Scusate 15 pagine di fuochi d'artificio e poi ancora non c'e' stato nessuno che abbia spiegato su come e' fatto l'interconnesso della A3 (sono curioso) tecnicamente...perche'
c'e' interconnesso e interconnesso
Ha elementi in lega leggera?? Ha una semplice barra panhard?? Un Watt link (il caro vecchio parallelogramma di Watt)?? Un link Scott-Russell?? Furetto illuminaci!!!
Nissan ha tirato fuori quasi 18 anni fa un interconnesso da paura (usando un link Scott-Russell)....compatto, leggero e tremendamente efficace in termini di doti dinamiche, furbamente marchiato come "Beam Multilink".
Quindi finiamo di menarcelo con la storia dell'interconnesso...tutto dipende da come e' stato realizzato e finora non ho letto nulla che faccia un po' di luce....io ho guidato per anni una berlina sportiva da oltre 280 CV con un'interconnesso (una Nissan appunto con il beam multilink ovvero con ancoraggio laterale Scott-Russell) e vi posso garantire che strappava l'asfalto...
L'inteconnesso e' vero che permette un'aumento dello spazio utile per il bagagliaio, in principio e' meno "ingombrante" del multilink...ovvio che se il pianale pero' e' stato progettato anche per utilizzare il ML e non ci sono modifiche strutturali, tale vantaggio viene meno...
Altro punto....chi dice che tra multilink e interconnesso l'utente normale tanto non se ne accorge, beh questo non e' vero....sullo sconnesso l'interconnesso "saltella" e trasmette sollecitazioni tra le 2 ruote...il comfort ne risente, c'e' poco da fare.....
Ultimo commento.....secondo me parte del problema di questo thread ovvero il tono della discussione, viene dal fatto che troppa gente si fa infinocchiare, condizionare, crede (fate voi) dalla farlocca definizione di marketing "premium" anche per vetture che stringi stringi sono utilitarie...quelli un po' piu' "stagionati" come me, ricordano benissimo che una Delta non e' che fosse superiore di categoria rispetto ad una Ritmo o una A112 fosse premium mentre una 127 no.....semplicemente Delta e A112 erano rifinite un po' meglio e con qualche accessorio in piu' e costavano un po' di piu'.....tutto qui...sempre utilitarie erano.....
E' bene forse rammentare la vecchia definizione dei segmenti alfabetici:
A - (non ricordo il termine)
B -
Utilitarie
C -
Medio Piccole
D - Medie
E - Medio Superiore
F - Superiore
G - Lusso
H - Sportive
...insomma l'utente A3 o Serie 1 che pensa di avere un'auto di lusso mi fa sorridere....
Concludendo, non esistono auto (o qualsiasi altro oggetto) troppo care e di successo commerciale, i 2 concetti sono antitetici...il prezzo lo fa il mercato...se la gente compra, quello e' il prezzo giusto....se la A3 fosse stata un flop commercialmente allora potremmo dire che e' troppo cara....poi l'opinione personale e' un'altra cosa...personalmente in quei segmenti punto al sodo ed al "value for the money."..tanto, come detto prima in tali categorie non sono e mai saranno auto di lusso, almeno per me....
E poi consentitemi una "giapponesata" (

) finale...se cominciamo a voler distinguere tra le piccole in generaliste e premium allora una Impreza con quel popo' di soluzioni tecniche meccaniche che si ritrova cosa dovrebbe essere una superpremium???

Sicuramente, seguendo tale logica, dovrebbe appartenere ad una categoria superiore ad una A3....