<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG7: ?sgancio marcia? in pendenza. Impossibile il parcheggio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG7: ?sgancio marcia? in pendenza. Impossibile il parcheggio

Bene, quindi sembra che il meccanismo senta il calore del corpo motore come surriscaldamento della frizione,
Il fatto che arrivando da un viaggio lungo si fosse esasperata la condizione tende a confermarlo.
Metterci una pezza potrebbe essere meno difficile. ;)
 
Con il dsg6 non ho mai avuto problemi, oggi, dopo aver letto del problema che hai ho provato a fare manovre di precisione sulla rampa del garage (era l'unica salita disponobile) nessuna difficoltà, accellera, decellera senza anomalie, l'ausilio partenza in salita funziona perfettamente
 
grazie per le prove.

anche il mio hill holder funziona bene. lui tiene. acceleri ed il veicolo inizia a muoversi. solo che se schiacci POCO GAS la frizione si apre... In altre parole se dai più gas il problema non si verifica. solo che se ne dai di più l'auto oltre a spostarsi inizia anche ad accelerare... e per fare un posteggio... non va bene...

AGGIORNAMENTO:

non so come possa considerarsi un motore dopo 6 ore di sosta (se caldo o freddo). Oggi dopo tale sosta il difetto c'era.

Questa sera al rientro per posteggiare ho usato il consiglio di agusmag: ho tirato un po' il freno a mano ottenendo due risultati. il primo è che per fare la retro dovevo dare più gas, per vincere oltre alla salita anche lo sforzo del freno a mano, quindi le frizioni si sono sganciate solo due volte. Le volte che si sono aperte grazie al freno un po' tirato la macchina no si è precipitata a valle.

Bel casino.

ciao
 
Premetto che sono molto interessato a tutte le discussioni che riguardano il cambio DSG. A tale proposito ho una domanda tecnica: non ho capito se in presenza del doppia frizione 7 marce, il dispositivo "hill holder" (ausilio per la partenza in salita) è presente di serie o va comunque inserito come optional? Nel secondo caso è consigliabile metterlo? In effetti ho sentito pareri discordanti circa l'effettiva utilità ed efficacia di dispositivi di questo tipo, abbinati però a cambi manuali..... Grazie.
 
skodaoctavia03 ha scritto:
Premetto che sono molto interessato a tutte le discussioni che riguardano il cambio DSG. A tale proposito ho una domanda tecnica: non ho capito se in presenza del doppia frizione 7 marce, il dispositivo "hill holder" (ausilio per la partenza in salita) è presente di serie o va comunque inserito come optional? Nel secondo caso è consigliabile metterlo? In effetti ho sentito pareri discordanti circa l'effettiva utilità ed efficacia di dispositivi di questo tipo, abbinati però a cambi manuali..... Grazie.

Ciao skodaoctavia03,
io ho il cambio manuale ed ho preso l'hill holder come optional. Lo ritengo utile (anche per il costo circa 80?). in pratica ti da quei 2 secondi di tranquillità in più in situazioni "gravose" (ad esempio partenze in salita in fila su rampa di uscita a spirale di un parcheggio ;) )
Evita in pratica di usare il buon vecchio "freno a mano"!
Se non erro ho letto però che è più legato alla centralina dell'ESP che al cambio automatico (nel caso DSG)

Ciao 8)
 
Grazie Nama68 per la risposta. In effetti io, da guidatore "vecchio stampo" uso molto il freno a mano per le partenze critiche, quindi potrebbe essermi effettivamente utile il dispositivo hill holder. Mi resta il dubbio sul fatto che il cambio DSG preveda già qualcosa di analogo nella sua logica di funzionamento e che quindi non ci sia la necessità di aggiungere l'optional. E qui passo la palla agli amici "dotati" di DSG7. Saluti a tutti.
 
