<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

agusmag ha scritto:
pacuvio ha scritto:
non so che dirti....io l'ho provato dal vivo...ed era decisamente OTTIMO

Ti ricordo che gli indicatori del CDB (visto che l'hai solo provata) possono essere abilmente taroccati (vedi articoli Autobild) e in generale spesso sono poco affidabili.

"Io l'ho provata, un mio amico mi ha detto, ho sentito dire, mi sembravano OTTIMI". Mi pare che non ci sia nulla di preciso o di scientifico in questi concetti".

Quei 3 esemplari di Sprtimonitor, per quanto siano pochi rappresentano pur sempre la realtà e sono più precisi della tua esperienza. Realtà molto negativa per quanto riguarda i consumi del cambio 5 marce Honda.

mi limito a raccontare la mia esperienza....se è per questo per dati "scientifici" leggi la prova di AUTO
 
e visto che parli di dati scientifici....dimmi tu quanto puo essere SCIENTIFICO un valore del genere http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/337912.html

ci sono valori di 0.74 l/100 km.........ragazzi è arrivata l'auto del FUTURO
 
pacuvio ha scritto:
e visto che parli di dati scientifici....dimmi tu quanto puo essere SCIENTIFICO un valore del genere http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/337912.html

ci sono valori di 0.74 l/100 km.........ragazzi è arrivata l'auto del FUTURO

Invece al dato di 56,87 l/100 km che si legge prima ci hai creduto... :D
 
pacuvio ha scritto:
e visto che parli di dati scientifici....dimmi tu quanto puo essere SCIENTIFICO un valore del genere http://www.spritmonitor.de/de/detailansicht/337912.html

ci sono valori di 0.74 l/100 km.........ragazzi è arrivata l'auto del FUTURO

Non rispondo alle tue provocazioni.
Chi legge il thread si può fare un'opinione. E puo' farsi un'idea dell'utilità di Spritmonitor, andando a guardare il consumo del proprio modello o di quelli che gli interessano. Come tutti i sistemi che si basano sul contributo degli utenti, può esserci qualche dato non veritiero. Io non ho ovviamente scritto che Spritmonitor ha dati scientifici, visto che sono statistici.

Ho solo detto che le tue sono le classiche argomentazioni non scientifiche su consumi e prestazioni, come quelle che ci si racconta nei bar.

Io ho portato dati, che eventualmente si possono contestare e discutere con altri dati.

Francamente dubito che si possa contestare la mia affermazione sull'automatico 5 marce Honda. L'aumento di consumo nel ciclo di omologazione (ripetibile e standardizzato) è di + del 14%.

Tu nei tuoi post scrivi un dato senza alcuna fonte del 5% del tutto inventato perchè i consumi, come da listino, sono 6,4 L/100Km contro 5,6 L/100KM della versione manuale.

A titolo di confronto il 6 marce geartronic montato su Volvo V50 2.4 (auto confrontabile per segmento, tipologia di cambio e prestazioni) ha un aumento dell'11% nello stesso ciclo di omologazione.



Quel cambio Honda non è nè più speciale di altri, nè più efficiente. Al contrario. Mi sembra fra l'altro surreale il confronto che fai con uno ZF 8marce, dicendo che sono gli unici 2 (parole tue) molto effiicenti.
E il 7G-Tronic, ad esempio, dove lo lasciamo? Questi due sono degli ottimi cambi che come hanno scritto altri se la giocano con i più moderni DSG, per efficienza e velocità.

E' evidente che sono affermazioni campate per aria, che non contribuiscono a chiarire la discussione di questo post. Anzi al contrario, le tue affermazioni confondono le idee di chi legge con illazioni inutili, in merito al DSG, al convertitore, e all'efficienza legata al numero di marce, etc..etc...

P.S: Devo dire che fra l'altro difendere l'indifendibile, solo perchè si è possessori di un'auto di quel marchio mi sembra infantile e ridicolo. Questa è una mia opinione.
 
il 7g tronic......provalo...... dire che è un cambio efficiente è ridicoo
ma discutere parlare con chi non è interessato ad ascoltare....e soprattutto non ha provato.

Siamo su un forum. Ognuno Riporta le proprie esperize, vuoi dati scientifico....leggi autotecnica.

Da chi poi ha un minimo di serietà mi aspetto che sappia bene che il ciclo di omologazione è reale quanto Dumbo.

P.S. non ho una honda....se ti informassi scopriresti che l'ho venduta per insoddisfazione. Difendi un po quel che vuoi.
 
Altra cosa....lo sai perchè si usano attuatori idraulici?...per ragioni di affidabilità. Getrag ora ci prova....Buona Fortuna a chi farà da cavia
 
pacuvio ha scritto:
Altra cosa....lo sai perchè si usano attuatori idraulici?...per ragioni di affidabilità. Getrag ora ci prova....Buona Fortuna a chi farà da cavia

Hai ragione. Mandagli una mail e digli di non metterlo in commercio. :? Anzi digli di rimarchiare il 5 marce Honda. Il vero ritrovato della tecnica.
 
Comunque non difendo l'honda senza senso, guidandolo non ho sentito la lentezza o i vuoti tipici di cambi più vetusti. nella marci extraurbana in poco meno di 20.000 Km il consulo è di circa 6.8 l/100 Km. é montato su una accord Berlina. non posso fare raffronti precisi perchè l'unica altra persona che conosco con un Dtec ha la Station Wagon....e i consumi sono molto vicin, ma la tourer pesa di più non ha di certo la stessa aerodinamica.
Rimane il discorso di base Di questo topic, ovvero che ritengo che in futuro sarà SEMPRE TENDENZIALMENTE difficile vedere convert di coppia su auto piccole.
Il convertitore di coppia più efficiente avrà sempre un alto numero di rapporti.....Qundi grandi ingombri, e pesi. Su una polo ce li vedo male nel breve termine....Meglio un DSG più raffianto
 
Adesso che la conversazione è rientrata nei binari vorrei esprimere anche io il mio pensiero.
Cambio automatico Honda: d'accordo, ha "solo" 5 marce ma vi siete dimenticati che è l'unico automatico che blocca meccanicamente il convertitore, cioè evita fisicamente ogni slittamento. Per questo ha una efficienza molto elevata.
Il fatto che alcuni cambi automatici (vedi il dsg ed in genere i robotizzati) possano essere omologati con un consumo addirittura inferiore al manuale dipende dal ciclo di omologazione, che come tutti sappiamo è talmente lontano dalla realtà che diventa persino offensivo per noi acquirenti.
Come spesso succede nelle evoluzioni, in questo momento l'automatico tradizionale con convertitore ha raggiunto ed in alcuni casi superato le prestazioni del DSG; bisogna farsene una ragione.
E da ultimo, come sempre quando parlo di cambi automatici, ed avvertendo che si tratta di una mia opinione, ritengo che il miglior cambio sia il CVT sia quello reale che quello virtuale di Prius.
 
Back
Alto