<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

saturno_v ha scritto:
Interessante, praticamente parzializzano il collettore in entrata al turbo....piu' crudo ma probabilmente sufficientemente efficace.....e forse anche piu' affidabile e duraturo nel tempo!!

anche io pensavo la stessa cosa..senza manovellismi e attuatori vari,sembrerebbe piu' semplice e duraturo..
 
E per chi volesse addentrarsi ancora di piu' nell'argomento, sono arrivati finalmente i turbocompressori assiali, Honeywell (Garrett) ha presentato il suo DualBoost...da li a giungere a stadi multipli il passo e' breve....

http://turbo.honeywell.com/whats-new-in-turbo/video/breakthrough-in-gasoline-turbocharging/

http://turbo.honeywell.com/assets/pdfs/120202-EN-Vienna-Motor-Symposium-Presentation.pdf
 
saturno_v ha scritto:
E per chi volesse addentrarsi ancora di piu' nell'argomento, sono arrivati finalmente i turbocompressori assiali, Honeywell (Garrett) ha presentato il suo DualBoost...da li a giungere a stadi multipli il passo e' breve....

http://turbo.honeywell.com/whats-new-in-turbo/video/breakthrough-in-gasoline-turbocharging/

http://turbo.honeywell.com/assets/pdfs/120202-EN-Vienna-Motor-Symposium-Presentation.pdf

in pratica le due coppie di giranti sono sullo stesso asse...ho capito bene?
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
E per chi volesse addentrarsi ancora di piu' nell'argomento, sono arrivati finalmente i turbocompressori assiali, Honeywell (Garrett) ha presentato il suo DualBoost...da li a giungere a stadi multipli il passo e' breve....

http://turbo.honeywell.com/whats-new-in-turbo/video/breakthrough-in-gasoline-turbocharging/

http://turbo.honeywell.com/assets/pdfs/120202-EN-Vienna-Motor-Symposium-Presentation.pdf

in pratica le due coppie di giranti sono sullo stesso asse...ho capito bene?
Sì esatto, però non è quello il vero vantaggio,ma bensì la riduzione dell'inerzia della turbina, quindi minor tempo del transitorio della turbina e di conseguenza essendo sul medesimo albero una più veloce compressione dei gas da parte dei, in questo caso due, compressori e di conseguenza un repentino incremento della coppia in termini di tempo ma non di valore.In realtà l'efficenza ottenibile in turbina assiale è inferiore a quella ottenibile con una radiale,ma qui è solo un discorso di tempi di risposta. Per hci dice il multistadio non capisco quale sia il vantaggio di avere dei multistadio in serie sulla turbina,o meglio si potrebbe fare degli splitting tra stadi per ottenere l'esatta espansione richiesta,ma la vedo molto dura in termini di perdite aerodinamiche
 
Ragazzi mi duole veramente tanto ma siamo veramente OT, ma non di poco di tantissimo.

Datemi un pò di tempo e apro un Thread sul turbo elettrico di Audi così se avete un pò di pazienza replicate il tutto nel nuovo 3d, anche perchè l'argomento che state trattando è molto interessante.

Grazie!
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Interessante, praticamente parzializzano il collettore in entrata al turbo....piu' crudo ma probabilmente sufficientemente efficace.....e forse anche piu' affidabile e duraturo nel tempo!!

anche io pensavo la stessa cosa..senza manovellismi e attuatori vari,sembrerebbe piu' semplice e duraturo..

Il vantaggio della VFT sul piano dell'affidabilità è dato dal fatto che è stato possibile ridurre l'esposizione degli organi di attuazione ai gas combusti ad alta temperatura. La presenza però di un attuatore è comunque richiesta per il motivo seguente. Le valvole di sicurezza (di tipo non pilotato) sono basate sostanzialmente su un gioco di forze sul piattello otturatore e l'apertura avviene nel momento in cui la spinta esercitata dal fluido supera la forza di richiamo elastico della molla. Nelle valvole di regolazione invece, qual'è del resto quella impiegata nel VFT, occorre un attuatore per comandare e modulare l'apertura della valvola. Nel VFT accade infatti che l'attuatore a partire dai 2000 rpm impartisca alla valvola una legge di apertura proporzionale alla velocità del fluido, fino al raggiungimento dei 2500 rpm, in corrispondenza dei quali viene raggiunta la posizione di massima alzata.
Riporto ancora qualche immagine dove si può vedere meglio la presenza dell'attuatore ed il confronto tra il VFT ed il VGT.

Attached files /attachments/1424092=17237-07RDXpowertrain_2.gif /attachments/1424092=17235-5832906437_d658892daf_z.jpg /attachments/1424092=17236-vtg_diagram_open.jpg
 
FurettoS ha scritto:
Ragazzi mi duole veramente tanto ma siamo veramente OT, ma non di poco di tantissimo.

Datemi un pò di tempo e apro un Thread sul turbo elettrico di Audi così se avete un pò di pazienza replicate il tutto nel nuovo 3d, anche perchè l'argomento che state trattando è molto interessante.

Grazie!

Scusami Furetto, hai perfettamente ragione: intervento giustissimo! ;)
Mi fermo!
 
4ruotelover ha scritto:
La presenza però di un attuatore è comunque richiesta per il motivo seguente.

ecco,mi era venuto il dubbio di come fosse comandato questo sistema...grazie,ci risentiamo nel nuovo thread.. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ragazzi mi duole veramente tanto ma siamo veramente OT, ma non di poco di tantissimo.

Datemi un pò di tempo e apro un Thread sul turbo elettrico di Audi così se avete un pò di pazienza replicate il tutto nel nuovo 3d, anche perchè l'argomento che state trattando è molto interessante.

Grazie!

giusto...aspettiamo nuovo therad allora ;)
 
ritorno in topic..oggi,x caso,ho visto l'ibiza fr 1.2 tsi..avendo cerchi a razze e assetto non rasoterra,ho notato le sopensioni posteriori ( m'e' venuta la fissa :D )...sono al 90% sicuro che sono davvero simili a quelle descritte su qr di sto mese,mi ci sono anche mezzo accucciato sotto ( in un centro commerciale :D :D )..che dire,su golf e A3,seppure base,non me le sarei aspettate... :?
 
gallongi ha scritto:
ritorno in topic..oggi,x caso,ho visto l'ibiza fr 1.2 tsi..avendo cerchi a razze e assetto non rasoterra,ho notato le sopensioni posteriori ( m'e' venuta la fissa :D )...sono al 90% sicuro che sono davvero simili a quelle descritte su qr di sto mese,mi ci sono anche mezzo accucciato sotto ( in un centro commerciale :D :D )..che dire,su golf e A3,seppure base,non me le sarei aspettate... :?

Anch'io non ho parole, sulla dinamica di guida in queste fasce di prezzo non dovrebbero esserci mezze misure.
 
Back
Alto