pietrogambadilegno ha scritto:Cambio automatico Honda: d'accordo, ha "solo" 5 marce ma vi siete dimenticati che è l'unico automatico che blocca meccanicamente il convertitore, cioè evita fisicamente ogni slittamento. Per questo ha una efficienza molto elevata.
Come spesso succede nelle evoluzioni, in questo momento l'automatico tradizionale con convertitore ha raggiunto ed in alcuni casi superato le prestazioni del DSG; bisogna farsene una ragione.
E da ultimo, come sempre quando parlo di cambi automatici, ed avvertendo che si tratta di una mia opinione, ritengo che il miglior cambio sia il CVT sia quello reale che quello virtuale di Prius.
Avevamo già discusso un po' sul DSG in passato.
Da quando Honda è l'unica ad vere il blocco del convertitiore? Ce ne sono moltissimi altri che ce l'hanno. E' da fine anni 70 che si usano i "lockup torque converter". Da quando in qua Audi sulle A4 non ce l'ha? Da quando il 7G-Tronic non ce l'ha? E Volvo sul V70? Cosa centra il fatto che il lockup sia controllato meccanicamente o elettronicamente? Molto meglio elettronicamente perchè la sua gestione è molto più flessibile di quella meccanica, non il contrario. Francamente non capisco perchè bisogna riportare notizie palesemente false.... :? :?
Inoltre, il lockup non risolve certo il problema di un oggetto di dimensioni notevoli che si chiama turbina e che ruota in bagno d'olio anche se al suo interno gli altri componenti sono solidali per via del lockup . Con tutti gli attriti che ne conseguono. Uno dei motivi per cui il DSG6 ad esempio è meno efficiente del DSG7.
E poi c'è il problema di costi e dimensioni. Uno ZF 8 marce, paragonabile come prestazioni ed efficienza (comunque è da vedere) ad un DSG, ha dimensioni e costi incompatibili con il 95% delle auto vendute. E' molto complesso e ha una quantità di componenti ben superiori ad un DSG.
Altrimenti sulle piccole bisogna tronare al 3 marce della Twingo con un unico ingranaggio epicicloidale.
Inoltre, c'è un altro problema che emerge. Ibridare un cambio con convertitore lo si può fare solo con un motore coassiale frapposto al motore, con i DSG lo si può fare in modo plug-in agganciandolo alle marce pari o dispari e senza cambiare il layout complessivo di cambio e motore, problema molto importante nei trasversali.
Mi sembra che come al solito le idee sono molto molto confuse.
L'anno scorso Autotecnica ha dedicato 3-4 numeri al cambio automatico.
Mi sento di consigliarne la lettura, perchè mi sembra che i concetti espressi siano abbastanza fumosi.
Detto questo, l'impatto di un convertitore di coppia idraulico su mezzi di piccola cilindrata è elevato per pesi, dimensioni, costi, manutenzione e efficienza.
I convertitori di coppia rimangono un'ottima soluzione per modelli di cilindrata elevata, ma solo con tutte le ultime innovazioni e rapporti che li rendono oggetti speciali ma molto complessi.
Fra l'altro, qualcuno citava BMW che con il suo nuovo ZF abbandona i cambi robotizzati. Beh, Porsche sempre con ZF fa esattamente il contrario, decide che il DSG 7 marce è meglio del convertitore per le sue auto sportive:
BMW -ZF 8 marce automatico tradizionale (in realtà dentro ha + di 15 rapporti diversi)

Prosche-ZF 7 marce DSG (modulare e declinabile in 3 diversi layout per centrale o sbalzo)

Francamente non capisco.