<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E che.... FAP!!! (...per non dire altro...) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

E che.... FAP!!! (...per non dire altro...)

claudik ha scritto:
cia marcello.

aggiornamento.

rigenerazione forzata al service per più di un'ora...

sensore g450 cambiato.

oggi 60 km di statale.. e adesso. SPIA FAP PIENO ACCESA.

uhm. ho voglia di sbattere la testa.

no. forse ho voglia di sbattere la macchina da qualche parte, tra spada di damocle del dsg7 dalle frizioni di cristallo (che dopo 40k dall'ultimo cambio iniziano a vibrare), battiti in testa a 1800 giri come il vecchio 128 di mio padre, e ora ANCHE STO FAP.....

Ti hanno fatto anche l'aggiornamento della centralina?
 
freccia_alata ha scritto:
claudik ha scritto:
cia marcello.

aggiornamento.

rigenerazione forzata al service per più di un'ora...

sensore g450 cambiato.

oggi 60 km di statale.. e adesso. SPIA FAP PIENO ACCESA.

uhm. ho voglia di sbattere la testa.

no. forse ho voglia di sbattere la macchina da qualche parte, tra spada di damocle del dsg7 dalle frizioni di cristallo (che dopo 40k dall'ultimo cambio iniziano a vibrare), battiti in testa a 1800 giri come il vecchio 128 di mio padre, e ora ANCHE STO FAP.....

Ti hanno fatto anche l'aggiornamento della centralina?

"quoto" l'amico Tommaso per la cosa pù importante: ma hanno verificato la versione del sw della centralina con relativo aggiornamento??? (disponibile da febbraio 2012!)

Ciao 8)
 
per ora toccandomi bene le parti basse,anche se faccio pochissima strada il FAP non so nemmeno di averlo,mi sa' che si fermera di botto :XD:
comincio a pensare che sia piu' un problema di sonde e centralina che di intasamento vero e propio,altrimenti la mia dovrebbe essere sempre ferma visto che in questo periodo non si scalda nemmeno l acqua :rolleyes:
 
Jo, allora hai BUCATO il fap.

sapevo che un foro interno da 22 risolve molti problemi....

per tutti. Di aggiornamenti non me ne hanno parlato. Però Rimane il fatto che dopo una rigenerazione forzata al service... come azz fa ad accendersi la spia che dice che... NON è riuscito a rigenerare? Cioè NON doveva manco CERCARE di rigenerare....
 
jo74bg ha scritto:
per ora toccandomi bene le parti basse,anche se faccio pochissima strada il FAP non so nemmeno di averlo,mi sa' che si fermera di botto :XD:
comincio a pensare che sia piu' un problema di sonde e centralina che di intasamento vero e propio,altrimenti la mia dovrebbe essere sempre ferma visto che in questo periodo non si scalda nemmeno l acqua :rolleyes:

Va un po' anche a fortuna. Nel senso che dipende un po' anche da quando ti capita la rigenerazione.
A me questa mattina, dopo un po' che non si avvertiva nulla, appena la temperatura dell'acqua ha cominciato a salire, ho iniziato a sentire i sintomi dell'inizio della rigenerazione (senza spia).
Dovendo fare solo ancora poca strada, ma essendo domenica mattina, ho deciso di fare una deviazione per sfappare: di solito in questi casi mi basta fare la galleria della circonvallazione con le due rampe a regime adeguato e si risolve tutto (sono circa 7 km in tutto), questa mattina col freddo che faceva ci ha messo di più, ho dovuto fare ancora qualche km extra per finire.
Metti il caso che non me ne fossi accorto, che l'avessi interrotta e che avessi ripreso poi da domani la normale settimana lavorativa (percorsi brevissimi col freddo), con tutta probabilità avrei interrotto altri tentativi di rigenerazione col rischio di vedere la spia accesa.
 
willy1971 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
per ora toccandomi bene le parti basse,anche se faccio pochissima strada il FAP non so nemmeno di averlo,mi sa' che si fermera di botto :XD:
comincio a pensare che sia piu' un problema di sonde e centralina che di intasamento vero e propio,altrimenti la mia dovrebbe essere sempre ferma visto che in questo periodo non si scalda nemmeno l acqua :rolleyes:

