella" e trasmette sollecitazioni tra le 2 ruote...il comfort ne risente, c'e' poco da fare.....

Ultimo commento.....secondo me parte del problema di questo thread ovvero il tono della discussione, viene dal fatto che troppa gente si fa infinocchiare, condizionare, crede (fate voi) dalla farlocca definizione di marketing "premium" anche per vetture che stringi stringi sono utilitarie...quelli un po' piu' "stagionati" come me, ricordano benissimo che una Delta non e' che fosse superiore di categoria rispetto ad una Ritmo o una A112 fosse premium mentre una 127 no.....semplicemente Delta e A112 erano rifinite un po' meglio e con qualche accessorio in piu' e costavano un po' di piu'.....tutto qui...sempre utilitarie erano.....

E' bene forse rammentare la vecchia definizione dei segmenti alfabetici:

A - (non ricordo il termine)

B - Utilitarie

C - Medio Piccole

D - Medie

E - Medio Superiore

F - Superiore

G - Lusso

H - Sportive

...insomma l'utente A3 o Serie 1 che pensa di avere un'auto di lusso o anche semplicemente "superiore" mi fa sorridere....

Concludendo, non esistono auto (o qualsiasi altro oggetto) troppo care e di successo commerciale, i 2 concetti sono antitetici...il prezzo lo fa il mercato...se la gente compra, quello e' il prezzo giusto....se la A3 fosse stata un flop commercialmente allora potremmo dire che e' troppo cara....poi l'opinione personale e' un'altra cosa...personalmente in quei segmenti punto al sodo ed al "value for the money."..tanto, come detto prima in tali categorie non sono e mai saranno auto di lusso, almeno per me....

E poi consentitemi una "giapponesata" ( :D :D) finale...se cominciamo a voler distinguere tra le piccole in generaliste e premium allora una Impreza con quel popo' di soluzioni tecniche meccaniche che si ritrova cosa dovrebbe essere una superpremium??? :D Sicuramente, seguendo tale logica, dovrebbe appartenere ad una categoria superiore ad una A3....

Attualmente non c'è uno schema ufficilae che identifchi l'interconnesso montato sui modelli entry-level della A3. Credo non si tratti ne di un Watt come sulle Opel ne di un Scott-Russell, probabilmente aotterà particolari in alluminio.

Sul fatto del minor comfort di questo tipo di sospensione è ben noto che è così ma un conto è paralre di comfort un conto è affermare che è una soluzione che non vale una emerita e non sta in strada.
E' idubbio che è sicuramente una soluzione meno raffinata e più economica ma il fatto che venga montato su modelli di scarsa richiesta in casa Audi poco importa, è la nuova Audi A3 e poichè mi viene il dubbio che in molti soffrano di complessi di inferiorità se si può sbeffeggiare chi predilige questo marchio perchè perderne l'occasione? E quindi alla fine sembra come che la nuova A3 verrà prodotta e venduta solo con l'interconnesso!

La piattaforma MQB è una piattaforma modulare quindi al momento avanzo qualche dubbio che non sia modulabile anche nel comparto sospensivo poichè si presume che tutte le versioni a gas che hanno motori medio-piccoli degli altri brand del Gruppo utilizzeranno questa configurazione, quindi montare gli interconnessi in una sede non propria sarebbe alquanto rischioso.

Per quanto concerne l'apellativo di "Premium" credo che sia quanto mai illusorio credere che chi compra una A3 pensi di avere una A8 ma nel contempo tale termine è il risultato che vede una terminoilogia facile coniata a livello marketing ma derivante da un'applicazione pratica che vede questa tipologia di vetture avere procedure che superano la media del segmento e questo vale a 360° e non su un unico particolare. Per la famosa regola che è la somma che fa il totale. Quniid non vi è dubbio lche la A3 entry-level pecchi per l'interconnesso ma tutto il processo costruttivo è uaguale a quello di A3.

Subaru ha meccanica di prim'ordine e questo l'ho sempre detto ma design, allestimenti, interni sono da generalista vecchi stampo. A Subaro questo non interessa e neache a chi le acquista, sono scelte di mercato che vanno rispettate così come quelle deglia latri.
 
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Scusate 15 pagine di fuochi d'artificio e poi ancora non c'e' stato nessuno che abbia spiegato su come e' fatto l'interconnesso della A3 (sono curioso) tecnicamente...perche' c'e' interconnesso e interconnesso

Ha elementi in lega leggera?? Ha una semplice barra panhard?? Un Watt link (il caro vecchio parallelogramma di Watt)?? Un link Scott-Russell?? Furetto illuminaci!!! :D :D

Nissan ha tirato fuori quasi 18 anni fa un interconnesso da paura (usando un link Scott-Russell)....compatto, leggero e tremendamente efficace in termini di doti dinamiche, furbamente marchiato come "Beam Multilink".

