<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

Ottima disamina Claudio.
La cosa però che mi sorprende è la netta differenza nella misurazione elettrica da te rilevata (1,3 V) nei confronti dei valori elettrici indicati nel sito linkato da Marco.
Sarebbe da verificare la misurazione su un altra macchina (magari spiega come hai effettuato la misurazione).

Certo che poi il fatto che tu abbia avuto la possibilità di misurare un altro sensore con il medesimo risultato ... (l'affidabilità del secondo sensore è garantita? :rolleyes: )

Da documento di Doby (a proposito: grazie Francesco! :thumbup: ) che anch'io mi sono "fagocitato" ieri sera, intuisco però che il "fulcro" per l'attivazione dovrebbe essere proprio il G450 in quanto le due sonde per la temperatura dovrebbero solo determinare "quando" poter effettuare o meno la rigenerazione (per raggiungimento della necessaria temperatura del gas).

Ciao 8)

Attached files /attachments/1554694=23449-Valori_G450.jpg
 
ciao, Nama(r)... non avrei mai detto che con tutte le disavventure che tu hai avuto.... saresti stato alla fine FORTUNATO, a risolvere con un sensore cambiato...

qua sembra che tutti non sappiano che fare... la macchina non dà errori, spie non ci sono.... allora va bene... in barba agli stessi file made in vw che spiegano come la macchina rigeneri dopo 1000 o 2000 (!) km, rigeneri per 15 minuti, che l'autostrada tenga pulito il fap.... etc.. etc

misurazioni elettriche.

un morsetto a massa e l'altro, con puntale lungo, infilato dentro al connettore del g450, in particolare il filo di centro, fino ad intecettare l'anima in metallo del morsetto "tipo fast on" a cui il filo è crimpato.

così senza rovinare nulla misuri

in uno la tensione era quasi zero nell'altro 5 e in quello centrale 1.03 (no 1.3)

affidabilità del sensore g450: era quello vecchio, che evidentemente va bene, visto che il nuovo NON ha risolto NULLA rispetto al vecchio, in qualche modo, perlomeno apparentemente "sancendo" che il problema è qualcosa d'altro.

in proposito:

avete letto a pagina 29 del bel file di DOBY? la sonda lambda è l'unico sensore che se non va... fa ANDARE MALE la rigenerazione, che risulta MENO EFFICACE.... mentre gli altri sensori, tutti, se non vanno dopo un po' fanno accendere una spia sul cruscotto......

uhm....

non spiega la differenza del valore ceneri calcolato da quello effettivo che ieri risultava negativo... però la spiegazione è interessante....
 
Appena posso faccio le misurazioni sul mio (con il multimetro digitale). ;)

Comunque ti volevo precisare che io il sensore G450 NON l'ho sostituito (solo pulito i contatti) e ho risolto SOLO con l'aggiornamento del SW della centralina! ;)

Per quanto ti riguarda non vorrei che, avendo aggiornato tardi, non ti si sia irrimediabilmente 'intasato' il filtro con delle errate o mancate rigenerazioni! :?

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Appena posso faccio le misurazioni sul mio (con il multimetro digitale). ;)

Comunque ti volevo precisare che io il sensore G450 NON l'ho sostituito (solo pulito i contatti) e ho risolto SOLO con l'aggiornamento del SW della centralina! ;)

Per quanto ti riguarda non vorrei che, avendo aggiornato tardi, non ti si sia irrimediabilmente 'intasato' il filtro con dele errate o mancate rigenerazioni! :?

Ciao 8)
Ma in tal caso dovrebbe avere valori alti per quanto riguarda ceneri ecc..
 
infatti io mi sono impuntato sulla questione seguente

massa cenere CALCOLATA 12.6
massa cenere effettiva MENO 2.56

che vuol dire effettiva? mi vien da concludere: quella che rileva il sensore g450, a cui la centralina non "CREDE" per via di qualche altro dato incongruente?

e poi mi fa non solo rigenerazioni FEQUENTI ma anche mostruosamente lunghe.
perchè? perchè non sa quando sia giusto farle finire (il g450 dice che il filtro non è tappato anche prima di iniziarle...) per cui le fa durare un tempo massimo presatbilito memorizzato in centralina

o durano così tanto perchè NON SONO EFFICIENTI? per via della mancanza di ossigeno durante la rigenerazione? e in questo caso lambda ci cova... (manuale di DOBY pagina 29)

io ricordo in sede di rigenereazione qualcosa come 554 gradi PRIMA del filtro e 457 DOPO..

nel manuale di DOBY si parla di 600/650 gradi....

sono forse un po' basso?
 
