<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

e il ponte posteriore interconnesso... arrivò anche sulla nuova Audi A3

Furetto ovvio che qui si scende molto sul soggettivo.....ma se debbo essere sincero non e' che preferisca la plancia della A3 come design a quella della Impreza (globalmente non mi fanno impazzire entrambe)...riposto la foto della Impreza accanto a quella della A3 Sportback presa da 4R.....che badiamo bene sara' quella dell'allestimento di punta con tutti i lustrini del caso.....sicuramente Audi avra piu' finezza di materiali e piu' superfici morbide non lo metto in dubbio (oltre al fatto che e' appena uscita) ma l'estetica non mi convince tanto....un po' troppi barocchismi (ed e' una lamentela sentita anche da Audisti di vecchia data...si e' persa la razionalita' di un tempo sento dire) e la Impreza per contro non e' cosi' povera come si pensi.....

Per riassumere direi, Impreza piu' raffinata tecnicamente ma meno come finiture, la A3 e' l'opposto.....concludendo con un commento da appassionato....la tecnica, "l'hardware" pero' costa piu' delle finiture..io gli assegno un peso diverso.....il mondo e' bello perche' varia ed ognuno sceglie quello che vuole....

Ad esempio un particolare che mi lascia sempre deluso sulle Audi sono i sedili...troppo sottili, corti e poco profilati.....va bene che e' bello essere circondati di bei materiali ma vorrei anche comfort dove metto le chiappe!!! :D

Attached files /attachments/1422759=17161-Impreza-2012-plancia.jpg /attachments/1422759=17162-Plancia A3.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
Vado controcorrente: la presenza di una turbina con tecnologia twin scroll la escluderei su tutti i motori Diesel BMW. Viceversa la si può ritrovare su determinati ciclo Otto montati su Mini e BMW. Ne sono un esempio il 1,6l da 184cv che equipaggia la Cooper S, il 2 litri da 245cv ed il 3 litri da 306cv.

dici? mi sembra di aver letto che anche i diesel possono adottarla...d'altra parte tecnicamente ,non vedrei perche' no...
 
saturno_v ha scritto:
Questo era il ponte posteriore interconnesso della Uno, ispirato proprio alle Golf dell'epoca...e ricordo le bastonate che la Uno Turbo prendeva dinamicamente dalla Renault Super 5 GT turbo...... :D

e allora,un ritorno in chiave moderna...anche se le molle mi sembrano messe diversamente su quello della foto...cioe' piu' internamente anziche' poggiare sulla parte che lega telaio e mozzo come nel tuo disegno,non so se hai capito... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Furetto ovvio che qui si scende molto sul soggettivo.....ma se debbo essere sincero non e' che preferisca la plancia della A3 come design a quella della Impreza (globalmente non mi fanno impazzire entrambe)...riposto la foto della Impreza accanto a quella della A3 Sportback presa da 4R.....che badiamo bene sara' quella dell'allestimento di punta con tutti i lustrini del caso.....sicuramente Audi avra piu' finezza di materiali e piu' superfici morbide non lo metto in dubbio (oltre al fatto che e' appena uscita) ma l'estetica non mi convince tanto....un po' troppi barocchismi (ed e' una lamentela sentita anche da Audisti di vecchia data...si e' persa la razionalita' di un tempo sento dire) e la Impreza per contro non e' cosi' povera come si pensi.....

Per riassumere direi, Impreza piu' raffinata tecnicamente ma meno come finiture, la A3 e' l'opposto.....concludendo con un commento da appassionato....la tecnica, "l'hardware" pero' costa piu' delle finiture..io gli assegno un peso diverso.....il mondo e' bello perche' varia ed ognuno sceglie quello che vuole....

Ad esempio un particolare che mi lascia sempre deluso sulle Audi sono i sedili...troppo sottili, corti e poco profilati.....va bene che e' bello essere circondati di bei materiali ma vorrei anche comfort dove metto le chiappe!!! :D

Nel mio ambiente diciamo che l'Hardware è importante ma lo è anche il Software e non è detto costi meno. Quindi avere un mostro di Hardaware con un Software che non vi si addice penalizza entrambi. ;)

Ad ogni modo come tu dici è una questione di gusti anche se in verità non vedo uno stile barocco negli interni che anzi a me sembrano l'opposto, sono molto lineari e con un gran senso di spazio nell'abitacolo.
Ad ogni modo ognuno sceglie ciò che lo soddisfa al meglio. ;)

Ma anche i sedili sportivi? A me sembrano tutto l'opposto! :shock:
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Vado controcorrente: la presenza di una turbina con tecnologia twin scroll la escluderei su tutti i motori Diesel BMW. Viceversa la si può ritrovare su determinati ciclo Otto montati su Mini e BMW. Ne sono un esempio il 1,6l da 184cv che equipaggia la Cooper S, il 2 litri da 245cv ed il 3 litri da 306cv.

dici? mi sembra di aver letto che anche i diesel possono adottarla...d'altra parte tecnicamente ,non vedrei perche' no...

Ciao gallongi, allora ho letto la cartella stampa della BMW serie 3 f30 in cui viene presentato ciascun motore. Nella descrizione dei propulsori a ciclo Otto viene messa in evidenza la tecnologia Twin Scroll, mentre in quelli a ciclo Diesel non viene menzionata.
Faccio poi un ragionamento.
L'implementazione della tecnologia Twin Scroll vuole rispondere all'obiettivo di abbattimento del tempo di risposta del turbogruppo, riducendo i fenomeni di interfenza tra i singoli impulsi di pressione originati dal fatto che i cicli termodinamici che avvengono nei cilindri sono sfasati tra di loro. Essa si presta molto bene nelle applicazioni sui motori a ciclo Otto, in quanto attualmente non prevedono (su larga sala) l'adozione della geometria variabile. Le alte temperature dei gas esausti richiederebbero infatti l'adozione di materiali con elevate caratteristiche di resistenza e di conseguenza dal costo elevato.
I Diesel invece possono trarre beneficio dalla geometria variabile, ragione per cui è possibile ottimizzare quest'ultima senza introdurre un'ulteriore misura.
 
