<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> durata lampadine xenon | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

durata lampadine xenon

Quante storie per 1000 Euro per due fanali…
Quelli della e46 costano più di 1000 euro l'uno…

Per fortuna non la uso mai di notte.
:emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile:

PS: La Depo non li fa per la Subaru ? Ho letto che molti li prendono per la BMW.
Ovviamente non sono belli come gli originali, ma costano decisamente meno.
1.000 per canali alternativi, ufficiali 1.000x2=2.000
Sì li ho visti da Boffa, 485 xeno e 164 alogeno (cadauno). Ma pigreco potrebbe davvero aver problemi alle centraline che alimentano i fari piuttosto che ai fari stessi, bisogna prima vedere che dice il banco tester.
 
In effetti il discorso è molto molto complicato. bisogna vedere come sei messo a vincoli di circolazine nelle tue zone. Mah, visti i tuoi 30.000 km annui (se ben ricordo), fai in ancora in tempo a recuperare qualche diesel Euro 6B senza urea, magari valutando anche cilindrata e misura dei pneumatici.

Perché non "invertire" Legacy e Brava? Come valore reale di mercato, penso siano entrambe prossime allo zero, con la Brava però in vantaggio sulla "rottamazione". Se inizi ad usare intensamente la Brava, puoi "finire" entrambe le auto con relativamente poca spesa.

In ogni caso, io andrei adesso dal solito commerciante a farmi fare una valutazione reale come sta e giace ora (non on line che ti attirano con valutazioni alte, proprio perizia fisica), hai alcuni giorni (basta che non ci fai strada, ma tanto hai la Brava) per accettare o meno. Ai soldi che ti danno ci aggiungi ovviamente il costo dei fari che comunque devi sostituire, e lì ci fai i tuoi conti.

La prossima auto "dimensionala" in modo da sostituirla ogni 3 anni (per ottenere una buona permuta) oppure ogni 6 (per "esaurirla", poi se va avanti di più senza guai tutto grasso che cola)



Sai che sono sempre d’aaccordo con te ma sul fatto di cambiarla ogni tre anni non sono convinto, la mia media è un auto ogni due anni e mezzo e i conti che ho fatto di soldi spesi e persi sono da follia pura
 
Quante storie per 1000 Euro per due fanali…
Quelli della e46 costano più di 1000 euro l'uno…

Per fortuna non la uso mai di notte.
:emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile::emoji_smile:

PS: La Depo non li fa per la Subaru ? Ho letto che molti li prendono per la BMW.
Ovviamente non sono belli come gli originali, ma costano decisamente meno.
1100 l'uno senza lampade...
 
Ammazza però, bella spesa per ripristinare tutto a nuovo....non ti invidio.
Il vantaggio dei led dovrebbe essere che le parti interne del faro siano molto poco soggette a scaldarsi durante l’utilizzo, quindi l’invecchiamento e l’opacizzazione dovrebbero essere più lenti.
O mi sbaglio?
 
Ammazza però, bella spesa per ripristinare tutto a nuovo....non ti invidio.
Il vantaggio dei led dovrebbe essere che le parti interne del faro siano molto poco soggette a scaldarsi durante l’utilizzo, quindi l’invecchiamento e l’opacizzazione dovrebbero essere più lenti.
O mi sbaglio?
Ma anche lo xeno.... Rispetto a quanto scalda una alogena, dovrebbe durare il triplo
 
Sai che sono sempre d’aaccordo con te ma sul fatto di cambiarla ogni tre anni non sono convinto, la mia media è un auto ogni due anni e mezzo e i conti che ho fatto di soldi spesi e persi sono da follia pura
Alt. Max fa 30.000 km l'anno. O la cambia entro i fatidici 100.000 o la tiene alla morte. Ma oggi un’auto ha n-cause di spese impreviste (stiamo infatti discutendo di una “fesseria” come i fari ... che si traducono in un buon stipendio mensile)
 