Nama68 ha scritto:
Appena posso faccio le misurazioni sul mio (con il multimetro digitale). ;)

Comunque ti volevo precisare che io il sensore G450 NON l'ho sostituito (solo pulito i contatti) e ho risolto SOLO con l'aggiornamento del SW della centralina! ;)

Per quanto ti riguarda non vorrei che, avendo aggiornato tardi, non ti si sia irrimediabilmente 'intasato' il filtro con dele errate o mancate rigenerazioni! :?

Ciao 8)

:oops: ehm... è la seconda volta che cozzo con i tuoi sensori....

grazie per la tua proposta: una misura sul tuo sensore sarebbe molto UTILE da confrontare..

e pensare che la centralina SA perchè si sta comportando così.. solo che parla un'altra lingua....
 
The exhaust gas volume is calculated by the engine control unit from the air mass in the exhaust manifold
and the exhaust gas temperature before the particulate filter....
......
Using the exhaust gas temperature reading, the engine control unit can calculate the exhaust gas volume from the
mass of air in the exhaust gas.

poi dice

The engine control unit creates a ratio from the pressure difference and the volume of exhaust gas and can thus
calculate the flow resistance of the particulate filter. From the flow resistance, the engine control unit can detect the
level of carbon soot deposit.

il g 450 l'ho già cambiato

quindi il misuratore di massa d'aria e il sensore di temperatura prima del fap (oltre al g450) sarebbero i sensori che la centralina considera per il CALCOLO della massa cenere.... (calcolo che io ipotizzo sia falsato da dati errati di questi sensori, perchè il mio G450 dice che è libero il fap)

qui è veramente utile un PARAGONE con un g450 in un sistema che funziona bene....
 
Primo test parzialmente fallito :?

Pensavo che i faston ferma cavo fossero più esterni invece non è facile infilare i puntali nel 'retro' del connettore (e non facciamo battute! :D ).
Sarà per i puntali non finissimi, ma anche spingendo non sono riuscito a trovare con certezza il contatto e neanche bene il riferimento di massa.
Facendo riferimento ad un dado di fissaggio (proprio del sensore) sono riuscito solo a misurare i 5,05 V sul cavo 'nero' con il quadro acceso.
Purtroppo poi stavo facendo tardi e ho dovuto mollare :(
Domani vedo di replicare ma, stando da solo, potrò solo al massimo verificare il valore da spento ed al minimo.
Confermami almeno la sequenza dei cavi con i tuoi riferimenti: dall'alto verso il basso io nel connettore ho 'nero' 'marrone' e 'verde'.
Da come mi hai scritto il 'marrone' (centrale) dovrebbe essere quello del valore da rilevare confermi?
A me stasera dava valori prossimi allo 0 ma non attendibili (0,05 V ma non replicati).
Domani come detto provo con puntali più fini o con l'ausilio di 'spilli' d'acciaio ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Primo test parzialmente fallito :?

Pensavo che i faston ferma cavo fossero più esterni invece non è facile infilare i puntali nel 'retro' del connettore (e non facciamo battute! :D ).
Sarà per i puntali non finissimi, ma anche spingendo non sono riuscito a trrovare con certezza il contatto e neanche bene il riferimento di massa.
Facendo riferimento ad un dado di fissaggio (proprio del sensore) sono riuscito solo a misurare i 5,05 V sul cavo 'nero' con il quadro acceso.
Purtroppo poi stavo facendo tardi e ho dovuto mollare :(
Domani vedo di replicare ma, stando da solo, potrò solo al massimo verificare il valore da spento ed al minimo.
Confermami almeno la sequenza dei cavi con i tuoi riferimenti: dall'alto verso il basso io nel connettore ho 'nero' 'marrone' e 'verde'.
Da come mi hai scritto il 'marrone' (centrale) dovrebbe essere quello del valore da rilevare confermi?
A me stasera dava valori prossimi allo 0 ma non attendibili (0,05 V ma non replicati).
Domani come detto provo con puntali più fini o con l'ausilio di 'spilli' d'acciaio ;)

Ciao 8)

:shock: :shock: :shock:
Ma sai che non ho capito di cosa stai parlando?
 
Nama68 ha scritto:
Primo test parzialmente fallito :?