Quindi finiamo di menarcelo con la storia dell'interconnesso...tutto dipende da come e' stato realizzato e finora non ho letto nulla che faccia un po' di luce....io ho guidato per anni una berlina sportiva da oltre 280 CV con un'interconnesso (una Nissan appunto con il beam multilink ovvero con ancoraggio laterale Scott-Russell) e vi posso garantire che strappava l'asfalto...

L'inteconnesso e' vero che permette un'aumento dello spazio utile per il bagagliaio, in principio e' meno "ingombrante" del multilink...ovvio che se il pianale pero' e' stato progettato anche per utilizzare il ML e non ci sono modifiche strutturali, tale vantaggio viene meno...

Altro punto....chi dice che tra multilink e interconnesso l'utente normale tanto non se ne accorge, beh questo non e' vero....sullo sconnesso l'interconnesso "saltella" e trasmette sollecitazioni tra le 2 ruote...il comfort ne risente, c'e' poco da fare.....

Ultimo commento.....secondo me parte del problema di questo thread ovvero il tono della discussione, viene dal fatto che troppa gente si fa infinocchiare, condizionare, crede (fate voi) dalla farlocca definizione di marketing "premium" anche per vetture che stringi stringi sono utilitarie...quelli un po' piu' "stagionati" come me, ricordano benissimo che una Delta non e' che fosse superiore di categoria rispetto ad una Ritmo o una A112 fosse premium mentre una 127 no.....semplicemente Delta e A112 erano rifinite un po' meglio e con qualche accessorio in piu' e costavano un po' di piu'.....tutto qui...sempre utilitarie erano.....

E' bene forse rammentare la vecchia definizione dei segmenti alfabetici:

A - (non ricordo il termine)

B - Utilitarie

C - Medio Piccole

D - Medie

E - Medio Superiore

F - Superiore

G - Lusso

H - Sportive

...insomma l'utente A3 o Serie 1 che pensa di avere un'auto di lusso mi fa sorridere....

Concludendo, non esistono auto (o qualsiasi altro oggetto) troppo care e di successo commerciale, i 2 concetti sono antitetici...il prezzo lo fa il mercato...se la gente compra, quello e' il prezzo giusto....se la A3 fosse stata un flop commercialmente allora potremmo dire che e' troppo cara....poi l'opinione personale e' un'altra cosa...personalmente in quei segmenti punto al sodo ed al "value for the money."..tanto, come detto prima in tali categorie non sono e mai saranno auto di lusso, almeno per me....

E poi consentitemi una "giapponesata" ( :D :D) finale...se cominciamo a voler distinguere tra le piccole in generaliste e premium allora una Impreza con quel popo' di soluzioni tecniche meccaniche che si ritrova cosa dovrebbe essere una superpremium??? :D Sicuramente, seguendo tale logica, dovrebbe appartenere ad una categoria superiore ad una A3....

Ma infatti è quello che si critica... nessuno qui parla di lusso ,ma di soluzioni troppo economiche per un modello venduto caro, mettere il ponte interconnesso su di una vettura che nasce multilink vuol dire solo una cosa, risparmiare e peggiorare le qualità su strada, l'impreza meccanicamente è sicuramente più raffinata dell'a3 a TA

tra l'altro queste versioni basic, come anche ha confermato furetto, sono quelle che finiscono presso gli autonoleggi a breve termine... questo si potrebbe pensare escluda di fatto il cliente privato dal comprare un'auto non perfettamente all'altezza del marchio... non si pensa però che quelle auto verranno guidate da migliaia di clienti diversi che chiaramente ne saggeranno le qualità e i difetti e ne parleranno con altrettante migliaia di amici e conoscenti... il risultato potrebbe essere una cattiva pubblicità...

chiaramente questo problema non è solo per Vag... i geni del marketing dovrebbero tenere a mente molto bene le potenzialità del noleggio a breve termine in termini di ritorno di immagine e pubblicità... fossi in loro, a questo punto, offrirei alle compagnie di noleggio le versioni 2000 al prezzo delle 1600... cosi come alle redazioni delle riviste di automobili vengono date solitamente le vetture più performanti e accessoriate...
 
