<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

ho riportato la tua frase. La scelta di honda di usare SOLO 5 rapporti ma abbastanza lunghetti e data dalle doti del suo I-Dtec, che ha una coppia davvero ben spalmata su un ampio arco di funzionamento. Quel cambio è stato fatto per QUEL motore. e qundi si sono permessi di rinunciare a qualche numero di rapporti
 
Pacuvio, io credo che il Dsg, come qualunque altro cambio, contenga anche dell'olio per la lubrificazione :D (questa mia è una affermazione, non un'ipotesi) ; bene, gli ingranaggi sono parzialmente immersi in quell'olio per conservare quel sottile velo che permette al cambio di non distruggersi dopo pochi metri. Questo significa a bagno d'olio, OGNI cambio automobilistico è a bagno d'olio.
 
Confermo... gli ingranaggi di tutti i cambi (a parte quello della bicicletta) sono a bagno d'olio... mentre la frizione (o le frizioni) possono essere sia a bagno d'olio (DSG 6M) che a secco (DSG 7M)...
 
pacuvio ha scritto:
ho riportato la tua frase. La scelta di honda di usare SOLO 5 rapporti ma abbastanza lunghetti e data dalle doti del suo I-Dtec, che ha una coppia davvero ben spalmata su un ampio arco di funzionamento. Quel cambio è stato fatto per QUEL motore. e qundi si sono permessi di rinunciare a qualche numero di rapporti

Comunque 5 marce sono un po' pochette per avvicinare la curva di trazione ideale. Contro un 7 marce il 5 marce, a parità di implementazione, non ha possibilità dal punto di vista dell'efficienza. Questa di Honda è un po' una sparata pubblicitaria.

Inoltre, molti su questo thread suppongono che l'unico modo per fare i DSG, come il DSG7 VW sia con sistemi idraulici (che effettivamente assorbono un po' di energia quando non fanno nulla).

Beh, questo non è vero, infatti molte case vedi Renault, Volvo, Ford a breve utilizzeranno il cambio elettroattuato 6 marce sempre DSG con frizioni a secco di Getrag. Cioè si usa lo stesso stratagemma utilizzato in passato dai servosterzo. Si passa all'elettrico per non sprecare inutilmente energia.

Il cambio è questo (notare gli attuatori elettrici in color oro):

0000000364.jpg


GETRAG Powershift® 6DCT250 TRANSMISSION

Shifter System: electromechanical actuation of the dry clutch and shifting system

Inoltre, il DSG7 in molti casi (non in tutti) è in grado di ridurre i consumi sia sul ciclo di omologazione che nella realtà, come testimoniato sui vari database online (es. Spritmonitor).

Es. :

Golf VI 1.4 TSI 122CV MAN6: 7,32 L/100km (151 esemplari)

http://www.spritmonitor.de/en/overv...styear_s=2009&power_s=90&power_e=90&gearing=1

Golf VI 1.4 TSI 122CV DSG7: 7.01 L /100Km (48 esemplari)

http://www.spritmonitor.de/en/overv...styear_s=2009&power_s=90&power_e=90&gearing=4

I casi in cui il DSG7, fallisce nel migliorare i consumi sono nei piccoli diesel es. 1.6 TDI CR in quanto l'energia sprecata dal sistema idraulico è troppo grande rispetto a quella che si può recuperare con le 7 marce e probabilmente anche a causa di un'accoppiamento forse non proprio ottimale con questo tipi di motore che hanno un ciclo più efficiente. D'altra parte il DSG7 è nato con il 1.4 TSI.

Per quanto riguarda l'olio, il DSG7 (che non richiede tagliandi) ha due diversi tipi di olio con circuiti sigillati e completamente separati.

Se non ricordo male circa 1,7 litiri di olio per il cambio e poco più di 1L per l'unità meccatronica (o viceversa).

Da questo punto di vista, c'è una bella differenza di costi di manutenzione rispetto al DSG6 (circa 200-250? ogni 60K) con circa 7 litri di olio, e cifre leggermente superiori sui convertitori (vedi A6 Tiptronic ogni 90K).
 
sempre su spritmonitor, guarda i consumi delle accord iDTEC manuali e automatiche.....le 5 marce per loro han funzionato, anche se sulla carta non dovrebbe essere cosi
 
pacuvio ha scritto:
sempre su spritmonitor, guarda i consumi delle accord iDTEC manuali e automatiche.....le 5 marce per loro han funzionato, anche se sulla carta non dovrebbe essere cosi

Mi sa che devi aver letto proprio molto male.
A parte la scarsità di modelli che sconsiglierebbero di fare statistiche,
il modello automatico consuma un'abisso di più:

7,70 L/100KM contro 6,15L/100KM.

Manuale
http://www.spritmonitor.de/en/overv...earch=1&fueltype=1&constyear_s=2009&gearing=1

Automatica
http://www.spritmonitor.de/en/overv...earch=1&fueltype=1&constyear_s=2009&gearing=2

In sostanza quel cambio è una bella schifezza dal punto di vista dei consumi, e con 5 marce non poteva essere altrimenti.

CVD.
 
pacuvio ha scritto:
convengo che un 7 puo essere migliore.....ma alla fine una casa deve trovare il migliore compromesso di costo

Adesso però non cambiamo le carte in tavola. Honda non ha voglia di investire in cambi automatici e il risultato si vede. Non giriamo intorno al concetto.

Al 2010 un automatico 5 marce non ha senso.
Anche la Skoda Octavia sul 1.6 FSI dal 2005 al 2009 montava un automatico tradizionale, ma a 6 marce.

Poi ognuno è libero di acquistare un cambio o un motore vecchio quanto vuole. Basta che poi non si lamenti dei consumi, o della rapidità o di mille altri problemi.
 
pacuvio ha scritto:
non so che dirti....io l'ho provato dal vivo...ed era decisamente OTTIMO

Ti ricordo che gli indicatori del CDB (visto che l'hai solo provata) possono essere abilmente taroccati (vedi articoli Autobild) e in generale spesso sono poco affidabili.

"Io l'ho provata, un mio amico mi ha detto, ho sentito dire, mi sembravano OTTIMI". Mi pare che non ci sia nulla di preciso o di scientifico in questi concetti".

Quei 3 esemplari di Sprtimonitor, per quanto siano pochi rappresentano pur sempre la realtà e sono più precisi della tua esperienza. Realtà molto negativa per quanto riguarda i consumi del cambio 5 marce Honda.
 
hahaha, beh, è difficile dire che honda non investe in cambi automatici....dato che TUTTA LA SUA PRODUZIONE USA li Monta. Honda non ha investito sugli automatici per le Piccole cilindrate europee.... ma d'altra parte si sa che Honda crede nell'ibrido e nel Pseudo CVT
 
Back
Alto