<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata olio motore facendo pochi KM | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Durata olio motore facendo pochi KM

Specificando che certamente anche la qualità del prodotto conta (intesa principalmente in termini di specifiche prima che produttore)...

Circa poi la questione tempistiche/intervalli, nel caso brevi/ravvicinati, si presumono quindi dei percorsi brevi e pertanto mancato raggiungimento delle temperature d'esercizio (olio motore naturalmente e non liquido refrigerante dove per il primo ci vuole maggior tempo/chilometraggio) con la conseguenza che si tendono a creare dei fenomeni di condensa e quindi formazione acquosa in coppa d'olio ed alterazione di quest'ultimo...

Mi piacerebbe vedere quantificata questa presunta formazione di condensa dentro ad un motore fermo.
E anche la presunta alterazione dell’olio in presenza della presunta ‘formazione acquosa’.
In ogni caso niente di legato solo allo scorrere del tempo con l’olio in coppa (ad esempio se l’automobile viene ricoverata in un box).

Ciao, Nicola.
 
nessuna delle caratteristiche dell'olio motore si degrada solo col tempo e/o con l'esposizione all'atmosfera (dentro ad un motore fermo poi ...)
- non c'è alcun sensore di qualità/degrado, solo quello di pressione e su molti modelli, ma non su tutti, il sensore di livello; quindi tutte le scadenze 'calcolate' lo sono sulla base di semplici modelli,
Ciao e Buon Natale.

Alcune vetture hanno un sensore capacitivo per aiutarsi a valutare la qualità dell’olio; il lubrificante una volta aperto ed “usato” almeno una volta (nel senso di aver raggiunto le temperature di esercizio) inizia un processo di ossidazione e di combinazione con residui di combustione per cui è bene non superare i due anni.
 
Ciao e Buon Natale.

Alcune vetture hanno un sensore capacitivo per aiutarsi a valutare la qualità dell’olio;
Ciao , hai qualche riferimento per questo, ? Perchè che io sappia, i sensori capacitivi hanno la funzione di rilevare la quantità di olio e non la qualità , fattore piuttosto complicato da discriminare
 
Solo in bmw perché previsto e già pagato dal pacchetto service. Se no col cavolo... Ho avuto auto vecchie e chilometrate e l'olio che c'era c'era e li è restato.
Esatto.... quando ho preso la X1 ho preso un pacchetto di due tagliandi per 550€ e - non ricordo quanto tempo dopo o se tra i due - mi è stato sostituito.
La Agila di mia moglie ha quasi 10 anni e non è mai stato cambiato sebbene faccia i tagliandi in Opel. Anche non sono arrivato nemmeno a 50k km
 
Esatto.... quando ho preso la X1 ho preso un pacchetto di due tagliandi per 550€ e - non ricordo quanto tempo dopo o se tra i due - mi è stato sostituito.
La Agila di mia moglie ha quasi 10 anni e non è mai stato cambiato sebbene faccia i tagliandi in Opel. Anche non sono arrivato nemmeno a 50k km


In teoria andrebbe anche fatto per questioni di umidità ecc ecc.. Però allora dobbiamo vedere dove la tieni, se in garage, dove vivi.. Ecc ecc
 
Mi piacerebbe vedere quantificata questa presunta formazione di condensa dentro ad un motore fermo.
E anche la presunta alterazione dell’olio in presenza della presunta ‘formazione acquosa’.
In ogni caso niente di legato solo allo scorrere del tempo con l’olio in coppa (ad esempio se l’automobile viene ricoverata in un box).

Ciao, Nicola.
non mi pare di aver mai parlato di fermi auto... e se nel caso anche quelle poche volte che la si utilizza si riescono a raggiungere le temperature d'esercizio (*) nessun problema direi...

(*)
Dipende certamente dal tipo di alimentazione ed indicativamente direi che si possa partire da un 8/10 km per un benzina ad una quindicina circa per un ciclo diesel immagino...
 
Ciao , hai qualche riferimento per questo, ? Perchè che io sappia, i sensori capacitivi hanno la funzione di rilevare la quantità di olio e non la qualità , fattore piuttosto complicato da discriminare

Infatti. Se ne era anche già parlato in questi lidi se non sbaglio e l'unico riferimento che era saltato fuori era per un sensore (di viscosità) non automotive.
Dispostissimo a ricredermi se qualcuno porta un modello di automobile per cui è provata la presenza di un qualche sensore che non sia il classico 'di pressione' o il un po' meno classico 'di livello'.

Ciao, Nicola.
 
non mi pare di aver mai parlato di fermi auto... e se nel caso anche quelle poche volte che la si utilizza si riescono a raggiungere le temperature d'esercizio (*) nessun problema direi...

Anche se le poche volte che la utilizzi non raggiunge la temperatura di esercizio, sono comunque poche volte, quindi nessun problema in generale, direi.
Poi vorrei proprio sapere qual'è questa reazione di ossidazione che avverrebbe a contatto con l'umidità e l'atmosfera.

Ciao, Nicola.
 
Però non capisco cosa c'entra se il motore è alimentato a benzina metano o diesel...

a proposito...e il filtro? non lo cambi?

Be' c'entra, con tutti i problemi di rigenerazione del fap, l'allungamento dell'olio nella coppa. Con il metano basta aggiungere olio quando si consuma, solo olio sintetico xchè il minerale o il semisintetico se lo mangia a colazione. Il filtro olio ogni qualche anno sarebbe da cambiare. Motori vecchi, il 1600 della multipla o il 1200 e 1400 Fire.
 
Solo in bmw perché previsto e già pagato dal pacchetto service. Se no col cavolo... Ho avuto auto vecchie e chilometrate e l'olio che c'era c'era e li è restato.

Se non lo cambi per molto tempo e guidi molto sportivamente o fai percorsi (discese montane per esempio) che sollecitano molto i freni, è più facile che l'impianto abbia problemi di fading, perché è igroscopico e ad alte temperature l'umidità presente vaporizza e forma bolle d'aria.
Ovviamente col tempo assorbe più umidità. Il dot 5.1 da pista, che è più igroscopico andrebbe cambiato addirittura ogni 6 mesi.
 
Back
Alto