Ma almeno la notte dormite o state svegli a pensare al ponte dell'A3 1.6?? :lol:
Secondo me si sta finendo sul ridicolo.. Ancheperchè penso non sia neanche stata provata da nessuno l'A3 in questione.. Quindi prima di dire che non sta in strada o che spaccherà la schiena dei passeggeri posteriori aspettiamo una prova no?? Ovviamente della golf, visto che l'A3 1.6 non credo verrà provata dalle riviste perchè ribadisco che non può essere più gettonata della 2.0.
 
autofede2009 ha scritto:
tra l'altro queste versioni basic, come anche ha confermato furetto, sono quelle che finiscono presso gli autonoleggi a breve termine... questo si potrebbe pensare escluda di fatto il cliente privato dal comprare un'auto non perfettamente all'altezza del marchio... non si pensa però che quelle auto verranno guidate da migliaia di clienti diversi che chiaramente ne saggeranno le qualità e i difetti e ne parleranno con altrettante migliaia di amici e conoscenti... il risultato potrebbe essere una cattiva pubblicità...

chiaramente questo problema non è solo per Vag... i geni del marketing dovrebbero tenere a mente molto bene le potenzialità del noleggio a breve termine in termini di ritorno di immagine e pubblicità... fossi in loro, a questo punto, offrirei alle compagnie di noleggio le versioni 2000 al prezzo delle 1600... cosi come alle redazioni delle riviste di automobili vengono date solitamente le vetture più performanti e accessoriate...

Questo è un altro problema che a mio avviso merita di essere considerato ma non avendo esperienza nel settore non so quali contratti vengono stipulati tra fornitori di auto ed i noleggi, ne su quali basi vengano decise le tipologie di vetture.

Spesso chi noleggia una vettura per brevi periodi, max due settimane, ad uso generico non si preoccupa molto dell'allestimento ma guarda più in generale il prezzo di noleggio e l'alimentazione richiesta, diesel o benzina.
Ci sono poi alcuni clienti che invece noleggiano vetture medio-alto di gamma per il gusto di provarle, quelle che credo voi chiamate prestige, e che hanno motori ed allestimenti di tutto rispetto.
 
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tra l'altro queste versioni basic, come anche ha confermato furetto, sono quelle che finiscono presso gli autonoleggi a breve termine... questo si potrebbe pensare escluda di fatto il cliente privato dal comprare un'auto non perfettamente all'altezza del marchio... non si pensa però che quelle auto verranno guidate da migliaia di clienti diversi che chiaramente ne saggeranno le qualità e i difetti e ne parleranno con altrettante migliaia di amici e conoscenti... il risultato potrebbe essere una cattiva pubblicità...

chiaramente questo problema non è solo per Vag... i geni del marketing dovrebbero tenere a mente molto bene le potenzialità del noleggio a breve termine in termini di ritorno di immagine e pubblicità... fossi in loro, a questo punto, offrirei alle compagnie di noleggio le versioni 2000 al prezzo delle 1600... cosi come alle redazioni delle riviste di automobili vengono date solitamente le vetture più performanti e accessoriate...

Questo è un altro problema che a mio avviso merita di essere considerato ma non avendo esperienza nel settore non so quali contratti vengono stipulati tra fornitori di auto ed i noleggi, ne su quali basi vengano decise le tipologie di vetture.

Spesso chi noleggia una vettura per brevi periodi, max due settimane, ad uso generico non si preoccupa molto dell'allestimento ma guarda più in generale il prezzo di noleggio e l'alimentazione richiesta, diesel o benzina.
Ci sono poi alcuni clienti che invece noleggiano vetture medio-alto di gamma per il gusto di provarle, quelle che credo voi chiamate prestige, e che hanno motori ed allestimenti di tutto rispetto.

per esperienza personale ti dico che anche chi prende l'auto a noleggio come sostitutiva perchè magari la sua è guasta, ha sempre un grande piacere nel provare un nuovo modello "per vedere come va"... e puntualmente fa il resoconto...

cosi tutte le Grandi Punto diventano automaticamente "polmoni" perché magari si aveva preso a noleggio una Grande Punto 1.2...

è così... non mi spiego neanche io il perchè di tali scelte di marketing...
tra l'altro la gran parte di queste vetture viene ceduta dalle case automobilistiche con formula buy back... ovvero Audi vende, per cosi dire, 1000 A3 1.6 Td alla Pinco Pallo Rent a Car a 15000 euro che dopo 6 mesi gliele restituisce e ci riprende 13000 euro... quelle auto poi finiscono nelle grandi concessionarie o all'estero e vengono vendute come semestrali e aziendali... quindi sono in parte le stesse case automobilistiche a dirottare la scelta su alcune cilindrate/allestimenti...

l'unica ragione è che come usato sono evidentemente molto più ricercate e rivendibili le cilindrate basse di quelle alte...

