<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> doppia frizione versus convertitore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

doppia frizione versus convertitore

Paolo_ ha scritto:
Mai sentito di un cambio a convertitore che migliora l'accelerazione... anzi è proprio il tempo sullo 0-100 il dato che viene maggiormente avvilito da questa trasmissione.
Forse in termini assoluti è vero ma è così lineare l'accelerazione da essere sembrato all'atto pratico più piacevole del dsg! Non che quest'ultimo vada a strappi,percarità :lol:
 
Paolo_ ha scritto:
Mai sentito di un cambio a convertitore che migliora l'accelerazione... anzi è proprio il tempo sullo 0-100 il dato che viene maggiormente avvilito da questa trasmissione.
Perchè i cambi di ultima generazione si vedono per ora solo su modelli molto costosi che li montano come scelta unica (BMW, Mercedes e compagnia bella), inoltre quattroruote sul listino, in quei pochi casi in cui è possibile la scelta, non pubblica i dati degli automatici. In ogni caso basta spulciare bene il listino e qualche esempio lo trovi, ora a memoria ti cito il Pathfinder Nissan automatico, semplicemente perchè è la mia auto attuale e quindi sono più informato (e non ha neppure un cambio chissà quanto avanzato). Chiaramente si parla sempre di decimi, quindi di qualcosa di cui è difficile accorgersi se non in modo strumentale, io volevo solo sottolineare che la tecnologia avanza in tutti i campi e l'andazzo è quello, tra qualche anno la cosa sarà molto più evidente.
 
Paolo_ ha scritto:
Mai sentito di un cambio a convertitore che migliora l'accelerazione... anzi è proprio il tempo sullo 0-100 il dato che viene maggiormente avvilito da questa trasmissione.
I più recenti automatici permettono di staccare tempi in linea con il classico cambio meccanico. Un esempio a caso, Corvette, che perde solo 2 decimi sullo 0-100 dichiarato
Bisogna considerare che con un cambio automatico si può facilmente ottenere il massimo dell'accellerazione: basta premere a fondo il pedale, e se le condizioni dell'asfalto lo consentono, chiunque può ottenere il tempo dichiarato.
Con un cambio manuale bisogna invece strapazzare frizione e cambio, ed è necessario conoscere i punti di cambiata ottimali (determinati dalla curva di potenza e la rapportatura del cambio)
Il convertitore di coppia addirittura aiuta l'accellerazione in quanto fino al regime di stallo (intorno ai 2000rpm) funge da moltiplicatore di rapporto, generalmente nei termini di 1.6:1, di fatto andando ad accorciare le marce e quindi migliorando lo spunto.
La scarsità di prestazioni dei vecchi automatici è oramai un ricordo; da un lato è migliorato nettamente il tempo di innesto delle frizioni, che riduce il tempo di cambiata, e dall'altro non si è più legati all'avere solo 4 rapporti, che dovevano necessariamente trovare valori di compromesso e generalmente adottavano una 2a lunghissima
 
pacuvio ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Il cambio dell'auto di tua sorella è il DSG a 7 rapporti con LE frizioni a secco...

no.....dipende dall'anno....le prime avevano il 6 merce

Certo... Certo... Perchè quello a 7 "merce" :D per i motori con coppia pari o al di sotto dei 250 nm non era ancora stato messo in produzione... 8)
 
La Corvette fa lo 0-100 in 4,4", 4,6" con l'automatico... due decimi... a questi livelli... non è poco.

I dati riportati da 4ruote per la Nissan con cambio automatico e senza coincidono... ma la cosa strana è che coincidono anche tutti i consumi... sarà un dato vero... o hanno fatto copia e incolla?

il DSG è più brusco e sportivo, migliora le prestazioni e riduce i consumi
il 'vecchio' è morbido e pacioccone... ma penalizza le prestazioni ed aumenta i consumi.

Accetto il fatto che i gusti sono gusti... io ho esplicitato il mio.
 
