<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Questo e boxer non è un full hybrid .e massai lo spiega bene ..con l hsd non è manco parente
Ni... proprio in quanto se da una parte è vero che trattasi di diverse tipologie di ibrido (come già si diceva)... dall'altra lo è altrettanto che questo e-boxer prevede invece componentistica (ibrida) mutuata direttamente da Toyota (a cominciare da batterie e motori elettrici)...
 
Pare ne stiano consegnando molte, "questi" li trovi ovviamente nel Caffè su Facebook dedicato ai possessori di XV
Ovviamente la maggior parte dei commenti favorevoli nasce dalle esperienze con il boxer 1600, spesso alimentato a GPL, che nell'opinione di molti ha delle prestazioni più che adeguate, e del cambio automatico definito confortevole ed efficace, opinioni in evidente netto contrasto con quanto espresso più volte qui ove alcuni ribadiscono più volte motore e cambio come cioteca insufficiente in ogni situazione di guida
Ripeto che ribadisco questo solo per amore di obiettività ricordando che esistono campane dal suono diverso
Vabbè ma uno che trova che il 1.6 abbia “prestazioni più che adeguate” non può essere altro che il pensionato con cappello in testa che una volta l’anno prova l’ebbrezza di sfiorare i 100 km/h ... su dai perfino una Smart pompa via quella marmotta. Diciamo allora che Subaru ha deliberatamente allontanato la sua clientela anche solo vagamente sportiva per rivolgersi alla terza se non quarta età (con tutto rispetto per i nonni al volante). D’altra parte Placani ci disse in sostanza proprio questo ... “avete presente le Subaru prestazionali? Dimenticatele”.
 
Ni... proprio in quanto se da una parte è vero che trattasi di diverse tipologie di ibrido (come già si diceva)... dall'altra lo è altrettanto che questo e-boxer prevede invece componentistica (ibrida) mutuata direttamente da Toyota (a cominciare da batterie e motori elettrici)...
No i motori elettrici non c’entrano nulla con quelli Toyota, è tutt’altra cosa (e purtroppo lo si sente ... guarda te se proprio io dovevo finire a lodare Toyota :D )
 
Vabbè ma uno che trova che il 1.6 abbia “prestazioni più che adeguate” non può essere altro che il pensionato con cappello in testa che una volta l’anno prova l’ebbrezza di sfiorare i 100 km/h ...
Sul gruppo fb dei possessori di X1 una delle domande più riproposte (soprattutto da chi la prende usata) è cosa significhi la sigla xdrive? E ho detto tutto...
 
Ni... proprio in quanto se da una parte è vero che trattasi di diverse tipologie di ibrido (come già si diceva)... dall'altra lo è altrettanto che questo e-boxer prevede invece componentistica (ibrida) mutuata direttamente da Toyota (a cominciare da batterie e motori elettrici)...
assolutamente no. Nell'e-boxer c'è solo un motore elettrico e la batteria è minuscola rispetto a quella montata sugli HSD di Toyota. Non è che ti stai confondendo con la Crosstrek plugin venduta solo negli USA? Quella sì che ha una architettura HSD (motori elettrici della Camry) e batterie della Prius plugin.

Questo è il sistema della Crosstrek plugin hybrid mutuato da HSD:
02093952828_cd86_o.jpg
 
Ultima modifica:
(... guarda te se proprio io dovevo finire a lodare Toyota :D )
Beh la maturità porta spesso giudizio! :emoji_older_man::emoji_call_me:
Non'è che ti stai confondendo con la Crosstrek plugin venduta solo negli USA? Quella sì che ha una architettura HSD (motori elettrici della Camry) e batterie della Prius plugin.

Questo è il sistema della Crosstrek plugin hybrid mutuato da HSD:
02093952828_cd86_o.jpg
Si mi sa che hai ragione!
 