ovvero un'Audi A3 potrebbe essere più richiesta da nuova con motore 2.0 e da usata con il 1.6... visto che queste auto finiscono poi come usate si sceglie il modello più richiesto... anche se le attuali Sportback 90cv che abbiamo in flotta penso sarebbero state più richieste nella versione 110cv come usate...
 
autofede2009 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
tra l'altro queste versioni basic, come anche ha confermato furetto, sono quelle che finiscono presso gli autonoleggi a breve termine... questo si potrebbe pensare escluda di fatto il cliente privato dal comprare un'auto non perfettamente all'altezza del marchio... non si pensa però che quelle auto verranno guidate da migliaia di clienti diversi che chiaramente ne saggeranno le qualità e i difetti e ne parleranno con altrettante migliaia di amici e conoscenti... il risultato potrebbe essere una cattiva pubblicità...

chiaramente questo problema non è solo per Vag... i geni del marketing dovrebbero tenere a mente molto bene le potenzialità del noleggio a breve termine in termini di ritorno di immagine e pubblicità... fossi in loro, a questo punto, offrirei alle compagnie di noleggio le versioni 2000 al prezzo delle 1600... cosi come alle redazioni delle riviste di automobili vengono date solitamente le vetture più performanti e accessoriate...

Questo è un altro problema che a mio avviso merita di essere considerato ma non avendo esperienza nel settore non so quali contratti vengono stipulati tra fornitori di auto ed i noleggi, ne su quali basi vengano decise le tipologie di vetture.

Spesso chi noleggia una vettura per brevi periodi, max due settimane, ad uso generico non si preoccupa molto dell'allestimento ma guarda più in generale il prezzo di noleggio e l'alimentazione richiesta, diesel o benzina.
Ci sono poi alcuni clienti che invece noleggiano vetture medio-alto di gamma per il gusto di provarle, quelle che credo voi chiamate prestige, e che hanno motori ed allestimenti di tutto rispetto.

per esperienza personale ti dico che anche chi prende l'auto a noleggio come sostitutiva perchè magari la sua è guasta, ha sempre un grande piacere nel provare un nuovo modello "per vedere come va"... e puntualmente fa il resoconto...

cosi tutte le Grandi Punto diventano automaticamente "polmoni" perché magari si aveva preso a noleggio una Grande Punto 1.2...

è così... non mi spiego neanche io il perchè di tali scelte di marketing...
tra l'altro la gran parte di queste vetture viene ceduta dalle case automobilistiche con formula buy back... ovvero Audi vende, per cosi dire, 1000 A3 1.6 Td alla Pinco Pallo Rent a Car a 15000 euro che dopo 6 mesi gliele restituisce e ci riprende 13000 euro... quelle auto poi finiscono nelle grandi concessionarie o all'estero e vengono vendute come semestrali e aziendali... quindi sono in parte le stesse case automobilistiche a dirottare la scelta su alcune cilindrate/allestimenti...

l'unica ragione è che come usato sono evidentemente molto più ricercate e rivendibili le cilindrate basse di quelle alte...

ovvero un'Audi A3 potrebbe essere più richiesta da nuova con motore 2.0 e da usata con il 1.6... visto che queste auto finiscono poi come usate si sceglie il modello più richiesto... anche se le attuali Sportback 90cv che abbiamo in flotta penso sarebbero state più richieste nella versione 110cv come usate...

Non mi dilungo altrimenti siamo fin troppo OT però se la formula è quella capisco perchè vengono date in maggioranza le meno "dotate" poichè il fornitore di auto ha poco margine di guadagno e da un lato si ritrova poi con grossi volumi di usato da piazzare.
La tolleranza per le motorizzazioni base da parte del cliente è assai superiore poichè tende a spendere meno rispetto a chi sceglie invece un 2.000 che magari vuole più personalizzato, quindi fornire auto più prestanti e con qualche accessorio vorrebbe dire per il fornitore perderci di più (poichè l'auto si svaluta) ed aumentare il rischio nella vendita poichè auto più costose devono maggiormente incontrare le esigenze del cliente. :rolleyes:

Sul fatto dei pareri credo siano anche troppi quelli che passeggiando in auto si sentano di fatto dei collaudatori. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Scusate 15 pagine di fuochi d'artificio e poi ancora non c'e' stato nessuno che abbia spiegato su come e' fatto l'interconnesso della A3 (sono curioso) tecnicamente...perche' c'e' interconnesso e interconnesso

Ha elementi in lega leggera?? Ha una semplice barra panhard?? Un Watt link (il caro vecchio parallelogramma di Watt)?? Un link Scott-Russell?? Furetto illuminaci!!! :D :D

Nissan ha tirato fuori quasi 18 anni fa un interconnesso da paura (usando un link Scott-Russell)....compatto, leggero e tremendamente efficace in termini di doti dinamiche, furbamente marchiato come "Beam Multilink".

