<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Manca anche Outback. Levorg mi pare sia prossima al nuovo modello, forse attendono quello
Che io sappia, la nuova Levorg col 1.8 turbo sarà esclusivamente JDM. Figuriamoci se un motore del genere potrà arrivare in Europa e in Italia. Roba che costerebbe, tra sanzioni EU e superbollo italiano, almeno 50 zucche.
Di conseguenza, IMHO Levorg e Outback, a meno di stravolgimenti di un pianale vecchio, non avranno e-boxer. Se pensi, Impreza e XV sono praticamente la stessa vettura sullo stesso pianale. Fatta una e-boxer, l'altra viene (quasi) gratis. Forester era già pensata così sin dall'inizio (e condivide il pianale con XV e Impreza).
 
Leggo qui molte molte critiche, ma per tutta onestà devo dire che esiste un gruppo FaceBook di possessori di XV ove leggo pochissime critiche e molta soddisfazione sulle caratteristiche dinamiche dell'auto, e pure sulle prestazioni.l'importante, probabilmente è sapere cosa si compra e per molti quello che l'auto offre soddisfa quello che il compratore voleva.
Veramente, leggendo qui e leggendo la sembra che si parli di due auto diverse
PS in una breve prova dell'e-boxer non ho notato tutte le lacune che qualcuno riporta sulle finiture degli interni ecc ecc
Continuo a valutare anche la Mazda Cx30 ( che raccoglie nel forum specifico molte critiche sulla finitura- chiuso OT)
 
.l'importante, probabilmente è sapere cosa si compra e per molti quello che l'auto offre soddisfa quello che il compratore voleva.
Probabilmente dipende anche da cosa scendi.
Se vieni dal mondo della Trimnurti, è difficile che una qualsiasi Jap (Lexus inclusa) possa realmente appagarti, c'è sempre un senso di incompiuto. Poi magari ti ripagherà con maggior affidabilità, ma di qui ad arricciare il pelo ce ne corre. Nello specifico, le prestazioni attuali sono parecchio deludenti: ci vorrebbe un turbo soft, ma l'architettura boxer impedisce di farlo a costi contenuti, e soprattutto dovrebbero sostituire il Lineartronic con qualche altra soluzione.

Poi, per carità, ubi maior minor cessat ovvero di necessità (= pochi soldi a disposizione) si va virtù come ho fatto io.
Ma appunto nella fascia fino a circa 30 mila euro, perché 40 mila e fischia euro per un Forester non glielo do manco se avessi la stamperia in cantina, non li vale.
 
Ultima modifica:
Manco per idea, l'HSD è un altro mondo, in senso positivo. L'eBoxer è una inutile ciofeca.
Opinione personale, e come tale rispettabile, ma che non corrisponde alla percezione di molti altri che guidano quest’auto
PS in non la posseggo, mi sono informato in giro, e credo che vada riportata anche l’opinione positiva di molti in un post che mi sembra un po’ troppo legata alla pessima esperienza di pochi ribadita molte volte
 
Opinione personale, e come tale rispettabile, ma che non corrisponde alla percezione di molti altri che guidano quest’auto
PS in non la posseggo, mi sono informato in giro, e credo che vada riportata anche l’opinione positiva di molti in un post che mi sembra un po’ troppo legata alla pessima esperienza di pochi ribadita molte volte
Sai, c'è chi ritiene di avere un'andatura veloce quando si mette a 120 in autostrada .. .opinioni appunto.
150 chili in più e 4° in meno di angolo d'attacco accompagnati da un aumento del 25% circa dei listini non sono opinioni, tuttavia.

La prova di Massai mi pare che ofra molti spunti di riflessione sull'efettiva valenza del sistema che hanno adottato

 
Manco per idea, l'HSD è un altro mondo, in senso positivo. L'eBoxer è una inutile ciofeca.
Ne riferivo giusto in termini di percezione/risultato complessivo come conduzione.

Per il resto direi che il sistema in oggetto lo si dovrebbe "leggere (apprezzare?) per quello che è"... ovverosia un compromesso nel voler/dover far convivere una soluzione di un (PARTICOLARE...) sistema di trazione integrale con quella ibrida...

Maggiori prestazioni?
Ciò richiede la presenza di turbine e/o cc e conseguenti ingombri/complessità/pesi/costi/prezzi...
 
