<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

Ragazzi sto preparando una videorecensione della sfappata... si fanno le cose in grande qui :D

Oggi dopo aver percorso 50km col pc attaccato e magheggiando con la chiave di accensione per non far perdere la connessione tra VCDS e centralina, durante i quali ovviamente non si è degnata di partire la rigenerazione, ho pensato che magari percorrendo quel po' di strada extraurbana verso casa si sarebbe avviata, ma mi sbagliavo.
Ovviamente, per la legge di Murphy, a 500m da casa mia, fermo al semaforo, ecco il minimo sui 1000.. :twisted: (per fortuna stavo già facendo il log col VCDS)

E così, anziché andarmene a casa, ho cominciato a girare intorno al quartiere. Purtroppo erano le 19 circa quindi l'orario peggiore per il traffico, infatti non sono quasi mai riuscito ad andare oltre i 60km/h, forse anche per questo ci ho messo circa 25 minuti per sfappare :rolleyes: (ditemi voi se si può buttare mezz'ora, senza contare il carburante, per ripulire un filtro...)

Nel frattempo riporto i valori pre e post sfappata

Codice:
	24290km   Vehicle Mileage
	414.0°C   Temperature prior Turbo Charger
	246.0°C   Temperature prior Particle Filter
	2806 /min   Engine Speed (G28)
	7.0   Requested Regenerations
	34.8 l   Fuel Consumption since Regeneration
	450 km   Driven Distance since Regeneration
	996.0   Time elapsed since Regeneration
	18 ml   Particle Filter Oil Ash Volume
	23.7   Particle Filter Carbon Mass (spec.)
	12.6   Particle Filter Carbon Mass (act.)

Codice:
	24310 km   Vehicle Mileage
	210.0°C   Temperature prior Turbo Charger
	234.0°C   Temperature prior Particle Filter
	782 /min   Engine Speed (G28)
	1.0   Requested Regenerations
	0.0 l   Fuel Consumption since Regeneration
	0 km   Driven Distance since Regeneration
	0.0   Time elapsed since Regeneration
	18 ml   Particle Filter Oil Ash Volume
	5.7   Particle Filter Carbon Mass (spec.)
	0.0   Particle Filter Carbon Mass (act.)

Purtroppo come noterete il valore &quot;Particle Filter Oil Ash Volume&quot; è rimasto a 18ml... :rolleyes:

Non ci metterei la mano sul fuoco ma mi sembra di averlo già avuto a 18ml mentre all'ultima sfappata era 9ml ma potrei sbagliarmi.. potrebbe essere interessante una scansione col VCDS su un auto con più chilometri della mia per vedere se è cumulativo nel tempo..

Dai log, e come potrete poi vedere nel video, la rigenerazione è scattata praticamente nel momento in cui il valore &quot;Requested Regenerations&quot; è diventato 7.0.
Evidentemente questo è il limite imposto dalla centralina, raggiunti questi, deve sfappare.
Posso presumere che, visto che questo numero scende durante la rigenerazione fino ad arrivare ad 1.0, nel caso in cui una rigenerazione venisse interrotta, diciamo quando è a 4.0, quando ricomincia la volta successiva ripartirà da 4.0 fino a che non arriverà ad 1.0 (quindi la rigenerazione non parte ogni volta dall'inizio, diciamo)

La cosa strana, che ho notato anche la volta precedente, è che ad un certo punto la rigenerazione sembra terminata (minimo a 800 giri/min) ma dopo poco ricomincia ancora per un breve periodo (ho potuto constatarlo perché allo stop successivo il minimo era di nuovo alto, e dai log si vede un impennata della temperatura del filtro)

Domani posterò ulteriori dettagli/considerazioni assieme al video :thumbup:

EDIT: ecco il video! (tenete presente che il tempo è accelerato di circa 8 volte!)

Legenda:
- Turbina = Temperatura turbina / Temperature Prior Turbo Charger
- Filtro = Temperatura filtro / Temperature Prior Filter
- RPM = Giri motore / Engine Speed
- Mass (S) = Massa calcolata / Particle Filter Carbon Mass (spec.)
- Mass (E) = Massa rilevata / Particle Filter Carbon Mass (act.)
- Rig. Ric. = Rigenerazioni richieste / Requested Regenerations

Non ho ancora capito l'effettiva differenza tra valore rilevato e calcolato.. se non che il primo è sempre più basso del secondo e che ci vuole molto meno tempo per farlo tornare a 0 (il secondo nemmeno ci arriva a 0)

Impressionante come oscilli velocemente la temperatura della turbina, che ha raggiunto un picco di 744°C :shock: (contro i più &quot;lineari&quot; 618°C del filtro)

http://www.youtube.com/watch?v=am6ZHQJZKEA

Nel frattempo ho cercato altre info in rete ed ho scoperto che:

- Particle Filter Oil Ash Volume è cumulativo e superati i 175ml va sostituito il filtro.
- Particle Filter Carbon Mass (act.) può portare alle seguenti situazioni:
&gt 24.0 - Si accende la spia del FAP
&gt 30.0 - E' possibile effettuare la rigenerazione (presumo forzata) sia da fermo che in movimento
&gt 40.0 - E' possibile effettuare la rigenerazione soltanto in movimento
&gt 45.0 - Rigenerazione impossibile. Sostituire il filtro.

