<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

Subaru ci è appena entrata e in grande stile direi. Sulla Carta è uno dei CVT più efficienti che ci siano. Peccato che sia montato solo sulla Legacy e non sulla Impreza
 
Matteo__ ha scritto:
Certo, io parlavo del sistema in se, non del cambio completo. Posto in un cambio il sistema in presa diretta trasmette semplicemente il moto all'epicicloidale successivo, chiaramente se il sistema è singolo può trasmettere anche in presa diretta, ma questo è dovuto al sistema cambio, non all'epicicloidale di per se. Mi era sembrato volessi intendere questo.

No effettivamente intedevo che con un rotismo su un auto ho 3 marce più la retro, di cui una è la presa diretta demoltiplicata con la riduzione finale.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Se avessi un minimo di onestà intellettuale avresti scritto che l'Audi con il multitronic ha fatto un buco nell'acqua e ne uscirà (in buona parte ne è già uscita) a causa della scarsa affidabilità.
Al contrario, Subaru (che proprio non mi pare una casa che azzarda soluzioni non sperimentate) è entrata proprio adesso nel CVT.

Io stavo parlando di tecnica. Tecnicamente lo schema adottato da Audi che sfrutta i perni, che lavora per trazione anzichè compressione della cinghia è superiore.

Cosa c'entra l'onestà intellettuale adesso con la tecnica.

I problemi di affidabilità li hai citati tu e non ho nulla da ridire. Io però parlavo di schema tecnico.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
il cambio Honda è l'unico che blocca meccanicamente il convertitore, cioè le due parti del dispositivo sono bloccate fisicamente; in tutti gli altri cambi con tale dispositivo, anche in presenza del blocco, c'è sempre uno slittamento residuale che in piena potenza si può vedere anche confrontando il contagiri col tachimetro. Questo volevo dire e niente altro.
Per altro mi pare che anche l'ultimo cambio BMW abbia il blocco meccanico che non permette il minimo slittamento.

Allora siccome sono un po' stufo di quest frasi sparate a caso, mi aspetto di
vedere un presunto schema tecnico (dovete pur averlo letto e capito da qualche parte di questo fantasmagorico blocco meccanico del convertitore).

Mi aspetto un link che mi possa smentire sia per il cambio Honda che quello ZF-BWM. Un link che spieghi questa presunta superiorità del cambio Honda.
Ovviamente non le solite fregnacce che si leggono sui vari blog di auto....o il sito del costruttore che può millantare quello che vuole.
Se mi dimostrate che esiste questo vantaggio tecnico, mi scuserò con tutti, per la mia mancata informazione su questo ritrovato della tecnica.

Il blocco del convertitore ha un unico principio di funzionamento, anche se si realizza in modi diversi dal punto di vistra meccanico. Lo ZF BMW estende il blocco a ulteriori situazioni di funzionamento. Se il convertitore è bloccato è bloccato. Non è bloccato solo un po'.
 
Strano che visto che tu sei un lettore di autotecnica ti sia perso proprio il trafiletto di AUTOTECNICA su questo cambio
 
Inoltre, sempre dal sito di ZF, concordemente alle mie parole che ho scritto fin qui:

Again, will dual clutch transmissions not reduce the number of customers buying torque converter transmission?

Wagner: Certainly not, both will coexist legitimately. In our automatic transmission segment for rear and all-wheel drive vehicles, we consider the use of dual clutch transmissions useful only for sporty vehicles and high engine speeds. In the case of high-volume cars with transversally-installed engines and front-wheel drive, dual clutch transmissions will probably stand a better chance as long as they can be produced at competitive prices.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
il cambio Honda è l'unico che blocca meccanicamente il convertitore, cioè le due parti del dispositivo sono bloccate fisicamente; in tutti gli altri cambi con tale dispositivo, anche in presenza del blocco, c'è sempre uno slittamento residuale che in piena potenza si può vedere anche confrontando il contagiri col tachimetro. Questo volevo dire e niente altro.
Per altro mi pare che anche l'ultimo cambio BMW abbia il blocco meccanico che non permette il minimo slittamento.

Allora la Nissan che guido da cinque anni deve avere qualche problema, perchè giurerei che una volta superati gli ottanta di contachilometri (ammesso di non dare tanto gas da provocare il kick down) in quinta il motore e le ruote diventino del tutto solidali..... :D
Scherzi a parte, quell'a piena potenza di cui parli tu dipende dal fatto che il lock up si ha solo quando si cammina normalmente, se schiacci a fondo sul pedale qualunque automatico sblocca il convertitore e fino a velocità non altissime ti scala anche una o addirittura due marce, nessun convertitore rimane bloccato quando si richiede piena potenza.
 
agusmag ha scritto:
pacuvio ha scritto:

Quanto a Pietro, strano che sul sito di ZF fra tutte le straordinarie innovazioni di quel cambio proprio non si parli di questo fantomatico super blocco del convertitore....

http://www.zf.com/corporate/en/prod...ssions/expert_interview/expert_interview.html

E visto che ci sei, Pacuvio mi aspetto di leggere e vedere quello dell'Honda.
Date credibilità alle vostre affermazioni.

Spulcia gli autotecnica che hai a casa
 
pacuvio ha scritto:
Strano che visto che tu sei un lettore di autotecnica ti sia perso proprio il trafiletto di AUTOTECNICA su questo cambio

Io Autotecnica lo leggo da 10 anni a questa parte. Potresti finirla di provocare e rispondere nel merito, visto che sia tu che Pietro fate affermazioni che poi non comprovate?
 
pacuvio ha scritto:
agusmag ha scritto:
pacuvio ha scritto:

Quanto a Pietro, strano che sul sito di ZF fra tutte le straordinarie innovazioni di quel cambio proprio non si parli di questo fantomatico super blocco del convertitore....

http://www.zf.com/corporate/en/prod...ssions/expert_interview/expert_interview.html

E visto che ci sei, Pacuvio mi aspetto di leggere e vedere quello dell'Honda.
Date credibilità alle vostre affermazioni.

Spulcia gli autotecnica che hai a casa

Questo conferma l'idea che i lettori di questo thread possono farsi sull'affidabilità di certe affermazioni.

Inoltre sempre dal link:

What about the future of automated manual transmissions and CVTs?

Wagner: The future of CVT transmissions is tied particularly with front-transverse solutions, but because of the unsatisfactory efficiency, there would probably be problems in terms of CO2 emissions at some stage. And, automated manual transmissions will only carve out a niche existence because of the lacking comfort; most automotive manufacturers have already discarded this solution by now.
 
pacuvio ha scritto:
tra l'altro poi AUDI usa una CATENA e non una cinghia

Impara a leggere, ho scritto:

PER TRAZIONE (non ho scritto PER TRAZIONE DELLA CINGHIA).

Qui il mio post in cui parlavo della CATENA LUK del multitronic.
http://forum.quattroruote.it/posts/list/18186.page

Dei suoi problemi di affidabilità, e del fatto che io il cambio Multitronic non lo elogio nè lo disprezzo.
 
impara a scrivere.

se scrivi: " che lavora per trazione anzichè compressione della cinghia è superiore. " uno puo anche fraintendere.
 
Back
Alto