FurettoS ha scritto:
Ma anche i sedili sportivi? A me sembrano tutto l'opposto! :shock:

Guarda ti posto una comparazione fotografica tra i sedili della A7, quelli della mia TL e quelli spettacolari della Infiniti M....non c'e' francamente confronto....poi provandoli te ne rendi conto ancora meglio....mi hanno deluso tantissimo.....specialmente perche' globalmente la A7 mi piace parecchio....

Attached files /attachments/1422805=17166-seats A7.jpg /attachments/1422805=17164-Seats M.jpg /attachments/1422805=17165-seats TL.jpg
 
Altro confronto francamente impietoso da un'altra prospettiva...quelli della M saranno profilati e piu' spessi del doppio oltre ad essere piu' alti come schienale...

Attached files /attachments/1422811=17170-seats A7 rear.jpg /attachments/1422811=17169-Seats M rear.jpg
 
Furetto altro dettaglio che mi ha deluso...guarda il pozzetto centrale al posto della seduta nella A7 in versione 4 posti....quella e' banalissima plastica dura e nemmeno tanto gradevole al tatto.... considerando il prezzo e' una stonatura significante......

Attached files /attachments/1422825=17171-seats A7 rear 4 seats.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
I Diesel invece possono trarre beneficio dalla geometria variabile, ragione per cui è possibile ottimizzare quest'ultima senza introdurre un'ulteriore misura.

quoto il tuo discorso...pero' in rete ho trovato questo:

http://www.autoblog.it/post/43179/bmw-550d-il-video-test-di-autoblog

ora lascia perdere l'auto eil motore,ma leggi la frase che viene detta... ;)
 
saturno_v ha scritto:
Altro confronto francamente impietoso da un'altra prospettiva...quelli della M saranno profilati e piu' spessi del doppio oltre ad essere piu' alti come schienale...

dietro vedo meno gap,soprattutto per la mancanza della plancetta del clima presente sull'audi che fa notare...i sedili non mi sembrano diversissimi,bisognerebbe vederli meglio...quelli anteriori che hai postato,lasciano pochi dubbi. quelli della TL tua sono spettacolari... ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
I Diesel invece possono trarre beneficio dalla geometria variabile, ragione per cui è possibile ottimizzare quest'ultima senza introdurre un'ulteriore misura.

quoto il tuo discorso...pero' in rete ho trovato questo:

http://www.autoblog.it/post/43179/bmw-550d-il-video-test-di-autoblog

ora lascia perdere l'auto eil motore,ma leggi la frase che viene detta... ;)

Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)
 
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)
 
gallongi ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Grazie del link, letto.
Non riesco però in rete ad avere un riscontro nel materiale ufficiale.
Occorrerebbe sapere i codici dei turbogruppi montati e verificare se sono twin scroll o meno.
Mi pare poi strano che possa passare inosservata l'adozione di una turbina twin scroll sui Diesel BMW, specie dalle riviste specializzate.
Ad ogni modo, siccome con certezza non si possono escludere entrambe le ipotesi, approfondisco la ricerca. ;)

bene...ora non so se riesco,ma faro' altrettanto,mi ha incuriosito la cosa..cmq effettivamente la parola twin scroll e' associata ai benzina per lo piu'.. ;)

Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

Attached files /attachments/1422959=17173-251.png /attachments/1422959=17174-371.png /attachments/1422959=17175-BMWN20VierzylinderTwinScrollTurbo02-1.jpg
 
4ruotelover ha scritto:
Allora sono giunto ad una conclusione: il 2.0d N47 non è dotato di turbina con tecnologia twin scroll. Lo si può vedere ponendo a confronto il suo collettore di scarico con quello del 28i N20.
Partiamo dal primo (Immagine 1): i condotti provenienti da ciascun cilindro confluiscono tutti nel collettore di scarico che prevede in uscita un unico sbocco
Passiamo al N20 (Immagine 2): la tecnologia twin scroll richiede una differente conformazione del collettore di scarico. Nel caso specifico di questo propulsore a 4 cilindri, il collettore viene suddiviso in due aree separate, nelle quali confluiscono i gas combusti prevenienti dalle due coppie di cilindri "gemellati". Avremo quindi in uscita dal collettore un condotto costituito da due differenti camere, le quali si affacceranno poi alla sezione di ingresso della turbina (Immagine 3).

spettacolo..in effetti e' cosi,inequivocabile...grazie per lo sbattimento,ci siamo tolti il dubbio...va da se' che gli altri td piccoli,sono a collettore classico a sto punto.. ;)
 
saturno_v ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ma anche i sedili sportivi? A me sembrano tutto l'opposto! :shock:

Guarda ti posto una comparazione fotografica tra i sedili della A7, quelli della mia TL e quelli spettacolari della Infiniti M....non c'e' francamente confronto....poi provandoli te ne rendi conto ancora meglio....mi hanno deluso tantissimo.....specialmente perche' globalmente la A7 mi piace parecchio....

Quelli della infiniti più che sedili paion poltrone... :D
 
Back
Alto