<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

f978 ha scritto:
Ho letto su un forum inglese che è possibile attivare la rigenerazione forzata tramite VCDS.. vi risulta?
Mi quoto da solo.
Ho letto su diversi forum nonché sulla guida Ross-tech, che la rigenerazione si può forzare con il VCDS, in 2 modalità:
- rigenerazione da fermo (presumo quella che facciano i service)
- rigenerazione in movimento (quella "tradizionale" che fa in automatico)

Da quello che ho capito, la rigenerazione viene innescata quando vengono raggiunti i 15-18mg di particolato.
Se la rigenerazione non viene completata per più volte, una volta arrivati intorno ai 24mg si accende anche la spia e a quel punto si è obbligati ad effettuare la rigenerazione forzata.
 
OctaviaUd ha scritto:
Scusate sapete attualmente in concessionaria quanto costa la rigenerazione forzata secondo le Vostre esperienze? Grazie!!

...a me, come già scritto, é venuta 70? ma relativa solo al tempo per la manodopera (circa un'ora e mezza) alla tariffa prevista per la Polo (era un service Volkswagen).

Ciao 8)
 
Eccomi qui.

RIGENERAZIONE del 25 febbraio 2013

questa mattina all'accensione borbottii sussulti... eccola li, penso. oggi rigenera... INFATTI

però I km tra l?una e l?altra si accorciano anziché aumentare. Come si può vedere, togliendo i 42 km fatti senza che abbia rigenerato (come testimonia il minimo a 1000 giri) ha iniziato a 336 km..

Attached files /attachments/1535581=22122-25022013649.jpg
 
Faceva freddo, è vero, ma si noti come DOPO 42 km non abbia ancora finito?..

Così si passa al pomeriggio dove in 35 km FINALMENTE ce la fa a rigenerare?. (al prezzo di 11.5 km litro anziché 18?)
si noti che a 27 km fatyti ancora rigenereva....

Attached files /attachments/1535583=22124-25022013651.jpg /attachments/1535583=22125-25022013656.jpg
 
La butto lì: magari con temperature più basse ci mette di più a "bruciare" il particolato depositato nel filtro?
 
... a me resta sempre il dubbio se ti abbiano o meno aggiornato la ceentralina :?

Comunque una curiosità: ma che versione di auto hai?
Ti chiedo questo perché io ho il 1.6 Tdi 105cv 'facelift' e NON ho l'indicatore della temperatura dell'olio nel maxidot come lo hai tu...

Ciao 8)
 
A sto giro mi ha sfappato senza che me ne accorgessi, forse ieri in autostrada..
Oggi ho controllato nella foto vedete lo stato attuale..
Ho visto solo oggi che i "famosi" valori SPEC e ACT sono rispettivamente il valore calcolato e quello misurato. Non so però come mai ci sia tanta differenza tra i due.

Attached files /attachments/1536284=22150-Snap 2013-02-26 at 17.40.01.png
 
per nama. la versione non so.

aggiornamento... qualcosa è cambiato. secondo me consuma meno... qunado non rigenera

è di gennaio 2010.....

per f 978... collegandola al cavo di un amico a me dà

ceneri olio (??????) 21.93 g
massa particolato 16.98
ceneri particolato 22

ps. che vorrà dire?

ps non è un ross tech....
 
claudik ha scritto:
per f 978... collegandola al cavo di un amico a me dà

ceneri olio (??????) 21.93 g
massa particolato 16.98
ceneri particolato 22

ps. che vorrà dire?

ps non è un ross tech....
Non sono di certo un esperto ma mi sembrano altini come valori..
Se non ho capito male del funzionamento del FAP, quando rigenera, brucia il particolato depositato nel filtro che viene poi trasformato in quel "olio", il quale raggiunto un certo livello rende necessaria la sostituzione del filtro.. :rolleyes:
 
claudik ha scritto:
Faceva freddo, è vero, ma si noti come DOPO 42 km non abbia ancora finito?..

Così si passa al pomeriggio dove in 35 km FINALMENTE ce la fa a rigenerare?. (al prezzo di 11.5 km litro anziché 18?)
si noti che a 27 km fatyti ancora rigenereva....

questa mattina son passato al service.
ho parlato (finalmente) direttamente con il capo officina.

anche lui era scettico del fatto che riuscissi a PERCEPIRE la rigenerazione forzata, ma grazie alle stesse foto che vedete qui (moltiplicate per il numero di volte che ha rigenerato) si è convinto che fossi in grado di accorgermene anche perchè poi, decisivo, gli ho fatto vedere il VIDEO di come oscilla il minimo quando inizia la rigenerazione.

secondo lui, fino a che non si accende la spia è un comportamento normale della macchina.

