<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Diesel Subaru KO! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Diesel Subaru KO!

Panoramico ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non vedo il problema...vw richiamo' le passat con iniettori siemens ,bmw ha dei kit ufficiali per le catene ,audi ha dei kit volano monoelemento in luogo del bimassa...questa non è ammissione di colpevolezza? E toyota che richiama auto perché suppone che POTREBBERO esserci problemi ( mi ricordo il caso di finestrini )? Sono non ammissioni,ma serietà verso gli utenti ( che pagano e mantengono le case). ;)

Toyota è nota per l'uniformità delle politiche aziendali in tutto il mondo, SI ho l'impressione che abbia tanta, ma taaaanta discrezionalità in merito.
E comunqe qui si tratta di sostituire interi motori, non singoli pezzi.
Hai letto il preventivino fatto al nostro sfortunato collega? :shock:

gallongi ha scritto:
Tu non devi essere tranquillo...purtroppo per te sei in pieno periodo sgrat sgrat per te ;)

Che fai, porti sfiga???

Correggo.. :) , se il problema è l'albero motore o i cuscinetti di questo, viene sostituito il solo monoblocco, i cilindri , le teste e il contorno rimane quello vecchio, questo mi ha detto il conce quando mi anno sostituito il mio.

gallongi ha scritto:
Pro hanno riconosciuto tutto e subito....

Quando l'ho portata la prima volta per quello strano rumore il perito di SI ha fatto cambiare il volano bi-massa e la frizione ( 28gg senza vettura) dopo una settimana ( altri 21gg senza vettura ) è stato sostituito il monoblocco.

A tut'ora comunque va tutto a dovere..
sempre che il monoblocco sostituito non faccia ancora parte della partita sf.....ta :cry:

Un saluto a tutti :)
 
leo0103 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non vedo il problema...vw richiamo' le passat con iniettori siemens ,bmw ha dei kit ufficiali per le catene ,audi ha dei kit volano monoelemento in luogo del bimassa...questa non è ammissione di colpevolezza? E toyota che richiama auto perché suppone che POTREBBERO esserci problemi ( mi ricordo il caso di finestrini )? Sono non ammissioni,ma serietà verso gli utenti ( che pagano e mantengono le case). ;)

Toyota è nota per l'uniformità delle politiche aziendali in tutto il mondo, SI ho l'impressione che abbia tanta, ma taaaanta discrezionalità in merito.
E comunqe qui si tratta di sostituire interi motori, non singoli pezzi.
Hai letto il preventivino fatto al nostro sfortunato collega? :shock:

gallongi ha scritto:
Tu non devi essere tranquillo...purtroppo per te sei in pieno periodo sgrat sgrat per te ;)

Che fai, porti sfiga???

Correggo.. :) , se il problema è l'albero motore o i cuscinetti di questo, viene sostituito il solo monoblocco, i cilindri , le teste e il contorno rimane quello vecchio, questo mi ha detto il conce quando mi anno sostituito il mio.

gallongi ha scritto:
Pro hanno riconosciuto tutto e subito....

Quando l'ho portata la prima volta per quello strano rumore il perito di SI ha fatto cambiare il volano bi-massa e la frizione ( 28gg senza vettura) dopo una settimana ( altri 21gg senza vettura ) è stato sostituito il monoblocco.

A tut'ora comunque va tutto a dovere..
sempre che il monoblocco sostituito non faccia ancora parte della partita sf.....ta :cry:

Un saluto a tutti :)
Ti ricordi in che periodo te l'hanno sostituito?
 
gallongi ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Mi crolla un mito. Pensavo che avessero aspettato tanto prima di fare un diesel per garantire la stessa affidabilità dei benzina. E invece... :(

Un fail al primissimo tentativo ci sta..gli altri costruttori sono passati attraverso aspirati,ghisa,iniettori a bassa pressione,precamere....loro sono partiti al max subito ,accettabile qualche rottura anche se a scapito,purtroppo,dei collaudatori per eccellenza...i clienti...