Ma è proprio come percezione che cambia, e molto. L’HSD è un vero ibrido e lo si percepisce immediatamente.
Si certo...

Rimangono le mie considerazioni riguardo la (per l'appunto PARTICOLARE?) situazione Subaru nell'affrontare l'ibridizzazione...
Mi domando: forse non esiste altro modo nonché rimanendo su costi/listini ancora competitivi?
Altrimenti "ci si accontenta" di un "qualsiasi" Rav4 o CR-V... hybrid nel caso ovviamente...

Rimane la questione prestazioni ma è ancora altro discorso e bon (allo stato attuale almeno)...
 
Altrimenti "ci si accontenta" di un "qualsiasi" Rav4 o CR-V... hybrid nel caso ovviamente...
Rimane la questione prestazioni ma è ancora altro discorso e bon (allo stato attuale almeno)...
Imho tra Rav4 4wd ibrido e nuovo Forester SK eBoxer, assolutamente e senza il minimo dubbio il Rav.

Entrambi costano un botto (il Rav un po' meno a dire il vero), ma il Toyota cammina tanto di più (visto dal vivo in autostrada di montagna, nulla da dire) e consuma molto di meno. Probabilmente l'aumento di potenza del motore elettrico posteriore gli consentirà di evitare la figuraccia della serie precedente ai test di motricità e quindi fungerà "quanto basta" su neve e sterratini fangosi che rappresentano il 90% se non 95% dell'uso diciamo "non su asfalto" di questi mezzi.

Se poi mi fai notare che un Forester può sfangarsela molto più agilmente della maggior parte degli altri suv, ti rispondo che è assolutamente vero, ma aggiungo che:
- il nuovo Forester spancia o gratta dove quello precedente passava tranquillo;
- in questi casi la leggerezza è un valore, e la precedente serie SJ pesa circa 150 chili di meno;
- se la piccola batteria di trazione è scarica, il motore termico deve farsi carico non solo della vettura (più pesante di un quintale e mezzo), ma anche della ricarica della stessa;
- non basta, l'x-mode dell'eBoxer è centrato proprio sull'utilizzo del motore elettrico ... ma ti garantisco che su percorsi impegnativi la batteria si scarica in poche centinaia di metri (300, 400 metri al massimo e solo se è ben carica)

Per questi motivi ti dico che la 5° serie del Forester è "contro natura"
 
Ne riferivo giusto in termini di percezione/risultato complessivo come conduzione.

Per il resto direi che il sistema in oggetto lo si dovrebbe "leggere (apprezzare?) per quello che è"... ovverosia un compromesso nel voler/dover far convivere una soluzione di un (PARTICOLARE...) sistema di trazione integrale con quella ibrida...

Maggiori prestazioni?
Ciò richiede la presenza di turbine e/o cc e conseguenti ingombri/complessità/pesi/costi/prezzi...


Questo e boxer non è un full hybrid .e massai lo spiega bene ..con l hsd non è manco parente
 
Ma quanti saranno mai questo molti che guidano l’e-boxer che è di fatto una novità?? Già si contano con le dita le Subaru senza le batterie...
Mi fido più di Massai sinceramente!

Infatti..stessa cosa che ho pensato anche io. Vendono circa 3000 auto l’anno ,sto e boxer è uscito ora....avranno fatto dei test drive e se le cantano da soli. Massai è un po’ più attendibile :)
 
Ma quanti saranno mai questo molti che guidano l’e-boxer che è di fatto una novità?? Già si contano con le dita le Subaru senza le batterie...
Mi fido più di Massai sinceramente!
Pare ne stiano consegnando molte, "questi" li trovi ovviamente nel Caffè su Facebook dedicato ai possessori di XV
Ovviamente la maggior parte dei commenti favorevoli nasce dalle esperienze con il boxer 1600, spesso alimentato a GPL, che nell'opinione di molti ha delle prestazioni più che adeguate, e del cambio automatico definito confortevole ed efficace, opinioni in evidente netto contrasto con quanto espresso più volte qui ove alcuni ribadiscono più volte motore e cambio come cioteca insufficiente in ogni situazione di guida
Ripeto che ribadisco questo solo per amore di obiettività ricordando che esistono campane dal suono diverso
 
Back
Alto