Pensavo che i faston ferma cavo fossero più esterni invece non è facile infilare i puntali nel 'retro' del connettore (e non facciamo battute! :D ).
Sarà per i puntali non finissimi, ma anche spingendo non sono riuscito a trrovare con certezza il contatto e neanche bene il riferimento di massa.
Facendo riferimento ad un dado di fissaggio (proprio del sensore) sono riuscito solo a misurare i 5,05 V sul cavo 'nero' con il quadro acceso.
Purtroppo poi stavo facendo tardi e ho dovuto mollare :(
Domani vedo di replicare ma, stando da solo, potrò solo al massimo verificare il valore da spento ed al minimo.
Confermami almeno la sequenza dei cavi con i tuoi riferimenti: dall'alto verso il basso io nel connettore ho 'nero' 'marrone' e 'verde'.
Da come mi hai scritto il 'marrone' (centrale) dovrebbe essere quello del valore da rilevare confermi?
A me stasera dava valori prossimi allo 0 ma non attendibili (0,05 V ma non replicati).
Domani come detto provo con puntali più fini o con l'ausilio di 'spilli' d'acciaio ;)

Ciao 8)

se può esserti di aiuto questo è lo schema :

Attached files /attachments/1555451=23494-schema G450.JPG
 
Grazie Doby ma... arrivato in ritardo! :D (comunque il tuo schema conferma tutto! :thumbup: )

Appen risalito dal garage con gli esiti dei test che, purtroppo, confermano quanto rilevato da Claudio.
Per chiudere i dubbi sulla cablatura, confermo che i tre cavi che arrivano sul connettore del G450 sono identificati così:
1 cavo "nero" = 5V
2 cavo "marrone" = massa (verificato con negativo batteria)
3 cavo "verde" = segnale del sensore

In questa configurazione, con il mio multimetro digitale, le rilevazioni come dicevano confermano quelle di Caludio e pertanto il sensore è da considerarsi ESCLUSO in quanto perfettamente funzionante.

Anzi, non sono da considerare i valori di riferimento prelevati da quel sito (vedi link e immagine da allegata precedentemente) perchè sono sensibilmente superiori i valori rilevati sul piezoelettrico del nostro sensore (cavo verde pos n° 3 del connettore):
Quadro acceso, a motore spento = 1,041 V (1,063 V su negativo batteria);
Motore in moto, al minimo = 1,058 V (1,046 V su negatio batteria).

Essendo in in condizione ottimale (non in rigenerazione), possiamo quindi prendere questi valori come riferimento e sentenziare che il problema di Claudio NON è assolutamente dovuto al G450 :? (cosa già accertata dalla sua sostituzione tra l'altro).

Ciao 8)

P.S.: @Massimo: se vuoi, quando capita ti spiego: si tratta di banale elettrotecnica ;)
 
bel lavoro Nama.

e' stato utilissimo perchè in qualche modo la tua prova esclude NON solo il g450 ma esclude che il G450 dia questi valori in uscita per una degradazione del calblaggio o magari per una qualche insidiosissima microfessurazione dei tubicini di collegamento g450 col FAP.

temevo infatti soprattutto nella parte di metallo di detti tubicini, magari dalla parte verso la carrozzeria, che no si vede fino a quando non smonti il FAP.

invece le tue prove mi garantiscono che se ANCHE IL TUO g450 dà questi valori ergo sono tensioni normali e non dovute ad errori.

Quindi il problema si sposta su altro!

grazie tante. ciao
 
sono stato tutta la settimana in quel di anzio e nettuno.

400 km andata.
stop
400 km il ritorno.

non mi sono accorto di sfappate sen non 30 km dopo la partenza.

ADESSO, dopo 800 km di autostrada SON CURIOSO di vedere quando rigenerererà.

ciao a tutti e buona pasqua
 
Riporto qui l'ultima mia esperienza in merito all'ultima Sfappata di stamane.......e come la penultima nell'occasione dell'incontro con @Alle_octavia in conce a Modena mi ritrovo sul ciglio di casa e motore bello accelerato e rumore cupo allo scarico...... :hunf: e allora VIA!!! :rolleyes: A dar dal gass :rolleyes:

Nell'occasione avevo tenuto l'indicazione della temperatura Dell'Olio nel maxi dot visto i brevi tragitti ultimamente da me percorsi e anche per scoraggiarmi nello stiracchiare il motore senza che lo stesso fosse alla giusta temperatura.......risultato..... :shock: schizzo incredibile della temperatura a 100° (ricordo che era sui 78° ) senza essere ancora in velocità e regime ottimale per la sfappata....poi tangenziale andata e ritorno una decina di km e tutto apposto :? Con rientro immediato della stessa così come si era innalzata .....al suo valore per l'utilizzo al mio solito 90-92° :rolleyes:

Qualcuno dei boss che analizzano le proprie sfappate tipo @f978 o altri ancora hanno mai notato questo particolare sicuramente normale ma non avendo mai avuto tale possibilità di monitorarlo in tale occasione mi ha solamente stupito la rapidità di tale scostamento sicuramente dovuto all'innalzamento di tutte le temperature in questione.....Mah....sempre più mah!!

SALUDOSsss ;)
 
Back
Alto