Eh, no, io pensavo, o volevo pensare, che Subaru fosse diversa dalle altre case! Almeno che non facesse esperimenti "sulla pelle" dei suoi clienti, ecco.
Forse per l'idea di una casa che arriva dopo gli altri ma fa le cose per bene, che migliora sempre i suoi prodotti senza stravolgerli o seguire le mode.
Insomma, come ho scritto speravo che gli anni di ritardo fossero serviti per uscire con un prodotto affidabile da subito.
 
vedi,e' vero cio' che dici ma teniamo sempre presente che subaru non ha mai fatto diesel ,mai..e per di piu' ha sfornato subito un prodotto pari alla concorrenza ,per cui ci sta tutto....e poi SI non e' tutta questa garanzia ,anzi...Honda ,ad esempio (anticipo i tempi visto che magari salta fuori), ha cominciato un po' prima ad affacciarsi a questo carburante ed e' arrivata agli eccellenti cdti attuali.. ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
gallongi ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Mi crolla un mito. Pensavo che avessero aspettato tanto prima di fare un diesel per garantire la stessa affidabilità dei benzina. E invece... :(

Un fail al primissimo tentativo ci sta..gli altri costruttori sono passati attraverso aspirati,ghisa,iniettori a bassa pressione,precamere....loro sono partiti al max subito ,accettabile qualche rottura anche se a scapito,purtroppo,dei collaudatori per eccellenza...i clienti...

Eh, no, io pensavo, o volevo pensare, che Subaru fosse diversa dalle altre case! Almeno che non facesse esperimenti "sulla pelle" dei suoi clienti, ecco.
Forse per l'idea di una casa che arriva dopo gli altri ma fa le cose per bene, che migliora sempre i suoi prodotti senza stravolgerli o seguire le mode.
Insomma, come ho scritto speravo che gli anni di ritardo fossero serviti per uscire con un prodotto affidabile da subito.
Solo???
Subaru é molto di più
 
gallongi ha scritto:
Honda ,ad esempio (anticipo i tempi visto che magari salta fuori), ha cominciato un po' prima ad affacciarsi a questo carburante ed e' arrivata agli eccellenti cdti attuali.. ;)

Hai ragione, io ad inizio di quest'anno volevo sostituire la mia CRV 2.2 ictdi con una outback 20D, la macchina mi piaceva molto, mi sono sempre piaciute le subaru ma poi mi sono informato e ho letto dei problemi....non mi sono fidato alla fine ho ricomprato una CRV nuovo modello, ma non vi nascondo che è stata una scelta dettata anche da questi inconvenienti al motore.
 
Roxster ha scritto:
Ebbene si, la tanto temuta rottura del motore ha colpito anche me.
Il motore della mia Subaru outback dell'agosto 2008, 82 mila chilometri fatti da me, è andato ko.
Veniamo ai fatti: percorro una strada in salita, viaggio di fretta.
Sento che il motore ha qualche calo di rendimento; arrivo a un tornante, seconda marcia, giù tutto in uscita, schiaccio la frizione per cambiare dalla seconda alla terza, il motore va in autocombustione! probabilmente lo era già da un paio di secondi, io cambiavo attorno ai 3800 giri, schiacciata la frizione è schizzato verso i 5000.
Mezzo secondo per realizzare cosa è successo, inserisco la quarta, piede sul freno, 200 metri più avanti, dopo un altro tornante, mi fermo su uno spiazzo.
Soccorso stradale, macchina in officina subaru.
Ben conscio del problema che affligge tale motore, chiedo se mi viene riconosciuta la sostituzione.
L'officina nicchia, dice che non ne sa niente, che sentirà Subaru.
Provo a contattarli direttamente e riesco a parlare con un addetto di SI; dice che a determinate condizioni, riconoscono il danno; si parla di chilometraggio fino a 160 mila, sotto i cinque anni, e dopo analisi di alcuni pezzi; cercando comunque di ridimensionare i numeri dei motori con sostituiti.
Il motore viene smontato in officina, presenta le bronzine dell'albero notevolmente deteriorate, un pistone lesionato.
Inviata la documentazione alla casa, l'officina mi presenta l'"offerta"?
Il danno complessivo per il ripristino della vettura è pari a ? 13.152,91 iva compresa, determinato per circa ? 6.000 + iva dal motore alleggerito, guarnizioni testa, serie bulloni; a cui aggiungere 24 ore manodopera, tubazioni varie, guarnizioni, catena distribuzione con tendi catena, candelette (dicono ne erano andate 3), pompa olio, iniettori, rettifica teste.
Subaru mi vene incontro passandomi il motore alleggerito e 16 ore di manodopera; poi riesco a ottenere uno sconto sui pezzi di ricambio, aggiungo la frizione che non era tuttavia in condizioni disperate, e me la cavo, si fa per dire, con ? 5.250,00 (iva compresa).
Mi presento per un successivo controllo in officina, è presente un'impreza d, a detta del capo officina del 2010, con l'albero rotto.
Sottolineo la pericolosità del fenomeno dell'autocombustione, rischi per alcuni frangenti di accelerare in pieno senza la tua volontà.
A voi i commenti
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
 