Beh ho scritto anche troppo e l'ora è tarda.. chi vuole approfondire, si faccia avanti :thumbup:
 
Bellissimo reportage @f978 .....Allora è confermato il maggior innalzamento della temperatura del filtraccio...in questine ad oltre i 600°.......
Per la stessa legge di Murrphy....ieri sera mentre stavo arrivando in conce per l'incontro con @Alle_octavia ho dovuto tornare in tangenziale ed eseguirla anche io ...non mi andava proprio di interromperla...visto che ultimamente faccio tratti più brevi del solito..........quello che spero visto che sembravo più un canotto che una auto è di non aver preso una bella buca d'acqua e che la stessa non sia andata a diretto contatto col fappone.....altrimenti si sarebbe crepato per lo sciok termico!!! :shock:
Quello che è sicuro è che non si può rischiare per pulire lo stesso.....chissà che avran pensato gli altri automobilisti...... ;) l'e mat sicuramente avran detto dentro di se.......magari alla prossima auto fo mettere un bel cartello con lampeggiante .....SFAPPATA IN CORSOOOOO 8) 8) 8) 8) :D :D

Resta il fatto come tu sostieni del residuo d'olio......non ci capisco una cippa e se ha a che fare con le ceneri irremovibili...mah!!!!

Grazie del servizio e sa magari ci si reincontrerà faccio da cavia con la mia!!! OK?? ;) ;)

SALUDOSssss e 5 stelle four you. :thumbup:
 
.. di fatto quel valore di ceneri olio di 18 ml non è calato con la rigenerazione.

la prova di cosa sia l'avremo al prossimo tagliando, quando azzereranno l'indicatore del service.

se il 18 ml diventa zero allora è CENERE NELL'olio

se il 18 ml rimane tale e quale anche dopo il tagliando allora è confermato sia cenere DELL'olio (nel fap) (irremovibile e destinata, come ben ci scrive 978, ad intasare irreversiblmente il FAP)

ciao.

bel lavoro 978
 
Ho riguardato con molta calma il video postato dal @f978 e quello che non sapevo è una seconda rigenerazione immediatamente a seguire la prima......e ho capito che interviene solamente per portare al minimo le parti misurate come........ Mass (S) = Massa calcolata / Particle Filter Carbon Mass (spec.)

Se ci fate caso al minuto 18 - 19 dopo un primo reset dei valori ricomincia la sfappata con un nuovo aumento repentino della temperatura del filtro........da li in poi cala solamente quello e niente altro...visto che con la prima ha già portato a livello 0 il valore del.....Mass (E) = Massa rilevata / Particle Filter Carbon Mass (act.)

Curioso sto fatto........mah sempre più intrigata è sta cosa!!!!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

SALUDOSssss e ancora tante grassie per i bei report!!! :thumbup:
 
sono a 150 km dall'ultima rigenerazione.

oggi ho fatto fare una lettura da un tester TEXIA.

mi dava

massa particolato CALCOLATA 12.6
massa particolato EFFETTIVA -2.56

che significa? Io intendo che per qualche motivo LA CENTRALINA PENSA (calcola) che ci sia più particolato di quanto EFFETTIVAMENTE ci sia. Ergo rigenera spesso.

questo sarebbe coerente anche con l'ultima sfappata, intervenuta dopo 90 km di autostrada, una vera bestialità se si pensa come funziona un filtro, ma coerente se si ipotizza che per un qualche motivo la centralina IGNORI TUTTI I VALORI E CALCOLI DA SE I VALORI DI INTASAMENTO.. (autostrada o città lei dopo tot tempo o tot km rigenera)
 
miranda453 ha scritto:
Chissà se i veri FAP, quelli col serbatoio di cerina, hanno gli stessi fastidi ?

Non sono molto informato al momento ..ma quello che più mi scoccerebbe è il dovermi portare a spasso sta boccetta con all'interno questo VELENO visto che è davvero pericoloso......mi fa pensare come all'ospedale quando trasportano un letto con quelle sacche maleodoranti...bleeee... :? :? :?

A livello di problemi non so ma penso non siano esenti neppure loro o forse pure peggio!!! Mi sa!!!

SALUDOSsss President :thumbup:
 
marcomille2009 ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Chissà se i veri FAP, quelli col serbatoio di cerina, hanno gli stessi fastidi ?

Non sono molto informato al momento ..ma quello che più mi scoccerebbe è il dovermi portare a spasso sta boccetta con all'interno questo VELENO visto che è davvero pericoloso......mi fa pensare come all'ospedale quando trasportano un letto con quelle sacche maleodoranti...bleeee... :? :? :?