Last edited:
Ammazza però, bella spesa per ripristinare tutto a nuovo....non ti invidio.
Il vantaggio dei led dovrebbe essere che le parti interne del faro siano molto poco soggette a scaldarsi durante l’utilizzo, quindi l’invecchiamento e l’opacizzazione dovrebbero essere più lenti.
O mi sbaglio?
Boh, forse in teoria, ma io vedo parecchi con le sole diurne a led bruciate, e le diurne sono certo meno complesse, anche su auto abbastanza di prestigio che visti i costi si guardano bene dal sostituire
 
Boh, forse in teoria, ma io vedo parecchi con le sole diurne a led bruciate, e le diurne sono certo meno complesse, anche su auto abbastanza di prestigio che visti i costi si guardano bene dal sostituire
Se sono gli stessi che non accendono gli anabbaglianti perché tanto ci sono le diurne a led gli si dovrebbero bruciare un giorno sì e l’altro pure.
Scusate, ma non li tollero.
 
Alt. Max fa 30.000 km l'anno. O la cambia entro i fatidici 100.000 o la tiene alla morte. Ma oggi un’auto ha n-cause di spese impreviste (stiamo infatti discutendo di una “fesseria” come i fari ... che si traducono in un buon stipendio mensile)
Per l’amico Max è giunta l’ora di una bella OB...:emoji_grin:
 
Alt. Max fa 30.000 km l'anno. O la cambia entro i fatidici 100.000 o la tiene alla morte. Ma oggi un’auto ha n-cause di spese impreviste (stiamo infatti discutendo di una “fesseria” come i fari ... che si traducono in un buon stipendio mensile)


Vero però un auto a 90000 km ( senza offesa ,più normale ) consente di muoversi ancora un po’ prima della morte. Faccio un esempio banale : utilizzasse una classica auto da noleggio tipo una focus 1.5 a gasolio , una 308 o mettete quello che volete andando in autostrada come fa lui spende meno a curarsi quella che ha che comprarne un altra. Cambi i fari per 2000€ ? Ok ma comprarne un altra ne spende il triplo minimo. E te lo dice uno che lo sai è...sempre cambiato a prescindere e stavo per farlo anche adesso ma butti via un sacco di soldi.

P.s poi dipende dalla macchina ,la mia se scalo da 120000 km e la porto a 80000 la vendo bene e nessuno se ne accorge perché è perfetta. Bon sarò io ,l’auto. Chissà. La a4 a 200000 cadeva a pezzi ma alcune a 390000 ,viste ,erano ancora ottime perché usate bene.
 
Alt. Max fa 30.000 km l'anno. O la cambia entro i fatidici 100.000 o la tiene alla morte. Ma oggi un’auto ha n-cause di spese impreviste (stiamo infatti discutendo di una “fesseria” come i fari ... che si traducono in un buon stipendio mensile)
Nomino Mauro come mio biografo ufficiale... ha ragione, ora starò sui 30Mm o poco oltre, molto ergonomico per distribuire i due tagliandi in occasione dei cambi gomme stagionali. All'inizio della carriera la legacy faceva all'incirca un giro dell'equatore (40Mm) ogni anno... mi fecero una proposta quando la vettura aveva solo 150Mm... ora 188... direi che ora devo capire se stiamo scendendo una china pericolosa o se sia un evento singolare...
 
I Led ad alta potenza scaldano molto e devono essere tenuti tassativamente sotto valori limite pena bruciatura, hanno dei dissipatori adeguati.

None... Scaldano molto meno di qualsiasi altra lampada. Li puoi toccare mentre sono accesi. É la base del LED che scalda, cioé la parte posteriore, e l'eventuale alimentatore integrato, che infatti solitamente é alettato. Ma le temperature in gioco sono mooolto più basse rispetto ad un'alogena per esempio.
É vero che il LED per fare luce e per durare deve essere "fresco", infatti hanno la massima emissione di lumen a freddo appena accesi.
 
Back
Top