Va un po' anche a fortuna. Nel senso che dipende un po' anche da quando ti capita la rigenerazione.
A me questa mattina, dopo un po' che non si avvertiva nulla, appena la temperatura dell'acqua ha cominciato a salire, ho iniziato a sentire i sintomi dell'inizio della rigenerazione (senza spia).
Dovendo fare solo ancora poca strada, ma essendo domenica mattina, ho deciso di fare una deviazione per sfappare: di solito in questi casi mi basta fare la galleria della circonvallazione con le due rampe a regime adeguato e si risolve tutto (sono circa 7 km in tutto), questa mattina col freddo che faceva ci ha messo di più, ho dovuto fare ancora qualche km extra per finire.
Metti il caso che non me ne fossi accorto, che l'avessi interrotta e che avessi ripreso poi da domani la normale settimana lavorativa (percorsi brevissimi col freddo), con tutta probabilità avrei interrotto altri tentativi di rigenerazione col rischio di vedere la spia accesa.

fin ora anche se mi accorgo che sta rigenerando non allungo il tragitto,arrivo e basta.
faccio solo 7km 4 volte al giorno,l acqua in questi giorni difficilmente arriva in caloria,sicuramente a forza di sparare gasolio avro il livello dell olio aumentato :D
quello che dico io: e' strano che il fap dia problemi su macchine che percorrono molti km ed io che nemmeno la scaldo non ho mai visto la spia :rolleyes:
 
jo74bg ha scritto:
willy1971 ha scritto:
jo74bg ha scritto:
per ora toccandomi bene le parti basse,anche se faccio pochissima strada il FAP non so nemmeno di averlo,mi sa' che si fermera di botto :XD:
comincio a pensare che sia piu' un problema di sonde e centralina che di intasamento vero e propio,altrimenti la mia dovrebbe essere sempre ferma visto che in questo periodo non si scalda nemmeno l acqua :rolleyes:

Va un po' anche a fortuna. Nel senso che dipende un po' anche da quando ti capita la rigenerazione.
A me questa mattina, dopo un po' che non si avvertiva nulla, appena la temperatura dell'acqua ha cominciato a salire, ho iniziato a sentire i sintomi dell'inizio della rigenerazione (senza spia).
Dovendo fare solo ancora poca strada, ma essendo domenica mattina, ho deciso di fare una deviazione per sfappare: di solito in questi casi mi basta fare la galleria della circonvallazione con le due rampe a regime adeguato e si risolve tutto (sono circa 7 km in tutto), questa mattina col freddo che faceva ci ha messo di più, ho dovuto fare ancora qualche km extra per finire.
Metti il caso che non me ne fossi accorto, che l'avessi interrotta e che avessi ripreso poi da domani la normale settimana lavorativa (percorsi brevissimi col freddo), con tutta probabilità avrei interrotto altri tentativi di rigenerazione col rischio di vedere la spia accesa.

fin ora anche se mi accorgo che sta rigenerando non allungo il tragitto,arrivo e basta.
faccio solo 7km 4 volte al giorno,l acqua in questi giorni difficilmente arriva in caloria,sicuramente a forza di sparare gasolio avro il livello dell olio aumentato :D
quello che dico io: e' strano che il fap dia problemi su macchine che percorrono molti km ed io che nemmeno la scaldo non ho mai visto la spia :rolleyes:

...che tu abbia la spia rotta???? :lol: :lol: :lol:

Ma sei sicuro di averlo il FAP??? :rolleyes: (la tua, se on sbaglio, è seconda serie NON facelift...)

Ciao 8)

P.S.: in alternativa è perchè... con l'aria di montagna... il FAP ci guadagna! :D
 
Io e Jo abbiamo la stessa macchina.
Sarà piuttosto che gli ultimi 1,9 TDI dfp sono piuttosto ben ottimizzati e digeriscono abbastanza bene anche i brevi tragitti.

Mi pare che i maggiori disguidi si siano concentrati sulle primissime versioni con filtro e sulle 1,6.

Oppure, vivendo entrambi in montagna, può darsi davvero che il FAP ci guadagna!! :D
 
e io che abito in collina ho i mie 21.500 euro investiti per un' auto che doveva farmi 2010-2022 e che sta per festeggiare il suo terzo anno di vita ed i 75.000km già al suo ventesimo giorno di fermo officina.

e me ne aspettano altri per le frizioni.

e chissa cosa mi aspetta per il battito in testa, che ormai ignoro... ma è li.. e nella mia meno male che non è evidentissimo.

e non è che tutto questo è gratis... anzi... dovrò anche spendere....ù

insomma.... mi è costata veramente SOLO 21.500 euro?
 
dopo la rigenerazione forzata la diagnostica rileva 24 grammi di cenere.

per questo continua a TENTARE di rigenerare.