A livello di problemi non so ma penso non siano esenti neppure loro o forse pure peggio!!! Mi sa!!!

SALUDOSsss President :thumbup:

Saludosss a te ;)
 
un piccolo contributo ..

Se viene raggiunto o superato il valore limite per la massa di
cenere, viene sostituito il filtro antiparticolato .
Il grado di riempimento del volume del filtro antiparticolato cambia a seconda del tipo di motore : PD , CR di 1 genarazione o CR di 2 generazione

ps:

aggiunta una overview del sistema DPF

Attached files Controllo filtro antiparticolato diesel.pdf (18 KB)&nbsp; SSP_336.pdf (2.1 MB)&nbsp; /attachments/1554322=23428-tabella.JPG
 
CHICCA NOTEVOLE!!!!!!!!!!!

Un po' di spiegazioni, finalmente. E per di più ufficiali !

P.s. Oggi ho misurato la tensione, come suggerivano gli allegati di marcomille in uscita dal G450, misuratore pressione differenziale.

mi dava 1.05 da spento e da acceso. (non 0.35 come i file citati)

accelerando 1.07.

con uno di recupero collegato al posto del mio, (solo al connettore elettrico, non anche ai TUBICINI che rilevano la pressione) i valori erano uguali sia da acceso che da spento.

quindi ho pensato che nella mia il valore normale non sia 0.35 come negli alegati di marcomille ma 1.05....

soffiandoci dentro (in quello di recupero), salivano a 1.3.

in altre parole quello collegato al mio filtro quasi non rileva differenza di pressione, come se fosse collegato in aria aperta.
 
@claudik hai scoperto anche a quanto stai con l'oil ash o come diavolo si traduce in italiano? olio di ceneri, ceneri di olio.. boh!
 
oil ash?
si sono arrivato a 22.9

3000 km fa ero a 21.6

dal testo di doby, che ho divorato tutto ho capito che la centralina NON si basa solo sul sensore pressione differenziale (G450) ma sulla combinazione di questo con i sensori di temperatura prima e dopo il FAP e del sensore massa aria

Exhaust gas pressure sensor 1 measures the pressure
difference in the flow of exhaust gas before and after
the particulate filter. The signal from the exhaust gas
pressure sensor, the signal from the temperature
sender before and after particulate filter and the
signal from the air mass meter form an inseparable
unit during calculation of the level of carbon soot
deposit in the particulate filte
r.
 
in pratica ecco i flussi che valuta per capire se il fap è pieno.

quindi io potre avere un errore in uno di questi 4 sottosistemi

Attached files /attachments/1554413=23435-valutazione intasamento fap.JPG
 
Comunque, stamattina, ero dal mio meccanico per organizzare la revisione (i taxi la fanno ogni anno), e c'era un collega con una Chevrolet Cruze, 40.000km e il FAP talmente intasato che i gas di scarico sfiatavano dalla turbina.. :rolleyes: :shock:
 
Allora:
la mia centralina CALCOLA che il fap si intasi velocemente. Parlo dei 12.6 grammi in 150 km misurati ieri

(ergo a 300 km sarà a 24 quindi secondo i dati già postati da 978 dovrà sfappare)

però il sensore pressione differenziale NON dice sia intasato.

Mi riferisco alla prova fatta ieri: INFATTI collegando il sensore vecchio di pressione differenziale, senza collegarlo effettivamente al FAP, quindi all?aria aperta, e quindi in pratica con differenza di pressione tra i suoi tubicini di entrata ed uscita uguale a zero, al tester dava dei valori elettrici uguali a quello montato sulla macchina ecollegato al fap.

Ergo il sensore montato sulla macchina ci dice che la differenza di pressione tra ingresso ed uscita del mio FAP è zero (o comunqune uguale a quella indicata da quello collegato all'aria aperta)

in altre paro le Il filtro non oppone resistenza all?aria

Però la centralina calcola che si intasi (ieri dava 12.6 grammi dopo 150 km ma il sensore differenziale lo vedeva libero)

E la centralina lo pensa intasato sto fap anche dopo 90 km di autostrada. Quindi è per via di qualche altra INFORMAZIONE (di qualche altro sensore, non di quello della pressione differenziale ceh invce lo vede libero) che la centralina lo ritiene intasato e da sfappare

Visto che i calcoli li fa in base a 4 parametri

1. Sensore pressione differenziale
2. Sensore temperatura prima del fap
3. Sensore temperatura dopo il fap
4. Sensore massa d?aria

Ci deve essere una qualche lettura SBALLATA in uno di questi ultimi tre sensori.

non un gauasto totale, sennò prima o poi si sarebbe accesa in modo permanente una spia sul cruscotto, come dice proprio la guida, ma bensì una anomalia....
 
Back
Alto