PASSATTONE ha scritto:
pacuvio ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Il cambio dell'auto di tua sorella è il DSG a 7 rapporti con LE frizioni a secco...

no.....dipende dall'anno....le prime avevano il 6 merce

Certo... Certo... Perchè quello a 7 "merce" :D per i motori con coppia pari o al di sotto dei 250 nm non era ancora stato messo in produzione... 8)

ESATTO :) è durato meno di un anno il prestito del 6m
 
Ho avuto diversi convertitori e un dsg.
c'e' convertitore e convertitore: quello della bmw e' molto buono e sportivo.
soddisfacente al 100% (tranne che, per i miei gusti, potrebbe bloccarsi subito sopra il minimo in 1a e 2a.
pero' io preferisco il dsg che mi soddisfava al 110%.
 
Paolo_ ha scritto:
Con il DSG mai nessuno strappo...l'unico 'deifetto' si presenta nelle manovre in pendenza in quanto la frizione, gestita da una serie di parametri, tra i quali anche la pressione sul gas, attacca un po' bruscamente.

In pratica la tecnica (usata con un cambio meccanico) di pedalare un po' con il gas, lasciando ferma la frizione, non viene assolutamente simulata e con il DSG (in tale circostanza) si ottiene un saltellamento un po' imbarazzante.

Basta usare il freno a mano
 
Fancar_ ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Con il DSG mai nessuno strappo...l'unico 'deifetto' si presenta nelle manovre in pendenza in quanto la frizione, gestita da una serie di parametri, tra i quali anche la pressione sul gas, attacca un po' bruscamente.

In pratica la tecnica (usata con un cambio meccanico) di pedalare un po' con il gas, lasciando ferma la frizione, non viene assolutamente simulata e con il DSG (in tale circostanza) si ottiene un saltellamento un po' imbarazzante.

Basta usare il freno a mano

La Bellissima :D ha il freno di stazionamento elettrico... e l'autohold... quindi grossi problemi non dovrebbero essercene...

Ma... effettivamente specialmente con il TDI da 170 cv un pochino più cattivo nell'elargire la coppia, certe manovre possono a volte risultare non fluidissime... ben inteso si fanno comunque, ma si potrebbe pretendere qualcosina di più in quei frangenti... 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Con il DSG mai nessuno strappo...l'unico 'deifetto' si presenta nelle manovre in pendenza in quanto la frizione, gestita da una serie di parametri, tra i quali anche la pressione sul gas, attacca un po' bruscamente.

In pratica la tecnica (usata con un cambio meccanico) di pedalare un po' con il gas, lasciando ferma la frizione, non viene assolutamente simulata e con il DSG (in tale circostanza) si ottiene un saltellamento un po' imbarazzante.

Basta usare il freno a mano

Quale auto (e motore) hai provato con il DSG?
 
il dsg non avrà mai lo stesso confort di un convertitore....ma il rovescio della medaglia è che un convertitore non assorbirà mai la stessa potenza di un dsg (che in pratica è la stessa di un cambio manuale)
 
Io invece sono convinto, pur rimanendo della convinzione che allo stato attuale il Dsg sia più sportivo ma il convertitore più morbido e piacevole nella guida di tutti i giorni (rimanendo per lo stato dell'arte di entrambe le tecnologie una sostanziale parità a livello di efficienza), che in un prossimo futuro le due tecnologie vedranno assottigliare sempre più le differenze prestazionali, e che alla fine sarà il mercato a decidere quale dei due sopravviverà. Del resto se oggi esistono ancora sul mercato entrambi è perchè un sistema migliore in assoluto non c'è.
 
secondo me allo stato attuale siamo LONTANI dalla parità di efficenza. Le trasmissioni a convertitore Efficienti sono solo 8 marce ZF e il 5 marce montato da Honda sul 2.2 i-ctdi. Sono GLI UNICI attualmente ad avere a disposizione un Lock up per quasi tutte le marce (4 per honda.....5 per ZF-- montato da BMW e nella variante più vecchia da LEXUS--). Gli altri sono spovvisti di lock up imponento perdite di potenza dal 10 al 20%. Il problema del Convertitore è che è COSTOSO, difficilmente vedrai un convertitore efficiente montato su un 1.4 o su una POLO
 
Back
Alto