Quindi finiamo di menarcelo con la storia dell'interconnesso...tutto dipende da come e' stato realizzato e finora non ho letto nulla che faccia un po' di luce....io ho guidato per anni una berlina sportiva da oltre 280 CV con un'interconnesso (una Nissan appunto con il beam multilink ovvero con ancoraggio laterale Scott-Russell) e vi posso garantire che strappava l'asfalto...

L'inteconnesso e' vero che permette un'aumento dello spazio utile per il bagagliaio, in principio e' meno "ingombrante" del multilink...ovvio che se il pianale pero' e' stato progettato anche per utilizzare il ML e non ci sono modifiche strutturali, tale vantaggio viene meno...

Altro punto....chi dice che tra multilink e interconnesso l'utente normale tanto non se ne accorge, beh questo non e' vero....sullo sconnesso l'interconnesso "saltella" e trasmette sollecitazioni tra le 2 ruote...il comfort ne risente, c'e' poco da fare.....

Ultimo commento.....secondo me parte del problema di questo thread ovvero il tono della discussione, viene dal fatto che troppa gente si fa infinocchiare, condizionare, crede (fate voi) dalla farlocca definizione di marketing "premium" anche per vetture che stringi stringi sono utilitarie...quelli un po' piu' "stagionati" come me, ricordano benissimo che una Delta non e' che fosse superiore di categoria rispetto ad una Ritmo o una A112 fosse premium mentre una 127 no.....semplicemente Delta e A112 erano rifinite un po' meglio e con qualche accessorio in piu' e costavano un po' di piu'.....tutto qui...sempre utilitarie erano.....

E' bene forse rammentare la vecchia definizione dei segmenti alfabetici:

A - (non ricordo il termine)

B - Utilitarie

C - Medio Piccole

D - Medie

E - Medio Superiore

F - Superiore

G - Lusso

H - Sportive

...insomma l'utente A3 o Serie 1 che pensa di avere un'auto di lusso mi fa sorridere....

Concludendo, non esistono auto (o qualsiasi altro oggetto) troppo care e di successo commerciale, i 2 concetti sono antitetici...il prezzo lo fa il mercato...se la gente compra, quello e' il prezzo giusto....se la A3 fosse stata un flop commercialmente allora potremmo dire che e' troppo cara....poi l'opinione personale e' un'altra cosa...personalmente in quei segmenti punto al sodo ed al "value for the money."..tanto, come detto prima in tali categorie non sono e mai saranno auto di lusso, almeno per me....

E poi consentitemi una "giapponesata" ( :D :D) finale...se cominciamo a voler distinguere tra le piccole in generaliste e premium allora una Impreza con quel popo' di soluzioni tecniche meccaniche che si ritrova cosa dovrebbe essere una superpremium??? :D Sicuramente, seguendo tale logica, dovrebbe appartenere ad una categoria superiore ad una A3....

Ma infatti è quello che si critica... nessuno qui parla di lusso ,ma di soluzioni troppo economiche per un modello venduto caro, mettere il ponte interconnesso su di una vettura che nasce multilink vuol dire solo una cosa, risparmiare e peggiorare le qualità su strada, l'impreza meccanicamente è sicuramente più raffinata dell'a3 a TA

tra l'altro queste versioni basic, come anche ha confermato furetto, sono quelle che finiscono presso gli autonoleggi a breve termine... questo si potrebbe pensare escluda di fatto il cliente privato dal comprare un'auto non perfettamente all'altezza del marchio... non si pensa però che quelle auto verranno guidate da migliaia di clienti diversi che chiaramente ne saggeranno le qualità e i difetti e ne parleranno con altrettante migliaia di amici e conoscenti... il risultato potrebbe essere una cattiva pubblicità...

chiaramente questo problema non è solo per Vag... i geni del marketing dovrebbero tenere a mente molto bene le potenzialità del noleggio a breve termine in termini di ritorno di immagine e pubblicità... fossi in loro, a questo punto, offrirei alle compagnie di noleggio le versioni 2000 al prezzo delle 1600... cosi come alle redazioni delle riviste di automobili vengono date solitamente le vetture più performanti e accessoriate...

Si che tra l'altro la maggior parte di queste auto, poi vengono vendute a km zero, quindi vedrai che in giro ne vedremo parecchie...
 
Back
Alto