Grazie claudik. Avevo il sospetto che fosse così, dato che il configuratore del sito Skoda non prevede questo optional per le versioni DSG (ma in effetti il configuratore non è del tutto attendibile per molti altri aspetti, così come non lo sono i vari deplian di prodotti, tra l'altro non sempre aggiornati.....)
 
bene ora per il mio problemino di "LOGICA" del dsg faccio:

1) raccomandata A.R. al venditore skoda responsabile per legge del prodotto.

poi?

come informo dell'insorgenza del difetto ANCHE Skoda? A chi scrivo?

grazie
 
claudik ha scritto:
bene ora per il mio problemino di "LOGICA" del dsg faccio:

1) raccomandata A.R. al venditore skoda responsabile per legge del prodotto.

poi?

come informo dell'insorgenza del difetto ANCHE Skoda? A chi scrivo?

grazie

VW Group Italia risponde a questo indirizzo

Contatti

VOLKSWAGEN GROUP ITALIA S.P.A.
Viale G.R. Gumpert 1, 37137 - Verona - tel. +39 045 8091111

però ti consiglio anche di mandare una mail a skoda italia
 
claudik ha scritto:
bene ora per il mio problemino di "LOGICA" del dsg faccio:

1) raccomandata A.R. al venditore skoda responsabile per legge del prodotto.

poi?

come informo dell'insorgenza del difetto ANCHE Skoda? A chi scrivo?

grazie
Trovo il dsg molto interessante, ma una cosa che non c'é non si puó rompere. Quindi per il momento scelgo frizione,cambio e
freno a mano manuale. Spero sia solo una
questione di software. Ciao manuel
 
credo proprio che sia una questione di software perchè meccanicamente il cambio mostra di sopportare tranquillamente partenze in rampe ripidissime (oggi ne ho trovata una di una penden za assurda....!!!) E qui non fa una piega.

solo se gli chiedi di pattinare 60 centimetri allora interviene una qualche logica di protezione e mi mette il cambio in folle!

Ne deduco che di meccanico non ci sia niente...

Non di meno il problema software non è che sia facile da risolvere se la casa non ha previsto aggiornamenti...

PS

la mail a skoda italia a che indirizzo la mando^ Ciao.
 
claudik ha scritto:
credo proprio che sia una questione di software perchè meccanicamente il cambio mostra di sopportare tranquillamente partenze in rampe ripidissime (oggi ne ho trovata una di una penden za assurda....!!!) E qui non fa una piega.

solo se gli chiedi di pattinare 60 centimetri allora interviene una qualche logica di protezione e mi mette il cambio in folle!

Ne deduco che di meccanico non ci sia niente...

Non di meno il problema software non è che sia facile da risolvere se la casa non ha previsto aggiornamenti...

PS

la mail a skoda italia a che indirizzo la mando^ Ciao.

servizioclienti@skoda-italia.it
 
Ho notato questa cosa oggi mentre in retro salivo da una rampa di un box. Penso sia un sistema per non surriscaldare la frizione. Sulle auto normali riesci a regolarti con acceleratore e frizione sull'automatico no. Se non hai accelerato a sufficienza la macchina si ferma e si sgancia la frizione, se acceleri un pelo di piu' aumenta la velocità e non riesci a parcheggiare.
 
cioè mike anche la tua fa così?

per prevenire un surriscaldamento ti sgancia la frizione?

Nobile intento questo ma non va bene che ti renda la vita difficile appena tenti di parcheggiare in na pendenza del 7%.... Non va bene....

se fosse un difetto diffuso ad una moltitudine di cambi ( a parte che ci sarebbe pane per le associazioni a tutela dei consumatori...) DEVONO Trovare un rimedio... In verità anche se fosse un difetto isolato. Semplicemente se è un problema diffuso è più imbarazzante per la casa . Un accessorio da 2000 euro non può avere tra le norme di utilizzo la dicitura "pregasi parcheggiare solo in pianura..." Oppure... "non adatto agli abitanti delle zone collinari e montuose..."

Tra l'altro la prima volta che mi si è sganciata la frizione mi ha preso di sorpresa, l'auto è andata avanti di almeno mezzo metro e lo specchietto si è raschiato contro una protuberanza del muro che avevo alla mia destra...

e va già bene che non ho tamponato l'auto davanti....

Mike, dettaglia qui il difetto.

Miranda grazie per la mail.
 
Back
Alto