<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Differenze componenti meccanici A4 2.0TDI c.r. 120/143/170cv | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Differenze componenti meccanici A4 2.0TDI c.r. 120/143/170cv

In Italia A4 station wagon diesel, cambio manuale, nuove partono da 32mila e rotti eur:

Mentre in Germania A4 station wagon diesel, cambio manuale, nuove, partono da 27mila eur:

Mentre volendo puntare su A4 station wagon diesel, cambio manuale, nuove, con motore 163 o 177cv in Italia partono da 34mila eur:

E a voler puntare puntare su A4 station wagon diesel, cambio manuale, nuove, con motore 163 o 177cv in Germania partono da 30mila eur:

Editato da FurettoS
 
[MOD]

No, non ci siamo supermario! Così diventa un mercatino dell'auto!

Se vuoi mettere dati o un sunto di ciò che hai visto nessun problema ma non una sbrodolata di link di vendita di auto! Mi trovo costretto a cancellare i tuoi numerosi link di vendita.
 
superiomario ha scritto:
In Italia partono da 30mila e rotti eur:

mentre in Germania partono da 26mila eur (tralasciando le rimanenze di modelli prerestiling):

Mentre volendo puntare su versioni con motore 163 o 177cv in Italia partono da 34mila eur:

E a voler puntare puntare su versioni con motore 163 o 177cv in Germania partono da 30mila eur:

[Ediatato da FurettoS]

Tornando alla discussione ,su cosa saresti orientato a sto punto? Qualcosa si deve trovare ,non credo tu abbia particolari problemi....
 
Sarei orientato a un Audi A4 , versione restiling quindi dal 2012 in poi, diesel, cambio manuale, station wagon, e possibilmente con motore 163 o 177cv, io cercherei un usato di un anno o un anno e mezzo di vita, stavo notando su mobile.it che ce ne stanno alcune cosi, con 1 anno di vita, con motore 120/143cv, in Germania, a partire da 23mila eur, mentre con motore 163/177cv partono da 27mila eur in Germania
Ma voi mi parlate di km zero, e io di km zero ho trovato quelle che vi ho linkato (dove pero non specificano se sono nuove o km zero, le fanno rientrare su auto nuove)

Curioso il fatto che mediamente queste auto nuove in Italia costano 5mila eur di più che in Germania...

Quindi alla fine di tutto la mia ricerca si orientava a cercare un A4 usata, station wagon, cambio manuale, motore diesel possibilmente da 163/177cv, in Germania

Cmq la mia domanda fondamentale era questa: quanto sconto applicano di norma i concessionari in Italia sul listino del nuovo?
 
A sentire qualche parere qui ( leggi baron89) in alcuni casi e' un 5% ma a nord est arrivi anche al 10%. Non è la casa automobilistica giusta per sconti ;)
 
Porcapaletta! :shock:
nonostante poi il modello attualmente in produzione (che ha subito un lieve restiling del 2012, è in produzione dal lontano 2008!
 
Ho chiesto in una concessionaria Audi della mia zona e su A4 nuova fanno un 8% di sconto di norma. Ma se l'acquirente dell'auto è titolare di una partita iva lo sconto arriva al 14% (per strane e irreali logiche che l'Audi presuppone) questo è quanto...

Quindi prendendo una A4 2.0TDI Avant 120cv che di listino viene in versione base 32mila eur, scontata viene quasi 28mila eur, da aggiungere poi gli optional...
 
li per li il prezzo e'allettante,devi stare attento agli optionals...non di rado con le tedesche medio alto di gamma puoi acquistare 10,15k ? di optionals ;)
 
superiomario ha scritto:
Mi sono informato a riguardo, ho chiesto ad alcuni amici che avevano dimestichezza con l'etka e tra il CAGC 120cv, il CAGA 143cv e il CAHA 170cv non cambia niente, eccetto che la turbina sul 170 che ha codice diverso da quella montata sul 120 e sul 143cv, per il resto iniettori, gruppo frizione (che misura 240mm di diametro) cambio, tutto uguale identico!
In giro avevo letto che il 120 aveva un cambio più corto per compensare i pochi cv, invece l'etka riporta gli stesso codici su tutti questo componenti!
Il 170 dovrebbe avere una friziona più robusta. Se qualcuno può confermare. Non ne sono sicuro ma... quasi..
 
Fancar_ ha scritto:
superiomario ha scritto:
Mi sono informato a riguardo, ho chiesto ad alcuni amici che avevano dimestichezza con l'etka e tra il CAGC 120cv, il CAGA 143cv e il CAHA 170cv non cambia niente, eccetto che la turbina sul 170 che ha codice diverso da quella montata sul 120 e sul 143cv, per il resto iniettori, gruppo frizione (che misura 240mm di diametro) cambio, tutto uguale identico!
In giro avevo letto che il 120 aveva un cambio più corto per compensare i pochi cv, invece l'etka riporta gli stesso codici su tutti questo componenti!
Il 170 dovrebbe avere una friziona più robusta. Se qualcuno può confermare. Non ne sono sicuro ma... quasi..

Non mi risulta, ho chiesto a un mio amico che ha dimestichezza con l'etka e mi ha confermato che anche la frizione è uguale tra 120, 143 e 170, cambia la turbina sul 170, rispetto a 120 e 143, per il resto tutto uguale, anche iniettori
 
superiomario ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
superiomario ha scritto:
Mi sono informato a riguardo, ho chiesto ad alcuni amici che avevano dimestichezza con l'etka e tra il CAGC 120cv, il CAGA 143cv e il CAHA 170cv non cambia niente, eccetto che la turbina sul 170 che ha codice diverso da quella montata sul 120 e sul 143cv, per il resto iniettori, gruppo frizione (che misura 240mm di diametro) cambio, tutto uguale identico!
In giro avevo letto che il 120 aveva un cambio più corto per compensare i pochi cv, invece l'etka riporta gli stesso codici su tutti questo componenti!
Il 170 dovrebbe avere una friziona più robusta. Se qualcuno può confermare. Non ne sono sicuro ma... quasi..

Non mi risulta, ho chiesto a un mio amico che ha dimestichezza con l'etka e mi ha confermato che anche la frizione è uguale tra 120, 143 e 170, cambia la turbina sul 170, rispetto a 120 e 143, per il resto tutto uguale, anche iniettori

Come già scritto all'inizio di questo thread, confermo (visto anch'io da Etka)!
 
Back
Alto