<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

marcomille2009 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
claudik ha scritto:
altra nota:

questo inverno, all'inizio di una sfappata in un paio di occasioni ho riscontrato UN ABBONDANTE FUMO allo scarico, bianco, un po' come si trova sul tubo riguardo proprio alla octavia...

a voi è mai capitato?

Non abbondante.....ma è capitato :?

Mai capitato...anche se invece l'odore caratteristico quello si....di uova marce l'ho sempre percepito......mah se mi fa arrabbiare lo faccio partire per la tangente ...mi sa :rolleyes: :rolleyes:

Fino ad ora mai avuto problemi con il fap .
Ma quasi ad ogni accensione dopo che l' auto sta ferma un bel po' anche io sento l' odoraccio :x :x
 
tigromio ha scritto:
marcomille2009 ha scritto:
freccia_alata ha scritto:
claudik ha scritto:
altra nota:

questo inverno, all'inizio di una sfappata in un paio di occasioni ho riscontrato UN ABBONDANTE FUMO allo scarico, bianco, un po' come si trova sul tubo riguardo proprio alla octavia...

a voi è mai capitato?

Non abbondante.....ma è capitato :?

Mai capitato...anche se invece l'odore caratteristico quello si....di uova marce l'ho sempre percepito......mah se mi fa arrabbiare lo faccio partire per la tangente ...mi sa :rolleyes: :rolleyes:

Fino ad ora mai avuto problemi con il fap .
Ma quasi ad ogni accensione dopo che l' auto sta ferma un bel po' anche io sento l' odoraccio :x :x

Il puzzo lo sento anche io però con il motore al minimo macchina ferma. La fumata bianca (concomitante con una fase di rigenerazione e macchina in movimento) mi era stata segnalata da un amico che mi seguiva.
 
Pure io inizio a non sopportarlo più sto FAP..
Ormai mi rigenera mediamente ogni 300km, che bella invenzione di "M"!
 
claudik ha scritto:
in altre paro le Il filtro non oppone resistenza all?aria

Però la centralina calcola che si intasi (ieri dava 12.6 grammi dopo 150 km ma il sensore differenziale lo vedeva libero)

E la centralina lo pensa intasato sto fap anche dopo 90 km di autostrada. Quindi è per via di qualche altra INFORMAZIONE (di qualche altro sensore, non di quello della pressione differenziale ceh invce lo vede libero) che la centralina lo ritiene intasato e da sfappare

Visto che i calcoli li fa in base a 4 parametri

1. Sensore pressione differenziale
2. Sensore temperatura prima del fap
3. Sensore temperatura dopo il fap
4. Sensore massa d?aria

Ci deve essere una qualche lettura SBALLATA in uno di questi ultimi tre sensori.

non un gauasto totale, sennò prima o poi si sarebbe accesa in modo permanente una spia sul cruscotto, come dice proprio la guida, ma bensì una anomalia....

ho ripreso il discorso qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/83484.page
comunque il senso è questo:

Aggiornamento del 18/5

la macchina continua a rigenerare allegramente ogni 350-400km circa. Nessun problema comunque.

Il responsabile del service (una volta si chiamava capo officina) ha aggiunto altre info al discorso rigenerazioni che potrebbe spiegare parecchie stranezze.

Sostiene che le nuove versioni di centraline e dpf non si basino unicamente sui sensori di pressione per capire quando intervenire (ricordate quando vi dicevo che la macchina la fa quando decide lei?)
Nel dettaglio (sembra) che la centralina tenga conto di una quantità TEORICA di particolato presente nel filtro e, parallelamente, di una quantità EFFETTIVA DEDOTTA dai sensori.

Siccome quella fisica è comunque una deduzione data da calcoli su segnali provenienti da sensori differenti potrebbe essere un calcolo farlocco. Da qui i teutonici ingegneri hanno inserito pure il calcolo teorico.

I due sistemi agiscono indipendentemente l'uno dall'altro e sono sincronizzati a macchina nuova e dopo rigenerazione forzata in officina. L'uso quotidiano della macchina porta i due sistemi inevitavilmente a fare calcoli diversi (anche se dovrebbero confluire) e a far partire le rigenerazioni ognuno secondo i proprii calcoli. Ecco perchè rigenerava all'usicita dell'autostrada.

Nel mio caso specifico la mia auto è una aziendale. Acquistata con 5000 km percorsi dal venditore della concessionaria che la usava esclusivamente su autostrada ed extraurbano veloce. Utilizzandola io un 50% in città ho portato il ragionamento teorico a differire dal fisico. Col tempo man mano che si adatta alla mia guida dovrebbero (ma non è detto) rimettersi in pari.

boh ?
 
paolo79CZ ha scritto:
f978 ha scritto:
Pure io inizio a non sopportarlo più sto FAP..
Ormai mi rigenera mediamente ogni 300km, che bella invenzione di "M"!

Azz....davvero così ravvicinate te le fa??? :shock: :shock: :shock:

Roberto1275 docet!