Ma è mai possibile che usando SOLO gasoli commerciali facendo SOLO statali e avendo fatto solo 75.000 km

MI RITROVI CON IL DPF INTASATO tanto da doverlo cambiare?

(cambiare, visto che la rigenerazione forzata via "computer" non lo stappa...)
 
claudik ha scritto:
dopo la rigenerazione forzata la diagnostica rileva 24 grammi di cenere.

per questo continua a TENTARE di rigenerare.

Ma è mai possibile che usando SOLO gasoli commerciali facendo SOLO statali e avendo fatto solo 75.000 km

MI RITROVI CON IL DPF INTASATO tanto da doverlo cambiare?

(cambiare, visto che la rigenerazione forzata via "computer" non lo stappa...)

sono senza parole. :?

Verificato che i tubi in gomma (dal sensore al FAP) fossero per caso ostruiti o intasati? (rilevazione errata da parte della centralina)

Spero vivamente risolvino la cosa al service.

Ciao 8)
 
claudik ha scritto:
dopo la rigenerazione forzata la diagnostica rileva 24 grammi di cenere.

per questo continua a TENTARE di rigenerare.

Ma è mai possibile che usando SOLO gasoli commerciali facendo SOLO statali e avendo fatto solo 75.000 km

MI RITROVI CON IL DPF INTASATO tanto da doverlo cambiare?

(cambiare, visto che la rigenerazione forzata via "computer" non lo stappa...)
Elimina!!!!!
 
a parte che eliminando il fap non si è più in regola... ed è cosa non da poco.

Ho visto in giro. attualmente chi permette di eliminare l'odioso filtro è solo la powerking ma vuole 600 euro di tubo dritto con però catalizzatore a.. 200 celle (che vuol dire?) e 768 di centralina doppia funzione per far credere che il fap sia sempre libero e per ingannare la rigenerazione IMPOSTA dalla centralina motore ogni tot km indipendentemente da quello che dice il sensore di pressione...

altre aziende o hanno in studio un kit per il 1.6 tdi di prossimo debutto o non hanno niente.

P.S. AGGIORNAMENTO

dopo lultima sfappa, il giorno dopo, ha tentato di rigenerare, siall'andata e fino a che, al rientro dai miei soliti 25 km di statale si è accesa la spia. Ho allungato il percorso di altri 20 km, fatti in S a regimi tra 2000 e 2500 giri.

alla fine la spia si è spenta. resisduo di cenere 21 grammi (è migliorato dai 24 che era prima).

ora sono BEN 100km che non rigenera..
 
claudik ha scritto:
a parte che eliminando il fap non si è più in regola... ed è cosa non da poco.

Ho visto in giro. attualmente chi permette di eliminare l'odioso filtro è solo la powerking ma vuole 600 euro di tubo dritto con però catalizzatore a.. 200 celle (che vuol dire?) e 768 di centralina doppia funzione per far credere che il fap sia sempre libero e per ingannare la rigenerazione IMPOSTA dalla centralina motore ogni tot km indipendentemente da quello che dice il sensore di pressione...

altre aziende o hanno in studio un kit per il 1.6 tdi di prossimo debutto o non hanno niente.

P.S. AGGIORNAMENTO

dopo lultima sfappa, il giorno dopo, ha tentato di rigenerare, siall'andata e fino a che, al rientro dai miei soliti 25 km di statale si è accesa la spia. Ho allungato il percorso di altri 20 km, fatti in S a regimi tra 2000 e 2500 giri.

alla fine la spia si è spenta. resisduo di cenere 21 grammi (è migliorato dai 24 che era prima).

ora sono BEN 100km che non rigenera..

Scusa Claudio ma immagino che tu abbia la possibilità di verificare la versione del sw della centralina visto che riesci a sapere (non so come...) il numero dei grammi di polvere rilevata... :rolleyes:

Se me lo dici (con l'identificativo della centralina), posso verificare nel documento (TPI del 1/02/2012) rilasciatomi dal service dove si mappavano le versioni di sw DISPONIBILI per modello di centralina. ;)

Io, ad esempio avevo, per la centralina 03L906023AG, la versione originale 4618 e mi hanno installato la 8798 :D

Ciao 8)
 
Back
Alto