gv57crv ha scritto:
Hai ragione, io ad inizio di quest'anno volevo sostituire la mia CRV 2.2 ictdi con una outback 20D, la macchina mi piaceva molto, mi sono sempre piaciute le subaru ma poi mi sono informato e ho letto dei problemi....non mi sono fidato alla fine ho ricomprato una CRV nuovo modello, ma non vi nascondo che è stata una scelta dettata anche da questi inconvenienti al motore.

Ti capisco,d'altronde e ' un problema non da poco ;)
 
gv57crv ha scritto:
Hai ragione, io ad inizio di quest'anno volevo sostituire la mia CRV 2.2 ictdi con una outback 20D, la macchina mi piaceva molto, mi sono sempre piaciute le subaru ma poi mi sono informato e ho letto dei problemi....non mi sono fidato alla fine ho ricomprato una CRV nuovo modello, ma non vi nascondo che è stata una scelta dettata anche da questi inconvenienti al motore.

Ti quoto, io purtroppo ho deciso per l' acquisto di una OBd e ho sempre il pensiero del motore.
Non mi dilungo su quanto disprezzo questa macchina che a confronto delle altre che ho avuto sembra una caricatura. Ultima fra tutte ho buttato un treno di gomme termiche Nokian di un anno perché sono stufo fare la trottola in curva e in rotatoria, ma Subaru ha deciso che devo accontentarmi di una sola misura quindi non so con cosa le sostituirò.
 
sinapa ha scritto:
Scusa ma mi incuriosisce come è avvenuto il danno, cosa vuol dire autocombustione, cosa bruciavano i pistoni?
Ho lavorato diversi anni sui diesel anche se molto tempo fa, mai avevo sentito questo, è certo che un motore diesel può andare da solo in fuorigiri senza possibilità di controllo, ma i motivi sono altri
L'ho definita autocombustione perchè accelerava senza che io schiacciassi l'acceleratore. Perchè sia avvenuto, per me, e pare anche per l'officina, è restato un mistero. Quando è schizzato al massimo dei giri non ha fatto un nuvolone di fumo; sul paraurti e sulla strada non sono restati segni visibili.
Non so se c'entra, ma secondo voi era necessario sostituire tutte le tubazioni del ritorno diesel? Per cambiare gli iniettori hanno sostenuto che su un motore nuovo non monterebbero mai iniettori che potrebbero già aver causato problemi.
Quali potrebbero essere per te i motivi?
Comunque da un pò di tempo il motore "ticchettava" sempre più spesso
 
gallongi ha scritto:
Senz dubbio...avranno individuato il problema e risolto ,la serietà giapponese e ' nota..,e infatti almeno da due anni a questa parte,non si hanno le rotture di tre o quattro anni fa ;)
Ti confesso che il tuo buonismo mi irrita parecchio.
 
Roxster ha scritto:
gallongi ha scritto:
Senz dubbio...avranno individuato il problema e risolto ,la serietà giapponese e ' nota..,e infatti almeno da due anni a questa parte,non si hanno le rotture di tre o quattro anni fa ;)
Ti confesso che il tuo buonismo mi irrita parecchio.
Allora nell'altro forum ti dev'essere venuta l'orticaria, o sei scappato pure tu? :)
 
Back
Alto