Sul COME MAI "prima" rigenerava ogni morte di papa e adesso 1 volta a settimana lo spiega dando la colpa....

ai gasoli non di marca, che lascerebbero INCROSTATI gli iniettori, i quali a loro volta erogheebbero MALE il gasolio, smagrendo la (mi si perdoni il temrine) ...""miscela"" e quindi creando il famoso battito in testa.

SOLUZIONE: 2 pieni con gasolio BLU.
eventualmente addittivo.
poi se continua a rigenerare cosi' SPESSO gliela porto e mi PULISCE (con una soluzione acida e con una macchina che emette ultrasuoni) gli ugelli degli iniettori.

costo 2.5 ore di mano d'opera.

se non basta iniettori nuovi al costo di 400 euro l'uno, forse passati in correntezza dalla casa per l'80/85%......

la storia dei depositi e incrostazioni sugli iniettori è interessante. Cozza un po' col fatto che a freddo NON BATTA e che quando l'olio è sopra i 100 gradi il rumore quasi sparisca.

E comunuqe il rumore dipende dal carico del motore: In 7 marcia e falsopiano procedendo a 70 facilmente lo fa.

in salita e sotto sforzo NO. Questo mi fa pensare che sia un problema di GESTIONE degli iniettori da parte della centralina e non FISICO degli iniettori stessi: sennò perchè a freddo, sottosforzo in salita e con l'olio a più di 100 gradi il rumore sparisce o si attenua tantissimo?

Che fare se continua a rigereare così spesso? Temo che la pulizia degli iniettori sia un palliativo.

ciao
 
Bisogna però far chiarezza: si tratta di due problemi distinti.
Uno è le rigenerazioni dovute al FAP e l'altro è il fantomatico "battito in testa" (in fase di accelerazione soprattutto partendo da bassi regimi).

Per il discorso del FAP pensa che a me hanno detto esattamente il contrario e cioè hanno dato la causa (prima di risolvere con l'aggiornamento della centralina) al fatto che da quando ho ritirato la macchina (nuova) avevo sempre messo SOLO il gasolio "super" reputato troppo "secco" e poco lubrificante.
A onor del vero non l'ho mai più messo (risparmiando anche bei soldini...)

Quando risolsero il problema del FAP mi dissero che per il famoso battito, non esistevano TPI relative e che il problema (se ritenuto tale) era ancora allo studio da parte della casa madre.

Ho intuito che per loro era quasi ritenuto normale e, alla luce dei miei attuali 65000 km, ritengo che sia una cosa congenita con il tipo di motore.

Oltretutto non mi sembra che risultino particolari "crash" agli iniettori per il nostro motore...

Ricordo che MAW66 (Marco) insistette molto con la sua Seat Leon per cercare di risolverlo arrivando anche alle vie legali, ma poi non ne ho saputo più nulla.

Ciao 8)
 
.. mi pare che maw vendette l'auto.... se non mi confondo...

sai, quella del battito potrebbe essere anche stata una genialata per darmi un contentino da parte dell'assistenza pensando che fino a che non si accendono spie vuol dire che va tutto bene... e se il cliente insiste... be che venga che gli cambiamo qualcosa....
Strano però offrirmi degli iniettori in correntezza o quasi correntezza (all'80/85%.....)

sembrerebbe come una ammissione di responsabilità della casa, che mi sembra strano... ecco..

o forse la correntezza non esiste, è una invenzione, semplicementeli tolgono, li puliscono e poi ti dicono che li hanno cambiati in correntezza... tanto in tal caso non puoi pretendere i tuoi vecchi indietro venendo infatti incamerati dalla casa...

quindi non sai cosa hanno fatto...

in effetti quando gli ho detto espressamente che vorrei mantenere un serbatoio di denaro più che per gli iniettori per il DSG che in seconda qualche volta inizia ad essere ruvido.... (in pratica da RIfrizionare. anche questo in correntezza)

bè... dopo mi ha detto che gli iniettori si possono "lavare" e pulire... con solo 2.5 ore di Manod'opera

ma forse sono io che sono un poco sospettoso...

adesso non so se spararmi 2 pieni di blu diesel come consigliatomi e assecondare l'auto o se invece ignorare le sue rigenerazioni, spegnerla quando sono arrivato anche se rigenera e poi presentarmi da loro con.....(ritengo altamente probalbile) la spia FAP accesa...

secondo il capofficina se adesso rigenera spesso non è perchè si "è tappato il fap" ma è perchè si sporca più spesso, quindi è giusto che faccia così per via degli iniettori SPORCHI che non lavorano bene (e questi sono sporchi per colpa della morchia dei gasoliacci non BLU DIESEL) .
 
Back
Alto