PS in una breve prova dell'e-boxer non ho notato tutte le lacune che qualcuno riporta sulle finiture degli interni ecc ecc



Selleria in pelle colore grigio 'strano' che sembrava plastica e cuciture arancioni ..di gusto discutibile, ma quello che mi ha colpito erano le poltrone e schienali dalla parvenza non robuste , livello di
'utilitaria' Difatti la vettura praticamente nuova '8000 Km con le sedute anteriori e posteriori gia' 'segnate' e sembranti sfondate. Spingendo a fondo l'acceleratore per affrontare una salita un ululato pazzesco da centrifuga a 10.000 giri ,ed aveva ben il motore 2 litri da 156 cv.
Scartata immediatamente la XV mi ripresentavo la settimana seguente a provare la OB, un altro mondo.
a
 
Vabbè ma uno che trova che il 1.6 abbia “prestazioni più che adeguate” non può essere altro che il pensionato con cappello in testa che una volta l’anno prova l’ebbrezza di sfiorare i 100 km/h

In effetti ho visto Placani in varie interviste su youtube vestito che pare abbia 40 anni in piu'.......
 
Scartata immediatamente la XV mi ripresentavo la settimana seguente a provare la OB, un altro mondo.
Ero rimasto un po’ stupito dal tuo precedente commento sulla qualità della pelle e stavo appunto per ribattere che sulla mia OB non c’erano particolari segni di usura (e io le auto le uso) ma questa tua risposta mi ha preceduto. Useranno materiali diversi secondo i modelli o sarai incappato nel solito esemplare sfigato?
Di certo il mio ex divano posteriore avrei potuto venderlo come ricambio pari al nuovo...:emoji_sweat_smile:
 
Pare ne stiano consegnando molte, "questi" li trovi ovviamente nel Caffè su Facebook dedicato ai possessori di XV
Ovviamente la maggior parte dei commenti favorevoli nasce dalle esperienze con il boxer 1600, spesso alimentato a GPL, che nell'opinione di molti ha delle prestazioni più che adeguate, e del cambio automatico definito confortevole ed efficace ...

Guarda mi spingo a dirti che anche il 1.6 può essere accettato mettendo da parte ogni brio e prendendo atto della situazione per le strade di oggi tra traffico, autovelox, buche, dossi, telecamere che ti costringe a stare perennemente attento a limiti vari. Ma se a quel 1.6, così come al 2.0, abbini il Lineartronic come Subaru fa da qualche anno per me uccidi definitivamente la macchina: a parte l'effetto "giri motore che schizzano" e il rumore, non oso pensare all'ansia di dover effettuare un sorpasso in rapidità o al limite con quel cambio. Il 2.0 manuale anche se aspirato e con coppia tutta in alto scalando marcia e tirandolo ti toglie di impaccio da quasi tutte le situazioni, dai...
La nuova e-boxer non solo ha il Lineartronic ma pesa di più, ha un motorino elettrico di fatto inutile e consumi praticamente invariati.
La mia Forester euro 5 a gpl (quando ancora Subaru le faceva) non credo che danneggi l'ambiente tanto di più di una delle ultimissime e-boxer, anzi!
 
Il 2.0 manuale anche se aspirato e con coppia tutta in alto scalando marcia e tirandolo ti toglie di impaccio da quasi tutte le situazioni, dai...
Il 2.0 con Lineartronic per lo meno ha la modalità manuale con i paddles al volante, che aiuta non poco in certe situazioni. Il 1.6 non ce l'ha. In ogni caso il Forester 2.0i 150 cv Lineartronic perde 1 secondo abbondante nello 0-100, non saprei invece le differenze di comportamento sempre in accelerazione (non in ripresa) nella zona 50/60 - 100/120.

Comunque il 2.0i FB (quello con distribuzione a catena e corsa lunga) non ha assolutamente la coppia così in alto come si crede, appena sopra il minimo ha già l'80% della coppia e a partire dai 2.000 giri sei già 90%, ai 4.200 giri che si leggono sui dati tecnici c'è solo il (modesto) picco

FB20B - grafico.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto