<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E-boxer in arrivo... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

E-boxer in arrivo...

Last edited:
Alt! Se queste specifiche sono definitive, ha ben 185 gr/km di CO2 contro i miei 199 (di cui 168 NEDC-correlati e quindi da considerare "fiscalmente"). Sarebbero 5.225 euro di sanzione UE per lo sforamento dal 2020 più l'ecotassa italiana ... una follia
CO2 combinato su ciclo NEDC sono 154 g/km, dunque sotto la soglia dei 160
 
CO2 combinato su ciclo NEDC sono 154 g/km, dunque sotto la soglia dei 160
A parte che tra uno o due anni non si userà più il NEDC correlato WLTP ma il WLTP puro, il problema non è l’eco tassa italiana (di importo modesto), ma la sanzione UE di 95 euro per ogni grammo sopra i 130 attualmente e sopra i 95 dal 2022.
 
Termico da 150CV, vai a capire quanti kW verranno omologati.
Qui le specifiche per il mercato europeo: https://www.subaru.eu/docs/default-...er-e-boxer-(euro-specs).pdf?sfvrsn=85400b65_2
Penso che le specifiche in via di omologazione siano quelle rubricate alla voce "performance" percché ci sono i valori NEDC e WLTP, quindi sempre i soliti 150 cv ma con un pelo di minor coppia rispetto al benzina (194 contro 198 ... solo loro potevano riuscirci con l'elettrico ... ).

Finirà che io non posso più lamentarmi di avere un polmonazzo, perché al confronto con quello che sta per uscire rischio di avere un mezzo "sportivo" :emoji_astonished:
 
Riporto anche qui le considerazioni che ho appena espresso nello spazio monomarca


Buongiorno,
mi hanno agevolato (ndr grazie barlafüs :) ) il datasheet Forester eBoxer EUDM 5° serie SK

https://www.subaru.eu/docs/default-...er-e-boxer-(euro-specs).pdf?sfvrsn=85400b65_2

Il confronto con l'attuale 4° serie SH è abbastanza triste, considerando le attese generate
https://subaru.it/modelli/forester/dati-tecnici

Innanzitutto c'è il dato terribile della CO2 in WLTP a regime, 185 gr/km contro i 199 del classico 2.0i, il che significa migliaia di euro di sanzione di sforamento (circa 8.500 euro a partire dal 2022, se non cambia qualcosa). Poi, a livello di consumi, si conferma le sensazioni già avute, ovvero che il sistema ibrido sia tutto sommato irrilevante: vero che in città il risparmio sembra importante (3,6 litri/100 km in meno), ma è ottenibile solo andando davero molto molto piano (adottando praticamente l'insopportabile guida degli ibridisti Toyota). Il dato WLTP combinato (l'unico decentemente attendibile) indica 0,7 litri/100 km di risparmio, a fronte del quale abbiamo un listino che a parità di dotazioni e con Iva 22% (in Austria hanno il 20%) sembra aumentare del 18-20%

https://subaru.it/elements/pdf/Listino_WEB_20190718.pdf

https://www.subaru.at/technologie/e-boxer/forester/preisblatt-20my-forester-e-boxer-2019-05.aspx

Le prestazioni sono tristemente identiche, anzi lievemente peggiorative come Vmax. Con la sola lodevole eccezione del comparto freni che direi ha raggiunto livelli Mercedes, il comportamento stradale è stato snaturato e ricorda certi suv tedeschi con assetti sportivi. Con questo Forester SK, specie se davvero monterà le ruote da 18", non solo non ci vai più in off-road, ma anche uno sterrato normale diventa fastidioso causa l'eccessiva rigidità.

In Italia Subaru sta subendo perdite pesanti e dai quasi 3.500 esemplarti del 2018 non so se arriva ai 2.500 a fine anno (non so come SI abbia costruito le tabelle mostrateci da Placani secondo le quali, a parte logicamente il Forester in fase di cambio modello, le vendite sarebbero addirittura aumentate nonostante la dismissione del diesel)

http://www.unrae.it/files/02 Settembre 2019_UNRAE_marca_5d936235c9efa.pdf

Secondo Jato Subaru arretra in tutta EUDM, inizio a vedere un certo rischio di uscita dal mercato come fece a suo tempo Daihatsu: d'accordo che in Giappone intendono mantenere EUDM come mercato di riserva anche se con margini minimi o in pari, ma per quanto lo faranno se andrà in perdita significativa?

Spero di sbagliarmi, ma le attuali Subaru, ancorché già snaturate rispetto alla storia del marchio, sono candidate ad essere le ultime vere Subaru.
 
A leggere la tabella che hai pubblicato,e' un disastro completo,,
altro che 2.500 sono bravi se riescono a superare le 2.000 unita' nel 2019 e questo porrebbe il marchio come l'ultima o quasi in graduatoria
di perdita in pecentuale rispetto al 2018.
Sembra vero che per essere manager aziendali bisogna essere quel tanto ipocriti.
Se si ritirano dal ns mercato dove andiamo a parare con le garanzie di 5 anni ed oltretuto avevo anche anticipato + soldi in fase di prenotazione a fine 2018 x avere come promozione 5 tagliandi
omaggio, e devo ancora affrontare il 1°.........mi sa che ci ritroveremo a Klagenfurt o Lubiana x i tagliandi e sostituzioni in garanzia .........
 
A leggere la tabella che hai pubblicato,e' un disastro completo,,
altro che 2.500 sono bravi se riescono a superare le 2.000 unita' nel 2019 e questo porrebbe il marchio come l'ultima o quasi in graduatoria
di perdita in pecentuale rispetto al 2018.
Beh sono a quasi 1.900 taghe al 30/09, a fine ano alle 2.500 ci dovrebbero arrivare.

Se si ritirano dal ns mercato dove andiamo a parare con le garanzie di 5 anni ed oltretuto avevo anche anticipato + soldi in fase di prenotazione a fine 2018 x avere come promozione 5 tagliandi
omaggio, e devo ancora affrontare il 1°.........mi sa che ci ritroveremo a Klagenfurt o Lubiana x i tagliandi e sostituzioni in garanzia ...
Intanto se si ritirano, non lo fanno solo dall'Italia, ma dall'intero EUDM; legalmente devono garantire l'assistenza e coprire le garanzie, ma al di là dell'aspetto legale non mi preoccuperei troppo su questo perché i Jap sono seri, vedi appunto Daihatsu che ha organizzato questa cosa qui per tutelare i propri clienti
https://www.dps-italia.it/
(tra l'altro il mio conce di zona era Daihatsu e continua a manutenzionare i tanti Terios Trevis Sirion etc che ancora circolano)

Più che altro inizio a pensare che noi due abbiamo preso dei ferri potenzialmente destinati a diventare istant classic ...
 
Bisognerebbe però vedere quanto avrebbe consumato lo stesso guidatore sullo stesso percorso, ma con il vecchio modello.
Guarda, oramai un po' la conosco, su quel percorso tranquillo e pianeggiante ti garantisco che la mia non consuma di più nemmeno con una guida diciamo "vivace", l'importante è non "stuzzicare" il CVT con continue variazioni di gas in modalità automatica.
 
conta che, visto il nome della nave, l'ho tracciata: https://www.hoeghautoliners.com/sailing-schedule#?schedule=vessel&vessel=JACK&toDate=2019-11-14

Questo è il tragitto generale: https://www.hoeghautoliners.com/trade-routes/_/attachment/inline/b77a3a34-d217-4d0d-a027-1b7687d21854:09d0a0253c8cf2ce11ec7f207aacab46d435c98a/EASt asia to Europe April.pdf

Dal Giappone a Livorno impiega circa 35gg, più altri 7 per Amsterdam/Belgio/UK. Fanno 3 viaggi al mese, dunque mi aspetterei una seconda tornata di vetture per il 25 del mese ad Amsterdam, considerando che tale battello è arrivato il giorno 11 novembre.
 
Last edited:
Back
Top