Anche io non so più se mi rigenera o no......mboh.....vedremo....sun preoccupà!!! :rolleyes: :? :?
 
non serve una centralina aggiuntiva per illudere il FAP, basta entrare con il software che mappa la centralina del motore (quello che si usa x le elaborazioni) e togliere la spunta alla check-box delle rigenerazioni forzate (quelle che avvengono "a tempo"). Ovviamente il collettore di scarico dovrà mantenere l'alloggiamento x i 2 sensori di pressione (sia esso un collettore artigianale o meno). Tali down-pipe costano diversi quattrini poichè spesso i produttori sono i medesimi degli scarichi modificati (es. Supersprint)
 
paolo79CZ ha scritto:
non serve una centralina aggiuntiva per illudere il FAP, basta entrare con il software che mappa la centralina del motore (quello che si usa x le elaborazioni) e togliere la spunta alla check-box delle rigenerazioni forzate (quelle che avvengono "a tempo"). Ovviamente il collettore di scarico dovrà mantenere l'alloggiamento x i 2 sensori di pressione (sia esso un collettore artigianale o meno). Tali down-pipe costano diversi quattrini poichè spesso i produttori sono i medesimi degli scarichi modificati (es. Supersprint)

domanda: tralasciando l'aspetto legale della questione, il service ufficiale come considera poi l'auto ? Banalmente... il servizio mobilità continua a funzionare ? bisogna sperare che non se ne accorgano ?
 
ianni70 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
non serve una centralina aggiuntiva per illudere il FAP, basta entrare con il software che mappa la centralina del motore (quello che si usa x le elaborazioni) e togliere la spunta alla check-box delle rigenerazioni forzate (quelle che avvengono "a tempo"). Ovviamente il collettore di scarico dovrà mantenere l'alloggiamento x i 2 sensori di pressione (sia esso un collettore artigianale o meno). Tali down-pipe costano diversi quattrini poichè spesso i produttori sono i medesimi degli scarichi modificati (es. Supersprint)

domanda: tralasciando l'aspetto legale della questione, il service ufficiale come considera poi l'auto ? Banalmente... il servizio mobilità continua a funzionare ? bisogna sperare che non se ne accorgano ?

sei sicuramente fuori garanzia. Non so x il servizio mobilità. Teoricamente è subordinato all'effettuazione dei tagliandi presso officine autorizzate. Infatti io ho la garanzia estesa e preferisco aspettare il termine prima di procedere (ho il DSG e so che potrebbe avere problemi in futuro).
 
Dunque ieri nel tardo pomeriggio nei pressi di un cliente arrivo nel loro paese e mi trovo a fermarmi ad un semaforo ed ecco il minimo a 1000 rpm...... :hunf: mi dico ma porco cane e adesso che faccio ritorno indietro e do una bella strigliatina...... :rolleyes: :rolleyes: vado per trovare una rotonda e fare un po di km di scorrimento veloce e subito dopo il minimo era già sotto gli 800 rpm....allora stava terminando la sfappata !!!

Quello che ora mi da fastidio è che non me ne accorgo più come un tempo mentre fa la sua pulizia....o sono io che avendo cambiato tipi di percorsi che percorro abitualmente ....oppure c'è dell'altro!!!!....Ecco questa seconda ipotesi mi lascia un poco così con l'amaro in bocca......alla prima avvisaglia....come già più volte ribadito ci sarà un pezzo dello scarico dello Skodone che partirà per la tangente....e si alleggerirà sicuramente......che 00.......

SALUDOSssss ;)
 
Per chi l'ha:

sul cartaceo di Giugno di QR, alla pagina 80, c'è un articolo che parla proprio delle rigenerazioni dei DPF.....

Ne esce che è ormai chiara la situazione di quanti, ad oggi, e con questo post ne stiamo dando ampia e dettagliata analisi, si trovino tra le mani auto, pagate soldoni, afflitte da questo problema...

Che come tutti sappiamo è ormai arcinoto alle case, ma che viene puntualmente ignorato o sminuito a proprio favore....

In buona sostanza, non si legge null'altro che non sia stato ormai ampiamente eviscerato qui...

Oltre a rimarcare l'illegalità di alcune soluzioni, (ma che all'atto pratico, si rivelano la vera soluzione al problema) rimane il fatto che alla revisione si possano avere problemi, soprattutto perchè nel 2014 dovrebbero entrare in funzione le nuove apparecchiature per le revisioni ufficiali, in grado anche di poter scovare "emulazioni"....

Quindi, visto che anche si decidesse di asportare il tutto, bisogna far fronte a delle spese per "controllare" tutti i parametri di processo, e di ? ne potrebbero servire parecchi, se poi si considera che dal prossimo anno i controllo potrebbero diventare molto più severi, è una scelta da valutare con molta attenzione....

Ovviamente sono solidale con tutti coloro che hanno, e hanno avuto, problemi col DPF...
E concordo sul fatto che sia un inutile "aggeggio" studiato al solo fine di rimpinguare ben bene le tasche di chi ce lo propina senza possibilità di scelta...

8) 8) 8)
 
Un mio amico meccanico, mi ha detto che ultimamente (a causa dei possibili problemi con la revisione), il FAP è meglio evitare di rimuoverlo del tutto o "svuotarlo". E' consigliabile farlo forare "ad hoc", in modo che non si intasi più (oltre che impedire le rigenerazioni forzate "a tempo")
 
paolo79CZ ha scritto:
Un mio amico meccanico, mi ha detto che ultimamente (a causa dei possibili problemi con la revisione), il FAP è meglio evitare di rimuoverlo del tutto o "svuotarlo". E' consigliabile farlo forare "ad hoc", in modo che non si intasi più (oltre che impedire le rigenerazioni forzate "a tempo")

ecco... ma queste rigenerazioni forzate a "tempo" cone funzionano ? non ho trovato documentazione da nessuna parte. La mia rapid sfappa ogni 450 km come un orologio svizzero. Da quello che si legge di mamma vw non dovrebbero essere i sensori a decidere quando sfappare ?
 
Back
Alto